Dopo il restyling dello scorso anno, la Nissan Qashqai guadagna la seconda generazione della sua tecnologia full hybrid chiamata E-Power (in realtà sarebbe la terza, ma la prima è stata adottata solo nelle vetture vendute in Giappone). Il sistema è sofisticato nei dettagli, ma semplicissimo nella struttura: un motore elettrico muove le ruote e un tre cilindri a benzina aziona un generatore di corrente. I vantaggi sono principalmente per il comfort di marcia: con accelerazioni senza ritardi e nessun passaggio di marcia (il cambio non esiste), pare quasi di guidare un’elettrica. Nella Nissan Qashqai E-Power, però, il tre cilindri turbo ha mostrato qualche vibrazione di troppo e una “voce” piuttosto presente in piena accelerazione.
Ora, con la nuova generazione, questi problemi sono stati risolti: abbiamo guidato una “nuova” E-Power (che sarà nelle concessionarie da settembre 2025, con prezzi che stimiamo possano partire da 38.000 euro), scambiandola dopo alcuni chilometri con quella attualmente in listino per poi tornare al volante della nuova. Niente di meglio per apprezzare il miglioramento, che è davvero notevole: pur accelerando al massimo, il rombo del 1.5 è contenuto e le vibrazioni sono quasi assenti. Nella marcia di tutti i giorni, poi, è difficile dire quando il tre cilindri stia lavorando, mentre del precedente ibrido si avverte il tremolio e la “voce” monotona di quando lavora a regimi costanti per ricaricare la batteria.
Per arrivare a questo risultato, il tre cilindri è stato interamente riprogettato: è stato tolto il sistema che consentiva di variare il rapporto di compressione in base alle diverse situazioni di marcia e si è passati da un classico ciclo Otto a uno Miller (che, a parità di cilindrata, consente di sfruttare meglio l’energia contenuta nel carburante). Il turbo ha poi dimensioni maggiori e a velocità autostradali il tre cilindri lavora a 600 giri in meno. Inoltre, tutte le componenti elettriche sono state inglobate in un unico blocco solidale col basamento del motore, col risultato che l’insieme è più rigido e quindi vibra meno. Con l’aggiornamento, inoltre, gli intervalli di manutenzione sono passati da 15.000 km (o un anno) a 20.000 km (o un anno).
Questo passaggio tecnologico ha portato anche a una riduzione dei consumi omologati: per l’auto del test, una ricca versione con i cerchi di 20” praticamente full optional (quindi più pesante) sono dichiarati 21,7 km/l (erano 20,4). Con i nuovi cerchi di 17” (prima si partiva dai 18”) si scende a 22,2 km/l, con le emissioni di CO2 che passano da 106 ad appena 102 g/km. I nuovi cerchi hanno costretto a ridurre le dimensioni di dischi e pinze dei freni: per la casa la capacità frenante e la resistenza alla fatica non sono state compromesse, ma verificheremo questo aspetto in una futura prova in pista.
Inedita la modalità di guida Sport, che eleva la potenza massima da 190 a 205 CV. Difficile notare questa maggiore potenza, ma come prima l’auto è briosa e con una risposta lineare e ben calibrata del motore. A punto anche freni e servoassistenza dello sterzo, sebbene il volante risulti piuttosto orizzontale costringa a una posizione di guida un po’ “da furgone”. Bene anche il molleggio, a dispetto dei cerchi di 20” dell’auto in prova; c’è però da dire che, come prima, con questa taglia di ruote le sospensioni posteriori passano da un semplice ponte torcente a un ben più sofisticato multilink.
Da fuori è praticamente impossibile distinguere la nuova Qashqai E-Power dalla precedente: di deve fare caso alla calotta degli specchietti leggermente diversa. Anche dentro ritroviamo l’ambiente piuttosto spazioso, curato, con materiali e montaggi di buon livello e comandi pratici. Bene anche il sistema multimediale, che integra i servizi di Google (per esempio Maps fa da navigatore). Peccato che i portaoggetti nell’abitacolo siano pochi e non ampi e che, nonostante la batteria sotto le poltrone, il bagagliaio non sia generoso.
Motore a benzina | |
Cilindrata cm3 | 1498 |
No cilindri e disposizione | 3 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 116 (158)/5000 |
Coppia max Nm/giri | n.d. |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 151 (205)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 330/n.d. |
Potenza massima complessiva kW (CV) | 151 (205) |
Tipo batteria | ioni di litio |
Capacità batteria | 2,1 kWh |
Emissione di CO2 grammi/km | 106 |
No rapporti del cambio | cambio assente |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 170 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 7,6 |
Consumo medio (km/l) | 21,7 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 443/184/163 |
Passo cm | 267 |
Peso in ordine di marcia kg | 1687 |
Capacità bagagliaio litri | 402/1521 |
Pneumatici (di serie) | 235/45 R 20 |
Capacità serbatoio litri | 55 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Nissan Qashqai usate 2019 | 12.200 | 16.280 | 141 annunci |
Nissan Qashqai usate 2020 | 13.500 | 17.500 | 57 annunci |
Nissan Qashqai usate 2021 | 14.890 | 21.360 | 92 annunci |
Nissan Qashqai usate 2022 | 13.900 | 22.960 | 147 annunci |
Nissan Qashqai usate 2023 | 19.800 | 25.440 | 130 annunci |
Nissan Qashqai usate 2024 | 8.800 | 25.750 | 105 annunci |
Nissan Qashqai usate 2025 | 25.990 | 29.980 | 9 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Nissan Qashqai km 0 2022 | 35.200 | 35.200 | 1 annuncio |
Nissan Qashqai km 0 2023 | 26.900 | 35.890 | 20 annunci |
Nissan Qashqai km 0 2024 | 25.950 | 31.660 | 12 annunci |
Nissan Qashqai km 0 2025 | 22.049 | 31.830 | 33 annunci |