Opinione

Pubblicato il 18 dicembre 2011

Listino prezzi Ford Fiesta non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
2
Ripresa
2
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
3.8333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Preciso che la foto è a solo scopo illustrativo e che l'auto è di mia madre (quindi della famiglia) e da quando ho la patente la guido anche io, naturalmente. L'abbiamo acquistata perchè la precedente ford fiesta, la quinta serie, si è incendiata (stiamo verificando se è autocombustione o fattori esterni). Inoltre nostro mio cugino di secondo grado è concessionario di automobili ford nuove o usate di altre marche. Era la prima disponibile, dato che eravamo rimasti a piedi, e inoltre la linea piaceva un sacco a tutta la famiglia. Sui consumi abbiamo solamente chiesto quelli dichiarati, che poi si sono mostrati tutt'altro che veri.
Gli interni
La plancia ha uno stile tutto particolare e gradevole. In 4 si viaggia benissimo, in 5 un pochino meno per chi è seduto dietro. I sedili sono abbastanza comodi. Ciò che ti serve è a portata di mano, senza intralciare la guida. Al momento della vendita però non ci era stato detto che gli altoparlanti erano da installare, e quindi c'era solo la predisposizione ad essi. Il baule è abbastanza capiente sia per carichi quotidiani, sia per viaggi autostradali. Ho notato però una cosa sconvolgente: il pulsante di emergenza triangolare, situato tra l'altro appena sotto quello per il blocco delle portiere, non è retroilluminato e di notte, se non si conosce l'autovettura, è quasi impossibile trovarlo. Per di più, se si è presi dal panico per qualche emergenza ed è necessario scendere dal veicolo, si rischia di chiudere le portiere, facendo impazzire ancora di più i passeggeri!!! In concessiorari ho visto un'altra fiesta con il quadrante acceso, credendo che fosse solo un problema nostro, e ho visto che non c'era alcuna differenza dalla nostra autovettura.... Come mai la ford non ha pensato ad una cosa del genere???
Alla guida
Alla guida, tutto sommato, si sta abbastanza bene: lo sterzo non ha problemi di precisione, ascoltando alla perfezione tutto ciò che dici; inoltre è abbastanza morbido da gestire. Il cambio è molto netto e giusto durante la guida; abbiamo notato però che quando si inserisce la retro marcia non sempre riesce ad entrare (pur schiacciando bene la frizione). Si viaggia comodi sia in città che in viaggi lunghi, meglio in 4 e non in 5. Abbiamo percorso anche poco più di 1400 chilomentri in meno di 24 ore! Tutti i pedali sono giusti e morbidi, consentendo così di gestirli e comandarli facilmente. In alcune cose però pecca un po': la ripresa in partenza non è delle migliori anche se accettabile e, a dire di mia madre, si assomiglia a quella della ford della serie precedente che io non ho mai guidato (difatti credo che il motore 1.4 TDCI sia lo stesso); inoltre tra la prima e la seconda, bisogna far salire un po' più i giri, cosa che non accade con le altre marcie. I consumi inoltre, sono troppo alti; si percorrono 100km con 5,5-6 litri di diesel, così indicati dal cruscotto e riscontrati facendo un piccolo calcolo; la casa ne dichiarava molti di meno. Difatti forse la cambierei per questo, sostituendolo con un'altra auto a metano (non Gpl).
La comprerei o ricomprerei?
Se i consumi e la ripresa fossero diversi, la ricomprerei, visto che, eccetto questi due parametri, siamo soddisfatti tutti. Però, come appena detto, opterei prevalentemente per un'auto a metano (vista anche la nuova distibuzione intorno alla nostra zona e il prezzo di benzina-diesel in aumento sempre più). Inoltre le auto a metano, oltre ad inquinare meno, hanno anche altri vantaggi.... Spero vi sia stato d'aiuto.
Ford Fiesta 1.4 TDCi Titanium 5 porte
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
1
0
VOTO MEDIO
2,0
2
1


Aggiungi un commento
Ritratto di CICCIOBELON
30 dicembre 2011 - 16:05
Abbiamo la stessa auto in famiglia e' di mio fratello. Concordo sulla tua analisi, il motore e' abbastanza fiacco Questa estate in autostrada sull'appennino tosco emiliano l'auto non teneva il passo di un pandino multijet...... Delusione totale.
Ritratto di osmica
6 gennaio 2012 - 23:11
Il 1.3 multijet è ben migliore del 1.4hdi (ben più vecchio e "trattore" - di contro, è più affidabile) - e le testate del settore lo scrivevano. "non teneva il passo del pandino"... Come vuoi che tenga il passo una vettura con motore meno prestante, stessi cavalli e quasi 100kg in più (e magari cerchi 16)? Un ottima vettura con un buon motore, ma va scelto conoscendo i suoi limiti (soprattutto sulla Fiesta).
Ritratto di carmelo.sc
7 gennaio 2012 - 15:27
Non è solo una questione di peso, il 1.3 mjet è un ottimo motore in assoluto, sulla vecchia punto con soli 69cv garantisce delle prestazioni ottime, con una spinta molto buona per un motore così piccolo..
Ritratto di osmica
7 gennaio 2012 - 23:13
Non a caso ho aperto il commento col dire che il multijet è ben migliore. Cmq, sulla Punto II il 1.3 garantisce prestazioni molto buone, ma almeno su quella che ho provato era un po' ruvido; ha la sua coppia durante tot giri, ma sotto è "morto" e devi scalare. Da un moderno turbodiesel (tra i migliori piccoli diesel, se non il migliore) mi apettavo qualcosa di più. Preciso che su dei giri un po' più alti va che è una meraviglia (e con soli 69cv).
Ritratto di Omar_giugiaggiugia
24 luglio 2012 - 18:01
...in pieno da felice possessore di un "Puntino" multijet.Anche se superato un tot chilometri si "slega" e va un pò meglio anche sotto la soglia del turbo!c'è anche da dire che su altre auto del gruppo fiat lo stesso motore è tarato diversamente, in modo da avere poco meno coppia ma distribuita in un range migliore di giri,vedi Lancia Y. Tra l'altro non è fuori norma superare i 20 km al litro con una guida neanche molto attenta, basta essere "fluidi"! anche se ora la mia macchinina inizia ad arrancare, nonostante sia ancora piacevole e "in tiro" e nonostante la manutenzione eseguita a itervalli regolari, inizia a sentire il peso dei suoi 225000 km....
Ritratto di stey84
30 dicembre 2011 - 18:45
il tasti delle frecce d'emergenza e chiusura porte si possono illuminare.bisogno andare nel menu dell auto nello voce luci..vedi sul libretto
Ritratto di gig
30 dicembre 2011 - 20:15
Sei stato sintetico, ma hai fatto una buona illustrazione dell' auto. Il mio voto è 4 su 5
Ritratto di lollo76
30 dicembre 2011 - 22:18
1
NON SI CAPISCE PERCHE SU ALTRE 1.4 DIESEL TIPO PEGEOUT 206 HDI QUESTO MOTORE A REGISTRATO PERCORRENZE RECORD DI QUASI 25\KM\LT E INVECE SULLA FIESTA COMPRESA QUELLA VECCHIA CONSUMI COSI TANTO..MA MISTERO
Ritratto di Joeilpilota
3 gennaio 2012 - 22:56
Il motore della Fiesta è stato progettato dalla Ford assieme alla Peugeot ed alla Citroen (queste due del gruppo francesce PSA). Tuttavia, a parte la diversità della "mappatura" della centralina elettronica, il cambio della Fiesta 1.4 TDCI ha rapporti corti, molto corti, a differenza della Citroen C3 che monta lo stesso motore. Quindi in linea di massima la Fiesta ha più ripresa ma consuma di più. Questo particolare venne evidenziato da 4 ruote nella prova su strada, credo nel luglio del 2001. Sui consumi c'è anche un mio piccolo commento, se ritieni di leggerlo. Anche se è altro argomento, un'altra sostanziale differenza tra la Fiesta e la Citroen C3 (stesso motore) è dato dallo sterzo. La Fiesta monta il servosterzo idraulico tradizionale, costosissimo che tuttavia offre una precisione di guida eccezionale. La Citroen C3 monta il servosterzo elettrico, meno costoso che tuttavia non garantisce quella "padronanza" della vettura, specie su strada. Sono scelte di mercato delle Case automobilistiche. Agli utenti rimane l'ultima scelta.
Ritratto di 19miki90
4 gennaio 2012 - 12:48
4
Concordo con te sui rapporti del cambio e sullo sterzo, lo giri con un dito ma é poco preciso e non da la sensazione di sapere bene cosa stiano facendo le ruote... comodissimo in città ma fuori é poco preciso.
listino
Le Ford
  • Ford Bronco
    Ford Bronco
    da € 71.950 a € 76.100
  • Ford Puma
    Ford Puma
    da € 27.650 a € 37.150
  • Ford Ranger
    Ford Ranger
    da € 44.014 a € 81.468
  • Ford Tourneo Connect
    Ford Tourneo Connect
    da € 31.250 a € 45.750
  • Ford Tourneo Courier
    Ford Tourneo Courier
    da € 23.950 a € 35.950

LE FORD PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FORD

  • La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta. Qui per saperne di più.

  • Già ordinabile a partire da 32.950 euro, la Ford Puma Gen-E si affianca all’ibrida leggera offrendo una maggiore capacità di carico e un’autonomia di 376 km nel ciclo misto. Qui per saperne di più.

  • La “sorella” coupé della Ford Explorer Electric si ispira al modello degli anni 70. È agile, scattante e spaziosa, ma i tasti a sfioramento non sono comodi da usare alla guida. Qui per saperne di più.

Annunci

Ford Fiesta usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Fiesta usate 2019112.02067 annunci
Ford Fiesta usate 20203.20013.12075 annunci
Ford Fiesta usate 202110.50014.63036 annunci
Ford Fiesta usate 202211.99014.71055 annunci
Ford Fiesta usate 202312.40016.34048 annunci
Ford Fiesta usate 202413.99019.64010 annunci

Ford Fiesta km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Fiesta km 0 202332.30033.5002 annunci
Ford Fiesta km 0 202420.90025.2703 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser