Avendola comprata perchè era una dei pochi "fuoristrada" dotati di sospensioni pneumatiche,(impianto rotto a 80.000 km con esborso di 3.500 euro,il kit valvole e compressore,più adatto insieme alla annessa centralina è piu adatto a un' elettrodomesticoe non a un fuoristrada, non è riparabile e quindi va sostituito per intero).
Il motore mangia olio (come tutti quelli montati sul tuareg) piu di un trattore degli anni '30. Durevole, ma assetato di gasolio lo definirei lontano anni luce da un multijet della fiat.
L'assistenza è deprecabile e sopratutto in garanzia si cerca in tutti i modi di non intervenire (anche su problemi consistenti). Quando, obbligati dall' evidenza a intervenire su qualche guasto non sostituiscono i pezzi ma ne usano di ricondizionati, ottenendo come unico risultato quello di ovviare al problema fino al termine della garanzia, quando la riparazione sarà totalmente a carico del cliente! Attenzione quindi, perchè anche quando si sostituscono moduli chiaramente difettosi, come lo era il mio navigatore, vengono sostituiti con altrettanti "bidoni" a volte anche peggiori del vostro difettoso. A mie spese ho scoperto che anche in garanzia la VW non è obbligata a sostituire il pezzo guasto con uno nuovo! Fatevi rilasciare oltre alla fattura una dichiarazione scritta dei pezzi cambiati e degli interventi eseguiti. Eviterete forse così di farvi fregare su successive riparazioni.
Proseguo dicendo che non basta mai un preventivo per la riparazione, sul pezzo da sotituire troveranno sempre delle scuse per non sostituirvelo in garanzia. Secondo me, escogitano qualsiasi sistema per spillare soldi a chi possiede un Tuareg (pollo da spennare). Tra funzioni di ricerca guasto, smontaggi e rimontaggi di pezzi non da riparare se ne vanno almeno mille euro a botta!
Chiudo con un' episodio enigmatico : portata una volta la vettura in concessionaria per il tagliando sono stato "sgridato" perchè la usavo in fuoristrada!