Opinione
serie 2 (169) in produzione dal 2009 al 2012
Pubblicato il 25 novembre 2010
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
Una vettura a metano di questi tempi è quello che ci vuole. Al rifornimento il risparmio è assicurato: 8 euro circa a pieno e fai 220 km. E' comoda come seconda auto, un bagagliaio tra i pochi della categoria in cui ci vanno due passeggini singoli, messi a x, togliendo ovviamente la cappelliera. E poi quella linea da piccola SUV che non guasta...
Gli interni
Sbarazzini quanto basta. Il sedile guida è regolabile in altezza (ma solo il cuscino) ed un cruscotto da piccola monovolume col cambio rialzato. Comoda anche dietro dove due adulti stanno comodi, un bagagliaio che fa il suo dovere. Optional da aggiungere: sedile posteriore sdoppiato con appoggiatesta posteriori; airbag laterali.
Alla guida
Un po' alta da terra, come la 4x4, ma non lo è però!! Pratica, Visibilità ottima, facile da posteggiare. Lo sterzo è leggero, troppo con il city. Il motore risponde bene, un po' meno a metano quando attacchi il clima (solo 54 cv per spostare 1000 chili sono un po' pochi), ma il suo lavoro da citycar questa Panda lo assolve a pieni voti.
La comprerei o ricomprerei?
Ovviamente, ma sempre con gli incentivi per il metano. Altrimenti 16.600 euro non glieli spenderei mai per un'utilitaria.
Fiat Panda 1.2 Natural Power Climbing