NEWS

Auto più vendute in Europa nel 2023: the winner is...

Pubblicato 19 gennaio 2024

Un risultato storico per il mercato europeo, che vede un’auto elettrica per la prima volta al vertice delle consegne. Scopriamo qual è.

Auto più vendute in Europa nel 2023: the winner is...

ASSO PIGLIATUTTO - Nell'ambito di un mercato europeo che nel 2023 ha visto una crescita del 13,7% (qui per saperne di più), la Tesla Model Y (nella foto qui sopra) ha spazzato via tutti i record, non solo relativi alle vetture elettriche. La suv della Casa americana ha infatti trovato 254.822 nuovi clienti, con un +85,2% rispetto a un anno prima. La Model Y è risultata essere anche la prima vettura non europea dell'era moderna a conquistare la leadership.

LA SECONDA - Secondo i dati elaborati da Dataforce, che rappresentano il 97% delle vendite nell'Unione Europea, nei Paesi EFTA e nel Regno Unito, la Tesla Model Y è in vantaggio sulla Dacia Sandero (nella foto qui sopra), seconda in classifica, con 235.893 consegne

LE ALTRE - La Volkswagen T-Roc (nella foto qui sopra), la Renault Clio e la Peugeot 208 dovrebbero chiudere il 2023 rispettivamente al 3°, 4° e 5° posto in Europa. La Peugeot 208 è stata la prima vettura venduta in Europa nel 2022, mentre la Sandero è risultata la seconda in assoluto. Considerando il 2021, a detenere il primato era la Volkswagen Golf, mentre nel 2023 si deve accontentare di un misero settimo posto.

GIAPPONESE IN AGGUATO - Scrutando la classifica delle vetture più vendute, si può notare l’ottavo posto della Toyota Yaris Cross, con 176.685 unità.

LE 50 VETTURE PIÙ VENDUTE IN EUROPA NEL 2023

POSIZ. MODELLO 2023 2022 DIFFERENZA DIFF. %
1 Tesla Model Y 254.822 137.608 117.214 85,2
2 Dacia Sandero 235.893 200.736 35.157 17,5
3 VW T-Roc 206.438 180.909 25.529 14,1
4 Renault Clio 202.942 143.293 59.649 41,6
5 Peugeot 208 194.376 206.986 -12.610 -6,1
6 Opel Corsa 188.662 163.861 24.801 15,1
7 VW Golf 184.279 177.386 6.893 3,9
8 Toyota Yaris Cross 176.685 136.959 39.726 29,0
9 VW Tiguan 174.267 149.023 25.244 16,9
10 Skoda Octavia 161.784 112.776 49.008 43,5
11 Ford Puma 159.778 136.976 22.802 16,6
12 Toyota Yaris 158.838 175.562 -16.724 -9,5
13 Hyundai Tucson 158.831 150.728 8.103 5,4
14 Peugeot 2008 158.571 140.826 17.745 12,6
15 Dacia Duster 156.556 149.323 7.233 4,8
16 Kia Sportage 152.342 137.378 14.964 10,9
17 Citroen C3 146.008 143.467 2.541 1,8
18 Nissan Qashqai 145.476 115.980 29.496 25,4
19 Renault Captur 145.078 135.066 10.012 7,4
20 VW Polo 139.761 113.567 26.194 23,1
21 Toyota Corolla/ Corolla TS 132.451 129.840 2.611 2,0
22 MINI One/Cooper 126.233 115.554 10.679 9,2
23 Fiat Panda 125.786 125.763 23 0,0
24 Audi A3, S3 124.444 105.783 18.661 17,6
25 Ford Kuga 123.422 127.067 -3.645 -2,9
26 Volvo XC40 117.701 99.348 18.353 18,5
27 VW T-Cross 106.264 111.027 -4.763 -4,3
28 Fiat 500 104.521 107.293 -2.772 -2,6
29 Opel Mokka 104.489 97.288 7.201 7,4
30 Toyota C-HR 104.143 99.568 4.575 4,6
31 Cupra Formentor 100.964 87.253 13.711 15,7
32 Ford Focus 100.666 78.902 21.764 27,6
33 Tesla Model 3 99.552 92.107 7.445 8,1
34 Hyundai Kona 96.355 99.504 -3.149 -3,2
35 Peugeot 3008 95.334 105.539 -10.205 -9,7
36 Peugeot 308 93.070 88.781 4.289 4,8
37 Mercedes GLC 91.259 69.217 22.042 31,8
38 Skoda Kamiq 90.892 71.328 19.564 27,4
39 BMW X1 89.938 68.210 21.728 31,9
40 MG ZS 89.902 46.161 43.741 94,8
41 Dacia Jogger 88.347 54.209 34.138 63,0
42 BMW 1 Series 86.585 66.501 20.084 30,2
43 Skoda Karoq 86.520 70.600 15.920 22,5
44 Toyota Aygo X 85.847 69.389 16.458 23,7
45 BMW 3 Series 85.305 86.707 -1.402 -1,6
46 VW ID.4 85.268 67.618 17.650 26,1
47 Skoda Fabia 83.316 86.192 -2.876 -3,3
48 Mercedes A Class 83.108 92.124 -9.016 -9,8
49 Skoda Kodiaq 81.955 66.749 15.206 22,8
50 Volvo XC60 81.817 65.666 16.151 24,6


Aggiungi un commento
Ritratto di Carlopd
19 gennaio 2024 - 14:54
Visto come vanno, anzi non vanno proprio (nel senso che non partono), le auto elettriche con il gelo negli usa mi sa che comprerò diesel tutta la vita.
Ritratto di GianEnri
19 gennaio 2024 - 18:53
Dunque, una mezza notizia, mezza fake, e Lei neanche l'ha capita bene. Le elettriche partono con il freddo, il problema è che la batteria dura di meno e c'è stata una ricerca eccessiva di colonnine di ricarica. In Norvegia non c'è stato nessun problema con il gelo in quanto è maggiore la ricarica casalinga. E non mi ricordi il blocco con il gelo dei bus elettrici in Norvegia, altra notizia interamente distorta ad uso degli odiatori dell' automotive elettrica. E per finire l'anno scorso l'auto a gasolio di mio cognato a -14 per non aver immesso gasolio artico si è fermata ed è dovuto intervenire il carro attrezzi. E non venga con il suo diesel sotto casa mia.
Ritratto di Kimi
19 gennaio 2024 - 15:15
Meditate e rosicate termici boys. E con gli incentivi di cui model Y beneficerà nel 2024, nonché con il restyling, le distanze con le inseguitrici diventeranno siderali
Ritratto di Rush
19 gennaio 2024 - 15:17
Passato orso bianco sotto casa ?
Ritratto di giocchan
19 gennaio 2024 - 16:38
Quest'anno MG ZS ha quasi raddoppiato le vendite... il prossimo anno se dovesse raddoppiarle di nuovo (difficile ma non impossibile) arriverebbe direttamente tra le prime 10. E credo proprio che nei paesi meno abbienti (come l'Italia) potrebbe arrivare tra le prime 5...
Ritratto di John V
19 gennaio 2024 - 17:10
Italia e automobilieri italiani in sintesi: Panda s'inchioda a 125'000 unità, buona 23a, e 500, quelle "vera" praticamente, non l'elettroveicolo ecco, che annaspa sotto le 105'000 unità, in calo e buona 28a. Tutto bene, no? Tutto appostino, vero? Ok, siamo pronti per: "L'ATTO FINALE: CHIUSURA TOTALE", prossimamente su Netflix, che "serializza" pure la mamma squartata dal bambino che per accidente maneggia la sеga a motore lasciata accesa dal papà, che muore d'infarto alla vista del figlioletto inconsapevole assassino, che quindi si taglia la testa da solo in un ultimo, tremendo ma irresistibilmente spettacolare gioco ad effetto. L'Italia che va giù, l'Italia che per lo più non c'è più, l'Italia imbеcillе e sorridente sui divani, e pure col telecomando "in mano" ai cani. Auguri, tanti...
Ritratto di Luke94
19 gennaio 2024 - 17:30
Evidentemente a molti piace l'orrido se si prendono il cassone Y.
Ritratto di Clementina Milingo
19 gennaio 2024 - 22:13
o forse- scusa se disturbo i tuoi sogni - sei tu ad avere il gusto dell’orrido, basta vedere come ti vesti!
Ritratto di IloveDR
19 gennaio 2024 - 17:41
3
nonostante le polemiche, le fake news, la malignità sulle auto elettriche, il risultato a livello europeo è lusinghiero... per il momento mi godo questo momento di gloria, cosciente che le difficoltà per avviare il cambiamento sono tante, troppi vecchi rinc, troppi politici incompetenti...Amo questo Pianeta, pretendo il suo Rispetto, Amo le Auto e la loro evoluzione, si deve anche evolvere l'impostazione delle città con punti di ricarica diffusi sul territorio, una progressiva riduzione dell'abuso dell'auto, ma purtroppo l'essere umano ha difficoltà ad usare le cose in modo razionale... ecco l'auto elettrica è l'occasione, utopistica, di un modo più razionale a muoversi sul territorio... open your mind (U.S.U.R.A.)
Ritratto di nano75
19 gennaio 2024 - 18:19
Potremmo salvare il pianeta impegnandoci singolarmente nel quotidiano, senza gettare rifiuti a terra o in mare, evitando il frenetico consumismo e spreco e probabilmente l'automobile sarebbe l'ultimo dei problemi...ma il nostro egoismo ed ipocrisia ci portano a puntare il dito contro gli altri perchè è certamente più comodo e facile colpevolizzare gli altri
Ritratto di forfEit
19 gennaio 2024 - 18:43
Mi permetto di ipotizzare che anche fosse stato il 12% o il 10% o l'8% o quel che vuoi, avresti lo stesso visto il bicchiere mezzo pieno, anzi quasi colmo (appunto GLORIA !!!) :) Un entusiasmo invidiabile...
Ritratto di forfEit
19 gennaio 2024 - 18:46
Voglio dire: il dato europeo è fondamentalmente lo specchio di quanto già ottenuto ad inizio primavera '23: il piantatissimo (da allora) 15%. Ma appunto GLORIAAAaaAA :) :)
Ritratto di forfEit
19 gennaio 2024 - 18:51
Qui il promemoria/testimone www.alvolante.it/news/mercato-auto-europa-immatricolazioni-marzo-2023-383359
Ritratto di Sherburn
21 gennaio 2024 - 10:06
L'auto elettrica è del distruttore per definizione. In città ci si muove a piedi o in bici. E sul territorio europeo si prende macchina o treno e non l'aereo. L'utente tipo prende la bev per portare i figli a scuola e per fare Milano Pescara ci va in aereo, perché per lui guidare a lungo stanca, ed è da cafoni. Inoltre è un utente che cambia spesso l'auto, contribuendo - con le emissioni totali -all'inquinamento. Dite la verità, non c'è niente di male. Vi piace la bev perché è cool e vi distingue dai peones. E vi piace l'idea che molti saranno appiedati. Ma non voi, ovviamente.
Ritratto di CalogeroSiciliano
19 gennaio 2024 - 18:02
Le migliori auto sono quelle italiane. Tutte il resto è la classica deiezioni farcita, per la gente corta di cervello. Viva le automobili Italiane le Numero Uno!
Ritratto di RubenC
19 gennaio 2024 - 19:03
2
Ok, le auto italiane le conosci. Ora però di italiano studia anche la lingua, magari...
Ritratto di AZ
19 gennaio 2024 - 22:28
Con la pubblicità ingannevole che fanno (guida autonoma in primis) mi sembra ovvio.
Ritratto di Un Italiano
20 gennaio 2024 - 04:49
Evidenzio solo qualche dato per i (soliti) detrattori del Made in Italy, ovvero coloro che vedono (o, meglio, preferiscono vedere) il bicchiere sempre mezzo vuoto. E, allora, andiamo per gradi: a) Fiat 500X si è classificata al secondo posto, tra le auto diesel più vendute nel nostro Paese, con 14.485 unità alimentate a gasolio immatricolate in Italia nel 2023, (preceduta solo da Peugeot 3008, che ha immatricolato 16.424 vetture diesel nell'arco degli ultimi 12 mesi), Fonte: https://it.motor1.com/news/702931/auto-piu-vendute-2023-classifica/ Ciò ha consentito a Fiat 500X di superare mostri sacri come BMW X1, Mercedes GLA, VW T-Roc e Tiguan (nel confronto di vendite tra le versioni equipaggiate con i rispettivi propulsori diesel); - Fonte (per il mese di ottobre 2023): https://it.motor1.com/news/694467/auto-piu-vendute-ottobre-2023-italia/ - Fonte (per il mese di novembre 2023): https://it.motor1.com/news/698937/auto-piu-vendute-novembre-2023/ b) Andando a ritroso, il numero complessivo di Fiat 500 e Fiat500C, immatricolate, in tutta l'Unione Europea nel 2021, invece, è stato pari a 160.857 (Fonte: https://it.motor1.com/news/563282/auto-vendute-europa-golf/) consentendo al Cinquino di posizionarsi al 9° posto della Top 10 EUROPEE 2021 con un incremento del 24% rispetto all'anno precedente (2020), come si evince dall'elenco sotto, ove sono riportati i volumi di vendita UE di Fiat 500 nell'ultimo decennio, che erano stati, in dettaglio, i seguenti: 2014 180.403 unità; 2015 180.005; 2016 183.194; 2017 189.360; 2018 188.448; 2019 175.017; 2020 141.313; 2021 160.857 (+24% dovuto anche al lancio della Fiat nuova 500e, progettata dal Centro Stile Fiat di Torino ed, ivi, realizzata), allorquando, nel medesimo anno, Tesla Model 3 era appena al 17° posto nella classifica generale delle auto più vendute in Europa. 3) Al riguardo, si noti che le Tesla Model Y immatricolate in Italia in tutto l'anno solare 2023 sono giusto 8.587; Fonte: https://unrae.it/files/08%20Imm%20BEV%20modello_Dicembre%202023_65942e501c147.pdf le Tesla Model 3 sono 7.385; le sole versioni elettriche di Fiat 500 sono 4.749 (terzo posto del podio dopo le 2 Tesla, considerando solo le versioni elettriche dei diversi brands, superando (500e), di fatto, le concorrenti Smart fortwo, Dacia Spring, Audi Q4, Renault Megàne, Peugeot 208, MG4 e Renault Twingo). 4) Rimanendo sempre in casa nostra, guardando, quindi, al nostro mercato interno, la Fiat 500 (sia nella versione termica ibrida benzina 1.0- 70 Cv che BEV), si è classificata al 5° posto della TOP 50 Italiana con 32.981 unità complessivamente immatricolate nel 2023, superando VW T-Roc (che ha chiuso i 12 mesi con 32.963 unità vendute), Renault Capture (31.128), nonché Citroen C3 (con 31.059 vetture immatricolate nel Belpaese). 4bis) Peraltro, a dispetto delle tanto decantate vetture tedesche, Fiat 500e è stata l'auto più venduta in assoluto in Germania a ottobre 2023 con 5.401 immatricolazioni, mentre nel corso dei primi 10 mesi dello stesso anno si è assistito ad un vero e proprio exploit della vettura in quel Paese, ove ha raggiunto la cospicua soglia di ben oltre 39,000 immatricolazioni, come aveva evidenziato la stessa testata alVolante.it, in un articolo a firma di Andrea Spitti, pubblicato lo scorso 22 novembre 2023 (Fonte: https://www.alvolante.it/news/fiat-500--auto-piu-venduta-germania-ottobre-2023390125#:~:text=Con%20questo%20exploit%20la%20500,primi%2010%20mesi%20del%202023. 5) La versione SUV di 500, ovvero 500X, altresì, giunta al nono anno di produzione (dal 2014), si è conquistata oltre al citato 2° posto nella categoria delle auto alimentate a gasolio in Italia, un più che dignitoso 12° posto (visti gli anni di produzione trascorsi) nella TOP 50 Italiane con ben 27.902 unità immatricolate nel 2023 (addirittura migliorando la performance di vendite raggiunte nel corso di tutto il 2022 in Italia), scavalcando Renault Clio, che si è collocata al 13° posto, Peugeot 208 (auto più venduta in U.E. nel 2022, al 14° posto con 23.693 unità), Peugeot 2008 (23.693 unità, in 15^ posizione), Toyota Yaris (al 16° posto), Opel Corsa (17°) e, perfino, Jeep Avenger (18°), Jeep Compass (19°) e VW T-Cross (20° posto con 21.891 unità). 6) Qualcuno chiedeva notizie circa Alfa Romeo: Tonale ha conquistato il 25° posto nella TOP 50 Italiane con 18.830 unità immatricolate, superando Audi Q3 (al 31° posto con 15.497 unità), BMW X1 (con 15.188 unità solo al 31° posto), e Cupra Formentor (in 36^ posizione con 12.842 unità immatricolate nel 2023 in Italia). 7) Infine, Fiat Tipo chiude il 2023 con 10.743 vetture immatricolate, al 44° posto della TOP50 Italiane, sorpassando (almeno in Italia) VW Golf, che si colloca subito dopo, in 45^ posizione, con 10.263 unità immatricolate, ma riesce a superare a malapena Audi A1 (47° posto con 9.631 immatricolazioni nel 2023), Mini Countryman (con solo 9.626 unità al 48° posto), nonché, fanalino di coda, VolksWagen Taigo, con appena 9.422 auto immatricolate, in penultima posizione. Fiat Tipo (che ha raggiunto il milione di esemplari prodotti ed immatricolati in 40 Paesi del mondo a novembre 2022), aveva già battuto nelle vendite VW Golf per tre anni consecutivamente in Italia nel 2017, 2018, 2019, pareggiando la sfida nel triennio successivo (2020-2022), rimontando, seppur per sole cinquecento unità circa di differenza, nel corso dell'anno appena conclusosi. Saluti
Ritratto di CR1
20 gennaio 2024 - 05:45
Tutta sta pappardella , io scrivo così 2 righe ; . La prima auto elettrica a finire l’anno al primo posto assoluto La prima vettura di medie dimensioni a finire l’anno al primo posto assoluto La prima vettura premium a finire l’anno al primo posto assoluto La prima vettura non europea dell’era moderna a finire l’anno al primo posto assoluto
Ritratto di Flynn
20 gennaio 2024 - 07:40
2
In pratica in Italia si comprano delle belle sòle con l'idea di sostenere l'industria di casa. Poi vai vedere e la Tipo è prodotta in Turchia . Lo sapevamo già, ma comunque grazie di avercelo ricordato.
Ritratto di Un Italiano
20 gennaio 2024 - 17:27
Si conferma che Fiat Tipo è assemblata in Turchia (come qualche modello Audi, del resto, senza che ciò abbia mai scoraggiato dall'acquisto o scandalizzato nessun acquirente, nel caso dei modelli Audi), ma la meccanica e i motori di Tipo sono italiani al 100% (non così, ad es., nel recente caso di Fiat nuova 600, in cui di cui italiano, ci sono solo il nome e il design, sempre del Centro Stile Fiat Torino ma, i motori,benché rivisitati, sono di derivazione francese, ovvero i PureTech 1.2-101 Cv Peugeot). Non si comprende però, da parte di alcuni, il focalizzarsi solo su quest'ultimo modello citato nel post (Tipo) e non sul vero contenuto dell'analisi: ovvero il successo indiscusso di Fiat 500 in Germania, le cui vendite, oltre 40.000 unità nel corso del 2023, hanno superato finanche quelle del nostro mercato interno (Italiano), e ancor di più i numeri impressionanti di Fiat 500 immatricolate complessivamente in Europa, negli ultimi 10 anni (500L e 500X a parte, ovviamente), ovvero: 2014: 180.403; 2015: 180.005; 2016: 183.194; 2017: 189.360; 2018: 188.448; 2019: 175.017; 2020: 141.313; 2021: 160.857 unità (che valgono il 9° Posto nella TOP10 EUROPEE). Riassumendo, e in sintesi, a dispetto di quanto vogliano fare sembrare alcuni (e non si capisce per quale fine), Fiat nel vecchio continente ha ancora un suo peso come Brand, e lo dimostrano i dati di vendita citati, relativi al modello 500 (non considerando le 125.000 unità di Panda vendute in Unione Europea nel 2022, bissate nel 2023). Inoltre, Fiat 500X, versione a diesel, si conferma leader nel nostro Paese nella fascia Suv, posizionandosi in seconda posizione dopo Peugeot 3008, per numero di vetture immatricolate, superando VolksWagen T-Roc e Tiguan e modelli di brands Premium quali BMW X1 e Mercedes GLA; Fonti: Fonte: https://it.motor1.com/news/702931/auto-piu-vendute-2023-classifica/ https://it.motor1.com/news/698937/auto-piu-vendute-novembre-2023/ Infine, Panda, come ogni anno, chiude con immatricolazioni superiori a 100.000 unità nella solo Italia (+125.000 unità U.E. come detto sopra), per oltre complessive 227.000 unità (Italia + U.E.). Si fa notare che tutto quanto sopra evidenziato nel lungo post precedente, (a differenza di quasi tutti gli altri posts pubblicati da altri utenti), è supportato dall'indicazione di Fonti (trattandosi di dati oggettivi e inconfutabili). Il resto sono discorsi da bar. Per cui, nell'attuale quadro generale, si concorda nel ritenere che per il brand Fiat ci sia tutt'altro che da rosicare, bensì da gongolare, ringraziando, una volta tanto, la Germania (e, in parte, anche la Francia) per avere acquistato migliaia di nuove 500e nel corso del 2023. Saluti, di nuovo.
Ritratto di Flynn
20 gennaio 2024 - 17:56
2
Ci si focalizza sulla Tipo perché è il classico esempio di auto completamente insipida comprata solo in Italia o nel LATAM unicamente perché ha il marchio Fiat. La qualità delle auto Made in Italy è stato affossato proprio da questo sostegno italico alla mediocrità.
Ritratto di Sherburn
21 gennaio 2024 - 09:29
È un'auto solida e senza fronzoli. Che ce l'ha se la tiene. Le macchine cosiddette mediocri spesso sono di un target che per diversi motivi le cambia dopo anni. L'effervescenza sulla Y è dovuta proprio ad un target diverso, più benestante.
Ritratto di Un Italiano
21 gennaio 2024 - 18:07
Per la verità la Tipo Sedàn (la versione 4D, quattro porte a 3 volumi) si rivolgeva proprio ad un target più elitario ed, infatti, dopo qualche anno di commercializzazione, in Italia è stata accantonata sia per lasciare spazio alla cugina Alfa Romeo Giulia che alle versioni Hatchback (5 porte, a due volumi, che si presta meglio all'uso cittadino e quotidiano in Europa, richiamando anche, come dimensioni la Fiat Tipo - I serie di Montalbano) che alla Station Wagon, vettura che spesso si è posizionata negli anni dal 2017 al 2022 al vertice del segmento C, come auto più venduta nella categoria station, dando filo da torcere ai modelli station di brand premium come BMW e Audi ma, anche a Ford Focus SW e Skoda Octavia Wagon. La Lancia Y è una segmento B, la Tipo è segmento C. Il target è, ovviamente, diverso: un milione di auto in 40 paesi dal 2016 al 2022, per una segmento C, in soli 7 anni è un ottimo risultato, cosi come per Fiat 500 (vettura di segmento A) un eccellente risultato sono i due milioni e mezzo (2.500.000) di esemplari immatricolati alla data del 22 marzo 2021 Fonte: https://www.media.stellantis.com/ch-it/fiat/press/lo-stabilimento-stellantis-di-tychy-in-polonia-festeggia-un-nuovo-traguardo-due-milioni-e-mezzo-di-fiat-500-prodotte I 2.500.000 di esemplari si riferiscono alla generazione 2007 di 500; se si considera il numero di Fiat 500 prodotte dal 1957 il numero di esemplari aumenta a sei milioni settecentomila (6.700.000) unità, venduti in tutto il mondo. Fonte: ibidem (la stessa appena sopra citata).
Ritratto di Un Italiano
21 gennaio 2024 - 18:59
Si vede che di design te ne intendi poco se non apprezzi le linee estetiche di Tipo, II generazione (2015-16). Peraltro, oltre che in malafede non sei neppure informato su aree geografiche e distribuzione dei modelli di FCA. Tipo non ha nulla a che fare, o quasi, con il Sudamerica (Messico a parte, unico paese, con tutto il rispetto per tutti gli altri paesi dell'America meridionale, Brasile in primis) essendo commercializzata in tutti i principali mercati dell'automotive europei e in Medio Oriente semmai (Turchia, dove viene assemblata come alcuni modelli Audi, essendo la meccanica e i motori italiani al 100%, ed Emirati Arabi Uniti, in cui viene commercializzata come Dodge Neon, così come Alfa Romeo Tonale, in alcuni mercati, viene venduta come Dodge Hornet, per strategie di vendite). Riguardo al Made in Italy (di cui fa parte anche Tipo, per il motivo spiegato sopra), apprezzato in tutto il mondo, ritengo che tutto si possa dire, tranne che sia mediocre e sotto tale profilo, a parlare sono i dati di vendita degli ultimi nove anni, sia di Fiat Tipo che di VolksWagen Golf, modello diretto concorrente del principale competitor estero. (Per il numero di auto immatricolate Tipo vs. Golf, si veda il mio primo post pubblicato a commento di quest'articolo, con gli anni 2017-2018-2019, nonché 2023, ad appannaggio esclusivo in ITALIA di Fiat Tipo e 2020, 2021, 2022 in cui si riscontra, invece, una sostanziale parità di volumi di vendita dei due modelli Tipo e Golf, sempre per il mercato italiano, ovviamente, non U.E.).
Ritratto di Flynn
21 gennaio 2024 - 19:10
2
Evidentemente se l'unico paese in cui la Tipo è l'Italia ne possiamo solo dedurre che sia un prodotto inferiore e il successo nazionale sia merito soprattutto della miopia dell'italiano medio che l'ha comprata.
Ritratto di Flynn
21 gennaio 2024 - 19:13
2
Evidentemente se l'unico paese in cui la Tipo e' stata più venduta dalla Golf è l'Italia ne possiamo solo dedurre che sia un prodotto inferiore e il successo nazionale sia merito prevalentemente della miopia dell'italiano medio che l'ha comprata.
Ritratto di Un Italiano
21 gennaio 2024 - 19:14
Anche il resto del mondo fuori dall'Europa (extra-UE), non mi sembra pensarla diversamente visto che in 7 anni, di Tipo ne sono state vendute 1.000.000 (un milione) in 40 paesi e, restando in tema di Made in Italy, di Fiat 500, in 14 anni, dal 2007 al 2021, ne sono state vendute, in tutto il mondo: 2.500.000, più di due milioni e mezzo di esemplari
Ritratto di Flynn
21 gennaio 2024 - 19:30
2
Evidentemente non cogli la differenza. La 500 è un prodotto stiloso e come tale ha successo in Europa . La Tipo è una scarpa ortopedica che vede nei paesi poveri del mondo. Questa miopia, quella di esaltare un prodotto Made in Italy solamente in quanto tale è la causa principale della decadenza del Belpaese.
Ritratto di Un Italiano
21 gennaio 2024 - 21:49
Se è per quello la Golf fu definita dai cinesi alcuni anni fa, come riporto in virgolettato: "un cassone con 4 ruote" eppure in Europa fino all'anno scorso, (in cui è stata scalzata dal podio da Peugeot 208), è stata, per decenni l'auto più venduta. Ciò conferma che di design, Arte e Cultura che contraddistinguono il BelPaese, che da sempre è stato fonte di ispirazione per Fiat e i suoi designer (richiamando molte versioni di auto prodotte negli anni il periodo della "Dolcevita"), alcune persone (anche dell'UE) non capiscono una ceppa. Saluti
Ritratto di Un Italiano
21 gennaio 2024 - 22:02
P.S. La maggior parte degli Italiani, esattamente al contrario di quanto sostieni, sono, come risaputo da tutti, esterofili. Il male dell'Italia è che si acquistano migliaia di auto straniere. Il mercato italiano è fin troppo aperto ai brands stranieri. In Germania, ad esempio, nel 2023, la Fiat 500 con 39.120 unità vendute è l'unica auto straniera a classificarsi nella TOP TEN delle auto più vendute in quel paese (ultranazionalista). Analogamente, in Francia, nel 2023 sono state immatricolate, della sola 500 (Hybrid+BEV) 32.420 unità. In Italia, le unità immatricolate sono state 32.981. Fatti una domanda e datti una risposta, da solo... (se ci riesci), anche perché non intendo replicare oltre. Saluti, di nuovo
Ritratto di Flynn
21 gennaio 2024 - 22:56
2
Solito discorsetto retorico figlio della mentalità chiusa e retrograda degli anni '60 o giù di lì. Eppure sarebbe bastato un briciolo più di autocritica e un briciolo meno di spocchia. Pazienza... francesi e rumeni ci ringrazieranno ancora a lungo .
Ritratto di Un Italiano
21 gennaio 2024 - 23:30
La spocchia ritengo l'abbia chi si sente migliore degli altri solo perché guida un'auto straniera cd. premium, ostentando di avere denaro e offendendo (o cercando meschinamente di farlo, volendo influenzare) il Prossimo (e le opinioni degli altri) solo perché difende il Made in Italy e/o acquista auto italiane. La Tipo non è un'auto che si vende nei paesi poveri, semmai è un'auto per gente "dritta" per gente che segue la filosofia del "money for value". Al lancio della versione quattro porte (la versione Sedàn a 3 volumi), un Tizio scrisse su un blog di averla appena provata e subito acquistata per sostituire la sua precedente BMW serie 3 e di non aver affatto notato o riscontrato tutta questa differenza in termini di prestazioni e di meccanica con la Fiat Tipo che, ai tempi costava la metà rispetto alla tedesca. Poi, per carità, se c'è gente che vive più felice o si sente più importante perché ha lo stemmino Bmw sul cofano faccia pure. Può starci. Ma anche no. Ognuno è libero di spendere (e di sperperare il proprio danaro come vuole, questo è sottinteso) ma, non per questo, non deve rispettare la propria identità nazionale e il Paese in cui è nato o impedire agli altri di farlo. Se non vi piacciono l'Italia e il Made in Italy, cambiate Paese, anziché assumere posizioni da anti-Italiani (o, peggio, da Italioti).
Ritratto di Flynn
21 gennaio 2024 - 23:55
2
Mi domando a questo punto come sia stato possibile che non sia stato quel gioiellino della Tipo a scalzare " un cassone a 4 ruote " come la Golf , e rimango ancora più stupito nel non vederla nelle prime 50 auto più vendute in Europa Ovviamente ci sarà già una scusa pronta.. la colpa è degli altri, degli stranieri che ci boicottano, assolutamente si ... ehhh saranno invidiosi .... ehhh ma noi qui.. ehhh ma noi la .. Siamo bravissimi a fare chiacchiere, pecccato che poi i fatti li facciano gli altri!
Ritratto di Un Italiano
22 gennaio 2024 - 04:35
www.motorionline.com/fiat-tipo-2024-caratteristiche-prezzi-allestimenti-e-motori/
Ritratto di Flynn
22 gennaio 2024 - 06:59
2
... inclusa nella dotazione dell'auto un elegante cappello in peltro da uomo verde scuro, da indossare durante la guida. Le dimensioni compatte la rendono perfetta per il parcheggio urbano, l'ideale per chi si reca in posta una volta al mese per ritirare la pensione.
Ritratto di Un Italiano
27 gennaio 2024 - 14:42
@Flynn Bro, mi sa che hai sbagliato completamente profilo, hahahaha, io ho comprato la Tipo 4D anche per la sua linea e la sua vocazione sportiva (essendo, non a caso, commercializzata come Dodge Neon negli Emirati Arabi con un rebadging, marchi diversi/modelli identici, cambia la calandra che richiama, con i gruppi ottici a goccia, quello di alcune Maserati). Dodge, per i pochi che non lo sapessero è un brand sportivo che è entrato nel gruppo FCA, dopo la fusione di Fiat con Chrysler. Le Dodge se fate qualche ricerca internet ha, nella sua gamma prodotti, auto che si caratterizzano per grinta, muscolarità e sportività. Tipo è Dodge Neon negli Emirati, Alfa Romeo Tonale è Dodge Hornet in Canada e in altri mercati extra UE.
Ritratto di Flynn
27 gennaio 2024 - 14:57
2
Tranquillo, non mi devi nessuna giustificazione. Oh se per te la Tipo è un'auto sportiva va benissimo così. Evidentemente i tre pensionati a cui l'ho vista in mano saranno tipi arzilli, che t posso dire di più ?
Ritratto di Un Italiano
28 gennaio 2024 - 03:15
Si certo, l'auto per rampanti trentenni, invece, secondo te è la VW Golf, l'abbiamo compreso tutti, rilassati (o, in alternativa una bella bmw serie3, capirai che grande novità nel mercato dell'automotive). Se la Fiat Tipo non è un auto per giovani, lo sono ancor meno la Golf o la serie 3 (ci sono vetture di versioni e serie più nuove anche in bmw ben più moderne che strizzano l'occhio ai giovani, se vogliamo dirla tutta). Che poi, anche se è la VW Golf (nei numeri) è l'auto più venduta in Europa (ma, non in Italia) da più di vent'anni, è innegabile che "In molti Paesi le vendite di auto sono tradizionalmente capeggiate da un Brand a cui gli automobilisti sono legati. Ma ci sono molti altri fattori, politici, economici e sociali per cui alcuni modelli di auto sono in testa alle vendite in alcuni Paesi e in altri non vengono neppure proposti" https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/vendite-auto-nel-mondo-mappa-dei-modelli-piu-venduti-in-68-paesi/ Circa le tue osservazioni: Elegante e sportiva mi riferisco alla Tipo Sedàn ovvero la quattro porte (da cui sono state derivate le altre due versioni attuali dopo), sedàn venduta anche come Dodge Neon in alcuni mercati extra -UE, ovviamente non mi riferisco né alla hatchback cinque porte né alla station wagon (familiare). Peraltro, circa il carattere di sportività su cui ironizzi, per tua opportuna scienza e conoscenza esiste anche una Tipo TCR, come si legge su Wikipedia alla voce Fiat Tipo (2015): "Alla fine del mese di luglio 2018 è stata presentata una versione della quattro porte adattata per partecipare alle gare del Trading Car Championship, denominata Fiat Tipo TCR. Si tratta della seconda 3 volumi a debuttare all'interno del Campionato di Auto Turismo dopo l'Audi RS3. La Tipo TCR ha già partecipato al TCR Europe con tappa all'Autodromo Nazionale di Monza il 26 e 27 settembre 2020 e, altresì, a quello tenutosi in Sud America nel secondo trimestre del 2021, con tappe in Argentina, Brasile, Cile, Uruguay. La Tipo TCR (sviluppata dal team Tecnodom Sport con licenza ufficiale Fiat) riceve un'iniezione di grinta grazie ad un nuovo schema di ammortizzatori, ora disposti in diagonale (con orientamento verso il posteriore), per facilitare lo scarico a terra di tutti i 350 CV erogati dal propulsore di 1750 centimetri cubici di derivazione Alfa Romeo".
Ritratto di Flynn
28 gennaio 2024 - 22:02
2
Vabbè ho capito, mi stai perculando. Gia mi pareva stravagante l'idea di voler passare la Tipo come auto giovanile... ma ora con la sportività è palese che stai scherzando! Simpatico.. veramente!!!
Ritratto di Un Italiano
29 gennaio 2024 - 05:04
No, perché??? Concordo, invece, le uniche auto sportive e per giovani sono la BMW serie 3 o, in alternativa, una vera novità nel settore dell'automotive: la VW Golf (presente sul mercato solo da cinquant'anni). Del resto, se in Germania hanno acquistato 50.000 Fiat 500 in un anno (nel 2023), perché non continuare ad acquistare una Golf, anziché una Fiat Tipo anche per i prossimi 50 anni?
Ritratto di Flynn
29 gennaio 2024 - 07:06
2
Certo, ma proprio la 500 insegna che per avere successo ci vuole un’auto stilosa ed accattivante, mentre le Tipo attuale è’ un’auto sostanzialmente scialba da poche pretese. Correggeranno il tiro ? Dubito perché tanto ai Sudamericani e agli italiani va comunque bene così , ma staremo a vedere !
Ritratto di Un Italiano
31 gennaio 2024 - 05:30
Non so se hai colto ma, la mia voleva essere una provocazione (o un invito a riflettere, se preferisci, e a comportarsi da Italiani sostenendo sia gli operai che lavorano nelle poche fabbriche italiane rimaste, Melfi e Pomigliano in primis, che l'indotto). Comunque la Fiat 500 termica, e le sue declinazioni 500L e 500X, sono arrivate già alcuni anni fa nel Nord America riscuotendo un discreto successo, ed ora vi arriverà anche la Fiat nuova 500e(lettrica), e stavolta sarà quella prodotta a Torino nella fabbrica di Mirafiori (altra eccellenza italiana) che verrà esportata, negli USA. I modelli commercializzati in Sud America sono diversi da quelli che Fiat vende in Italia e in Europa e sono studiati appositamente per quei mercati (sia come motorizzazioni che come esigenze, diverse da quelle di noi europei, anche alla luce della diversa normativa e dei parametri antinquinamento imposti da Euro 6). Allego tre links: https://it.motor1.com/news/621842/fiat-500-elettrica-usa-2024/ https://www.ilsole24ore.com/art/la-fiat-500-elettrica-vendita-usa-all-inizio-2024-AF8wK70B?refresh_ce=1 https://torinocronaca.it/news/torino/308153/clamoroso-la-500-elettrica-va-negli-usa-ecco-cosa-ha-detto-john-elkann.html
Ritratto di Flynn
1 febbraio 2024 - 04:10
2
Comportarsi da italiani come dici tu. ovvero comprare ed esaltare i prodotti di mediocre fattura solo perché prodotti in Italia e’ ciò che ha affossato la nostra. Quello che non cogli tu , ma più verosimilmente fai finta di non voler cogliere per comodità , è che se l’auto è valida la vedi tranquillamente come dimostra l’ottimo successo della 500 in Germania, mentre se fa cacare è inutile accampare scuse campate in aria. La favoletta che non facciamo solo e sempre il meglio non esiste, dobbiamo essere noi stessi i primi critici dei nostri prodotti.. con il prosciutto tricolore sugli occhi si va solo in recessione!!!! Sveglia !
Ritratto di Un Italiano
2 febbraio 2024 - 04:44
Intanto, auto termica o non termica, a gennaio 2024 #Fiat500X diesel ha scalzato dal podio #Peugeot2008, confermandosi leader nel suo segmento nella motorizzazione a gasolio, superando AudiA3 e Q3, VW T-Roc, Mercedes GLA. Penso che a svegliarti devi essere tu, accettando la realtà per quello che è, senza voler imporre a tutti i costi le tedesche sul mercato italiano spacciandole (e questa è la vera favoletta) come le migliori auto del mondo (quando in officina entrano spesso e volentieri molto prima delle Fiat che, anche se non al top sono sempre state auto oneste e affidabili). Panda immatricola 11.149 unità in Italia, Golf sparisce dai radar (della Top 50 italiana reperibile qui: https://unrae.it/files/06%20Top%2050_Gennaio%202024_65bb99dcaebd0.pdf Classifica in base al tipo di alimentazione con Fiat500X sul podio, invece, qui: https://unrae.it/files/07%20Top%2010%20per%20alimentazione_Gennaio%202024_65bb9a72b6bbb.pdf
Ritratto di Un Italiano
2 febbraio 2024 - 04:47
Riporto gli indirizzi incompleti sopra per il copia e incolla: https://unrae.it/files/07%20Top%2010%20per%20alimentazione_Gennaio%202024_65bb9a72b6bbb.pdf https://unrae.it/files/06%20Top%2050_Gennaio%202024_65bb99dcaebd0.pdf
Ritratto di Flynn
2 febbraio 2024 - 08:04
2
Quindi?
Ritratto di Mbutu
20 gennaio 2024 - 09:27
Che Tesla Y sarebbe arrivata prima si era capito da un po', eppure il tempo non è bastato per elaborare il lutto. Si sentono comunque fegati esplodere....
Ritratto di Un Italiano
20 gennaio 2024 - 18:07
3) Al riguardo, si noti che le Tesla Model Y immatricolate in Italia in tutto l'anno solare 2023 sono giusto 8.587; Fonte: https://unrae.it/files/08%20Imm%20BEV%20modello_Dicembre%202023_65942e501c147.pdf le Tesla Model 3 sono 7.385, le sole versioni elettriche di Fiat 500 sono 4.749 (terzo posto del podio dopo le 2 Tesla, considerando solo le versioni elettriche dei diversi brands, superando, di fatto, Smart fortwo, Dacia Spring, Audi Q4, Renault Megàne, Peugeot 208, MG4 e Renault Twingo). Addirittura titoloni e fegati fatti esplodere per sole 8.587 vetture Tesla model Y vendute in Italia nel 2023?? Bah, che roba..., e delle 41.000 Fiat 500 immatricolate in Germania nel 2023 ne vogliamo parlare? (e delle 104.521 in tutta l'U.E. nulla? e delle 125.000 Panda nel 2022, bissate in U.E. nel 2023??? E del milione di Tipo immatricolate in tutto il mondo dal 2016 al 2022???
Ritratto di Beppe_90
22 gennaio 2024 - 18:01
Io non capisco perché i fan dell elettrico si eccitano così tanto .. ma le classifiche le sanno leggere?? Cioè il fatto che tesla sia prima non vuol dire nulla!! Dato che tutto il resto sono termiche! Specialmente per quel fanatico di pier fra che spara cazz@ate ma non sa nemmeno analizzare una classifica e si eccita per così poco hahaha grandi! Il termico è morto!?? Sisi certo le prime dieci tutte elettriche verso intelligentone?haha
Ritratto di Beppe_90
22 gennaio 2024 - 18:02
Ah dimenticavo.. per di più con un solo modello.. dovete analizzare il totale di ogni casa costruttrice di vendine non un semplice modello! Ma tanto che parlo a fare.. quello che dico lo capiscono in pochi
Ritratto di Un Italiano
28 gennaio 2024 - 02:45
Hai perfettamente ragione, qui scrivono alcune persone che hanno interesse a favorire in Italia le concessionarie di tutti i paesi del mondo e a boicottare l'immagine delle Case automobilistiche italiane. Ad ogni modo, ad integrazione di quanto evidenziato sopra sulle vendite di Fiat 500 in Germania, rettifico che le unità vendute nel 2023, in quel paese, sono state 47.166 come riportato al link sotto: "Sesta assoluta un'italiana capace di vendere più in Germania che in patria, la Fiat 500, scelta da 47.166 automobilisti tedeschi nel corso del 2023 (dei quali il 47% ha optato per la versione elettrica), mettendosi dietro l'auto complessivamente più venduta in Europa, la Tesla Model Y, venduta in 45.818 esemplari. Segue la Mercedes Classe C, con 44.257 immatricolazioni, mentre a chiudere la top 10 sono la Skoda Octavia e la Bmw X1, vendute rispettivamente in 41.819 e 37.267 esemplari". Fonte: https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/storie/26-01-2024/auto-piu-vendute-in-germania-francia-italia-spagna-olanda-svezia-quali-sono/germania-le-tedesche-restano-al-comando.shtml
Ritratto di Un Italiano
2 febbraio 2024 - 04:55
Intanto, auto termica o non termica, a gennaio 2024 #Fiat500X diesel ha scalzato dal podio #Peugeot2008, confermandosi leader nel suo segmento nella motorizzazione a gasolio, superando AudiA3 e Q3, VolksWagen T-Roc, Mercedes GLA. Panda inizia il nuovo anno immatricolando in Italia 11.149 unità, Golf sparisce dai radar della Top 50 italiana reperibile qui: https://unrae.it/files/06%20Top%2050_Gennaio%202024_65bb99dcaebd0.pdf Per la classifica in base al tipo di alimentazione, con Fiat 500X sul podio, invece, qui: https://unrae.it/files/07%20Top%2010%20per%20alimentazione_Gennaio%202024_65bb9a72b6bbb.pdf
Ritratto di Un Italiano
2 febbraio 2024 - 04:57
unrae.it/files/07%20Top%2010%20per%20alimentazione_Gennaio%202024_65bb9a72b6bbb.pdf
Ritratto di Un Italiano
2 febbraio 2024 - 04:58
Gennaio%202024_65bb99dcaebd0.pdf

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 30 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser