Ford Focus Style Wagon 1.6 TDCi 90CV Ikon

Pubblicato il 30 settembre 2010

Listino prezzi Ford Focus Style Wagon non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
5
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4.0833333333333
Perché l'ho comprata o provata
L'ho comprata perché è un'auto economa nella gestione: il 16tdci 90 cv oltre ad essere poco assetato di gasolio, è molto robusto ed affidabile (per lo meno la mia ford focus si sta comportanto cosi). Inoltre bollo e assicurazione non sono poi tanto cari (1560 cc motore 66 kw appunto), ma il fiore all'occhiello x questa station media è la frenata (grazie anche all'abs di serie) e la tenuta di strada (consideranto che la mia non ha l'esp). Comfort di marcia, posto guida e dotazioni sulla sicurezza (di serie) sono più che soddisfacenti. Per finire il baule (per me discreti i 475 litri) e lo spazio complessivo a bordo sono piu che comodi. Con sedile e volante regolabbili in altezza (e profondita per quando riguarda il volante) tutte cose che soddisfanno le mie esigenze.
Gli interni
Consideranto che ho acquistato l'auto usata (di 3 anni con 75mila km) prima appunto di sedermi al tavolo e contrattare col venditore ho visto x bene l'auto (seguento anche i molti e preziosi consigli di al volante rivista che combro quasi tutti i mesi) ho notato subito che il primo ed unico possessore aveva cura dell'auto come ho cura io. cioe gli interni puliti sedili sembrano nuovi cruscotto non cotto dal sole, insomma l'auto in generale sembrava che avesse 1 annetto di vita piu che 3 ,sia per gli interni sia per l'esterno (solo qualche graffietto alla plastica del baule,sciocchezza di poco comunque). Insomma l'auto mi convingeva peccato solo x piccole schiochezze cioe lo stereo non ha l'mp3 mancano i cechi in lega e l'esp. pero per il prezzo che poi l'ho acquistata mi hanno fatto soccombere quei piccoli 3-4 accessori che se ci fossero stati tanto meglio. Comunque, oltre alla dotazione di serie (vedi ford focus 16tdci 90cv del 2005) gli optional aggiuntivi sono clima manuale vernice metalizzata grigio mare (mi piaceva e mi piace questo colore) radio cd con comandi al volante e 6 diffusori (ho provato pure come si sentiva la radio prima dell'acquisto e si sentiva molto bene) fari fendinebbia e barre x portapacchi sopra il tetto.
Alla guida
Dopo aver visto l'auto, col ventitore ci siamo messi a bordo dell'auto lui aveva allacciato cintura io me ne ero dimenticato (guidavo io ovviamente era giro di prova) e poco dopo sento un bip che era l'allarmme che non avevo messo cintura. ebbene voi dite che cè di strano? per voi nulla x me che invece mi dimenticavo sembre di allacciare cintura da quando ho la ford focus ho preso il vizio di allacciarla sembre e mi sono schivato anche qualche multa per l'appunto. Comunque ritornando al discorso prova ho notato subito il comfort la silenziosita e lo spunto del motore (per i primi 10 minuti ho guidato molto piano per 2 motivi il primo il motore era freddo ed eravamo in citta,il secondo perche dovevo prendere un po di confidenza con l'auto). poi dopo ho guidato con scioltezza e mi ero convinto gia al 70 per cento di comprarla (il 30 per cento che mancava sarebbe stato per il prezzo). alla fine scesi dall'auto ho parlato (in disparte) con mia moglie che era tornata dall'edicola a combrare al volante vedo che l'auto era quotata tra i 9700-10mila. cosi senza far notare al venditore la rivista (ho visto nella mia vecchia auto la quotazione e l'ho lasciata li) ci siamo seduti e abbiamo contrattato.
La comprerei o ricomprerei?
Alla vostra domanda la comprerei o ricomprerei, io rispondo si la combrerei e ricombrerei. cioe non me ne sono pentito, anzi a distanza di 2 anni ne sono sembre piu contento. Innanzi tutto ho guidato una uguale di un mio amico, però la sua e una 16tdci sw da 110 cv col fap, e vi dico che di differenza c'è ne davvero poca (oltre che la sua consuma un po di piu e paga il bollo un po di piu, ha solo un po in piu di spunto da fermo,alla fine,non e che devo fare le corse io) la grande differenza e che il fap della 110cv gli sta greando non pochi grattacapi, mentre la mia ford non sa nemmeno cos'è il fap(e sono tutte e 2 euro 4). Comunque io avevo una fiat brava del 97. 1.4 -12v benzina (comprata a gennaio 2004 per 3500 euro piu 500 di nuova immatricolazione visto che veniva dalla germania) consumava come una porsche. gli avevo istallato un impianto Gpl (settembre 2004) era quasi full optional mancava solo di 2 cose (le piu importanti x me, cio che ha la focus) cioè clima e abs. il resto aveva tutto 2 air bag stereo quello pregiato con 6 casse (senza cd e comandi al volante pero, giustificato perche negli anni 90 erano cose x auto di un certo spessore) antifurto fendinebbia tetto eletrico e un buon baule (consideranto che son diventato papa di 2 gemelle a dicembre 2003, e la ford fiesta del '91 era piccola e da sostituire con i suoi 210mila km )insomma per 4 anni ho viaggiato con la brava a gpl (abbastanza, ma non tanto economa anche col gpl) ma in salita o d'inverlo la performance era davvero scadente. comunque solo col gpl ho fatto 45mila km (me lo sono ripagato giusto giusto visto che ho speso in tutto 900 euro) e l'ho ceduta in permuta con la focus (ha fatto la permuta solo grazie al gpl se no la potevo rottamare mi aveva confessato il venditore) per la ford ci volevano 9500 euro piu 350 di passaggio di propieta (al volante la dava tra i 9700-10mila euro come citato prima. totale 9850 euro meno 1500 x fiat brava ho sborsato 8350 euro. questo e stato ad ottobre del 2008. non l'ho pagata cara e in piu chi si prendeva la brava per 1500 euro? penso di aver fatto un buon affare alla fine. consideranto poi che in secondo momento ho telefonato al primo possessore (l'auto non era ne aziendale ne veniva dalle flotte di noleggio ma aveva avuto solo un possessore privato prima di me) vedento i suoi dati sul libretto di circolazione, e mi ha comfermato sia i km fatti sia che non a mai fatto un incidente nemmeno il piu innoquo (e si vede comunque) sia che e uno come me, attento ai tagliandi all'olio e a tutta l'auto (pure la sua eta e come la mia cioe 30 anni) con questo e tutto dicendo che sono contento della mia fofo' e che penso di tenerla a lungo molto a lungo. ciao e grazie per la pazienza.
Ford Focus Style Wagon 1.6 TDCi 90CV Ikon
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
1
0
0
0
VOTO MEDIO
4,5
4.5
2


Aggiungi un commento
Ritratto di Pasquale_62
7 ottobre 2010 - 22:58
al posto della p. Troppe, forse. Dopotutto non è male la prova, e fidati le Ford durano poi se la tieni con cura, evoglia !
Ritratto di gianluigi letteriello
9 ottobre 2010 - 09:43
grazie x il commento,ma che cosa qualche b di troppo?
Ritratto di gianluigi letteriello
9 ottobre 2010 - 10:05
ho capito la tua affermazzione qualche b di troppo mi sono riletto il mio annuncio.hai raggione cè qualche errore di scrittura.pero considera che ho scritto tutti quei righi senza ripassare(per vedere eventuali errori appunto)e che era verso l'una di notte.quindi sarei un po giustificato no?
Ritratto di IchLiebeCorsa84
9 ottobre 2010 - 00:57
Parli molto della parte statica del mezzo e poco della dinamica (consumi, tenuta, prestazioni); gli aspetti economici e contrattuali invece li hai descritti davvero bene, in modo che un potenziale acquirente di una Focus usata abbia le idee chiare. L'automobile che hai acquistato è (come dice anche Pasquale_62) un bene che dura nel tempo (tra l'altro preferisco il design della tua a quello della nuova generazione Focus 2011), complimenti per l'acquisto. Voto alla prova: 3/5
Ritratto di gianluigi letteriello
9 ottobre 2010 - 09:51
ciao veramente ho parlato anche dei consumi e prestazioni,forse ho stritto troppi righi e qual'cuno si annoia a leggere tutto.comunque le prestazioni e i consumi sono piu che buoni,la tenuta di strada e discreta consideranto che non ha l'esp.grazie comunque x il tuo commento ciao.
Ritratto di osmica
9 ottobre 2010 - 17:47
Ma come ha detto il primo utente, qualche b al posto della p ;) (commento ironico). Cmq: ho avuto modo di aver guidato la focus 5 porte con il motore 1.8tdci da 125CV: in 4 a bordo e pieni di bagagli era abbastanza lenta. Cambio con sole 5 marce (magari con un 6 marce riprendeva meglio velocita'), ma per fare sorpassi e riprendere velocemente velocita' bisognava scalare e premere a fondo il pedale del gas. La tua (essendo anche SW), l'hai guidata a pieno carico?
Ritratto di gianluigi letteriello
10 ottobre 2010 - 07:29
ciao.si l'ho guidata a pieno carico (5 persone piu bagagli)ed e tutto normale cioe va come se nulla fosse.ovvero comunque si sente il peso in piu,come si sente la differenza tra quando viaggi con l'aria condizzionata accesa e la condizzionata spenta.e una differenza minima e normale.pure altre auto di altri costruttori(magari piu potenti)avvertono la differenza tra il pieno carico ed il medio-basso carico.E stano pero che la focus 1.8 tdci fa parlare di se per essere lenta,io non l'ho mai guidata la 1.8,ma se il mio 1.6tdci 90 cv va benissimo il 1.8 dovrebbe andare meglio ancora.Mi dici solo 2 cose? ovvero se l'auto è,o era tua(o era noleggiata x esempio)e per seconda cosa di che anno d'immatricolazione è questa focus 1.8 tdci?ok grazie e ciao.
Ritratto di osmica
23 novembre 2010 - 13:35
Con un po' di ritardo. Premetto che, per quel poco che ho guidato ed viaggiato nella Focus, ne sono rimasto molto soddisfatto. La vettura era del noleggio (oltre 3.000km in 5 gg), ed era un 2-3 anni fa. Non so le caratteristiche dei motori (curva della coppia e rapporti cambio, tra 1.8 e 1.6 90cv), ma la 1.8 (a pienissimo carico) affrontando le salite in autostrada aveva il fiato corto. Almeno la sensazione era quella. Non dico che e' un pessimo motore, ma che mi aspettavo qualcosina in piu'. Puo' anche darsi che alla Ford hanno fatto questo motore come un macinachilometri, abbassando un po' le prestazioni ma rendendolo piu' affidabile/longevo. Il cambio aveva 5 marce, e la quinta era lunga.
Ritratto di gianluigi letteriello
23 novembre 2010 - 21:03
meglio tardi che mai dice il proverbio :) comunque immaginavo che fosse un'auto a noleggio,come gia citai.e vero i motori di queste ford sono macinachilometri x puntare piu su consumi e affidabilita,ma come tutti i motori diesel possono essere pure delicati,cioe io con la mia ford a freddo viaggio piano per i primi 10 minuti o 5-6 km,ovvero non supero i 1500 giri per poi andare normalmente man mano che il termometro della temperatura raggiunge zone ottimali.la gente che noleggia l'auto ha queste accortezze??io penso propio di no,quindi se il motore e un po cotto non cè da stupirsi,oltre a questo accorgimento poi cè ne sono molti altri da rispettare,arcoggimenti che rispetta il privato come me o te ,ma non chi noleggia l'auto,se noti nella mia prova vedi l'importanza che ho dato al mio usato,che e stato posseduto solo da un privato e non da una flotta di noleggio,dove l'auto in un anno passa tra circa una cinquantina di mani 50 stili di guida 50 persone che non hanno accortezza e quindi 50 errori diversi su per giu.in poche parole gli usati usciti dalle flotte di noleggio io non li consiglio a nessuno,se la mia ford veniva da un noleggio non la prendevo nemmeno per meta prezzo di cio che l'ho pagata,avrei preso una prostituta d'auto,questo un motivo,il secondo è che poi il 1.8 tdci ha gia da tempo un bel filtro antismog(dpf)prima che circa un anno fa (dicembre 2009 -gennaio 2010)venisse completamente messo fuori produzione(ora le focus diesel le producono solo 1.6 tdci 90 e 110 cv e 2.0 tdci tutte euro 5 con dpf x quest'ultima).la coppia motrice della mia e di 215 nm a 1750 giri,mentre quella del 1.8 e di 280 nm a 2000 giri cioe ha le marce piu lunghe in particolare la 5marcia,quindi hai notato bene le tue senzazioni.per dirtela semplicemente tra il mio 1.6(euro 4 senza dpf) e il vecchio 1.8con dpf sempre euro 4 la differenza la si nota solo in un paio di cose,x i consumi il mio 1.6 e il migliore che c'era e cè tra tutte le focus diesel mentre dalla sua il 1.8 ha una quindicina di km/h in piu di velocita massima(180 km/h per il 1.6 90cv,contro i 195 del 1.8 116cv che hai noleggiato)pero il 1.8 ha il difetto che ha bisogno di molta strada cioe di un forte tiro per vederla andare forte a differenza di tutte le altre che (combreso il 1.6 mio)sono molto piu equilibrate e omogenee su qualsiasi tipo di percorso.il 1.8 era votato solo per le autostrade, forse e il motivo della sua pensione.la mia come gia citato ha superato tutti i test pure viaggio a pieno carico in salita(4 adulti-2 bambini 7 e 9 anni viaggianto in difetto x sopranumero )e valigie.x me e piu che soddisfacente anche con la quinta marcia,ok? grazie per pazienza ciao.
listino
Le Ford
  • Ford Bronco
    Ford Bronco
    da € 71.950 a € 76.100
  • Ford Puma
    Ford Puma
    da € 27.650 a € 37.150
  • Ford Ranger
    Ford Ranger
    da € 44.014 a € 81.468
  • Ford Tourneo Connect
    Ford Tourneo Connect
    da € 31.250 a € 45.750
  • Ford Tourneo Courier
    Ford Tourneo Courier
    da € 23.950 a € 35.950

LE FORD PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FORD

  • La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta. Qui per saperne di più.

  • Già ordinabile a partire da 32.950 euro, la Ford Puma Gen-E si affianca all’ibrida leggera offrendo una maggiore capacità di carico e un’autonomia di 376 km nel ciclo misto. Qui per saperne di più.

  • La “sorella” coupé della Ford Explorer Electric si ispira al modello degli anni 70. È agile, scattante e spaziosa, ma i tasti a sfioramento non sono comodi da usare alla guida. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser