Opinione

serie 4 (J) in produzione dal 2011 al 2018

Pubblicato il 22 luglio 2012

Listino prezzi Opel Astra GTC non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
3
Confort
4
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.25
Perché l'ho comprata o provata
Comprata nel luglio 2012 approfittando delle offerte dell e-store OPEL
Gli interni
Il cruscotto è molto bello, ben visibile anche in pieno sole. Le informazioni sul display dal computer di bordo potrebbero essere organizzate meglio. La consolle centrale a prima vista pare molto affollata di tasti. In realtà dopo pochissimo tempo si trova tutto con facilità, perchè il posizionamento è molto razionale. Di notte la consolle centrale appare molto illuminata. Insieme ai led messi dotto il cambio e sulle maniglie interne delle portiere, creaa un'ambiente molto scenografico, ma alla lunga può un pò stancare- Il cassetto di fronte al passeggero non è refrigerato, ma è abbastanza capiente. I sedili sono abbastanza rigidi, ma non scomodi neanche dopo tanti km. Dietro c'è posto per ospitare comodamente due adulti. Decisamente capiente il bagagliaio (tenendo conto che si tratta di una coupè)
Alla guida
L'auto non è una bruciasemafori, nel senso che nella partenza da fermo probabilmente sconta il peso abbastanza elevato, ma appena si raggiungono i 40/50 km/h fa sentire decisamente l'ottima coppia di cui dispone, raggiungendo con molta rapidità velocità elevate. L'inserimento in curva è decisamente preciso, non si scompone mai restando sempre incollata alla strada, anche sullo sconnesso. Lo sterzo è preciso (sopratutto impostando il flex ride in posizione sport). I consumi (rilevati con il computer di bordo) dal 300mo al 600mo km, su un percorso 80% autostrada, 20% extraurbano ed urbano, sono di 6,7 litri x 100 km. Tenete conto che l'andatura è stata in autostrada a velocità da codice, e che il percorso era comunque pieno di saliscendi.
La comprerei o ricomprerei?
Si, ho solo fatto 600 km ma finora sono soddisfatto.
Opel Astra GTC 2.0 CDTI Cosmo S Start&Stop
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
38
20
9
8
11
VOTO MEDIO
3,8
3.76744
86


Aggiungi un commento
Ritratto di gig
2 agosto 2012 - 19:14
Prova più che sufficiente: parli di tutto in poche parole...
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
3 agosto 2012 - 16:59
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di paolo1979
2 agosto 2012 - 22:11
Gig è un falso: ha commentato l'articolo come più che sufficiente ma poi lo ha votato con una macchinina, ovvero con un'insufficienza!
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
3 agosto 2012 - 11:55
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di gig
3 agosto 2012 - 18:19
Caro MDB, se proprio vuoi, visto che affermi che io lo faccia, vado a votare tutte le tue prove 1 su 5!
Ritratto di Cinque porte
3 agosto 2012 - 17:02
Io invece alla fine da 5/5 a tutte le prove!
Ritratto di gig
3 agosto 2012 - 18:16
Ma come vi permettete Paolo e MDB? L' identità di chi vota non viene rivelata. E' quindi impossibile stabilire la provenienza. Inoltre, caro Paolo, se davvero ci avessi tenuto a controllare e confrontarti con me in modo educato e civile, non mi avresti screditato così maleducamente senza domandarlo! Inoltre, mi avresti risposto col bottone "Rispondi"! Caro MDB: mi spieghi come fai a sapere che un eventuale 1 su 5 alle tue prove lo dia proprio io? Mi viene quindi il sospetto dell' identità dell' utente che ha votato 1 su 5 (il primo voto) alla prova della Ka...! Ripeto: essendo impossibile sapere a chi appartiene il voto, avreste come minimo dovuto chiedermi educatamente spiegazioni. E' infatti probabile che qualcuno, prima o dopo di me, abbia votato 1 su 5 al mio posto. Vergognatevi! Paolo non lo conosco, quindi è probabile che faccia così con tutti, ma da te, mdb, proprio non me lo aspettavo. Ti ringrazio giusto per avermi avvisato dell' esistenza del commento del maleducato Paolo.
Ritratto di franroby
3 agosto 2012 - 20:50
Vabbè....ma non mi sembra il caso di litigare per una questione del genere. A me sinceramente non interessa granchè ottenere buoni voti sulla mia prova. Il motivo per cui l'ho inviata è semplicemente far avere a chi fosse interessato all'auto un'opinione di chi l'ha comprata e la sta usando. Ne hanno vendute davvero poche e quindi credo che le opinioni a riguardo siano preziose perchè rare. Poi è chiaro che non sono un giornalista e tantomeno un tester....se la prova piace sono contento.....sennò va bene lo stesso. Ma il mio obiettivo non è certo quello di vincere "l'oscar della prova"
Ritratto di gig
4 agosto 2012 - 15:35
Concordo con franroby: una prova si scrive per informare gli utenti riguardo l' auto! Nulla di più... certo, deve venire bene, ma ciò che conta non è il voto, quanto il risultato ottenuto dai commenti. Secondo voi, altrimenti, perchè trovo sempre anche alle mie prove il primo voto 1 su 5? Ci sarà qualcuno che ama farlo! Non certo io! Felice di aver chiarito il malinteso. A presto... :)
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
3 agosto 2012 - 20:56
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
listino
Le Opel
  • Opel Grandland Electric
    Opel Grandland Electric
    da € 40.950 a € 44.450
  • Opel Frontera Electric
    Opel Frontera Electric
    da € 29.900 a € 31.900
  • Opel Mokka Electric
    Opel Mokka Electric
    da € 36.700 a € 38.200
  • Opel Corsa Electric
    Opel Corsa Electric
    da € 34.000 a € 36.000
  • Opel Mokka
    Opel Mokka
    da € 26.200 a € 31.200

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser