Mercedes
E Coupé

da 56.150

Lungh./Largh./Alt.(cm)

483/186/143

Posti

4

Bagagliaio (litri)

425

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

Questa filante ed equilibrata coupé derivata dalla nuova Classe E berlina, è 13 cm più lunga rispetto al vecchio modello e ha un passo che cresce di 11 cm: l'abitabilità è migliorata, e non di poco (dietro due adulti stanno comodi). La linea della Mercedes Classe E Coupé è gradevole, con tratti morbidi lungo le fiancate, lunghe nervature sul cofano, un frontale abbastanza aggressivo e la parte posteriore sfuggente, che ben si accorda al carattere da coupé elegante e lussuosa, con qualche velleità sportiva. Manca, forse, un po' di personalità, visto che la carrozzeria ricorda parecchio quella della più piccola C Coupé. Come nella berlina, la plancia ha un andamento a onda che prosegue nei pannelli delle porte, con le grandi bocchette tonde dell’aria al centro e ai lati. Tecnologico lo schermo di 12,3” del cruscotto digitale, sfogliabile tramite i comandi tattili al volante, e quello, di identiche dimensioni, del sistema multimediale, che creano una specie di maxischermo nella plancia. Le finiture e i materiali sono di qualità (con modanature in legno lucido o opaco, dettagli in alluminio e sedili in morbida pelle), come ci si aspetta da una macchina come questa. Peccato solo che il tasto delle frecce d’emergenza, piccolo e molto in basso nella consolle, sia in una posizione infelice; così come la levetta a sinistra del volante che comanda il freno di stazionamento elettronico (comune ad altre Mercedes): è irraggiungibile dal passeggero in caso di emergenza. Nella dotazione della Mercedes Classe E Coupé (che in gran parte riprende quella della berlina E) ci sono la frenata e la chiamata d’emergenza automatiche di serie per tutte le versioni, la connessione a internet per l’assistenza e la diagnosi a distanza dei guasti e la guida semiautomatica Drive Pilot (in autostrada e nel traffico l’auto frena, riparte e mantiene la corsia automaticamente fino a 210 km/h). Inoltre, si aggiunge la novità delle luci posteriori direzionali: si illuminano dall’interno dell’auto verso l’esterno quando si aprono le portiere, e nella direzione opposta quando si chiudono.

Versione consigliata

Una 220d. Il 2.0 a gasolio da 194 CV offre una spinta corposa e costante, si fa sentire poco nell'abitacolo e, assieme al veloce e dolce cambio automatico a 9 marce, consente riprese senza esitazioni. E magari, per chi frequenta strade "a rischio neve", nella versione 4Matic, che ha molta più presa sull'asfalto viscido.

Perché sì

Comfort Gli interni sono accoglienti e più spaziosi di quelli della vecchia E Coupé. E le sospensioni lavorano davvero bene.

Finiture Sono di qualità, fin nei minimi dettagli, e il montaggio è accurato.

Guida Questa è una coupé che si muove agile tra le curve, con motori brillanti, un rapido cambio automatico sequenziale e uno sterzo preciso.

Perché no

Freno a mano Il comando a levetta che si trova a sinistra del volante è scomodo da raggiungere e troppo lontano dal passeggero.

Originalità La vettura ha una linea filante e armoniosa, ma ricorda troppo quella della più piccola (e meno cara) C Coupé.

"Quattro frecce" Il tasto è piccolo e seminascosto nella parte bassa della consolle.

Mercedes E Coupé
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
29
16
15
13
10
VOTO MEDIO
3,5
3.493975
83

Photogallery