Fiat Panda 1100 i.e. cat Young

Pubblicato il 8 maggio 2024
Ritratto di studiotecnico
alVolante di una
Audi A4 1.9 TDI 110 CV
Fiat Panda
Qualità prezzo
4
Dotazione
1
Posizione di guida
4
Cruscotto
2
Visibilità
5
Confort
1
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
2
Frenata
2
Sterzo
2
Tenuta strada
2
Media:
2.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Pochi anni fa mi occorreva una seconda auto per motivi di lavoro: è diventata l'auto che usavo sempre percorrendo oltre 40.000 chilometri all'anno. Un'auto essenziale, pratica, spartana, versatile, facilissima da guidare. A mio modesto parere, è stata la migliore auto che io abbia mai guidato. Del parere opposto erano tutti quelli che sono saliti a bordo o si sono rifiutati di salirci.
Gli interni
L'abitabilità interna è soddisfacente nonostante le ridotte dimensioni esterne (un'auto lunga 3,4 metri x 1,5 larga). La versione Young è la versione base di questa Panda del 2002: in pratica all'interno c'è solo l'essenziale, con l'elettronica ridotta all'osso e tantissima lamiera a vista. Ciò che si narra è vero: è possibile ripararla con del filo di ferro! Si era rotto qualcosa nella serratura interna dello sportello destro: ho smontato il piccolo pannello interno e ho riparato il tutto con del banale filo di ferro zincato. Assurdo, ma è così! Il cruscotto presenta tachimetro, contachilometri totali, l'indicatore livello carburante e qualche spia. L'impianto di riscaldamento è deludente, disappannare il parabrezza è un problema, non esiste ovviamente l'aria condizionata e, cosa incredibile, non esiste neppure il filtro dell'abitacolo! La posizione di guida è naturale, ma il sedile lato guida non si può regolare in altezza e gli appoggiatesta sono fissi. Mancano l'autoradio e la presa accendisigari. Mancano i vetri atermici, la chiusura centralizzata, la serratura del tappo della benzina, i poggiatesta posteriori. Gli alzacristalli a manovella, sotto certi aspetti, sono pratici; a molti invece non piacciono. L'insonorizzazione è semplicemente disastrosa, specialmente quando si viaggia in autostrada, per cui scordatevi di fare conversazione con i passeggeri superati gli 80 km/h. Unico accessorio di lusso che ha questa Panda e che le vetture attuali non hanno è la possibilità di regolare gli ugelli che spruzzano l'acqua sul parabrezza.
Alla guida
Come dicevo, è un'auto semplice da guidare: non c'è servosterzo, non c'è ABS, non c'è controllo trazione e stabilità, perciò non ci sono filtri tra auto e guidatore. Bisogna essere prudenti, ma l'auto fa capire subito al guidatore quali siano i limiti in curva e in frenata; e questi limiti sono grandi. Lo sterzo è un po' demoltiplicato e richiede un po' di forza per gli standard di oggi; di sicuro non è uno sterzo sportivo. Per quanto riguarda la manovrabilità del cambio, bisogna sgomitare un po', metterci un po' di impegno nei movimenti. L'auto è insospettabilmente veloce e scattante fino a certe velocità (70-80 km/h) perché pesa solo 700 chili, poi la scarsa potenza del motore (54 cv) e l'aerodinamica pessima hanno il sopravvento. In pratica in città è una delle auto più scattanti e chi la ritiene un'auto lenta forse non ha mai provato una Panda 1.1 col motore euro 3 multipoint. Mi viene lo sconforto quando vedo certi guidatori che la guidano pianissimo: ma come fanno? Mah! Per quanto riguarda gli ammortizzatori, spesso è come se non ci fossero: è possibile avvertire tutte le imperfezioni della strada. Si guida in totale assenza di sicurezza, come si guidava negli anni '70, perché concettualmente quest'auto, pur essendo nata nel 1980, è un'auto anni '70. Non ci sono airbag, non ci sono sistemi ADAS. L'auto è praticamente un'utilitaria anni '70 adattata a circolare nel 2002, progettata in economia, ma in maniera intelligente. Mi sono permesso di dare 5 stelle alla visibilità perché è davvero eccezionale: sfido qualsiasi costruttore di automobili a creare oggi un'automobile con una visibilità migliore della Panda! Assegno 5 stelle anche alla funzionalità e alla facilità di riparazione e manutenzione!
La comprerei o ricomprerei?
Nonostante la buona affidabilità, l'ho venduta perché ormai avevo percorso tantissimi chilometri. Onore a Giugiaro per aver disegnato (e per molti aspetti progettato) questa Panda! Si tratta di un'auto praticamente unica nel suo genere, che sicuramente ricomprerei nonostante gli innumerevoli difetti (infatti ho assegnato molti voti bassi in pagella). Ma se uno cerca un'auto spartana come la Panda, purtroppo può scegliere solo la Panda nel mercato dell'usato, visto che i costruttori di automobili non produrranno mai una sua vera erede.
Fiat Panda 1100 i.e. cat Young
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
1
0
2
VOTO MEDIO
2,5
2.5
4


Aggiungi un commento
Ritratto di preda
24 maggio 2024 - 15:28
Ho una punto del 1996 praticamente come la panda, niente aria condizionata, niente servosterzo, solo alzacristalli elettrici e stop. Ma dopo 250 mila km viaggia ancora e sorpasso come una saetta meglio di quella nuova che ho aggiunto da qualche anno
Ritratto di AndyCapitan
29 maggio 2024 - 07:25
4
....ma la punto del 1996 era molto più auto di una panda...aveva soluzioni già da auto moderna e poi cascava nella grave mancanza del servosterzo....vabbe'....Fiat doveva sempre spidocchiare.....io la panda la concepivo solo 4x4 in montagna.... allora sì che ha senso...in città è pericolosa....appena che ti toccano e i tuoi denti sono lì sul cruscotto di ferro....era troppo essenziale dai.... diciamo che ti accontenti di poco ahahahah
Ritratto di Bacca
29 maggio 2024 - 15:11
ce l'ha mio padre, del 2003, young, base base base, la macchina su cui ho imparato a guidare, chiaramente rimarrà con noi, quando mio papà non potrà più guidare per raggiunti limiti di età, andrà dritta dal carrozziere a sistemare le botte che ha preso negli anni, dopodichè via in garage e la custodirò gelosamente. un mulo, le dai un calcio nel c*** va in moto . non si è mai fermata, le poche volte che ha avuto problemi ha sempre e comunque portato a casa.
Ritratto di Mauro1971
15 giugno 2024 - 18:48
1
non andava neanche provata...era un bidone un auto con la quale vergognarsi a girare..figurati dopo il 2000 forse al sud fai figo...al nord la gente si da di gomito se ti vede..un distintivo da poraccio indelebile..
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 24.950 a € 40.950
  • Fiat Tipo Station Wagon
    Fiat Tipo Station Wagon
    da € 26.700 a € 33.700
  • Fiat Tipo 5 porte
    Fiat Tipo 5 porte
    da € 25.200 a € 32.200
  • Fiat 500C
    Fiat 500C
    da € 20.500 a € 23.000
  • Fiat 500
    Fiat 500
    da € 18.000 a € 20.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La nuova generazione si chiama Fiat Grande Panda, ma resta comunque al di sotto dei 4 metri di lunghezza. Tra il futuristico e il retro lo stile, con grandi richiami alla Panda degli anni ‘80. Qui per saperne di più.

  • La nuova variante mild hybrid della simpatica e pratica crossover compatta Fiat 600 si affianca alla “gemella” elettrica. In ripresa è fluida e svelta e non fa neanche troppo rumore, ma i rivestimenti interni sono un po’ troppo rigidi. Qui il primo contatto.

  • Con il ceo della Fiat parliamo della Panda, che è stata adeguata tecnicamente e proseguirà nel suo ciclo di vita ancora per alcuni anni (qui per saperne di più), e della 500, che invece sarà solo elettrica.

Annunci

Fiat Panda usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Panda usate 201819.650160 annunci
Fiat Panda usate 20195.90010.290284 annunci
Fiat Panda usate 20206.99911.250164 annunci
Fiat Panda usate 20213511.750237 annunci
Fiat Panda usate 20223012.480280 annunci
Fiat Panda usate 20231.00013.450206 annunci
Fiat Panda usate 202410.95013.98054 annunci

Fiat Panda km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Panda km 0 202113.99013.9901 annuncio
Fiat Panda km 0 202213.40014.40010 annunci
Fiat Panda km 0 20239.90014.820175 annunci
Fiat Panda km 0 20249.75013.420290 annunci