Ho provato quest'auto perché da quando è uscita ho sempre voluto vedere come fosse su strada ed eventualmente effettuare l'acquisto.
Gli interni
Interni futuristici che possono e non possono piacere. L'aria che si respira è premium e penso che auto segmento C con interni così particolari ce ne siano ben poche, sedili comodi. Un po' difficile approcciarsi al nuovo sistema, però sono convinto che guidandola tutti i giorni ci si faccia l'abitudine.
Alla guida
Il cambio automatico doppia frizione non si sente e cambia spesso. Il display centrale potrebbe distrarre e non poco, però grazie a sistema MBUX sostanzialmente si può agire su tutto senza toccare alcun pulsante.
La comprerei o ricomprerei?
La comprerei, essendo uscite da più di un anno si trovano vetture a km0 e ben accessoriate anche a cifre inferiori dei 25.000€ (parlo della versione Sport). In più si può contare sempre su un valore di rivendita sostanzialmente più alto in confronto ad altri marchi.
Sulla nuova Classe S debutterà la seconda generazione dell’evoluto sistema multimediale della Mercedes, che oggi ce ne dà un’anteprima. Qui per saperne di più.
La nuova edizione della crossover compatta Mercedes GLA è rifinita con cura, raffinata e, col 2.0 diesel, anche brillante. Ma l’assetto sportivo di questa Premium non sempre filtra bene le buche. Qui per saperne di più.
Sul misto tiene testa a fior di sportive, ma è una berlina a cinque porte di “soli” 2 litri, persino confortevole. L’abbiamo portata al Nürburgring per verificarne il reale potenziale in pista.