Come per la 3 porte a benzina, si tratta di un aggiornamento della precedente: invariata la meccanica e le parti in lamiera della carrozzeria e nuova la plancia (ripresa dall’elettrica che, invece, è tutta nuova). Solo automatica, c’è 1.5 da 156 CV o 2.0 da 204 CV. Originale il tetto che “sfuma” dal colore della carrozzeria al bianco (€ 650). Da € 29.900.
La gamma della quarta generazione della Mini Cooper si completa con la più lunga e spaziosa 5 porte, disponibile in versione C e S, con potenze di 156 e 204 CV.
Curata nelle finiture, la Mini Countryman ha degli interni innovativi, spaziosi e versatili (peccato per alcuni comandi “difficili”). Il 1.5 mild hybrid spinge bene, ma si sente che ha solo tre cilindri.
Col restyling di inizio 2021 la Mini 3 porte non ha solo guadagnato uno stile più moderno, ma anche dotazioni come l’avviso di uscita di corsia. Il 2.0 perde qualcosa in potenza, ma la grinta c’è.
Brillante nella guida, la Mini Cooper SE è la versione elettrica della piccola tre porte inglese. Ha finiture apprezzabili e dettagli ricercati, ma costa cara è ha un’autonomia ridotta.