Ford Focus 1.0 EcoBoost 125 CV

serie 3 restyle in produzione dal 2014 al 2019

Pubblicato il 4 febbraio 2013
Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
3
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
4
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.4166666666667
Perché l'ho comprata o provata
E' di un amico
Gli interni
Breve presa di contatto con il modello Ford piu acclamato del momento. Eccellente la prima impressione una volta saliti a bordo: splendidi gli interni, davvero ottime le finiture e la qualità dei materiali, ovunque. Belli anche gli accostamenti cromatici e le forme, per un totale molto moderno, ma non eccessivamente futuristico e/o pacchiano. Altrettanto belli e ben fatti i sedili; gli anteriori si riveleranno, in marcia, comodi e ben contenitivi. I posteriori non sono molto comfortevoli per via del poggiatesta che, a risposo, resta in (forte) rilievo proprio in mezzo alle scapole. Poco male: lo si alza e via, anche la sicurezza passiva ringrazia. Dove, invece, l'abitacolo merita un meno è alla voce abitabilità: i posti anteriori sono un po' "strettini" a causa delle dimensioni importanti della plancia e quelli posteriori non godono di uno spazio per le gambe sufficiente (specie considerando la spiccata attitudine dell'italiano medio a guidare in stile "sedia a sdraio") e costringono a qualche contorsione di troppo per la salita e la discesa. Ciò è dovuto in parte alla raffinatezza della geometria posteriore: la Focus è infatti una delle poche, nella sua categoria, a montare un multilink al retrotreno, soluzione piu performante su strada, ma anche piu ingombrante; maggior piacere di guida, quindi, e qualche centimetro in meno a bordo (gli stessi difetti - e gli stessi pregi - si riscontrano, ad esempio, sulla serie 1 BMW). Bene il bagagliaio. Visibilità anteriore ottima grazie al parabrezza "panoramico", posteriore cosi cosi per via del lunotto un po' rastremato. Dotazione di accessori completissima già nella versione da me provata, che era quella intermedia. Tutte le inutilerie si pagano a parte.
Alla guida
Metto in moto e si va. Entro immediatamente in sintonia con tutti i comandi principali e nel giro di un km ho già completa confidenza col mezzo. Si fa subito notare anche il doppio circuito idraulico dell'impianto di raffreddamento che garantisce il raggiungimento della giusta temperatura di esercizio in un paio di minuti nonostante il clima abbastanza freddo. Il posto guida potrebbe essere perfetto grazie alle ampie regolazioni di sedile e volante e al corretto allineamento della pedaliera, ma viene rovinato da un bracciolo/portaoggetti centrale davvero ingombrante che infastidisce di molto la cambiata. Metà della regolazione in altezza del sedile, così, è inutile, perchè scendere oltre una certa soglia significa non riuscire piu a mettere le marce. La posizione di guida resta comunque corretta e comoda a sufficienza, ma potrebbe esserlo ancora di piu. Bene il cambio: per il massimo dei voti dovrebbe avere gli innesti un poco piu secchi e la corsa un poco piu corta, ma è veloce e sembra ben scalato. Solo la sesta "va imparata": due o tre volte ho fatto un quinta-quarta al posto di un quinta-sesta. Lo sterzo è molto piacevole, compatto, preciso, con una demoltiplicazione pressochè perfetta. Azzeccata la taratura degli ammortizzatori, che assicurano buon comfort alle andature relax e un'ottima stabilità quando si vuole "osare" un po' di più con le traiettorie, sempre assistiti da telaio e sospensioni ottimi e che garantiscono reattività e precisione nel misto stretto e grande sicurezza nei curvoni veloci. Non ho potuto raccogliere molte informazioni sui freni: posso dire che il brake assist (al contrario di altre case) non è per nulla invasivo e la modulabilità del pedale è davvero ottima. Il comportamento stradale, insomma, sfiora l'eccellenza: la Focus si fa guidare (non ti guida) benissimo in ogni situzione, garantendo un'ottimo feeling e rispondendo egregiamente anche ad andature sportiveggianti. E veniamo al protagonista principale del film: il 3 cilindri 1.0 EcoBoost da 125CV. Sulla carta la lista di caratteristiche tecniche lo pone di diritto nella "hall of fame", ma come si comporta su strada? Alla grande, decisamente. La disponibilità di coppia in basso è totale, tipo turbodiesel, ma senza la "spugnosità" e "l'effetto elastico" di quest'ultimo; si snocciolano le marce una via l'altra a 2500 giri e in un attimo ti ritrovi in sesta a 120 all'ora. L'erogazione invoglia in tutti i modi a questo stile di guida: economico, ma spedito, ed è una goduria. Poi decidi di mettere da parte per un attimo l'andatura sciolta da camminata veloce, allora tieni giù, ed ecco che viene fuori la disponibilità ad allungare del benzina plurivalvole. Certo non è un allungo cattivo, di quelli che "ti scappano via", e capisci subito che la condotta di guida piu consona per questo propulsore è quella di prima, ma lui non si tira di certo indietro e ti porta verso i 7000 con una spinta tutt'altro che elettrica e priva di verve. Poi rallenti, aggiungi un paio di marce e ti ricordi che dentro al cofano c'è un motore piu piccolo di un (piccolo) comodino, e a quel punto nella tua mente ogni giudizio merita una stellina in piu. Fondamentali i consumi: tra quello che dice il computer di bordo, quello che dicono i test delle riviste specializzate e considerando i 2300km dell'esemplare in prova sembra realistico affermare che, guidando in scioltezza, si riesca a rimanere decisamente piu verso i 20 che verso i 15 al litro. Davvero niente male per un 1000cc che deve portarsi a spasso 1200kg di macchina.
La comprerei o ricomprerei?
In conclusione un'auto assolutamente ben fatta, tecnologicamente all'avanguardia, che sa coniugare economia di esercizio e piacere di guida come difficilmente si è visto altre volte, il tutto ad un prezzo sicuramente onesto, se rapportato alla concorrenza.
Ford Focus 1.0 EcoBoost 125 CV
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
3
0
0
0
VOTO MEDIO
4,4
4.4
5


Aggiungi un commento
Ritratto di semirgerkhan97
11 febbraio 2013 - 17:26
ottima prova, ottima auto, ottimo motore!!
Ritratto di MarcoStrato
20 febbraio 2013 - 13:03
Vorrei chiederti un parere in merito alla tua prova. Siccome vado spesso in montagna, magari 3/4 persone più zaini, ecc. Che ne pensi in tale situazione? Tenendo presente che ora sto guidando una Focus 1.6 benzina del 2000, piuttoso lentuccia.
Ritratto di gluci
12 aprile 2013 - 10:06
Ciao, considera che la coppia ai bassi di questo motorino è veramente sorprendente, quindi secondo me non se la caverebbe tanto male. Certo saliranno i consumi, ma di sicuro non saresti costretto a spremere 1a e 2a all'osso per salire.
Ritratto di MarcoStrato
12 aprile 2013 - 12:44
Ti ringrazio, è proprio quello che speravo di sentire. Tanto per spiegarmi, non mi interessano motori da far girare ad alti giri, ma preferisco l'erogazione dei diesel che spingono già da bassi giri. Diesel che non va bene per me, visto che faccio pochi chilometri all'anno e quasi tutti tragitti. corti.
Ritratto di gluci
12 aprile 2013 - 13:40
MAh guarda, il tipo di erogazione è praticamente da diesel, con in piu un buon allungo da benzina, quindi penso ti troverai bene.
Ritratto di MarcoStrato
12 aprile 2013 - 19:09
Grazie ancora, vista la mia incompetenza in materia, la tua opinione mi è molto utole.
Ritratto di michelefontanive
23 marzo 2013 - 23:24
Non prenderei mai una macchina a 3 cilindri.....
Ritratto di PAPERO76
10 ottobre 2013 - 15:14
bella prova e ottimo italiano,io ho un 1.2 tsi e sono molto contento, mi piacerebbe provare questo ecoboost per fare un confronto.
listino
Le Ford
  • Ford Bronco
    Ford Bronco
    da € 71.950 a € 76.100
  • Ford Puma
    Ford Puma
    da € 27.650 a € 37.150
  • Ford Ranger
    Ford Ranger
    da € 44.014 a € 81.468
  • Ford Tourneo Connect
    Ford Tourneo Connect
    da € 31.250 a € 45.750
  • Ford Tourneo Courier
    Ford Tourneo Courier
    da € 23.950 a € 35.950

LE FORD PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FORD

  • La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta. Qui per saperne di più.

  • Già ordinabile a partire da 32.950 euro, la Ford Puma Gen-E si affianca all’ibrida leggera offrendo una maggiore capacità di carico e un’autonomia di 376 km nel ciclo misto. Qui per saperne di più.

  • La “sorella” coupé della Ford Explorer Electric si ispira al modello degli anni 70. È agile, scattante e spaziosa, ma i tasti a sfioramento non sono comodi da usare alla guida. Qui per saperne di più.

Annunci

Ford Focus usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Focus usate 20196.90014.34066 annunci
Ford Focus usate 20205.50015.31093 annunci
Ford Focus usate 20216.80018.06054 annunci
Ford Focus usate 20227.80019.43074 annunci
Ford Focus usate 202314.90021.35082 annunci
Ford Focus usate 202418.40023.03047 annunci
Ford Focus usate 202524.45027.9802 annunci

Ford Focus km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Focus km 0 202026.80026.8001 annuncio
Ford Focus km 0 202329.00029.0001 annuncio
Ford Focus km 0 202421.99022.8303 annunci
Ford Focus km 0 202518.99919.0001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser