Questa versione ibrida plug-in della Mercedes A ha un bel brio e vanta bassi consumi ed emissioni (caricando di frequente le batterie al litio). Ma non costa poco e il mantenimento in corsia è brusco nell’intervento.
Sul misto tiene testa a fior di sportive, ma è una berlina a cinque porte di “soli” 2 litri, persino confortevole. L’abbiamo portata al Nürburgring per verificarne il reale potenziale in pista.
Sul misto tiene testa a fior di sportive, ma è una berlina a cinque porte di “soli” 2 litri, persino confortevole. L’abbiamo portata al Nürburgring per verificarne il reale potenziale in pista.
La Mercedes punta molto sull’elettrificazione. Non quindi solo sui modelli elettrici, come le nuove Smart, ma anche sulle versioni ibride plug-in, come le A250 e e B250 e.
Con il 2.0 da 421 cavalli, la Mercedes-AMG A45 MG va fortissimo in pista, ma è piacevole pure nell’uso quotidiano. Migliorabili alcuni comandi, volante incluso.
Grintosa, finemente realizzata e tecnologicamente all’avanguardia, la Mercedes A consuma anche poco. Ma il listino è impegnativo, e basta qualche optional per farlo salire ancora.
In questo simpatico video la Mercedes illustra quali sono le doti del suo sistema multimediale di ultima generazione con intelligenza artificiale. Qui per saperne di più.
Con 306 CV la più grintosa delle Mercedes Classe A ha prestazioni mozzafiato e, per una sportiva, un buon comfort. Scomodi, però, alcuni comandi e la dotazione è da integrare.
In attesa della A45, che avrà circa 400 CV, la Mercedes mette a disposizione una versione sportiva della Classe A con 306 CV, erogati dal motore 4 cilindri 2.0 turbo. Anche l'estetica viene adeguata alla "cattiveria" della A35.
La Mercedes Classe A Berlina è agile e divertente. Il 2.0 a benzina da 190 CV convince per tiro e silenziosità e l’impianto multimediale è da lode. Ma il mantenimento in corsia è brusco. Di troppo qualche optional.