Come già premesso, gli interni sono una delle cose che hanno attirato la mia attenzione. Ma partiamo dagli interni anteriori per fare una panoramica globale dell'auto. Iniziamo dal cruscotto, completo nell'essenziale, ma per le persone più esigenti ci vorrebbe qualcosa di più (piccolo esempio i chilometri che si possono percorrere con la benzina nel serbatoio). Una piccola osservazione riguarda il rilevatore di benzina, che nel caso di rifornimento di taglio piccolo, la benzina non è segnalata in modo adeguato.
Ottimo invece è l'abbinamento di colori sia della retroilluminazione che dell'intero cruscotto con il resto. Soprattutto la parte centrale lucida dà quel tocco di eleganza in più. Nella parte centrale troviamo un piccolo display che segna data, ora e radio. Mentre poco piu in giu troviamo i comandi della radio, completa nei comandi e suprattuto anche attima la diffusione del suono per essere un impianto di serie, completa anche di uscita aux. Vicino si possono notare anche le manopole della temperatura. Anche il climatizzatore è di serie.
La tappezzeria è ben curata, sia nei sedili in abbinamento al cruscotto, sia la tappezzeria su cui è ricamata "111 edition". Altro particolare da non sottovaluare è una lamina in metallo lucido visibile subito appena si apre la portiera con su scritto lo stesso logo della tappezzeria. piccola pecca sotto il vano porta oggetti, la tappezzeria è quasi inesistente e vi sono fili svolazzanti.
Passando al vano posteriore si presenta con gli stessi atributi dell'anteriore. i sedili soono completi di poggia testa (cosa che non tutte le auto di questa fascia hanno). Peccato per gli spazi molto ristretti. A parer mio, l'auto arebbe acquistato piu punti con una regolazione dei sedili posteriori in avnti e indietro, avrebbe regalato piu comfort ai passeggeri quando il vano posteriore sarebbe stato vuoto. Altra osservazione va al posto centrale del sedile posteriore, in quanto il passeggero vive nella scomodità piu assoluta a causa del sedile duro e poco imbottito.
Al contrario porta bagagli è capiente e se occorre un po' piu di spazio in pochi secondi i sedili di abbassano e diventando un vero e proprio piccolo furgone. Ce la possibilità di tenere alzato anche un sedile. Un difetto, che non mi sarei aspettato, è quello di non avere una levetta o tasto interno per aprire lo sportello del vano bagagli, spesso è molto utile quando una persona non sa dove si trova il tasto di apertura esterno (ad esempio mia nonna).
Per quanto riguarda gli spazi per gli oggetti , vi sono dei grandi spazi sui quattro sportelli, anche il vano centrale, sotto la radio non è male, mentre si presenta davvero striminzito il cassetto porta oggetti nel quale la cartella dei documenti entra perfettamente ma se si aggiunge il navigatore o qualcosa del genere la chiusura diventa un po forzata.
Tirando una conclusione sugli interni, a mio parere, ottime le rifiniture, tra l'elegante e lo sportivo, la opel ha colto il giusto punto d'incontro, anche se presenta piccole imperfezioni; discreta, invece, la distribuzione degli spazi all'interno dell'auto, peccato, perchè l'assenza di questo difetto l'avrebbe resa il top della fascia.