Nata per soddisfare chi cerca qualcosa in più in fatto di prestazioni (e un pizzico di esclusività aggiuntiva), la Porsche 911 Carrera GTS è l’anello di congiunzione tra la meno potente Carrera S (che ha 420 CV) e la più cattiva GT3 RS (che ne ha 500). Una sigla che rispetta la tradizione della casa tedesca che, dopo la 904 GTS da competizione del 1963, identifica auto che sanno coniugare performance elevate ed emozioni “corsaiole” con una grande docilità nell’uso quotidiano. Sotto il cofano posteriore di questa nuova versione c’è il 6 cilindri boxer biturbo di 3,0 litri da 450 CV e 550 Nm di coppia massima, che sostituisce il 3.8 aspirato da 430 della vecchia GTS. Disponibile a trazione posteriore o integrale (costa 7.564 euro in più), con carrozzeria coupé (da 130.910 euro), cabrio (da 144.330 euro) o Targa (151.894 euro), esternamente la si riconosce per il paraurti con le inedite prese d’aria laterali, per il disegno dei cerchi in lega di 20”, per la parte posteriore allargata di 4,4 cm e il doppio scarico centrale nero: donano un look più cattivo alla macchina. La Targa si distingue anche per il roll-bar nero e per la scritta identificativa nello stesso colore. Per migliorare l’aderenza al suolo alle alte velocità e la precisione in curva, la coupé ha di serie il sistema di gestione elettronica delle sospensioni PASM (Porsche Active Suspension Management, con l’assetto ribassato di due centimetri), che regola costantemente la forza di smorzamento per ogni singola ruota in base alle condizioni della strada e allo stile di guida.
All’interno la Porsche 911 Carrera GTS ripropone quell’atmosfera di sportività ed eleganza propria del modello, con il classico cruscotto a cinque strumenti circolari (con il grande contagiri al centro, come nelle prime Porsche 911, e lo schermo digitale del computer di bordo che riproduce anche le mappe del navigatore), la tradizionale chiave di avviamento a sinistra, le finiture curate, il montaggio preciso dei pannelli e i materiali di qualità propri di una vettura di lusso. I comandi principali sono allineati lungo il massiccio tunnel centrale. Di serie c’è il navigatore (con l’ampio schermo di 7”) e il sistema multimediale: fra l’altro, replica le app degli smartphone iPhone tramite Apple CarPlay. Facile da utilizzare il sistema offre anche la funzione che invia al cellulare i dati dell’auto e permette di “seguirla” in caso di furto. La posizione di guida è sportiva, con la seduta rasoterra e i bordi della poltrona molto pronunciati, ma non scomoda; lo spazio davanti è abbondante. Può distrarre dalla guida, invece, la posizione dei tasti del “clima”, molto in basso. Davvero scomodi i due strapuntini posteriori.
Negli spostamenti urbani la Porsche 911 Carrera 4 GTS della nostra prova è maneggevole e non mette assolutamente in difficoltà (a parte in manovra per via della scarsa visibilità posteriore). Il motore è fluido e romba grintoso anche ai bassi giri (con lo scarico sportivo è coinvolgente perfino al minimo) e il cambio automatico non affatica nel traffico e sceglie sempre la marcia giusta. Ma, è nel misto che la GTS esprime il meglio di sé: lo sterzo è preciso, pronto e diretto e dà la sensazione di avere tra le mani le ruote anteriori; il rapido cambio a doppia frizione PDK (si può scegliere anche quello manuale, che fa risparmiare 4.246 euro) passa di rapporto in modo fulmineo, la trazione integrale e le sospensioni elettroniche assicurano una tenuta di strada elevata anche nelle curve affrontate ad alta velocità. L’auto del test aveva le ruote posteriori sterzanti (2.306 euro, che tramite un motorino elettrico per ruota girano in senso opposto a quelle anteriori sotto i 50 km/h e nello stesso senso a velocità superiori), che esaltano l’agilità della vettura. Potentissimi i freni, che impressionano anche per l’ottima resistenza agli sforzi. Il motore sa essere dolce quando si va a passeggio ma, se si affonda il piede sull’acceleratore, spinge come un forsennato fin oltre i 6500 giri, con una progressione e un suono allo scarico che si fanno esaltanti. In autostrada, a 130 km/h in settima, il 3.0 è a soli 2200 giri e suona senza dare fastidio (il problema, piuttosto, è quello di stare attenti al tachimetro, per non oltrepassare i limiti senza accorgersi). Non così male il consumo: alla fine del test il computer di bordo indicatava una media di 9 km/l (è inferiore agli 11,8 ufficiali, ma dobbiamo ammettere che nella guida non abbiamo mai buttato l'occhio all'indicatore del livello della benzina).
La Porsche 911 GTS è una vettura che si fa apprezzare per la sua versatilità eccezionale e per le doti di guida degne di una supercar. Peccato che per oltre 140.000 euro non regali nulla sul piano della dotazione. Certo, di serie ci sono le sospensioni PASM e il pacchetto Sport Chrono, col pulsante che per 20 secondi rende più reattiva la macchina (è nella rotella tra le razze del volante).
Però sono optional dispositivi come il cruise control (309 euro), i sensori di parcheggio posteriori indispensabili, 598 euro), o il monitoraggio dell’angolo cieco (708 euro).
PREGI
> Cambio PDK. Il robotizzato a doppia frizione è molto rapido nell’uso sportivo e morbido quando non si ha fretta.
> Guida. La 911 GTS è esaltante nei percorsi ricchi di curve e sa dare soddisfazioni a chi ama la guida sportiva.
> Motore. Il 3.0 biturbo è esuberante e ben sfruttabile. E con lo scarico sportivo ha un rombo da paura.
DIFETTI
> Comandi del “clima". Sono un po’ troppo in basso e possono distrarre dalla guida.
> Optional. Alcuni accessori, come il sistema di monitoraggio dell’angolo cieco e il regolatore di velocità, dovrebbero essere di serie su un’auto di questo prezzo.
> Visibilità posteriore. È davvero scarsa, sono indispensabili i sensori di distanza e la retrocamera, optional.
Cilindrata cm3 | 2981 |
No cilindri e disposizione | 6 boxer |
Potenza massima kW (CV)/giri | 331 (450)/6500 giri |
Coppia max Nm/giri | 550/2150-5000 |
Emissione di CO2 grammi/km | 192 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | robotizz. 7 rapporti + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 308 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 3,6 |
Consumo medio (km/l) | 11,8 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 453/185/128 |
Passo cm | 245 |
Peso in ordine di marcia kg | 1515 |
Capacità bagagliaio litri | 125+260 |
Pneumatici (di serie) | 245/35 ant. 305/30 R20 post. |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Porsche 911 usate 2019 | 107.991 | 202.380 | 18 annunci |
Porsche 911 usate 2020 | 109.000 | 139.280 | 41 annunci |
Porsche 911 usate 2021 | 114.900 | 161.680 | 37 annunci |
Porsche 911 usate 2022 | 115.900 | 163.790 | 20 annunci |
Porsche 911 usate 2023 | 990 | 198.520 | 34 annunci |
Porsche 911 usate 2024 | 149.800 | 225.010 | 22 annunci |
Porsche 911 usate 2025 | 142.500 | 271.120 | 6 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Porsche 911 km 0 2024 | 157.900 | 259.930 | 3 annunci |