Perchè sono un appassionato di auto,leggo ogni rivista e conosco a memoria i dati tecnici delle auto,ho frequentato corsi di guida sportiva e track day, ho posseduto numerose auto sportive, tra le quali fordsportka, golf gti, civic type-r, nissan 350z, jaguar xk8!
Gli interni
Partiamo dalla posizione di guida, sedili comodi e ben profilati!!la frizione è ben dosabile, forse stacca un po’ alta ma è questione di abitudine, alla strumentazione della mini bisogna farci l’occhio perché può non piacere quel disco da 45giri al centro, però è ben leggibile!;-) Il cambio dà l’impressione di essere molto più preciso e calibrato di quello delle altre mini, ma credo sia per merito del pomello in carbonio molto ergonomico, a differenza di quella palla da tennis che montano di serie le mini!!!
Alla guida
!il rumore del motore è ovattato al minimo e quasi”rabbiso” in accelerazione,considerando che il works monta uno scarico più ‘aperto’ lo speravo;-)la motricità è notevole in qualsiasi situazione,ha un differenziale elettronico che lavora bene. Il motore spinge da subito ma è dai 3000 giri che si sente la turbina che inizia a soffiare,e ha un allungo notevole!!!praticamente è come avere 2 auto in una…sotto spinge da diesel e sopra da benzina! tutto ciò è emerso anche lungo alcune curve in salita, dove la mini si arrampicava senza incertezze o ritardi. La tenuta di strada è veramente straordinaria, sicuramente più apprezzabile di quella della 500 abarth ss..è molto piatta e ben bilanciata, anche in frenata, quest’ultima modulabile ma mi sarei aspettato un mordente un po’ più deciso…poi cosa aspettano a mettere i dischi forati sulle works;-)!!!!
in precedenza avevo detto che per sapere se meritava comprare una 500abarth ss dovevo provare un cooper s…ora posso dirvoi con certezza che la mini vale molto di più della 500!!! contate che una abarthss con gli interni in pelle e tutto costa nuova sui 26mila euro (avete capito bene!!!!!) e una works 28mila…i soldi in più li vale!!!e ora vi potete portare a casa un esemplare di fine 2006 (i primi in produzione della seconda serie) a meno di 18mila euro…buon acquisto!!!!
La comprerei o ricomprerei?
assolutamente si ,non lasciatevi ingannare dal suo essere modaiola, è un'auto capace di regalarvi forti emozioni!
prima di tutto ti faccio i miei complimenti per la prova...finalmente una prova completa e ricca di dettagli interessanti e soddisfacenti..si capisce che di auto te ne intendi...continua cosi!!cmq penso che se uno fosse indeciso tra la 500 abarth e la mini..ad occhi chiusi dovrebbe optare x quest ultima..xò di seconda mano non mi fiderei ad aquistarla...data la potenza sicuro che chi l ha avuto ci ha dato dentro e non tutti sanno trattarle bene le auto...
ti ringrazio di cuore...la prima persona che non dubita che sia stato io a scrivere e non risponde in maniera maleducata...sono solo un appassionato con doti di guida un pochino superiori alla media,non sono un pilota...ma le auto sono il mio mondo!
ti ringrazio di cuore...la prima persona che non dubita che sia stato io a scrivere e non risponde in maniera maleducata...sono solo un appassionato con doti di guida un pochino superiori alla media,non sono un pilota...ma le auto sono il mio mondo!
sinceramente non mi tornano i conti... Sei dell'87 quindi la patente ce l'hai massimo da 5 anni, e hai già avuto diverse auto sportive di cui ne elenchi 7 compresa una 350z e una jaguar?
Il che significa che ognuna l'hai usata meno di un'anno... mah...
Complimenti per la prova, però non to ho dato il voto perchè non me la sentivo, ti avrei dato 3 ma qualcuno ti aveva dato 1 quindi... non vorrei che succedessero cose strane.
Ritorniamo a noi; concordo con te edovera al 100%; ma potrebbe, le altre, averle provate. Comunque malgrado le abbia provato, 7 auto sono tante in 5 anni, io ne ho avute 8 in 5 anni, ma ne ho 40 di anni, a quella età, io ne ho avute/provate al massimo 3; TRA LE QUALI: UNO; BRAVO... non una JAGUAR.
Ciao Ciao
io ho posseduto una grande punto da neopatentato,poi una sportka e ora una golf gti da 200cv...jaguar,civic type-r e nissan erano di mio padre ma le ho guidate tutte abbastanza da farmi un'idea..
mah...magari può non averle possedute..non so..però credo che almeno provate si...uno che ha la passione x le auto appena ha l occasione la va a provare o in pista o in concessionaria...io ad esempio questa estate ho avuto l enorme fortuna di provare una ferrari 430 spider...un emozione unica..avevo una mezza idea di scrivere la prova ma non ne vale la pena...molta gente qui poi non ci crede..o per invidia o per chi sa cosa...
è così tanti sono invidiosi...io ho scritto che le ho possedute...alcune mie personali altre di mio padre..poi ho guidato auto non di nostra proprietà,come questa mini,o lancer evo,m3,etc...frequento molto le piste nel nord italia,non è poi così difficile!
mi dispiace ma non posso esserti di aiuto perchè la mini l'ho solo provata un paio di volte ma non era mia e non ho fatto caso al consumo..però secondo me per le prestazioni che offre non è alto,soprattutto rispetto alla cooper s prima serie,quella con il compressore volumetrico (e non con il turbo twin scroll come quella della prova),che consumava come uno scania in salita!!
Con un nuovo prototipo la Mini vuole dare un'anticipazione di come saranno le auto del futuro: pulite, adatte alla città e anche agli spazi aperti ma, soprattuto, dei solittini viaggianti che si adattano alle esigenze dei passeggeri.
Appena rinnovata, la Mini Countryman mantiene una personalità che la distingue da tutte le altre crossover. Notevole lo sprint di questa versione ibrida plug-in, ma carente la dotazione di aiuti alla guida. Qui per saperne di più.
Antesignana nel 1959, quando fu presentata, e per questo "mamma" di tutte le citycar moderne, la Mini segue il trend del momento e diventa elettrica. Andiamo a scoprirla al Salone di Francoforte.