PRIMO CONTATTO

Nissan Qashqai: brio invariato e silenziosità migliorata

Si rinnova la meccanica full hybrid della Nissan Qashqai: la “voce” e le vibrazioni del 1.5 sono decisamente meno presenti e, secondo la casa, migliorano anche i consumi. Bene finiture e comfort, ma servirebbero più portaoggetti.
Pubblicato 10 luglio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    47.000  circa
  • Consumo medio (dichiarato)

    21,7 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    106 grammi/km
  • Euro

    6e
Nissan Qashqai
Nissan Qashqai 1.5 e-Power 205 CV Tekna+
Quasi un’elettrica

Dopo il restyling dello scorso anno, la Nissan Qashqai guadagna la seconda generazione della sua tecnologia full hybrid chiamata E-Power (in realtà sarebbe la terza, ma la prima è stata adottata solo nelle vetture vendute in Giappone). Il sistema è sofisticato nei dettagli, ma semplicissimo nella struttura: un motore elettrico muove le ruote e un tre cilindri a benzina aziona un generatore di corrente. I vantaggi sono principalmente per il comfort di marcia: con accelerazioni senza ritardi e nessun passaggio di marcia (il cambio non esiste), pare quasi di guidare un’elettrica. Nella Nissan Qashqai E-Power, però, il tre cilindri turbo ha mostrato qualche vibrazione di troppo e una “voce” piuttosto presente in piena accelerazione.

Confronto diretto

Ora, con la nuova generazione, questi problemi sono stati risolti: abbiamo guidato una “nuova” E-Power (che sarà nelle concessionarie da settembre 2025, con prezzi che stimiamo possano partire da 38.000 euro), scambiandola dopo alcuni chilometri con quella attualmente in listino per poi tornare al volante della nuova. Niente di meglio per apprezzare il miglioramento, che è davvero notevole: pur accelerando al massimo, il rombo del 1.5 è contenuto e le vibrazioni sono quasi assenti. Nella marcia di tutti i giorni, poi, è difficile dire quando il tre cilindri stia lavorando, mentre del precedente ibrido si avverte il tremolio e la “voce” monotona di quando lavora a regimi costanti per ricaricare la batteria.

Un nuovo 1.5

Per arrivare a questo risultato, il tre cilindri è stato interamente riprogettato: è stato tolto il sistema che consentiva di variare il rapporto di compressione in base alle diverse situazioni di marcia e si è passati da un classico ciclo Otto a uno Miller (che, a parità di cilindrata, consente di sfruttare meglio l’energia contenuta nel carburante). Il turbo ha poi dimensioni maggiori e a velocità autostradali il tre cilindri lavora a 600 giri in meno. Inoltre, tutte le componenti elettriche sono state inglobate in un unico blocco solidale col basamento del motore, col risultato che l’insieme è più rigido e quindi vibra meno. Con l’aggiornamento, inoltre, gli intervalli di manutenzione sono passati da 15.000 km (o un anno) a 20.000 km (o un anno). 

Beve meno

Questo passaggio tecnologico ha portato anche a una riduzione dei consumi omologati: per l’auto del test, una ricca versione con i cerchi di 20” praticamente full optional (quindi più pesante) sono dichiarati 21,7 km/l (erano 20,4). Con i nuovi cerchi di 17” (prima si partiva dai 18”) si scende a 22,2 km/l, con le emissioni di CO2 che passano da 106 ad appena 102 g/km. I nuovi cerchi hanno costretto a ridurre le dimensioni di dischi e pinze dei freni: per la casa la capacità frenante e la resistenza alla fatica non sono state compromesse, ma verificheremo questo aspetto in una futura prova in pista.

Soprattutto comoda

Inedita la modalità di guida Sport, che eleva la potenza massima da 190 a 205 CV. Difficile notare questa maggiore potenza, ma come prima l’auto è briosa e con una risposta lineare e ben calibrata del motore. A punto anche freni e servoassistenza dello sterzo, sebbene il volante risulti piuttosto orizzontale costringa a una posizione di guida un po’ “da furgone”. Bene anche il molleggio, a dispetto dei cerchi di 20” dell’auto in prova; c’è però da dire che, come prima, con questa taglia di ruote le sospensioni posteriori passano da un semplice ponte torcente a un ben più sofisticato multilink.

Vani poco ampi

Da fuori è praticamente impossibile distinguere la nuova Qashqai E-Power dalla precedente: di deve fare caso alla calotta degli specchietti leggermente diversa. Anche dentro ritroviamo l’ambiente piuttosto spazioso, curato, con materiali e montaggi di buon livello e comandi pratici. Bene anche il sistema multimediale, che integra i servizi di Google (per esempio Maps fa da navigatore). Peccato che i portaoggetti nell’abitacolo siano pochi e non ampi e che, nonostante la batteria sotto le poltrone, il bagagliaio non sia generoso.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Comfort
    Già prima, era un’auto comoda; ora, quasi non si nota quando il 1.5 è acceso.
  • Finiture
    Montaggi e materiali convincono: è una crossover quasi “di lusso”.
  • Sistema ibrido
    Lo scatto e l’assenza di interruzioni di spinta sono “da elettrica”. E, sulla carta, i consumi sono bassi.
PERCHÉ NO
  • Bagagliaio
    Considerando le dimensioni esterne, il baule non è dei più ampi.
  • Portaoggetti
    Pochi e non ampi i vani nell’abitacolo.
  • Volante
    Ben studiati e pratici i comandi sulle razze, meno il fatto che la corona sia un po’ troppo orizzontale.

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 1498
No cilindri e disposizione 3 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 116 (158)/5000
Coppia max Nm/giri n.d.
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 151 (205)/n.d.
Coppia max Nm/giri 330/n.d.
   
Potenza massima complessiva kW (CV) 151 (205)
   
Tipo batteria ioni di litio
Capacità batteria 2,1 kWh
Emissione di CO2 grammi/km 106
   
No rapporti del cambio cambio assente
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 170
Accelerazione 0-100 km/h (s) 7,6
Consumo medio (km/l) 21,7
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 443/184/163
Passo cm 267
Peso in ordine di marcia kg 1687
Capacità bagagliaio litri 402/1521
Pneumatici (di serie) 235/45 R 20
Capacità serbatoio litri 55
Nissan Qashqai 1.5 e-Power 205 CV Tekna+
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
3
9
4
14
VOTO MEDIO
2,4
2.382355
34
Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
10 luglio 2025 - 12:24
Una al prezzo di 2; parafrasando...
Ritratto di andrea120374
10 luglio 2025 - 12:31
3
Al prezzo di 2 perché a quasi 50 mila euro una Nissan se la possono pure tenere indipendentemente dalla tecnologia applicata Guardo altrove
Ritratto di MS85
10 luglio 2025 - 12:58
Va detto che solo anche andati a far testare il top di gamma in configurazione albero di Natale. Poi non è quella la versione che vendono. Se vai a guardare il listino di una Corolla Cross siamo sostanzialmente allineati.
Ritratto di deutsch
11 luglio 2025 - 11:43
4
c'è anche a 38 che sono 12 in meno di 50
Ritratto di Astra k
17 luglio 2025 - 21:01
Ben detto! Ma i maghi della tastiera, devono per forza di cose dire la loro!............
Ritratto di ziobell0
11 luglio 2025 - 13:02
nissan 1.5 a 50K fa ridere. Pure a 38 per rispondere al caro germanico
Ritratto di deutsch
18 luglio 2025 - 11:29
4
se vuoi spendere meno non ti rimane che andare sulle lowcost dacia oppure le cinesi
Ritratto di Beppe_90
10 luglio 2025 - 13:00
Improponibile rapporto prezzo /auto ..
Ritratto di deutsch
11 luglio 2025 - 11:44
4
la versione da 38 mi sembra più adeguata
Ritratto di Leonubi75
14 luglio 2025 - 16:37
Sinceramente non ci si capacita come il marketing Nissan possa posizionare a questa cifra il Quasquai. Gente pagata per sfornare cifre a caso o gente che non ha la minima idea di come viene percepita questa macchina dal mercato. Immagino già i numeri di successo che farà!...
Ritratto di Lele_1998
10 luglio 2025 - 13:24
3
Si ostinano con questo E-power, un fallimento sotto ogni punto di vista. La grandissima prerogativa dell'ibrido è il fatto di avere un motore endotermico a supporto di un sistema chiuso e semplice. Con E-power hai un motore endotermico, due motori elettrici e una batteria. Bene gli aggiornamenti per limitare le vibrazioni, ma l'hanno fatto perché le vibrazioni del 3cilindri spaccavano e mandavano in corto circuito i motori elettrici. E da qui, poi, altra nota: se il prodotto era fallato per le caratteristiche inevitabili di un motore 3 cilindri, perché non sostituirlo per, magari e tanto per dire, un motore a 4 cilindri? per definizione vibra meno. Invece no. Anche Nissan sta fallendo a causa delle proprie scelte. Compri il macchinone con cui fai 22km/l, poi stai ogni 20.000km a fare una manutenzione che pesa come 2, data la molteplicità di sistemi da controllare, visionare ed eventualmente sostituire. Se poi mettiamo che, secondo Nissan(per la vecchia gen), un generatore costava 11.000 euro e la batteria 17.000, allora forse conveniva farla solo endotermica. In più, il 3 cilindri era ed è sottodimensionato. Possono cambiare cicli, rinforzare la turbina. Ha comunque necessità di una manutenzione di base esosa e costante. L'ibrido dovrebbe essere relativamente semplice rispetto all'elettrico, qui ci sono solo complicazioni. Fin quando cammina è un sistema confrontabile con altri ibridi, quando si rompe, però, costa il triplo.
Ritratto di Mc9
10 luglio 2025 - 16:22
L'elettrico dovrebbe essere più semplice dell'ibrido no?
Ritratto di Lele_1998
10 luglio 2025 - 17:04
3
pardon, relativamente semplice rispetto all'endotermico, nel senso che non deve complicare troppo la vettura. Che è poi definizione che si può dare a tutti i sistemi full in commercio, tranne questo e-power che ha troppe componenti in più
Ritratto di giocchan
10 luglio 2025 - 22:32
"un generatore costava 11.000 euro e la batteria 17.000, allora forse conveniva farla solo endotermica" evclinic, giusto? :)
Ritratto di deutsch
11 luglio 2025 - 11:47
4
oppure comprarla e vendere a pezzi....e poi se la piccola batteria di questa costa 17000 quanto costano le batteria delle nissan bev che sono 20/30 volte più grande?
Ritratto di giocchan
11 luglio 2025 - 12:37
"oppure comprarla e vendere a pezzi" il problema è tutti quei pezzi (quasi) sicuramente sono serial-coded: i pezzi dopo che li monti devono essere attivati dalla casa madre, altrimenti non funzionano. Se la casa madre vede che quel seriale è già stato usato in un'altra auto, non lo attiva. Ufficialmente la cosa serve per arginare la piaga dei furti - se mi rubi il faro dell'auto, poi non ci fai nulla perchè la casa madre non lo attiverà. Di fatto, viene azzerato il mercato di seconda mano - anche solo andare all'autodemolitore per prendere il faro in questione diventa impossibile.
Ritratto di deutsch
11 luglio 2025 - 12:44
4
tranquillo era una battuta
Ritratto di Lele_1998
11 luglio 2025 - 12:17
3
Non solo! Ci sono parecchie discussioni su forum nissan e non, anche sul 4ruote italiano un possessore ha avuto problemi col sistema. L'epilogo è sempre quello: fatture da almeno 10.000 euro, interventi in garanzia da Nissan. Ma il discorso è sempre quello: a fine garanzia epower(che decade su tante cose dopo 5 anni) che fai se c'è un guasto? Come tutti i casi di over-engineering sei dinanzi ad un prodotto usa e getta; il problema dell'e-power è che ad una piccola rottura il sistema si blocca totalmente, rendendo l'auto non marciante
Ritratto di ziobell0
11 luglio 2025 - 13:04
E-power secondo me è il pacco del secolo. Scontenti tutti. Allora meglio un elettrico puro. che menate
Ritratto di Polselli
11 luglio 2025 - 23:14
Batteria da 2KW ad un costo di 17K ? Ma ti rendi conto che hai scritto ? La batteria di una Tesla allora costerebbe 500K...
Ritratto di Lele_1998
11 luglio 2025 - 23:47
3
come scritto, ci sono testimonianze con relative fatture e cifre su più forum, italiani e non. La batteria come componente costa 12.000, e da Nissan devi comprarla. Diventano 17.000 al netto di manodopera e altre componenti da sostituire obbligatoriamente solo ed esclusivamente in officina autorizzata. Gli altri prezzi li ha resi noti evclinic nel 2024. Anche in Italia c'è chi ha avuto problemi, trovi su forum 4ruote. Tutte le cose che ho scritto con relative cifre le trovi facilmente se vuoi indagare sull'epower e non ti fermi a leggere ciò che scrive Nissan. E' un pessimo sistema se si rompe.
Ritratto di Il Bavarese
10 luglio 2025 - 13:28
Ho aperto questa pagina, ho visto quel rettangolino verde col prezzo in alto e ho richiuso la pagina.
Ritratto di Revenge
10 luglio 2025 - 13:57
bugiardo, hai anche commentato
Ritratto di Il Bavarese
10 luglio 2025 - 14:01
:)
Ritratto di Oxygenerator
10 luglio 2025 - 18:00
:-)))))
Ritratto di giocchan
10 luglio 2025 - 22:33
:DDDD
Ritratto di deutsch
11 luglio 2025 - 11:47
4
ti sarà sfuggito la parte in cui si dice che parte da 38000.... conviene non fermarsi ai titoli ma leggere tutto l'articolo
Ritratto di Leonubi75
14 luglio 2025 - 16:40
E con i 38000 cosa ti porti a casa? Dicaimo la verità, al di là del prezzo dell'auto proposta, anche in Nissan hanno toppato alla grande con il posizionameto del Quasquai, auto che non riuscirà a ripetere i successi del passato!
Ritratto di deutsch
15 luglio 2025 - 08:30
4
con 38000 porti a casa una full hybrid alla maniera nissan da 205cv ma senza i cerchi da 20 o altri accessori a cui qualcuno potrebbe scegliere di rinunciare. lato sconti non so come è messa ma spesso vedo le km zero almeno col 1.3. il fatto di non riuscire a ripetere il successo della prima serie si spiega in tanti modi e secondo me il prezzo non c'entra
Ritratto di Gordo88
10 luglio 2025 - 13:30
1
Eppure le full hybrid non dovrebbero avere il turbo, così riportano le brochure del riparatore di computer..
Ritratto di Edo-R
10 luglio 2025 - 15:34
:)))))
Ritratto di Tistiro
10 luglio 2025 - 22:05
E mai col miller per di piu!!
Ritratto di forfait
11 luglio 2025 - 05:37
Sempre più proseliti a quanto pare. Bravi, la "vera" tecnica automobilistica "svelata" è un tesoro dell'umanità da assolutamente preservare e tramandare. NEVER TURBO anyway; Sorry Mr Miller
Ritratto di BZ808
10 luglio 2025 - 14:47
Restyling peggiorativo. Mio fratello ha la precedente meccanica full... senza infamia e senza lode.
Ritratto di Puppamelo
10 luglio 2025 - 16:35
Nissan Qashqai ...una al prezzo di due ...beve ? ....mah si beviamo ....un negroni grazie !
Ritratto di Puppamelo
10 luglio 2025 - 17:39
...ci hanno provato ma io non ci Qashqai
Ritratto di Oxygenerator
10 luglio 2025 - 18:01
Non mi sembra bellissima.
Ritratto di alex_rm
10 luglio 2025 - 19:06
47 mila € per risparmiare,meglio un duster o bigster a gpl a meno della metà
Ritratto di Fortesque
10 luglio 2025 - 20:08
‘mazza se l’han fatta brutta!
Ritratto di otttoz
10 luglio 2025 - 20:10
la gemella ibrida a nuoro ha avuto un problemino...solo toyota ha esperienza trentennale! https://www.unionesarda.it/news-sardegna/nuoro-provincia/auto-ibrida-in-fiamme-a-nuoro-bd9wf37a
Ritratto di Kilea61
10 luglio 2025 - 20:57
1
Ed Honda se consenti. Io ho da 8 mesi una Honda CR-V AWD e credo sia una garanzia!!!
Ritratto di Stefano_76
11 luglio 2025 - 08:01
Consento io, Honda Jazz, modello del 2020, una super garanzia!!!
Ritratto di giocchan
10 luglio 2025 - 22:29
PHEV o HEV? Da quel che so, le PHEV (in generale) solo le auto con rischio incendio più elevato... e la Captur l'han pure levata dal mercato...
Ritratto di Tistiro
10 luglio 2025 - 22:06
Come beve???? Ma vaaaa, lo sanno tutti che le full vanno in elettrico sempre
Ritratto di giocchan
10 luglio 2025 - 22:28
Muso da peugeot... non mi piace. Non so però se sia peggio del precedente corso stilistico, è una bella lotta...
Ritratto di giocchan
10 luglio 2025 - 22:34
Viste le pessime acque in cui naviga Nissan... sinceramente penserei 100 volte a comprarne una nel 2025. Peccato, perchè in se il brand merita(va)...
Ritratto di Kappa18
11 luglio 2025 - 03:18
Non comprerei mai sistemi cosi complessi in un auto, come non comprerei il sistema Renault che e' anch'esso davvero complicato. Per pagarli 5k in piu' e risparmiare qualche litro all'anno se va bene. Toyota ha creato la sua fortuna su un sistema semplice e lineare, e quindi facilmente affidabile proprio per il progetto in se, soprattutto dopo i vari affinamenti.
Ritratto di Tfmedia
11 luglio 2025 - 09:19
2
Un groviglio di cavi e motori con vestito brutto. Credo che in caso di guasto nessun meccanico al mondo riuscirebbe a capirne le cause.
Ritratto di Gasolone
11 luglio 2025 - 11:04
Praticamente come motore ha una centrale termoelettrica.
Ritratto di AlvolANO
11 luglio 2025 - 11:22
Nessuno sano di mente spenderebbe 50.000 per una Nissan di questo tipo
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
11 luglio 2025 - 15:50
a furia di scopiazzare toyota nei motori sia elettrico che termico, finira che saranno assunti dalla stessa toyota, si, ma a fare i garzoni di bottega.
Ritratto di L-anziano
11 luglio 2025 - 19:14
Modello iconico che diede il via a una nuova tendenza accoppato dal gruppo elettrogeno in esso installato. Ciao Ciao Qashqai, peccato, avresti potuto dire ancora la tua...
Ritratto di AZ
11 luglio 2025 - 20:11
Pessima auto.
Ritratto di fabrizio GT
12 luglio 2025 - 10:40
Bella la griglia per il pollaio... che hanno messo sul musone!!! Poi clicco sull'articolo leggo 47000€... Mi è passato il sentimento.....
Ritratto di 19andrea81
12 luglio 2025 - 11:36
Questo motore sembra di avere un sacco di problemi
Ritratto di otttoz
12 luglio 2025 - 16:44
quindi quella di prima era un bidone...eppure nel depliant non veniva così descritta!
Ritratto di palazzello
14 luglio 2025 - 07:51
mizzica 46mila euro per una Renault ricarrozzata Nissan......orribile il davanti
Ritratto di RAFFAELE63
14 luglio 2025 - 16:29
1
E' una machina bellissima, ma il motore a 3 cilindri proprio non mi convince.
Le Nissan
  • Nissan Micra
    Nissan Micra
    da € n.d. a € n.d.
  • Nissan Juke
    Nissan Juke
    da € 25.000 a € 34.300
  • Nissan Qashqai
    Nissan Qashqai
    da € 32.100 a € 46.900
  • Nissan X-Trail
    Nissan X-Trail
    da € 38.300 a € 52.000
  • Nissan Townstar
    Nissan Townstar
    da € 28.090 a € 43.488
Annunci

Nissan Qashqai usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Nissan Qashqai usate 201912.20016.280141 annunci
Nissan Qashqai usate 202013.50017.50057 annunci
Nissan Qashqai usate 202114.89021.36092 annunci
Nissan Qashqai usate 202213.90022.960147 annunci
Nissan Qashqai usate 202319.80025.440130 annunci
Nissan Qashqai usate 20248.80025.750105 annunci
Nissan Qashqai usate 202525.99029.9809 annunci

Nissan Qashqai km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Nissan Qashqai km 0 202235.20035.2001 annuncio
Nissan Qashqai km 0 202326.90035.89020 annunci
Nissan Qashqai km 0 202425.95031.66012 annunci
Nissan Qashqai km 0 202522.04931.83033 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser