Opinione

serie 4 (D) restyle in produzione dal 2009 al 2014

Pubblicato il 21 novembre 2011
Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
3
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
2
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
4
Media:
3.75
Perché l'ho comprata o provata
Salve a tutti gli amici di "al volante". Dopo aver tenuto una punto 1,4 benzina, del 00", per ben quattro anni, in famiglia si è presa la decisione di cambiar auto. La decisione è stata un po' combattuta, ma alla fine la scelta è ricaduta sulla piccola opel corsa 111 special edition. Cosa ci ha attirato di piu? semplice: in primis il rapporto qualità prezzo, secondo una macchina dalle linee eleganti ma allo stesso tempo sportiva, terzo gli interni che, ad occhio, sembravano tra i piu curati della fascia, quattro i ridotti consumi. In poche parole rispecchiava tutti i compromessi che si erano posti in famiglia.
Gli interni
Come già premesso, gli interni sono una delle cose che hanno attirato la mia attenzione. Ma partiamo dagli interni anteriori per fare una panoramica globale dell'auto. Iniziamo dal cruscotto, completo nell'essenziale, ma per le persone più esigenti ci vorrebbe qualcosa di più (piccolo esempio i chilometri che si possono percorrere con la benzina nel serbatoio). Una piccola osservazione riguarda il rilevatore di benzina, che nel caso di rifornimento di taglio piccolo, la benzina non è segnalata in modo adeguato. Ottimo invece è l'abbinamento di colori sia della retroilluminazione che dell'intero cruscotto con il resto. Soprattutto la parte centrale lucida dà quel tocco di eleganza in più. Nella parte centrale troviamo un piccolo display che segna data, ora e radio. Mentre poco piu in giu troviamo i comandi della radio, completa nei comandi e suprattuto anche attima la diffusione del suono per essere un impianto di serie, completa anche di uscita aux. Vicino si possono notare anche le manopole della temperatura. Anche il climatizzatore è di serie. La tappezzeria è ben curata, sia nei sedili in abbinamento al cruscotto, sia la tappezzeria su cui è ricamata "111 edition". Altro particolare da non sottovaluare è una lamina in metallo lucido visibile subito appena si apre la portiera con su scritto lo stesso logo della tappezzeria. piccola pecca sotto il vano porta oggetti, la tappezzeria è quasi inesistente e vi sono fili svolazzanti. Passando al vano posteriore si presenta con gli stessi atributi dell'anteriore. i sedili soono completi di poggia testa (cosa che non tutte le auto di questa fascia hanno). Peccato per gli spazi molto ristretti. A parer mio, l'auto arebbe acquistato piu punti con una regolazione dei sedili posteriori in avnti e indietro, avrebbe regalato piu comfort ai passeggeri quando il vano posteriore sarebbe stato vuoto. Altra osservazione va al posto centrale del sedile posteriore, in quanto il passeggero vive nella scomodità piu assoluta a causa del sedile duro e poco imbottito. Al contrario porta bagagli è capiente e se occorre un po' piu di spazio in pochi secondi i sedili di abbassano e diventando un vero e proprio piccolo furgone. Ce la possibilità di tenere alzato anche un sedile. Un difetto, che non mi sarei aspettato, è quello di non avere una levetta o tasto interno per aprire lo sportello del vano bagagli, spesso è molto utile quando una persona non sa dove si trova il tasto di apertura esterno (ad esempio mia nonna). Per quanto riguarda gli spazi per gli oggetti , vi sono dei grandi spazi sui quattro sportelli, anche il vano centrale, sotto la radio non è male, mentre si presenta davvero striminzito il cassetto porta oggetti nel quale la cartella dei documenti entra perfettamente ma se si aggiunge il navigatore o qualcosa del genere la chiusura diventa un po forzata. Tirando una conclusione sugli interni, a mio parere, ottime le rifiniture, tra l'elegante e lo sportivo, la opel ha colto il giusto punto d'incontro, anche se presenta piccole imperfezioni; discreta, invece, la distribuzione degli spazi all'interno dell'auto, peccato, perchè l'assenza di questo difetto l'avrebbe resa il top della fascia.
Alla guida
Appena si entra nella opel corsa si sente odore di casa. Nella guida la corsa ti mette subito a proprio agio, merito anche della tenuta di strada e dei reggimi, che non sono da spider, ma regala soddisfazioni anche i piccoli appassionati della guida sportiva. In città mette subito in evedenza le sue dimensioni contenute, ottima nel trovare pacheggio anche in spazi ridotti. confortevole ache lo sterzo, davvero leggero. Grazie al motore 1.3 multijet da 75 cv, gode di un' ottima ripresa, quindi molto divertente in citta e in paese. Imposta le curve in modo preciso senza sorprese. Garazia di sicurezza è anche l'esp di serie, ormai quasi un accessorio indispensabile in ogni mezzo. Buona anche la frenata, anche se per casi d'emergenza bisogna darci dentro con il pedale. Meno bene si puo parlare del cambio che ai bassi regimi perde di precisione e talvolta procura dei piccoli strattonamenti alla guida. Sospensioni un po rigide, le buche si sentono, non è ideale per percorsi dissestati o un po piu tortuosi, in quel caso consiglio molta cautela. Altro difetto è il suo campo visivo, in alcune manovre e in alcuni casi diventa ristretto e occorre un aiuto del passeggero o lo spostamento del corpo da parte del conducente. Sull'autostrada procede sciolta, certo per le persone che devono macinare più chilometri consiglio la 90 cv sia per consumi a livello di velocità di autostrada, sia per i sorpassi, poichè ad alte velocità 75 cv soffre un po' in ripresa. Non è la macchina ideale per lunghi tragitti o viaggi, in quanto la posizione stanca superati i 200/300 km e diventa anche un po rumorosa. Inoltre se si viaggia in più di due si presenterebbero dei seri problemi sia per i passeggeri che per i bagagli (stiamo parlando di citycar quindi non possiamo aspettarci miracoli). Ottimi invece i consumi in citta e su tragitti a 90 km/h, dopo di che, se si preme piu affondo il pedale, anche a velocità di crociera, si consuma un po di più, ma rimangono sempre contenuti. In conclusione la opel corsa trova il suo habitat naturale in città, anche nelle zone piu trafficate, rassicura il conducente con comfort e sicurezza. Il suo talento viene meno nelle tratte lunghe e nei percorsi meno asfaltati. Questa ultima considerazione è per i più esigenti, perchè, a mio avviso, si presenta come una macchina tutto fare, certo in alcune occasioni bisogna adattarsi per piccoli difetti, ma sono la marea di vantaggi a distorgliere lo sguardo da quest'ultimi e a far pensare al giudatore al solo piacere di guidare.
La comprerei o ricomprerei?
Nel complesso la opel corsa si è rivelata un ottima macchina, sia per la qualità-prezzo, sia per cio che riesce ad offrire, una vera e propria macchina che si adatta a tutto. La consiglio a una persona che vuole una macchina tranquilla e che si adatti a tutti i membri della famiglia (come nel mio caso). Inoltre presenta già completa nella versione base, per i piu esigenti vi sono dei "pacchetti accessori", che alzando il prezzo d'acquisto, la rendono più completa. Un piccolo punto a favore va anche alla concessionaria, che per le mie esperienze personali si è presentata gentile e precisa. In conclusione, la comprerei con assoluta certezza, ma la versione 90 cv perchè rispecchia di piu le mie esigenze attuali. Certo un domani se le mie esigenze cambiassero non saprei dire con certezza che la comprerei una seconda volta, ma di certo rientrerebbe tra le mie possibili scelte.
Opel Corsa 1.3 CDTI 75 CV Edition 5 porte
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
0
0
0
VOTO MEDIO
5,0
5
1


Aggiungi un commento
Ritratto di Raoul4x4
16 dicembre 2011 - 12:17
Buona prova, in casa abbiamo una corsa del 2008 90cv cosmo , che allora presi per mia moglie lasciando in permuta una y che dopo i 90.000 passava più giorni in officina che a casa. Certo stiamo pur parlando di una utilitaria, non aspettatevi granchè, ma fra le utilitarie anche noi siamo stati attirati dalla cura e dal design degli interni che a mio avviso sono una spanna più in alto rispetto alla concorrenza . Allo stesso modo sono daccordo per i vari difetti ( vedi cassetto portaoggetti e mancanza di sistema per arretramento sedili ) ed in più aggiungerei i pannelli delle portiere , realizzati in economia , anche se la cosmo ha un inserto in pelle nella zona della maniglia. Per il cruscotto che pecca di qualche informazione , allora feci inserire come optional i sensori di parcheggio ed il technic-pack che offiriva un dispay più grande con informazioni sui consumi istantanei e totali , percorrrenza km residui , timer ed a richiesta la temperatura del liquido di raffreddamento , amperaggio dell'accumulatore + cavolate varie , ma soprattutto comprendeva il regolatore di velocità, che spesso utilizzo sia perchè è molto rilassante, sia perchè effettivamente si ottimizzano i consumi. A proposito di questi , sono molto soddistatto, ormai superati 60.000km , il computer di bordo segna constantamente i 5,1 lt/100km ( contro i 5,8 dei primi mesi ) che su un percoso 70%extraurbano e 30%urbano , sono a mio avviso un buon risultato e lo si raggiunge senza notevoli sacrifici in termini di accortezza sullo stile di guida. Uniche noie sono state il volante in pelle che si è usurato in modo precoce ed un problema al lunotto posteriore , per il resto tutto nella norma . Quindi anch'io do la sufficienza piena a quest'auto.
Ritratto di milziade368
16 dicembre 2011 - 17:28
Astra 2000DI SW dell'ottobre '99 (2^ mano, mia da 12/2002). Molto più affidabile delle Fiat avute in precedenza, va quasi meglio adesso che da nuova. Auto onesta di non grandi pretese, ma che non delude. I sedili della versione club sono un po' "rudi". Consumo medio su 135.932 15,06 km/l (da foglio excel). Lagnanze? le centraline elettroniche e i sensori aspirazione, costosi e... resti a piedi! Spero in una maggiore affidabilità per il futuro. Ho comunque guidato una Corsa che adesso ha oltre 15 anni: una gran macchina! Concludo augurandomi che la linea delle Opel ritrovi quella sobria gradevolezza che mi ha sempre attratto.
Ritratto di nello13
16 dicembre 2011 - 21:25
7
Clio segna i 4.3 l/100km..ed è un 1.5..oltretutto non le risparmio qualche tiratina..le tiro il collo spesso...non rispetto l'indicatore di cambiata che mi farebbe mettere la 5 marcia a 70 km/h e di marce ne ha solo 5,non 6 come la Corsa... L'avrei scelta anch'io quest'auto..infatti nella mia prova (della Clio) c'è scritto che ero indeciso tra le 2..ma Renault ha fatto meglio negli assemblaggi e nei materiali...inoltre maggior dotazione e ottimo prezzo...
Ritratto di rebatour
18 dicembre 2011 - 17:13
io ho tenuto per 9 anni una Corsa 1.2 bz 75 hp 5p., ci ho fatto circa 200.000 km. senza grossi problemi (a parte la rottura del blocchetto d'avviamento). Motore un po' pigro ma dai consumi bassi, frizione ancora "vergine" e sospensioni decenti dopo tutti 'sti chilometri fatti su ogni tipo di strada (mi manca solo il deserto). Con una Fiat Uno 1100 bz, avevo fatto ca. 280.000 km, ma me li ha fatti "pagare": sono rimasto a piedi due volte per la smappatura dello spinterogeno elettronico (più altre noie a frizione e varie cose). Viva Opel!
Ritratto di niko91
26 agosto 2012 - 18:00
all'appello il motore della punto... un 1.4 benzina nel 2000? non mi risulta... o è sbagliata la data?
Ritratto di Classic98123
9 aprile 2017 - 15:58
Salve qualcuno sa dirmi quel'é la vera velocitá massima della opel corsa 1.3 cdti 75 cv ? Grazie a coloro che risponderanno !
listino
Le Opel
  • Opel Grandland Electric
    Opel Grandland Electric
    da € 40.950 a € 44.450
  • Opel Frontera Electric
    Opel Frontera Electric
    da € 29.900 a € 31.900
  • Opel Mokka Electric
    Opel Mokka Electric
    da € 36.700 a € 38.200
  • Opel Corsa Electric
    Opel Corsa Electric
    da € 34.000 a € 36.000
  • Opel Mokka
    Opel Mokka
    da € 26.200 a € 31.200

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

Annunci

Opel Corsa usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Opel Corsa usate 20193.80010.30040 annunci
Opel Corsa usate 20204.30012.36081 annunci
Opel Corsa usate 20219.30012.220184 annunci
Opel Corsa usate 20229.90013.300107 annunci
Opel Corsa usate 20237.30014.46075 annunci
Opel Corsa usate 202413.49016.10068 annunci
Opel Corsa usate 202515.40016.91010 annunci

Opel Corsa km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Opel Corsa km 0 202222.50022.5001 annuncio
Opel Corsa km 0 202316.90020.77013 annunci
Opel Corsa km 0 202412.90016.91061 annunci
Opel Corsa km 0 202513.90017.03078 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser