BMW X1 xDrive18d Futura

serie 1 (E84) restyle in produzione dal 2012 al 2015

Pubblicato il 22 agosto 2016
Qualità prezzo
3
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
4
Confort
4
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.5
Perché l'ho comprata o provata
E’ l’auto dei miei genitori. Come da titolo una Bmw X1 XDrive18d. L’auto è stata immatricolata nel 2011 e comprata di seconda mano all’inizio del 2015. Sinceramente non so che allestimento sia, comunque ha una dotazione completa anche se con qualche sbavatura: ci sono i sedili in pelle e i fari allo xeno ma mancano, per esempio, i retrovisori ripiegabili elettricamente. L’auto non la guido tutti i giorni e quindi non sarà una recensione approfondita. Quella in foto non è la nostra ma è uguale.
Gli interni
Appena saliti si hanno le prime impressioni sulle finiture: i sedili in pelle beige e gli inserti in legno (credo vero) fanno scena e danno una sensazione di lusso. Nella parte alta dell'abitacolo le platiche sono morbide e piacevoli al tatto. Nella parte bassa, invece, sono rigide e toccandole si ha una sensazione di scarsa consistenza. Difetto abbastanza grave visto il prezzo. Il posto di guida mi ha convinto perfettamente: si sta seduti in alto ma non così tanto da non vedere ciò che c’è a terra. Il quadro strumenti è composto da 2 oblò, a sinistra il tachimetro e a destra il contagiri. Dentro i due, rispettivamente il livello del carburante e il consumo che però non ricordo se medio o istantaneo. In mezzo c’è il computer di bordo. I 4 indicatori analogici non sono modernissimi anche se io personalmente li preferisco ai vari strumenti virtuali e si leggono bene, mentre il computer di bordo è un po’ piccolo. Altro difetto manca la temperatura dell’acqua (assurdo su un’auto di questa categoria). La plancia, non essendoci il navigatore, inizia con un profondo cassetto coperto da un basculante. Non dà certo l’idea di modernità né di ricercatezza ma è molto pratico come portaoggetti. Sotto, c’è l’inserto in legno che si estende fino al passeggero; dentro troviamo le bocchette con in mezzo il tasto hazard e l’apertura/chiusura delle portiere. Il resto della plancia è in comune con le altre BMW: comandi della radio e continuando del clima bizona. Alla base della consolle c’è un piccolo vano con affianco una presa di corrente. Dietro inizia l’inserto in legno che ingloba il cambio manuale; dietro ad esso il freno a mano meccanico con accanto un miniportaoggetti e un portabicchiere. E’ presente anche il bracciolo che nasconde un pozzetto non lungo ma profondo. Le tasche nelle porte sono davvero grandi mentre il cassetto davanti al passeggero non è granché capiente. L'abitabilità è buona, in 4 si sta comodi mentre il passeggero centrale non ha vita facile a causa del mobiletto e del tunnel della trasmissione che intralciano. Promosso il baule: ampio e pratico. Molto utile la suddivisione del divano in tre parti, tra l’altro una volta abbattuto si forma una superficie piatta.
Alla guida
Per mettere in moto la vettura bisogna infilare la chiave in una fessura e premere il tasto di avviamento del motore. Una soluzione tecnologica e scenica. Il MOTORE è il famoso 1.995 Bmw in declinazione 143 cv. Avevo provato una E90 320d e avevo alte aspettative che, in parte, non sono state rispettate. L'erogazione del motore è fluida ma ai bassi regimi manca la spinta. Superati i 2000 giri la situazione migliora ma non dà mai l’idea di graffiare veramente. Diciamolo senza mezzi termini: la differenza di potenza con la versione da 177 cv si sente. Non è troppo rumoroso, neanche a freddo. Sui consumi non ho mai fatto rilevamenti precisi poiché l'auto non è la mia personale. VISIBILITA': buona in tutte le direzioni, dietro si può contare anche sui sensori. COMFORT: l'abitacolo è abbastanza ben insonorizzato, le sospensioni incassano piuttosto bene le asperità della strada ma visto quanto sono morbide ci si aspetterebbe un assorbimento ancora più vellutato. CAMBIO: Il cambio ha un’impostazione sportiva: innesti ruvidi ma precisi e privi da impuntamenti. Anche la frizione è maschia, infatti è piuttosto pesante da premere. FRENATA: promossa in tutto: buoni spazi d'arresto, buona resistenza alla fatica e il pedale è ben modulabile STERZO: in manovra è pesante ma tra le curve ripaga con un’ottima precisione. TENUTA DI STRADA: in curva rolla parecchio, ma i limiti sono elevati. Ovviamente non è da gran sportiva, anche perché carrozzeria non è bassa (155cm) e stiamo pur sempre parlando di un suv. Sulle doti in off road non posso esprimermi perché sia io sia i miei genitori il massimo fuoristrada che abbiamo fatto con quest’auto è qualche strada bianca, un poco per dare una valutazione globale.
La comprerei o ricomprerei?
La linea mi è sempre piaciuta ma il prezzo da nuova non era basso. Ora sul mercato dell'usato si trova a prezzi accettabili. Se la volete comprare cercatela con i sedili in pelle che mitigano la qualità degli interni, celando l'attenzione dalle plastiche di bassa qualità. Inoltre se volete anche avere prestazioni, dovete prendere la 20d oppure anche la 18d ma con il cambio automatico per sopperire alla scarsa spinta ai bassi regimi.
BMW X1 xDrive18d Futura
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
1
1
0
VOTO MEDIO
2,5
2.5
2


Aggiungi un commento
Ritratto di tody
2 settembre 2016 - 20:17
2
Ciao. Innanzitutto ti ringrazio per i complimenti. Riguardo l'auto... allora, per l'estetica a me piace e la preferisco alla nuova che mi sembra un po' sproporzionata, come se volesse sembrare più grande di quel che è. Però so di essere in minoranza, ho letto varie critiche sul design di quest'auto. Sullo spazio, considerando lo schema meccanico, non è male; l'attuale Serie 3 con tutto che è più lunga è meno spaziosa sia per le gambe sia ovviamente per la testa. Per la cura costruttiva concordo in pieno, non è accettabile su un'auto di questa categoria che alcune plastiche siano rigide e addirittura sottili. Sul cambio penso che oggi un Suv viene comprato con l'idea che sia una monovolume con un design più aggressivo, quindi è un segmento molto più orientato al comfort che alla sportività. Per questo ho dato solo 3/5. Per il motore io sono rimasto davvero sorpreso, non mi aspettavo così tanta differenza con la versione da 177 cv. A questo punto non oso immaginare la versione da 116 cv come sia! Sarei anche curioso di provare la vecchia 318d per vedere se ci sono differenza rilevanti. Sul rollio confermo: anche tenendo conto della categoria rolla parecchio mentre sulle buche non è morbidissima ma non una panca di legno. Comunque, i cerchi hanno un ruolo rilevante, quella dei miei credo siano quelli standard. Volevo chiederti quale X1 avevi provato e grazie ancora dei complimenti.
listino
Le BMW
  • BMW Serie 2 Gran Coupé
    BMW Serie 2 Gran Coupé
    da € 40.900 a € 63.800
  • BMW Serie 1
    BMW Serie 1
    da € 34.400 a € 60.300
  • BMW X3
    BMW X3
    da € 64.200 a € 89.900
  • BMW Serie 2 Coupé
    BMW Serie 2 Coupé
    da € 45.900 a € 80.550
  • BMW X4
    BMW X4
    da € 64.950 a € 120.800

LE BMW PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE BMW

  • Affinamenti stilistici e telaistici oltre a un interno completamente rinnovato caratterizzano questo restyling. Debutto a marzo 2025. Qui per saperne di più.

  • Classica berlina di medie dimensioni, la più piccola delle BMW si rinnova profondamente e con il debuttante 1.5 mild hybrid da 170 CV è brillante e gradevole. Il baule, però, si è rimpicciolito. Qui per saperne di più.

  • La nuova edizione della suv medio-grande BMW X3 ha un aspetto deciso e col 2.0 mild hybrid da 208 CV è brillante e confortevole. Alcuni comandi, però, non sono immediati. Qui per saperne di più.

Annunci

Bmw X1 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Bmw X1 usate 201913.90021.49093 annunci
Bmw X1 usate 202050023.76097 annunci
Bmw X1 usate 202115.90026.12091 annunci
Bmw X1 usate 202250033.32029 annunci
Bmw X1 usate 202350043.56054 annunci
Bmw X1 usate 202436.58346.85045 annunci
Bmw X1 usate 202548.00048.0001 annuncio

Bmw X1 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Bmw X1 km 0 201936.90036.9001 annuncio
Bmw X1 km 0 202449.80050.6802 annunci