Media a cinque porte filante, grintosa e abbastanza pratica, la Mercedes A 200 Premium col cambio robotizzato 7G-DCT riesce a essere scattante, pur mantenendo una ridotta sete di benzina; valido il comportamento su strada, con ottima aderenza in curva e comfort più che discreto. Come fa presupporre il marchio, è un’auto ben rifinita anche se non certo a buon mercato. Aggiungendo al già salato prezzo di partenza qualche optional, si ottengono comunque accessori rari (o impossibili) da trovare in questa categoria, in particolare per quanto riguarda la tecnologia dell’impianto multimediale e gli aiuti elettronici alla guida.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
La Mercedes Classe A è una compatta di lusso a cinque porte, tutta nuova. Sportiva e giovanile, ricorda un po’ il modello che l’ha preceduta, ma vanta linee più levigate ed eleganti, ed è parecchio più lunga: i 14 centimetri supplementari portano a 444 il valore totale. Cresce di conseguenza anche il baule, ma 370 litri (29 in più) non sono comunque un granché. Il pezzo forte di questo modello è, comunque, la tecnologia. Due display dominano la plancia, e ci sono finezze come la realtà aumentata (optional) del navigatore: alla mappa si affiancano le immagini della strada riprese dalla telecamera frontale, con l’aggiunta dei nomi delle vie, delle direzioni da prendere e dei numeri civici; un bell’aiuto, quando si è vicini all’arrivo. Il pacchetto Assistenza alla guida (optional) include il cruise control che (in questa versione con il cambio robotizzato) ferma e riavvia automaticamente l’auto in coda, e regola la velocità in base al traffico e ai limiti. E per cambiare corsia sulle strade a un solo senso di marcia, basta inserire la freccia; l’elettronica provvede a sterzare, dopo aver verificato di non tagliare la strada a nessuno. Non manca il sistema che evita le uscite involontarie di corsia, che, però, sfrutta i freni: il suo intervento è un po’ brusco.
Il comportamento su strada della Mercedes Classe A è convincente: ottima la tenuta di strada, valido lo sterzo (piuttosto leggero, rapido e preciso) e, con le sospensioni a controllo elettronico optional, anche il comfort non è male. Il 1.3 (che in abbinamento al fluido cambio robotizzato a doppia frizione prevede anche la disattivazione di due dei quattro cilindri quando si richiede poca potenza) si accontenta di una modica quantità di benzina ed è pronto ed energico; gli manca solo un po’ di grinta agli alti regimi. Il prezzo è alto, la dotazione discreta: la Mercedes A 200 Premium ha il “clima” bizona e la telecamera di “retro”, ma Apple CarPlay e Android Auto costano € 305. Molto buono il giudizio dell’Euro NCAP. Le cinque stelle complessive derivano da punteggi elevati in tutte le quattro tipologie di prova: protezione degli occupanti adulti (96 su 100) e bambini (91), capacità di evitare l’investimento di pedoni e ciclisti o di ridurre le conseguenze dell’impatto (92) e funzionalità degli aiuti elettronici alla guida (75 su 100).
Plancia e comandi
La Mercedes A 200 in prova aveva i sedili sportivi in pelle rossa e nera: un optional che si fa notare (ma ci sono abbinamenti cromatici meno vistosi) come pure la superficie trasparente che raccoglie i due display. Di serie sono di 7 pollici; per averli entrambi di 10,25” (come nell’esemplare delle foto) serve il costoso pacchetto Prestige. Pagando, comunque (sono a richiesta anche la radio Dab e la piastra per la ricarica wireless dei cellulari predisposti) si ottiene un sistema efficace ed evoluto; su molti temi può rispondere ai comandi vocali anche senza domande predefinite (per esempio, dicendo “ho freddo” il “clima” adatta automaticamente la temperatura), e dopo un po’ fa proposte in base alle abitudini di chi guida (ricordando, magari, che è l’ora della quotidiana telefonata alla moglie per informarla di quando si pensa di arrivare a casa). In generale, le finiture sono accurate; riusciti, in particolare, il volante dalla corona spessa e sagomata, le bocchette del “clima” illuminate (in 64 colori a scelta) e gli ampi inserti in colore alluminio. Con il braccio destro poggiato sull’alto tunnel, è facile comandare il sistema multimediale sfiorando con un dito la piastrina tattile; comode sia la leva del cambio automatico sul piantone sia le palette al volante, per l’uso in modalità manuale. Fra i piccoli nei, citiamo la mancanza delle maniglie nel soffitto e il fatto che il tasto delle “quattro frecce” sia quasi nascosto fra quelli del “clima”: difficile trovarlo in fretta nelle emergenze. Stesso discorso per la levetta del freno a mano elettronico: posto nella plancia, alla sinistra del volante, è irraggiungibile dai passeggeri in caso di malessere del guidatore.
Abitabilità
Nella Mercedes Classe A, quattro adulti viaggiano piuttosto bene. Lo spazio per gambe e testa è buono anche dietro, e i sedili sono comodi (a richiesta, quelli anteriori sono registrabili elettricamente e riscaldabili); il divano, però, è un po’ infossato e lo spazio per i piedi scarseggia (la struttura delle poltrone anteriori è molto vicina al pavimento). Inoltre, il taglio delle porte posteriori non aiuta l’accesso e i poggiatesta limitano un po’ l’accessibilità. Chi sta dietro, comunque, dispone di due bocchette del “clima” e di due prese Usb del tipo C.
Bagagliaio
Pratico il divano in tre parti reclinabili, con quella centrale più stretta; abbassandola, si possono caricare gli sci (o altri oggetti stretti ma lunghi) pur continuando a disporre di quattro comodi posti. Buona l’accessibilità grazie all’ampio portellone e valide le finiture, ma per abbattere gli schienali occorre far avanzare i sedili anteriori (altrimenti, non c’è spazio per gli sporgenti poggiatesta posteriori). La capienza (370/1210 litri) della Mercedes Classe A è solo discreta, e la distanza tra il pianale e la cappelliera è di appena 45 cm; piccolo il sottofondo.
In città
La lunghezza che sfiora i quattro metri e mezzo non facilita la ricerca di un parcheggio, ma alla guida non crea problemi: lo sterzo della Mercedes Classe A è leggero e diretto, con raggio di svolta piuttosto limitato, mentre il 1.3 e il cambio robotizzato garantiscono riprese pronte e fluide. Discreto il comfort sullo sconnesso (in questo le ruote maggiorate non aiutano), utile la telecamera di retromarcia e non alto il consumo (abbiamo misurato 12,7 km con un litro di benzina).
Fuori città
Con le sospensioni elettroniche e le ruote di 19” (entrambe a richiesta), tenuta di strada e maneggevolezza sono notevoli; anche andando forte, il rollio in curva è limitato. Volendo guidare con brio, conviene selezionare la modalità Sport: il cambio robotizzato si velocizza parecchio. Il 1.3 non si può dire grintoso, ma spinge deciso ai bassi e medi regimi, e beve poco: 17,5 km/l sul nostro percorso di prova sono un ottimo risultato.
In autostrada
La Mercedes Classe A è silenziosa, molto stabile anche ad alta velocità e rapida nell’aumentare il passo quando serve. In settima marcia, a 130 km/h, il 1.3 è a soli 2400 giri e beve così poco (15,2 km/l) che l’autonomia è buona nonostante i soli 43 litri del serbatoio. Comodo il cruise control adattativo e utile il sistema di mantenimento in corsia; peccato solo che sia brusco.
Consumi
In rapporto alle prestazioni, la Mercedes A 200 si accontenta di poca benzina.
Finiture
È un’auto curata. D’impatto particolari come le bocchette del “clima”, gli inserti in alluminio e i sedili in pelle.
Tecnologia
Il sistema multimediale e gli aiuti alla guida sono all’avanguardia per la categoria.
Tenuta di strada
Rapida nei cambi di traiettoria, ha un’aderenza molto elevata e rolla pochissimo in curva.
Baule
L’auto è lunga rispetto ad altri modelli di questa categoria, ma ha un vano non molto ampio e di altezza limitata.
Comandi
La levetta del freno a mano non è raggiungibile dai passeggeri in caso di necessità e il tasto delle “quattro frecce” non è in evidenza.
Mantenimento in corsia
Il sistema che corregge la traiettoria agisce in modo brusco.
Optional
Si pagano a parte accessori utili come la radio Dab, e i dispositivi più raffinati costano cari.
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 1332 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 120 (163)/5500 |
Coppia max Nm/giri | 250/1620 |
Emissione di CO2 grammi/km | 125 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 7 (robotizz. a doppia friz.) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 444/180/144 |
Passo cm | 273 |
Peso in ordine di marcia kg | 1300 |
Capacità bagagliaio litri | 370/1210 |
Pneumatici (di serie) | 225/40 R19 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 6a a 5150 giri | 223,0 km/h | 225 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 8,9 | 8,0 secondi | |
0-400 metri | 16,5 | 140,0 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 29,7 | 181,0 km/h | non dichiarata |
RIPRESAIN DRIVE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 27,6 | 180,4 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 26,4 | 182,0 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 2,6 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 6,1 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 12,7 km/litro | 14,7 km/litro | |
Fuori città | 17,5 km/litro | 21,3 km/litro | |
In autostrada | 15,2 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 15,4 km/litro | 18,2 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 37,2 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 65,0 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 132 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,6 metri | 11,0 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mercedes A usate 2019 | 16.700 | 23.870 | 178 annunci |
Mercedes A usate 2020 | 17.499 | 25.160 | 192 annunci |
Mercedes A usate 2021 | 20.099 | 29.910 | 116 annunci |
Mercedes A usate 2022 | 24.400 | 35.420 | 66 annunci |
Mercedes A usate 2023 | 25.480 | 35.590 | 141 annunci |
Mercedes A usate 2024 | 15.900 | 35.570 | 71 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mercedes A km 0 2022 | 31.600 | 37.050 | 6 annunci |
Mercedes A km 0 2023 | 34.900 | 38.370 | 8 annunci |
Mercedes A km 0 2024 | 35.400 | 40.120 | 19 annunci |
Mercedes A km 0 2025 | 35.900 | 36.900 | 4 annunci |