Anche in Italia è possibile prenotare la supercar elettrica da oltre 200.000 euro, versandone 43.000. Le consegne dovrebbero iniziare entro la fine del 2023.
In attesa della seconda generazione della Tesla Roadster, la cui gestazione sembra infinita, celebriamo la prima che diede inizio all’ascesa della casa americana.
Prima sportiva elettrica di una certa rilevanza, la Tesla Roadster è stata venduta in quasi tutte le unità previste. Ne restano da produrre ancora 30 esemplari.
È un assicuratore vicentino il primo "temerario" cliente della sportiva elettrica, costruita nella Silicon Valley e basata sul telaio della Lotus Elise, che costa 100.000 euro.
Gli ordini per la sportiva elettrica Roadster continuano a crescere. Per far fronte alle richieste il Costruttore californiano cambia "casa" e pianifica per il 2011 una berlina. Con lo zampino della Mercedes.
La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.