Audi Q2 35 TFSI Identity Black S tronic

Pubblicato il 27 gennaio 2021
Ritratto di Fabione90
alVolante di una
BMW Serie 1 118d MSport Steptronic
Audi Q2
Qualità prezzo
3
Dotazione
3
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
E’ l’auto che ha comprato mio padre a luglio in sostituzione di una Renault Captur dci 110cv 2016 con 135000km. Ha fatto il cambio principalmente per avere un’auto con cambio automatico, rimanendo nel segmento dei SUV compatti. Stava pensando di passare all’Audi Q3, ma ha comprato il Q2 oggetto della prova per via delle dimensioni più compatte. Si trattava di una pronta consegna presente in salone, scelta anche per il colore e per la presenza del tetto apribile. E’ una 1.5 TFSI 150cv, cambio s tronic 7 marce, allestimento identity black (un allestimento sopra l’s-line). Optional rilevanti: cerchi da 19, cruise control adattivo, sedili s-line, frenata di emergenza, navigatore, tetto apribile, vernice Audi-Exclusive. Purtroppo non ha il virtual cockpit, manca solo quello. Abbiamo l’auto da 7 mesi e abbiamo percorso 17000km (io ne avrò fatti si e no 1000).
Gli interni
Gli interni sono molto curati, plastiche e assemblaggi sono di ottima qualità e il volante è S-line in pelle traforata con il taglio orizzontale in basso. Il cruscotto è di tipo tradizionale Audi, purtroppo questo esemplare non aveva il virtual cockpit ch avrebbe fatto certamente un altro effetto. Chiari gli indicatori, compreso quello del carburante. Il sistema di infotainment è quello delle Audi del 2014 e a mio avviso non è molto intuitivo. Non è touch e si governa con i tasti presenti sul tunnel, bisogna prenderci un po’ la mano. L’impostazione del navigatore è lenta: bisogna selezionare le lettere una ad una se non si vogliono usare i comandi vocali. Clima automatico bizona che riscalda e raffredda velocemente, anche perché l’auto è a benzina ed entra in fretta in temperatura. Molto belli e ben rifiniti i sedili S-line in pelle e tessuto tecnico, che trattengono il corpo in curva e hanno un design decisamente migliore rispetto alla versione business. Lo spazio è soddisfacente anche dietro e il baule ha una capacità discreta, anche se il captur era molto più flessibile sotto questo punto di vista. Il tetto apribile da molta ariosità.
Alla guida
L’auto si guida benissimo ed è ben piantata a terra e i cerchi da 19 di misura 235/40 (la massima disponibile) la rendono incollata alla strada pur non avendo le caratteristiche di una berlina. Con questa gommatura, è rigida sui dossi e sullo sconnesso. Il motore 1.5 Tfsi 150cv è brillante e ben accordato all’auto. Ben riuscito l'abbinamento con il cambio doppia frizione 7 rapporti stronic. La ripresa è rapida, ma si sente che non ha la coppia di un diesel. Tuttavia, è veramente molto silenzioso e fluido, ma anche il 1.0 tfsi rimarrebbe una buona scelta e consuma meno. I consumi non sono malvagi se consideriamo che è un suv con i cerchi da 19 pollici: in media si percorrono 13/14 con un litro e si scende a 11 in città. La visibilità davanti è buona, dietro meno a causa dei montanti spessi. In compenso c’è la telecamera in retromarcia insieme ai sensori anteriori e posteriori. I fari full led sono molto efficaci e hanno una luce fredda tipicamente Audi, sono compresi gli abbaglianti assistiti Come per tutte le auto premium, i costi assicurativi sono molto elevati ad eccezione della RCA
La comprerei o ricomprerei?
Sì, è un’auto molto bella e l’esemplare da noi scelto ha tanti optional. Non si tratta però di un’auto di recente progettazione, tant’è che l’infotainment è quello delle Audi del 2014 e non ha niente a che vedere con quello delle attuali A3 e Q3. E’ appena uscito il restyling, dove non ci sono stati miglioramenti sotto questo punto di vista (credo). Prezzo alto in relazione ai contenuti, ma questa è una caratteristica del marchio Audi. A dire il vero, per quel che è costata, preferirei un Q3 usato con qualche accessorio in meno
Audi Q2 35 TFSI Identity Black S tronic
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
1
2
1
3
VOTO MEDIO
2,1
2.142855
7


Aggiungi un commento
listino
Le Audi
  • Audi A8
    Audi A8
    da € 102.850 a € 164.150
  • Audi Q3 Sportback
    Audi Q3 Sportback
    da € 40.550 a € 75.450
  • Audi R8 Spyder
    Audi R8 Spyder
    da € 184.450 a € 229.000
  • Audi R8
    Audi R8
    da € 171.150 a € 215.700
  • Audi A4
    Audi A4
    da € 41.050 a € 82.450

LE AUDI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE AUDI

  • In questo video l'Audi prima ripercorre la storia dei fari, dalle luci alogene agli attuali fari led matrix, dei quali illustra poi il funzionamento. E, infine, dà un'anticipazione di come saranno i futuri fari Oled. Qui per saperne di più.

  • La nuova Audi RS3 mantiene il cinque cilindri turbo a benzina da 400 cavalli, ma grazie a un sofisticato sistema di trazione integrale è al tempo stesso sicura e molto divertente tra le curve. Nonostante il prezzo elevato, la dotazione di serie va integrata. Qui per saperne di pi.

  • Linee futuribili e guida autonoma di livello 4 per il prototipo con due motori elettrici e 721 CV che potrebbe prefigurare la prossima Audi A8. Qui per saperne di più.

Annunci

Audi Q2 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi Q2 usate 201716.90023.67093 annunci
Audi Q2 usate 201818.50024.210140 annunci
Audi Q2 usate 201919.50026.980128 annunci
Audi Q2 usate 202022.95029.69058 annunci
Audi Q2 usate 202125.99034.160146 annunci
Audi Q2 usate 202229.20037.76040 annunci
Audi Q2 usate 202340.50040.5001 annuncio

Audi Q2 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi Q2 km 0 201827.50029.3304 annunci
Audi Q2 km 0 201927.90029.5204 annunci
Audi Q2 km 0 202131.90034.9802 annunci
Audi Q2 km 0 202233.99040.12030 annunci
Audi Q2 km 0 202343.90044.8603 annunci