Vettura piccola ma spaziosa, con consumi prevalentemente bassi, comoda per viaggiare in città e adatta per neopatentati
Gli interni
Buona dotazione la Advanced che comprende cruise control non adattivo, limitatore di velocità, comandi al volante, bluetooth. I sedili sono avvolgenti ma a V e potrebbero risultare scomodi per alcuni. Dietro il quinto posto è sacrificato, ma per chi siede dietro il guidatore sta comodo (io sono alto 1.77 m).
Alla guida
Il terreno migliore per questa Hyundai i10 è la città, è agile e si trova facilmente parcheggio, le buche si sentono e dietro anche di più; la mia possiede un 1.0 aspirato da 67 CV a 3 cilindri, il che porta a dei consumi pressochè buoni nel misto si raggiungono i 16 km/l, in città con una guida "calma" si fanno i 14 km/l, in autostrada a una velocità costante di 110 Km/l si riesce ad arrivare a 20.3 km/h, se si viaggia a 130 km/h i consumi si aggirano intorno 13 km/h a 4700 giri. La velocità massima è di 160 km/h.
La comprerei o ricomprerei?
No perchè mi piacerebbe una vettura con più prestazioni
Sportiva nel look e con modifiche all’assetto, la Hyundai i20 N monta un 1.6 turbo da 204 CV. Sul mercato dalla primavera del 2021. Qui per saperne di più.
Tutta nuova, la Hyundai i20 è tecnologica e gradevole da guidare: è “svelta” di sterzo e il 1.0 turbo spinge bene e in silenzio. C’è anche in versione ibrida “leggera”, ma la sua batteria riduce parecchio lo spazio per le valigie. Qui per saperne di più.
Nell’allestimento N Line la rinnovata Hyundai i30 aggiunge un pizzico di grinta, pur mantenendo un buon comfort. Ai 120 CV, però, manca un po’ di verve in ripresa. Qui per saperne di più.