Nei suoi 50 anni di storia la Volkswagen Passat è stato uno dei modelli più apprezzati del marchio tedesco, con ben 30 milioni di unità vendute (solo la Golf ha fatto di meglio) nelle sue otto generazioni. Una missione difficile, quindi, quella della nuova famigliare che ne coglie l’eredità. Già, perché la nuova Volkswagen Passat Variant non avrà una “sorella” senza portellone. Un’assenza comunque non grave per il nostro paese, in cui la berlina ha riscosso pochi consensi. Al contrario, la wagon si è affermata grazie alla generosa capacità di carico, che con la nuova generazione cresce ulteriormente: 690 la capienza minima dichiarata (40 in più di prima) e 1920 la massima, ben 140 aggiuntivi.
Oltre al baule, migliora anche l’abitabilità posteriore della Volkswagen Passat Variant: infatti, dei quasi 15 cm in più rispetto a prima (ora la lunghezza complessiva è di 492 cm), cinque vanno nel passo, ovvero nella distanza fra i centri delle ruote anteriori e posteriori, lasciando più spazio per le gambe di chi siede sul divano. Fa sempre eccezione il posto centrale, a causa dell’ingombrante tunnel sul pavimento. A proposito di comfort, chi siede davanti può beneficiare di nuovi sedili con funzione massaggio: per la R-Line del nostro test sono di serie. Il “clima” trizona (bizona per la “base”, che ha prezzi a partire da 42.500 euro) non è una novità, mentre sono nuovi i comandi a sfioramento per regolarne la temperatura, alla base del nuovo sistema di infotainment MIB4. Sono retroilluminati, ma richiedono comunque una certa attenzione per usarli con precisione mentre si guida: sarebbe stato più pratico avere dei comandi fisici.
Ancora più attenzione occorre nell’utilizzare la luce di lettura a destra dello specchietto retrovisore: è a sfioramento esattamente come il tasto che chiama il soccorso stradale. Soprattutto di notte può accadere di far partire involontariamente la chiamata, e doverla quindi bloccare dal sistema multimediale. Il suo display ora è a sbalzo, anziché incassato nella consolle centrale, e vede una diagonale di 12,9” o (per 1.010 euro) di ben 15”: soprattutto quest’ultima soluzione dà un aspetto molto moderno alla plancia della nuova Volkswagen Passat Variant.
Fa il paio con l’utile (perché riduce il rischio di distrazioni alla guida) head-up display a colori. Di serie per tutta la gamma, invece, il cruscotto digitale di 10,2” e gli inserti retroilluminati nella plancia e nelle porte, con tinte configurabili in 10 o 30 tonalità a seconda degli allestimenti. È questo uno dei tanti aspetti che sottolinea l’elevata qualità di quest’auto, anche nei tanti portaoggetti (sono rivestite in moquette persino le tasche nelle porte posteriori).
Nella versione base la nuova Volkswagen Passat Variant include fari full led (a matrice, invece, quelli della R-Line), l’infotainment con schermo di 12,9” e le interfacce wireless per gli smartphone e cruise control adattativo. Non mancano neppure sistemi di assistenza alla guida come la frenata automatica attiva anche con pedoni e ciclisti, il mantenimento in corsia o i sensori per l’angolo cieco che individuano anche veicoli in avvicinamento mentre si apre una porta, ed eventualmente danno un allarme. In Italia si possono avere altri due livelli di allestimento, Business e R-Line: già il primo ha la guida semiautonoma, il navigatore e i sedili ergonomici.
Nella R-Line del nostro test si aggiungono, fra l’altro, il sistema di accesso “senza chiave”, la funzione massaggio, il portellone elettrico con apertura anche senza mani, mentre esteticamente spiccano i paraurti più sportivi. Per tutti gli allestimenti, fra gli optional ci sono nuovi ammortizzatori a controllo elettronico a doppia valvola: regolano in modo differente la rigidità nelle fasi di compressione ed estensione delle sospensioni. Nel nostro test si sono rivelati efficaci nel filtrare le sconnessioni e concedere un certo divertimento alla guida. La loro risposta dipende dalla modalità di guida impostata (Eco, Comfort o Sport), mentre in quella Individual si può scegliere fra ben 15 livelli di rigidità.
La gamma di motori prevede per la versione meno costosa (50.850 euro per l’allestimento R-Line, 8.300 in meno per la base) un’unità 1.5 mild hybrid a 48 V a benzina da 150 cavalli con disattivazione dei cilindri quando è richiesta poca potenza, per ridurre i consumi. Per i più attenti alla spesa per il carburante restano le versioni a gasolio le più interessanti, con tre 2.0 turbodiesel da 122, 150 o 193 cavalli (prezzi da 43.500 a 59.050 euro). Quest’ultima è l’unica abbinata alla trazione integrale anziché anteriore, mentre per tutti è di serie la trasmissione a doppia frizione DSG a 7 marce: non sono previste versioni con cambio manuale.
Le marce del DSG diventano sei nelle nuove Volkswagen Passat eHybrid, ovvero le 1.5 plug-in in grado (secondo la casa) di percorrere fino a 100 km nella marcia a corrente, grazie al motore elettrico da 115 CV alimentato dalla generosa batteria da 19,7 kWh effettivi. In arrivo in estate (con prezzi stimati da circa 50.000 euro), possono avere 204 o 272 cavalli combinati. A cambiare è la potenza del 1.5 (150 o 170 CV), che in entrambi i casi sfrutta una turbina a geometria variabile e funziona in base al ciclo Miller: ritarda la chiusura delle valvole di aspirazione per migliorare l’efficienza.
Sempre a proposito di efficienza, la nona generazione della Volkswagen Passat Variant mette in campo soluzioni aerodinamiche come la mascherina con griglia attiva (si apre solo quando serve raffreddare il radiatore) e deviatori di flusso nei paraurti anteriori che riducono i vortici attorno alle ruote anteriori. Nel complesso (grazie anche a nuovi specchietti e al fondo della vettura sagomato), si è passati da un Cx di 0,31 a soli 0,25. Nel nostro test abbiamo anche apprezzato la ridotta rumorosità aerodinamica: praticamente assenti i fruscii anche alle andature autostradali. Non impeccabile, invece, l’insonorizzazione nei confronti del rumore di rotolamento dei pneumatici e di quello del motore.
Sulle strade intorno a Nizza (che hanno incluso anche tortuosi tratti in montagna) il 2.0 turbodiesel da 150 CV si è confermato una valida scelta: spinge bene ai bassi regimi e, col supporto del rapido cambio a doppia frizione, assicura un discreto sprint; la casa dichiara 9,3 secondi per lo “0-100”. I 1603 kg di peso (una novantina in più rispetto a prima) un po’ si avvertono in accelerazione e nelle curve. Ma comunque per un’auto lunga quasi 5 metri l’agilità è buona e la tenuta di strada convince. Discorso a parte, ovviamente per i parcheggi, nonostante si apprezzino le telecamere a 360 gradi (565 euro, nel pacchetto Assistance): qui i tanti centimetri si sentono… Il meglio, del resto, la nuova Volkswagen Passat Variant lo dà nei trasferimenti autostradali. Quanto ai consumi, dopo una sessantina di chilometri percorsi con uno stile di guida fluido (ma non lento) abbiamo letto nel computer di bordo una media di 18 km/litro, non troppo lontano dai 20 km/litro dichiarati.
Carburante | gasolio |
Cilindrata cm3 | 1968 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 110 (150)/n.d. giri |
Coppia max Nm/giri | 360/1600 |
Emissione di CO2 grammi/km | 130 |
No rapporti del cambio | 7 (robotizzato) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 223 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 9,3 |
Consumo medio (km/l) | 20 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 492/185/151 |
Passo cm | 284 |
Peso in ordine di marcia kg | 1603 |
Capacità bagagliaio litri | 690/1920 |
Pneumatici (di serie) | 230/45 R 18 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Volkswagen Passat variant usate 2019 | 13.600 | 17.460 | 17 annunci |
Volkswagen Passat variant usate 2020 | 15.500 | 20.640 | 39 annunci |
Volkswagen Passat variant usate 2021 | 15.500 | 20.130 | 30 annunci |
Volkswagen Passat variant usate 2022 | 18.499 | 23.570 | 19 annunci |
Volkswagen Passat variant usate 2023 | 24.750 | 31.340 | 14 annunci |
Volkswagen Passat variant usate 2024 | 33.800 | 37.900 | 8 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Volkswagen Passat variant km 0 2023 | 36.900 | 38.760 | 6 annunci |
Volkswagen Passat variant km 0 2024 | 33.900 | 39.240 | 5 annunci |