Suzuki Swift 1.3 DDiS 16V GL 5p

Pubblicato il 7 febbraio 2010
Qualità prezzo
0
Dotazione
0
Posizione di guida
0
Cruscotto
0
Visibilità
0
Confort
0
Motore
0
Ripresa
0
Cambio
0
Frenata
0
Sterzo
0
Tenuta strada
0
Media:
0
Perché l'ho comprata o provata
Fondamentalmente l'ho comprata perchè è stato amore a prima vista. In mente avevo almeno altre tre opzioni, ma una volta entrato nel concessionario l'ho vista in quel fantastico colore blue kashmir e ho chiesto subito di provarla. Mezz'ora dopo la *bloccavo* e due settimane più tardi era nel mio garage. Di lei mi piace il look che è piuttosto intrigante per essere una citycar e l'ottima accoppiata motore/tenuta di strada.
Gli interni
Gli interni sono decisamente il punto debole dell'auto perchè sono abbastanza anonimi. Carino il cruscotto con il contagiri con lo zero a ore sei come sulle moto. Il posto guida è ben fatto, con un bel volante in pelle con i tasti per la radio sulla sinistra e il cambio con leva corta di impostazione vagamente sportiva. L'aria condizionata leva qualche cavallo al motore quando si aziona e non è sicuramente delle migliori, tant'è che dopo circa un anno ho dovuto farla ricaricare dopo un uso non molto esteso. Diciamo pure che il sistema è sottodimensionato rispetto all'auto. Comode le poltrone davanti, meno quelle dietro, dopo non c'è molto spazio ma comunque tutto molto sopportabile nonostante le dimensioni dell'auto. Le plastiche non sono il massimo e sono un po' rigide e ogni tanto qualche scricchiolio si sente ma nulla di così fastidioso. Decisamente mal posizionato il mini computer di bordo che segnala ora, temperatura esterna e consumi istantaneo e medio. Carina la radio/cd che consente anche di leggere gli mp3. Il suono non è di certo il massimo di gamma, ma ci si accontenta. La dotazione di serie è già completa e non necessita di altri optional particolari. Ho fatto montare come unico optional il bracciolo anteriore che è comodo durante la guida, e consente di tenerci dentro alcune cose come navigatore, chiavi di casa e altro. In sintesi degli interni solo discreti, allineati con il prezzo dell'auto che comunque, ricordiamolo, è molto basso.
Alla guida
E' alla guida che la Swift rivela tutto il suo valore. Le sospensioni anteriori sono a bracci indipendenti secondo lo stile MacPherson e al posteriore c'è una barra antirollio. Come freni abbiamo due bei dischi anteriormente e dei tamburo posteriori. Non ho volutamente comprato la versione con l'ESP in quanto non prevedeva i dischi anche al posteriore, quindi l'ho ritenuta abbastanza inutile come opzione. Il motore è direttamente derivato dal 1.3 Multijet Fiat e ha una potenza di 75 cv. Combinata con il peso che supera di poco la tonnellata e con la spaziatura delle marce abbastanza grintosa nelle prime tre marce abbiamo un risultato di tutto rispetto in termini di ripresa. Infatti la Swift mostra il suo carattere dai 2500 giri in su e, scalando, il piccolo motore multijet regala delle buone soddisfazioni, specialmente nel traffico cittadino che è, infatti, il suo terrirtorio naturale. Il setup della macchina è, in ogni caso, più virato verso lo sportività, dato che le sospensioni sono abbastanza rigide (a discapito del comfort generale) ed è molto divertente da guidare anche in montagna o su strade secondarie piene di curve. Il motore è molto parco nei consumi, visto che con una guida improntata all'enomicità si possono anche fare i 22 km con un litro di gasolio nel misto. In autostrada ovviamente questo dato scende ma si attesta comunque sui 19 km con un litro. La Swift dunque è un'automobile dai costi piuttosto contenuti da questo punto di vista, specialmente in questo periodo di rincari dei prezzi dei carburanti. Dal punto di vista dell'handling si rivela un'auto piuttosto divertente da guidare, prevedibile in ogni sua reazione e dalla tenuta di strada soprendentemente accurata per un auto simile. Ci si diverte davvero fra le curve e lo sterzo risulta essere molto sensibile e accurato. Raggiunge dopo un discreto lancio i 170 km all'ora (quasi 180 sul tachimetro) e con un pieno si riescono a fare più o meno 800 km.
La comprerei o ricomprerei?
La comprerei ancora perchè è una macchina che unisce un bello stile a un'ottima giudabilità e, in più, un motore economo con una certa dose di grinta.
Suzuki Swift 1.3 DDiS 16V GL 5p
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
3
1
0
0
VOTO MEDIO
4,0
4
5


Aggiungi un commento
Ritratto di Oscar
12 febbraio 2010 - 19:36
bella auto, per me una delle migliori sul mercato, sugli interni credo che non sono molto d'accordo, mi sembrano di qualità
listino
Le Suzuki
  • Suzuki Swift
    Suzuki Swift
    da € 22.000 a € 27.400
  • Suzuki Vitara
    Suzuki Vitara
    da € 24.900 a € 33.900
  • Suzuki Swace
    Suzuki Swace
    da € 32.500 a € 35.000
  • Suzuki S-Cross
    Suzuki S-Cross
    da € 26.990 a € 35.890
  • Suzuki Ignis
    Suzuki Ignis
    da € 21.400 a € 23.400

LE SUZUKI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE SUZUKI

  • Unisce caratteristiche uniche la nuova versione della Suzuki S-Cross: è una full hybrid che consuma poco, ha il cambio automatico ed è disponibile anche con trazione integrale. Andiamo a scoprirla.

  • In occasione di un breve incontro al MIMO 2022, abbiamo parlato con il presidente della Suzuki Italia di soluzioni di ibride, di sport, di passione per la guida e di soluzioni di acquisto.

  • Con 129 cavalli, la più potente delle Suzuki Swift è vivace e facile da guidare, pur mantenendo un comfort che la rende adatta anche a un utilizzo quotidiano. Qui per saperne di più.

Annunci

Suzuki Swift usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Suzuki Swift usate 201711.40014.2404 annunci
Suzuki Swift usate 201811.90016.84013 annunci
Suzuki Swift usate 201910.80016.95013 annunci
Suzuki Swift usate 20207.50017.21018 annunci
Suzuki Swift usate 202114.50017.70028 annunci
Suzuki Swift usate 202217.39020.27018 annunci
Suzuki Swift usate 202321.50022.7309 annunci

Suzuki Swift km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Suzuki Swift km 0 202218.00022.3907 annunci
Suzuki Swift km 0 202319.49020.9007 annunci