serie 1 in produzione dal 2014 al 2020
Pubblicato il 9 novembre 2015
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
Ho voluto provare la Celerio in quanto sarei intenzionato ad acquistarla.
Gli interni
Gli interni sono molto semplici, abbastanza moderni e sembrano realizzati con cura nonostante la Celerio non sia un'auto di lusso. La qualità percepita é ottima e tutto é al suo posto. Stranamente il bagagliaio non è illuminato!
Alla guida
Volante e sedile sono regolabili e trovare una posizione di guida su misura non è difficile. La visuale da tutti i lati é buona grazie alle ampie superfici vetrate. Alla guida, il 3 cilindri da 68cv e 1000cc, stupisce per la verve e sembra avere qualche cavallo in più. Sospensioni morbide ma non troppo ed il rollío é contenuto. Ottima tenuta di strada che infonde sicurezza. Purtroppo non ho avuto modo di constatare i consumi, che secondo le riviste si attesta sui 18,2km/l in media.
La comprerei o ricomprerei?
Per me è promossa. Auto senza fronzoli e tutta sostanza, economica da mantenere e quello che promette, mantiene. La linea non è di quelle che ti fanno girar la testa, anzi, é abbastanza anonima, ma essendo una world car ....deve cercare di accontentare un pó tutti. La comprerei? Perché no?