PRIMO CONTATTO

Volkswagen Polo: più sicura (e rumorosa)

Rinnovata soprattutto nella meccanica e arricchita di nuovi sistemi di aiuto alla guida, la Volkswagen Polo si conferma comoda e ben fatta. In accelerazione, l’inedito 1.4 turbodiesel fa sentire la sua voce.
17 aprile 2014
  • Prezzo (al momento del test)

    € 18.500
  • Consumo medio (dichiarato)

    29,4 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    88 grammi/km
  • Euro

    6
Volkswagen Polo
Volkswagen Polo 1.4 TDI 90 CV BlueMotion Technology Fresh 5 porte
Cambia sotto la pelle
Volkswagen Polo
 
Per la Volkswagen Polo, in listino senza modifiche ormai dal 2009, è giunto il momento di un aggiornamento: non tanto sul piano estetico, quanto su quello meccanico. L’aspetto sobrio, anche se non particolarmente originale, ha retto bene il passare degli anni: così, le novità si riducono a una mascherina più “importante” e a un aumento delle dimensioni delle prese d’aria nel paraurti frontale e del portatarga in quello posteriore. Altra musica, invece, per i motori: sono nuovi e già Euro 6. A benzina, ci sono il 1.0 a tre cilindri (nelle varianti da 60 e 75 CV) e il 1.2 a quattro cilindri turbo con 90 cavalli; a gasolio, il 1.4 tricilindrico (in due versioni, da 75 o 90 CV). Nel corso dell’anno l’offerta si arricchirà del cambio robotizzato a doppia frizione con sette marce per i modelli più potenti (a maggio); poi, a novembre, della versione turbo del 1.0, forte di 95 CV, e di un modello con il 1.4 a gasolio da 75 CV accreditato di consumi da record (la casa parla di una media di 32,3 km/l).
 
Protezione a tutto campo
Volkswagen Polo
 
L’altra novità della nuova Volkswagen Polo è la dotazione di sicurezza, non comune per un’utilitaria. Non tutto è di serie, naturalmente: come  gli airbag posteriori per la testa, che si pagano 485 euro (una somma che incide parecchio sul prezzo di un’utilitaria come questa), mentre gli anteriori fanno sempre parte dell’equipaggiamento standard. Comunque, tutte le Volkswagen Polo comprendono nel loro prezzo due sistemi per prevenire gli incidenti e ridurne gli effetti: il primo è quello che “capisce” quando il guidatore è stanco e, tramite segnali acustici e visivi, lo invita a fare una pausa; il secondo è il dispositivo anti collisione multipla che, in caso d’incidente, dopo il primo urto attiva automaticamente i freni per evitare ulteriori impatti. A richiesta (i prezzi sono ancora in via di definizione) si possono però avere anche il sistema di frenata automatica (a velocità non superiori a 30 km/h avvisa il guidatore quando rileva il pericolo di tamponamento e, nel caso, arresta la vettura) e l’ACC, che (da 30 a 160 km/h) permette di impostare la velocità e la distanza dagli altri veicoli. Il sistema provvede da solo ad accelerare e a frenare (anche fino all’arresto dell’auto) per mantenere i valori prescelti.
 
Da 12.600 euro
Volkswagen Polo
 
Già in vendita, ma nelle concessionarie dal prossimo 17 maggio, la nuova Volkswagen Polo ha prezzi compresi fra i 12.600 euro della 1.0 MPI Trendline 3p (di serie ha il climatizzatore, l’Esp, la radio con lettore di mp3, i retrovisori a regolazione elettrica e sbrinabili, il volante registrabile anche in profondità) e i 18.500 euro della 1.4 TDI BlueMotion Technology Fresh 3p (aggiunge il climatizzatore automatico, i fendinebbia, le ruote in lega di 16”, i vetri posteriori scuri e il volante multifunzione rivestito in pelle). La prima, però, è proposta in offerta lancio a 10.900 euro.
 
Dentro è sempre lei
Volkswagen Polo
 
L’abitacolo della nuova Volkswagen Polo è spazioso e austero come quello del modello precedente. Le modifiche sono solo di dettaglio: listelli tipo alluminio nelle porte, cruscotto più sportivo (con tachimetro e contagiri a binocolo), consolle modificata per ospitare l’inedito impianto multimediale. Quest’ultimo, fra le numerose funzioni, può anche visualizzare nell’ampio schermo (6,5”) i contenuti del telefonino (se dotato di sistema operativo Android). Le finiture si confermano di buon livello (morbida al tatto la parte superiore della plancia): l’impressione è di trovarsi in una vettura di categoria superiore. La posizione di guida prevede tutte le regolazioni del caso; volante, pedaliera e sedile sono correttamente allineati. La Fresh del test ha le poltrone sportive con fianchetti pronunciati che, però, stringono persino troppo chi è di taglia un po’ robusta. Il baule, infine, ha una capienza nella media (280 litri, che salgono a 952 ripiegando il divano) e il fondo è facilmente regolabile su due altezze.
 
Ok lo sterzo, meno la ripresa
 
Anche se si tratta di un’utilitaria attenta soprattutto al comfort, nella guida la Volkswagen Polo 1.4 TDI Fresh BlueMotion Technology è comunque gradevole. Merito soprattutto del nuovo servosterzo elettromeccanico (leggero e preciso) e dell’indovinata taratura delle sospensioni: pur assorbendo a dovere le buche, non sono troppo morbide e nelle curve la vettura risponde con una certa reattività. Il tre cilindri a gasolio è potente (90 CV) e in accelerazione spinge con decisione, ma anche con una rumorosità ben avvertibile oltre i 1600 giri. L’apprezzabile tempo dichiarato per lo “0-100” (10,9 secondi) ci è sembrato alla portata della vettura, come la velocità massima di 184 km/h. Viceversa, complici anche i rapporti del cambio che privilegiano il contenimento dei consumi (un po’ duri gli inserimenti delle marce) e una certa pigrizia del motore ai bassi regimi, le riprese in quarta e quinta marcia non sono delle più incisive. Le percorrenze, infine, sembrano interessanti: nel corso del test, stando ai dati forniti dal computer di bordo, abbiamo sfiorato i 20 km/l.
 
Secondo noi
 
PREGI
> Comfort. L’abitacolo è ampio e le sospensioni efficaci.
> Sicurezza. Di serie o a pagamento sono proposti molti dispositivi per migliorarla.
> Sterzo. È preciso e leggero.
 
DIFETTI
> Airbag. Quelli per la testa di chi siede dietro si pagano a parte (e a caro prezzo).
> Ripresa. A bassa velocità e con le marce alte inserite non è il massimo.
> Rumorosità. In accelerazione quella del motore è nettamente avvertibile.

SCHEDA TECNICA

Cilindrata cm31422
No cilindri e disposizione3 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri66 (90)/5500 giri
Coppia max Nm/giri230/1500-2500
Emissione di CO2 grammi/km88
Distribuzione4 valvole per cilindro
No rapporti del cambio5 + retromarcia
Trazioneanteriore
Freni anterioridischi autoventilanti
Freni posterioridischi
  
Quanto è grande 
Lunghezza/larghezza/altezza cm397/168/145
Passo cm247
Peso in ordine di marcia kg1076
Capacità bagagliaio litri280/952
Pneumatici (di serie)215/45 R16

 

Volkswagen Polo
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
90
89
72
38
99
VOTO MEDIO
3,1
3.08505
388
Aggiungi un commento
Ritratto di tommy4ever
20 aprile 2014 - 19:34
che i diesel sono vecchi come concezione lo dici solo tu... però libertà di pensiero...
Ritratto di alessio215
20 aprile 2014 - 19:39
ha ragione, I diesel non sono ecologici, l conetto e' vecchio, ci serve il fap ed il EGR per farli un pochino piu' ecologici. senno sai quanta puzza fanno...
Ritratto di Fojone
21 aprile 2014 - 09:50
i diesel sono vecchi di concezione? ma stiamo scherzando?!! casomai sono i motori a benzina ad essere di concezione vecchia! e di conseguenza quelli a metano e gpl... basti solo pensare a quando sono nati il ciclo Otto e quello Diesel... ai diversi rendimenti... al fatto che una vettura degli anni 70 a benzina possa competere tranquillamente con un sua pari odierna mentre nei Diesel c'è stato molto più sviluppo...
Ritratto di alessio215
21 aprile 2014 - 12:30
sono entrambi di vecchio concetto, ci sono motori a semiturbina, ad idrogeno a 6 tempi rotativi con pale semimoventi. elettrici con recupero di energia ecc . ora cosa abbiamo:monoblocchi di 60 anni fa con elettronica per farli consumare un po' di meno
Ritratto di Fojone
21 aprile 2014 - 18:06
però il Diesel ha margini di sviluppo un po più elevati... i benzina sono arrivati da parecchie decine di anni!
Ritratto di alessio215
20 aprile 2014 - 12:22
se prendi un 1.6 jtdm la potenza in bassi regime ne ha "e come" poi con squadra tuning puo eccellere ancora di piu'! un bel1.3 mjet con squadra tuning rsolve anche il problema delle caratteristiche. Ma il3 cilindri dalla volkskrap non penso che pou essere potenziato visto il punto che gia vuol andare in frantumi ogni volta che lo metti in moto (specialmente d'inverno!)
Ritratto di alekoandros
19 aprile 2014 - 10:33
Qualcuno sa dirmi se arriverà anche la versione a Metano della Polo? E quando? Grazie!
Ritratto di swiss air
19 aprile 2014 - 18:23
Se va come le prime passat o touran a metano , in bocca al lupo . Se fai molta città , evita il DSG a sette marce . Il cambio e ' a secco e ha dato non pochi problemi con percorrenze elevate fatte in poco tempo , e particolarmente in percorsi quasi esclusivamente cittadini . La macchina cambia marcia , come se fosse una moto da cross . Percorrendo meno di 1 km per poi fermarsi in coda inserisce e scala tutte le marce, quindi 7 in accelerazione e 7 in frenata . Aiutooooooo
Ritratto di Gimpel
20 aprile 2014 - 07:53
55.000 km con il mio DSG e non ho riscontrato nessuno dei disagi di cui sopra. Probabilmente dipende anche dallo stile di guida, è pur sempre un automatico a doppia-frizione, forse un pò più delicato di altri cambi... C'è molta "antipatia" su questo DSG. Per quanto mi riguarda (esperienza personale) se dovessi ricomprare un'altra VW è proprio per avere ancora il DSG, semplicemente favoloso. E non credo che la mia solo fortuna.
Ritratto di swiss air
20 aprile 2014 - 09:10
Spero che Lei abbia i 6 marce , che andava bene veramente . Se purtroppo possiede un 7 marce ne riparliamo tra 15 poi km al massimo . Poi se ha percorso 50 pop km in 5 anni e mezzo , non è una valutazione di qualità , ma dovuta solo alla scArsa percorrenza .Tadotto , v bene perché uso poco la macchina
Ritratto di Gimpel
20 aprile 2014 - 09:51
No no, ho il DSG a 7 marce. Sulla Polo ultima versione hanno montato solo il 7 marce a secco. Percorsi 55.000 km in poco più di 3 anni, tra città, autostrade e varie, fin'ora sempre soddisfatto, anzi entusiasta... Non so cosa accadrà tra 15.000 o 20.000..., speriamo bene (e visto che me la tira tanto qui una grattatina ci sta tutta... ;-) ). Cmq non faccio valutazioni di qualità, solo valutazioni basate sull'esperienza personale, tutto qui.
Ritratto di paolone86
21 aprile 2014 - 09:51
certo che obbiettività portami via il multijet fiat fa rumore esclusivamente a freddo normalmente è un motore silenzioso parco nei consumi e con buone prestazioni stiam pur sempre di un 1300 che la casa ha portato fino a 105cv...continuo a non capire sta mania dei 3 cilindri che sono un casino da bilanciare quando sia 1000 che 1400 a quattro cilindri se ne sono sempre fatti...la macchina non la commento mi limito a dire che è la solita volkswagen noiosa alla morte c'è chi apprezza e chi no questa caratteristica...aspetto di vederla in concessionaria o per strada prima di stroncare il motore...
Ritratto di patop69
21 aprile 2014 - 10:28
Mah...a mio avviso non si tratta di una disputa tra marchi automobilistici.....a mi avviso un motore quattro tempi ciclo otto non puo' avere meno di quattro cilindri altrimenti per forza che vibrerà e non sarà lineare.....fiat o vw che sia......
Ritratto di alessio215
21 aprile 2014 - 12:38
se e' a benzina di piccola cilindrata (1000cc) puo andare bene anche a 3 cilindri perche le vibbrazioni non sono molte. (anzi va anche meglio del 4 cilindri perche ha la coppia piu in bassi regimi vedi la motoguzzi) se si ha un motore a benzina di grossa cilindrata allora un 3 cilindri vibbrera molto perche la massa dei pistoni e grande e lo scoppio piu' forte. si risolve con sovraporre un doppio motore a 3 cilindri cioe il V6 . (come il V6 busso = 2x3 cyl a V) se e' un motore a diesel allora il minimo e' di 4 cilindri per il 4 tempi cosi ogni 180 gradi di rotazioni si ha un scoppio. il scoppio e i pistoni della diesel pesano di piu' e a meno di 4 cilindri vibbra moltissimo
Ritratto di Fojone
21 aprile 2014 - 18:04
non è un ciclo Otto!
Ritratto di Luzzo
23 aprile 2014 - 00:38
la differenza è solo nell'accensione spontanea/comandata , per il resto i concetti espressi sono condivisi, immagino lo sappia un esperto di motori come te
Ritratto di PariTheBest93
21 aprile 2014 - 18:33
3
A seconda dei frazionamenti esistono vari metodi per ridurre al minino le vibrazioni
Ritratto di Dick76
21 aprile 2014 - 12:31
1
Carissimi signori, io sono possessore di una Fiat 500l Living col 1.3 Mtj 2 da 85cv. Il motore è silenzioso. Al minimo, al semaforo, ti chiedi se sia acceso o no. L'erogazione è fluida e corposa. Non riscontro buchi d'erogazione e riprendo in quinta tranquillamente da meno di 1500 giri. La macchina è grande e pesante ed ha una gommatura piuttosto grande ma, complice l'azzeccatissima rapportatura del cambio, questo piccolo diesel si porta dietro l'auto che è una bellezza. In città è scattante e fuori città va che è una bellezza permettendo ti tenere a filo di gas una velocità di crociera di 160km/h (a 3500 giri). La vettura raggiunge molto facilmente tale velocità e abbastanza facilmente la velocità massima (180km/h a 4000 giri). In terza marcia riprendo da 1000 giri a filo di gas su salite abbastanza ripide con estrema facilità. Consuma abbastanza poco (17km/l in città) e non mi dà mai l'impressione di avere una roulotte attaccata dietro come accadeva con una mia Ford Focus sw 1.8tdci da 115cv del 2006. Quello si che era un diesel davvero penoso. 2 buchi d'erogazione e totalmente vuoto sotto il regime del turbo (1700 giri). Secondo me il Multijet di seconda generazione che possiedo io è il miglior piccolo diesel sul mercato. E poi, riguardo l'affidabilità penso sia il diesel più longevo al mondo. Conosco tantissima gente che col 1.3 multijet ha superato i 400000 km avendo come unico problema la rottura della pompa dell'acqua (tra i 150000 e i 250000 km). L'affidabilità di questi nuovi motori benzina a 2 e 3 cilindri e dei diesel a 3 cilindri è ancora tutta da valutare.
Ritratto di Dick76
21 aprile 2014 - 12:44
1
E aggiungo che mi sono sentito dire spesso che la mia auto costa troppo. Che dire allora di questa VW Polo 1.4TD 90cv che costa 18.500 euro senza vernice metallizzata e altre varie cosette? La mia è venuta su strada 22.000 euro. Se dovessi configurare questa Polo a mio gusto e con questa motorizzazione, probabilmente arriverei alla stessa cifra. Ma vogliamo mettere la differenza tra le 2 auto? E parlo di tipologia e dimensioni. E a quanti pensano di rispondermi sulla qualità, vi assicuro che la 500l non ha nulla da invidiare alla Polo per qualità.
Ritratto di swiss air
21 aprile 2014 - 16:51
500 l per 22 ooo euro ? Contento Lei , contenti tutti
Ritratto di alessio215
21 aprile 2014 - 18:49
la fiat il salto di qualita' l'ha fatto; oggi la fiat non ha piu' nulla da invidiare alle VW. Solo che i sedili della polo sono migliori di quella della Punto.ma la finisce . perche il resto della punto e migliore della polo. specialmente il motore jtdm e migliore. 20 anni fa' era un altro discorso, la golf 1 nettamente superiore alla 127 la golf 2 nettamente superiore alla Ritmo ed anche della Tipo (che schifo). ma dopo il 97 la fiat progressivamente con le alfa e le fiat bravo e punto si e riscossa
Ritratto di Fojone
21 aprile 2014 - 19:06
in pratica dici che da quando le vendite hanno iniziato a calare la qualità di Fiat è cresciuta... teoria abbastanza dubbia!
Ritratto di PariTheBest93
22 aprile 2014 - 19:35
3
Anche la qualità di altri marchi è cresciuta per adeguarsi ai nuovi standard, ma ciò non assicura al 100% il successo nelle vendite, visto che si vendono molte meno auto rispetto al passato... Troverei la risposta in una scarsa offerta da parte del costruttore di modelli (sempre rispetto al passato)...
Ritratto di Fojone
22 aprile 2014 - 21:27
ma Volkswagen ne vende ogni anno un po di più... sarà perchè sono fredde e senz'anima? :)
Ritratto di PariTheBest93
22 aprile 2014 - 21:32
3
Mah non è cosi... http://left-lane.com/european-car-sales-data/volkswagen/
Ritratto di Fojone
21 aprile 2014 - 18:49
se mi regalassero una 500L living, prima chiederei cosa ho fatto di male? e poi correrei a venderla! comunque i gusti personali non si discutono... comunque quando sarà il momento di cambiare auto credo che la 500L living non avrà mantenuto il suo valore come farà la Polo :)
Ritratto di swiss air
21 aprile 2014 - 17:47
Chiaramente da 0 a 100 in 2,9 sec e limitata ai 180 , ma sbloccando la centralina arriva comoda comoda ai 250 in quarta , e ci'e ancora la quinta e la sesta ( forse ) . La Sua vettura però costa 4000 euro più di Yaris Hybrid e percorre 13km in meno con un litro 17 anziché 30 , e 1000 euro in meno di Auris, che però fa 24 km con un litro . In più le 2 Toyota entrano i. Tutte le srl e parcheggiano sulle strisce blu gratis . Garanzia 3 anni o 100000 km est arsine con 400 euro a 5 illimitati . Però se Lei crede di aver comprato il meglio , non la conviverò certamente io ( che non sono nessuno) a cambiare idea
Ritratto di Boys
22 aprile 2014 - 19:42
1
Mah...posso concordare sulla valutazione della sua Fiat 500l .......molto meno sul prezzo che l'auto costa...ma non concordo assolutamente sulla valutazione del 1.8 tdci ford 115 cv che io posseggo tuttora ed è del 2004: si è vuoto o quasi fino ai 1700 giri ma dopo????? che succede? poche o forse nessuna auto tuttora ha la brillantezza e le performance di questo motore a parità di cavalli, e in salita che succede? andando dal Maloja oppure da Livigno? auto di maggiore cilindrata e di maggior cavalleria fare fatica a leggere la targa....chiaro sono due auto e motori diversi l' uno è più predisposto per la città l' altra in tutto il resto....l' uno ha più coppia sui bassi regimi l'altro dai 1800 giri in su fino ai 4000 è un piacere accelerare...
Ritratto di Gimpel
21 aprile 2014 - 17:53
Non mi permetto di entrare in "faide" tra VW e Fiat o tra TDI e Multijet, non ne ho la competenza non avendo mai guidato una diesel Fiat, che immagino comunque essere un motore valido almeno quanto i TDI o altri. In realtà vorrei provare un diesel Fiat, ma avendo io bisogno per motivi miei di un cambio automatico su una segmento B e per di più proprio diesel - semplicemente non mi è possibile... Ed è proprio questo che mi sento di poter imputare al gruppo Fiat, un parco auto/motori insufficiente. Non ne capisco il motivo. Ma questo è un altro argomento. Piuttosto, non comprendo come sia possibile stroncare un motore nuovo, in questo caso il "nuovo" 1.4 TDI VW, senza che nessuno di noi lo abbia ancora provato, o almeno visto o sentito da lontano... Misteri dell'industria automobilistica moderna, e della rete....
Ritratto di Fojone
21 aprile 2014 - 18:22
perchè è Volkswagen! se fosse di un altro costruttore non gli importerebbe di parlarne male ancor prima che sia uscito... ma essendo la Volkswagen un azienda che cresce continuamente (a scapito in italia soprattutto di Fiat) bisogna parlarne malissimo! del resto fanno lo stesso con le linee delle carrozzerie... gli interni... e tutto il resto delle vetture VW. se gli fai notare che sono tra le più gradite sul mercato, ti rispondono che la gente è scema, le compra perchè segue la moda e non capisce niente di auto!
Ritratto di swiss air
21 aprile 2014 - 18:30
Che le persone seguano la moda , mi pare evidente . Spiga cortesemente la differenza tecnica tra una Octavia SW e un Audi A4 . Vince Audi 10a0 . Macchina meccanicamente identica , se non fosse che Audi costa 10/15ooo euro in più . P.s a metà strada ci sono Golf e Bora/Jetta. Questo risultato e' moda o acume automobilistico .
Ritratto di Fojone
22 aprile 2014 - 13:58
che chiunque abbia acquistato un Audi o una Volkswagen invece di una Skoda sia un ottuso modaiolo? seguendo questo ragionamento dovremmo comprare tutti auto cinesi "clonate" da quelle europee... mai valutata l'idea di essere tu l'ottuso?
Ritratto di PariTheBest93
22 aprile 2014 - 19:13
3
Perché non sapevi che buona parte del prezzo delle Audi va al marchio?
Ritratto di Fojone
22 aprile 2014 - 20:38
è prodotta a Ingolstandt ed ha finiture più rifinite di tutte le altre auto del gruppo... certo per chi apprezza le auto del gruppo Fiat le finiture non contano... conta solo il motore silenzioso.... pare quasi che lo vogliate cosi per sentire meglio i rumori del resto della vettura :)
Ritratto di PariTheBest93
22 aprile 2014 - 20:58
3
Senza dubbio la qualità costruttiva è elevata, ma non sufficiente a giustificarne i prezzi salati specie se si considera che la dotazione di serie comprende solo il minimo per la catagoria (anche se qui nessuno batte Bmw)... Poi il paragone con Fiat è forzato visto che è un marchio generalista, per i rumori gli unici che sento sono i fruscii e un po' le gomme su asfalto drenato a partire da velocità medio-alte, per il resto luoghi comuni a go-go ;-)
Ritratto di alessio215
21 aprile 2014 - 18:33
Te lo dico io perche parliamo male della volkswagen: 1) Hanno venduti motori TSI che sono andati a frantumi, essendo in garanzia diedero la colpa ai clienti. 2) Hanno fatto un accordo (tipo moggi/juventus scudetto) con ADAC quelli che depannano e controllano le macchine su qualita'. L' ADAC falsifico' tutte le panne con le macchine VW smerdiando la fiat. Un articolo su un giornale Olandese . Diedero numiri di panne con macchine VAG VW molto piu' in basse della realta' e le scrissero alla fiat. ADAC e VW sotto investigazione di Bruxelles per questo fatto. comparabile da mafia. percio Ho chiuso con la VW !
Ritratto di marian123
22 aprile 2014 - 13:25
ma che interessa a un cliente i problemi legali della casa automobilistica della sua macchina? Questo è tifo da stadio non un motivo per evitare un marchio. Poi per quanto riguarda il tsi, i problemi riguardavano quello della polo gti per il consumo d'olio e quello della golf da 160cv per un'errata mappatura di carburazione che poi hanno risolto...fatti un'giro anche dagli altri per sentire delle belle storie.
Ritratto di alessio215
22 aprile 2014 - 18:51
ma chi sei tu? Non dire mensogne senno ti do in pasto a tutti coloro che si e frantumato il motore. volkskrappen Il probblema principale era la catena di dstribuzione e gli ingranagi di essa poi anche il consumo del olio cosa proibitiva per un motore a benzina fatto in 2012 2013.
Ritratto di alessio215
21 aprile 2014 - 18:23
perche I 3 cilindri disel fanno schifo, ne ho visti di TDI andare in frantumi... della vokscrappen . ho una veccha golf serie 2. Dopo la serie 4 il gruppo vw si e messo a vendere macchine di pessima qualita'. hanno perfino pagato al adac per falsificare le panne che avevano che fare con macchine della loro casa. la volkswagen dovrebbe vergogniarsi
Ritratto di Fojone
21 aprile 2014 - 18:33
prima era la terza serie a fare schifo, ora sono quelle dopo la quarta? mi sembri un po confuso!
Ritratto di alessio215
21 aprile 2014 - 18:35
serie 3 e tutte quelle dopo la serie 4 serie 4 non inclusa cio la 5 la 6 e specialmente la 7a
Ritratto di Fojone
21 aprile 2014 - 20:04
tutti quelli che si son comprati una Golf negli ultimi 20 anni sono dei fessi...dovevano comprasi una Stilo :)) sei esilarante!!!
Ritratto di marian123
22 aprile 2014 - 13:29
con questo soggetto? Ha ancora la punto prima serie, figurati se ha avuto modo di valutare la qualità della golf (non dico la 7 perché probabilmente è troppo ma neanche della 5^ serie).
Ritratto di alessio215
22 aprile 2014 - 15:14
se ho una punto prima serie vuol dire che funziona ancora benissimo (ha avuto solo problemi col riscaldamento del l'abitacolo, e le marcie troppo corte per l'autostrada. questo l'ho parzialmente risolto montando ruote piu' grandi derivate dalla punto 188 facile da agiustare senza l'aiuto di un meccanico: risparmio ben 1000 euro annuali. Sta sempre fuori, mai stata dentro neanche durante l'inverno. e poi ancora e una 2a macchina che uso come furgon per trasportare pezzi di macchine ed altro
Ritratto di marian123
22 aprile 2014 - 19:23
che non funzioni vista la poca elettronica che ha quella macchina. Poi se hai detto che risparmi 1000 euro annuali di manutenzione significa che i problemi non mancano, anzi direi che neanche con una mercedes spenderesti così tanto.
Ritratto di Gimpel
21 aprile 2014 - 19:48
Io chiedevo solo come fosse possibile condannare un motore senza che nessuno lo abbia ancora provato. Qui invece leggo tanti commenti da tifo da stadio, appassionati - ma poco validi "tecnicamente", critiche a prescindere... VW negli anni avrà pure peggiorato la qualità dei suoi prodotti, ma il mercato le sta dando ragione, in tutta Europa, mi sembra. Le sue auto non saranno eterne e i suoi motori non saranno indistruttibili, tuttavia ha una gamma completa (vedi cambi automatici, motori ad alimentazione varia etc etc) per esigenze e "tasche" di ogni tipo e livello. E così VW vende, mentre Fiat non può reggere, sembra arrancare nei confronti di questo gigante e anche di altre case, ed è un peccato... Va bhè, per quanto mi riguarda aspetterò prove più approfondite su questo 1.4 tedesco.
Ritratto di NELLO NERO
21 aprile 2014 - 23:06
1
Ho avuto una Polo acquistata nel 1988 tenuta 12 anni mi pare con nessun problema Polo fox 1050 di 45 CV motorizzazione a benzina. Ho letto quasi tutti i commenti e trovo tanti pregiudizi in ordine a un nuovo motore che come hanno già sottolineato altri amici non è stato ancora provato. Valutiamola fra un annetto. Per ora sulla carta si può dire che il prodotto è interessante ma costoso. La linea è tradizionale. Quanto alla diatriba 3 cilindri io sono un tradizionalista e preferisco il 4 cilindri ma prima di valutare questo tre cilindri valutiamo i dati di un anno e poi valutiamo,per ora parlerei solo di preferenze personali non di giudizi.
Ritratto di Dick76
22 aprile 2014 - 09:04
1
Ma se stiamo discutendo del motore perchè si offende l'estetica delle vetture? Ho scritto un bellissimo post sulle qualità del multijet di seconda generazione e qualcuno cosa mi ha risposto? Che la mia macchina è orrenda e non la vorrebbe neanche regalata. Ma cosa centra? Non m'interessa nulla se qualcuno può vomitare alla vista di una 500l living ma è fuori discussione che tale auto sia fatta davvero bene e che valga abbondantemente il suo prezzo di vendita. Il problema di noi italiani è che siamo esterofili ad oltranza. E riguardo le auto siamo tedescofili. Se i tedeschi si mettessero a vendere carrozze in stile '800, la gente comprerebbe carrozze e non più auto. La Fiat è migliorata tantissimo in qualità, si, è vero, proprio in un momento di crisi economica. Chissà come e perchè ma è così. E basta entrare in una Fiat in concessionaria per rendersene conto. Non ci vuole mica chissà cosa. Il fatto è che la VW è stata bravissima in passato a costruire modelli di successo e con grande qualità ma la gente non si rende conto che da diversi anni sta vivendo di rendita. L'italianuccio medio tra i 20 e i 35 anni non sogna la Ferrari. Sogna di possedere una Golf. Non fa niente se nel frattempo il mondo automobilistico è andato avanti proponendo vetture altrettanto valide (se non di più), l'italianuccio vuole la Golf. Ora, tornando alla differenza tra la mia 500l living e questa Polo 3 porte che con alcuni accessori arriva a costare quanto la mia (22.000 euro). Vomito a parte, veramente pensate che sia normale pagare un'utilitaria quanto la mia solo perchè la prima è una VW?
Ritratto di Fojone
22 aprile 2014 - 13:24
nessuna risposta al tuo commento che parlasse di vomito (compresa ovviamente la mia!) l'estetica è soggettiva.... a tanti piace la Polo e ad alcuni piace la 500L, forse se i numeri fossero invertiti, questa Polo costerebbe meno! per quanto riguarda l'esterofilia degli italiani posso dire con certezza che di certo alla maggior parte degli italiani i tedeschi non piacciono, e che non comprano i loro prodotti proprio per antipatia! poi c'è il discorso del usato... tra 2 anni quale si sarà svalutata di più: la 500L living o la Polo?
Ritratto di alessio215
22 aprile 2014 - 14:19
hai ragione, il tempo delle fiat rotmo e tipaccio sono finite. La fita non ha nulla da invidiare della troppa costosa volksskiappen. Ma fessi sono loro che si comprono polo 3 cilindri perche se si togliono le blende dagl' occhi vedono che ci sono macchine molto piu' valide per un prezzo inferiore. direi tutte le altre marche Kia i20 , opel astra , opel astra SW, alfa romeo giulietta , ford focus, ford fiesta, fiat punto ....(quasi tutte le marche?) Io di certo mi prenderei l'Opel astra invece della goffa volkskrappen. che e superiore in ogni senso. La volkswagen ormai e la piu inaffidabile anche la dacia e migliore su l'affidabilita' Lo sbaglio della fiat e che non ha proposto una bravo Sw, alfa giulietta sw o lancia delta sw. Perche a dire il vero la 500Living come modello non mi gusta. maper uno che seve una macchina capiente di certo 22 000 euro sono spesi migliori su una 500L in confronto di una Pollo per polli
Ritratto di tommy4ever
23 aprile 2014 - 00:33
Perchè difendi solo la fiat ? La VOLKSWAGEN (già si chiama così...non quella merd**a che scrivi tu) ha fatto cose belle come anche delle schifezze...idem la fiat...o dovrei chiamarla in altri modi ? Sinceramente non capisco dove vuoi arrivare...
Ritratto di baccio
22 aprile 2014 - 19:04
dire che per 22mila euro "vale abbondantemente il suo prezzo di vendita", se ne potrebbe discutere. Ma non perché fiat, ma oggi nessuna auto PURTROPPO vale quello che costa.
Ritratto di PariTheBest93
22 aprile 2014 - 19:11
3
Guarda i listini USA: con l'equivalente di 22mila ti prendi auto come camaro o mustang V6...
Ritratto di gio.G
22 aprile 2014 - 19:58
20
Ho letto un bel po di tuoi commenti in questo articolo e si puo dire che tu sia un altro povero fiattaro che non capisce niente. Dire che le Fiat sono macchine di qualità è una cazzata di dimensioni colossali. Alcune, come la 500L costano pure dei soldi ma sono dei cessi tanto uguale. Io ho una Golf immatricolata a dicembre e sulla Golf, soprattutto per quanto riguarda la qualità non c e niente da dire. Ne approfitto aprendo una parentesi, chi si predica appassionato di auto e dice che la Golf faccia schifo allora mi dispiace per lui ma di macchine ne sa come mia nonna. Venerdì scorso abbiamo ritirato una 500L Multijet Pop Star bianca con il tetto verde lattementa (fatto apposta da mio zio) per regalarla a mia zia. Allora partiamo cpn la dotazione. Pessima. Vetri dietro a manovella come negli anni 60, plastiche dure ovunque, qualità percepita interna ed esterna peggio di una macchina corena. Finiture ai limiti del ridicolo. Il motore è il 1.3 Multijet che da quanto ho potuto sentire fa un rumoraccio da trattore ante guerra, non che la mia Golf TDi sia silenziosa, anzi solo che almeno è un rumore piu sordo, migliore se vogliamo. L abitabilità è buona ma il baule è piccolo e con un lucina ridicola. Fa più luce un accendino. L unica cosa decente della macchina sono i bellissimi colori disponibili e il motore T-Jet 120 senno fa davvero pena. Mia mamma ha una Musa del 2006 e un minimo di miglioramento, di salto di qualità, quanto meno percepita io non l ho visto. Sia chiaro la macchina l ha comprata mio zio, io piuttosto di dare ancora i soldi alla Fiat vado in giro con la mia bicicletta che poco cambia. Prima mia zia aveva una Panda 1.2 Emotion del 2006 e quella si che era bellina, anche divertente da usare. Ma pensare di dare piu di 12.000€ alla Fiat allora bisogna essere poco furbi. E poi presa decente cioè Lounge 1.4 T-Jet con un po di accessori si superano i 22 e una Trekking uguale magari supera anche i 24. Concludendo le Fiat fanno cagare e sinceramente sono il primo ad esserne dispiaciuto, mi piacerebbe comprare ed essere fiero delle nostre auto generaliste se fossero quanto meno degne delle concorrenti.
Ritratto di gio.G
22 aprile 2014 - 20:00
20
Commento rivolto al bongustaio Dick76
Ritratto di alessio215
23 aprile 2014 - 12:51
gio C ma chi se ne frega se di dietro i finestrini sono a manovella a la fiat 500L, anzi meglio cosi tanto i bimbi e l'elettronica non vanno bene insieme.. moltevolte guai costosi! davanti devono essere elettrici di dietro meglio no se hai bimbi moderni con ADHD se io so quanto tua nonna di macchine puoi sempe sfidarmi. Sapevi che tutte le volkswagen hanno problemi con i motori e le guide per muovere i vetri elettrici?
Ritratto di swiss air
22 aprile 2014 - 11:03
Ma la Sua vettura, non sarà mica un 'utilitaria da 22000 euro , o è per caso insegnerò c e nessuno se ne è' accorto ? Per toglierLe ogni dubbio , non comprerei né la Polo ne la 500 L . P.S nemmeno una Golf .
Ritratto di Meolo
22 aprile 2014 - 11:48
Ho avuto per 90.000 km il 1.3 multijet in configurazione 90 cv quindi penso di conoscerlo bene e ho provato le versioni da 70,75,84 e95 cv. Il 75 cv non soffrono di quel buco che ha il 90 cv sotto i 2000 giri o almeno lo si avverte poco forse anche per il fatto che sopra i 2000 giri il 90 cv si muove il 75 cv è un pianto , il 70 cv lo preferisco al 75 cv ha una discreta spinta anche se a pieno carico lo trovo molto smunto nulla a che vedere col 90 cv . Il 95 cv è il migliore non c'è dubbio il buco non c'è ha un buon brio anche se a conti fatti le prestazioni sono uguali al 90 cv ma non mi meraviglio 5 cv non possono fare miracoli . L'84 cv lo ho provato sul doblò improponibili prima e seconda marcia poi va bene ma non è il motore adatto per quel genere di auto. Arriviamo al 3 cilindri che personalmente possiedo nella vecchia versione da 1.4 tdi iniettore pompa da 75 cv che ben poco ha a che fare col 1.2 di analoga potenza, negli anni si è preso del lento, rumoroso, trattore vibrante ecc ecc tutte cose poco decorose e che dire è rumoroso si lo è specie in accellerazione, a velocità costante cala la voce però e penso che questo sia l'unico difetto perchè è un vero mulo non sente il climatizzatore a livello di prestazioni e consumi, a pieno carico conserva un dicreto brio specie considerando la potenza, è astemio i 20 reali li faccio senza problemi e senza andature da lumaca e ho su anche delle 205/45r16 con le 185/60r14 farei di certo meglio , non vibra in 161.000 km me ne sarei accorto che dite ? Se questo nuovo 1.4 avrà le doti del vecchio 1.4 sarà un'ottimo motore e se quei 184 km/h e 10.9 sec per toccare i 100 sono veri lascierà tutte al palo. Peccato per la ripresa moscia ci vorrebbe una sesta marcia ma oramai è il tallone d'achille di tutte le moderne auto con 5 rapporti che quasi sempre privilegiano i bassi regimi di rotazione a velocità autostradali e non tanto per i consumi ma per la rumorosità
Ritratto di Fojone
22 aprile 2014 - 13:03
il vecchio 1.4 tdi 3 cilindri se li metteva in tasca tutti! ma sembra che qui viaggino tutti con i finestrini aperti per sentire l'idilliaco suono dei motori Diesel 4 cilindri.... in realtà non sono contro i 3 cilindri...sono solo contro le Volkswagen!
Ritratto di Meolo
22 aprile 2014 - 13:19
Perché sei contro le vw? Diversi modelli e motori sono validi
Ritratto di Fojone
22 aprile 2014 - 13:30
non sono io! è la maggior parte di quelli che scrivono qui che sono contro Volkswagen...
Ritratto di PariTheBest93
22 aprile 2014 - 19:40
3
Fredde e senz'anima come del resto i suoi sostenitori ;-)
Ritratto di Fojone
22 aprile 2014 - 21:16
io trovo già difficile credere al concetto di anima per quel che riguarda gli esseri umani, per le auto poi lo trovo estremamente stupido! non sai quante risate mi facevo quando gli alfisti parlavano del anima e del cuore sportivo delle loro auto... tutte chiacchiere per distogliere l'attenzione dalle auto di sostanza! ora i discorsi li ha portati via il vento e gli alfisti si sono estinti! :)
Ritratto di PariTheBest93
22 aprile 2014 - 21:37
3
"Dare vita alla materia significa trasformarla in emozione" oppure "senza cuore saremmo solo macchine"... C'è modo e modo di costruire auto, chi con passione e chi con ragione... Per quanto riguarda l'anima in senso religioso non ci credo, ma lo credo come parte più buona di noi... PS L' a.n.i.m.a. ce l'ha la nuova Hurracàn ;)
Ritratto di swiss air
26 aprile 2014 - 23:37
La VW sportiva , i padroni sono loro
Ritratto di swiss air
26 aprile 2014 - 23:35
A me non piccioni in nessun modo i tedeschi, soprattutto ora . Purtroppo ci sono poche , o nessuna alternativa . La Fiat si sta trascinando , spero che dopo il Rag. Marchionne e la gestione ? Elkan possa davvero tornare ciò che era , soprattutto Lancia e Alfa Romeo .
Ritratto di swiss air
26 aprile 2014 - 23:35
A me non piccioni in nessun modo i tedeschi, soprattutto ora . Purtroppo ci sono poche , o nessuna alternativa . La Fiat si sta trascinando , spero che dopo il Rag. Marchionne e la gestione ? Elkan possa davvero tornare ciò che era , soprattutto Lancia e Alfa Romeo .
Ritratto di baccio
22 aprile 2014 - 13:59
Io proprio certi commnti nn li capisco. Se uno si compra un auto del genere, ovvero un diesel da 90 cavalli, la differenza la fa il prezzo, e il gusto estetico... a me pare improponibile dire "una va bene", un altra va male.. e' tutta la solita minestra. Uno che cerca differenze fra un auto e un altra, le cerca in modelli con prestazioni superiori, di altro target.. che poi se prendiamo la gti, per sempio, a me piace piu' la st, ma cio' nn vuol dire che una vada bene e l altra no, vuol dire che hanno caratteristiche differenti, e ci sara' sempre chi apprezza talune, e chi apprezza talaltre.. com e' giusto che sia. AMEN.
Ritratto di Dick76
22 aprile 2014 - 15:44
1
Fojone dì la verità, sei azionista della VW? Ma quanti anni hai? Vabbè, in fondo non gliene frega un cappero a nessuno. Baccio, è chiaro che ognuno trova soddisfazione a seconda delle proprie esigenze e della propria sensibilità alla guida. Conosco troppa gente che si siede al volante di una macchina ed è capace di fare 300.000km senza aver capito una mazza di ciò che ha guidato. E sono contenti così. C'è anche tanta gente a cui basta poter esibire lo stemma della VW (vedi Fojone, il cui nick mi ispira una rima poco garbata, a dire il vero). La massa è stupida, e questo si sa. Allora basta bombardarla di pubblicità e tutti a comprare quello o quell'altro prodotto. Io ho acquistato un auto che o piace o fa rivoltare lo stomaco. Ovviamente a me piace e me ne frego di chi non è daccordo con me. L'ho scelta perchè mi piace e perchè è un auto a 360°. Ed ho scelto il 1.3mtj al posto del 1.6 per ridurre i costi di gestione e perchè ho scoperto, a mio gusto, che se la guida è particolarmente confortevole, riesco ad infischiarmene delle prestazioni (delle quali peraltro non mi lamento affatto). L'ho scoperto guidando una Hyundai Matrix 1.5td 3 cilindri da 70cv del 2003.
Ritratto di baccio
22 aprile 2014 - 18:59
ma io intendevo fare un altro tipo di discorso, forse mi son espresso male. Intendevo dire che in simili categorie, se mi prendi polo, o 500, o punto... non venitemi a dire che ci sono differenze cosi' marcate, da poter dire che una e' ok, l altra un cesso. Voglio dire in questi segmenti, sicuramente con caratteristiche diverse.. sn tutte valide allo stesso modo, e sfido chiunque a dimostrare il contrario. Il problema sai qual e'? Che i fiattari devono per forza criticare, anche in questi segmenti di massa.. dove le auto bene o male si equivalgono, xke' in altri segmenti nn hanno voce in capitolo.
Ritratto di Fojone
22 aprile 2014 - 20:53
sai fare le rime... per tua informazione io non mostro solo il marchio VW quando vado in giro con le mie auto... ho anche una Mitsubishi, e uso spesso (perchè di famiglia) una Peugeot e una BMW... come vedi non sono un patito di sole Volkswagen o di sole auto tedesche! se a te piace la 500L living hai fatto benissimo a comprarla, in effetti è molto comoda...puoi lasciarla aperta con le chiavi infilate nel quadro, che tanto non te la rubano!!!
Ritratto di swiss air
26 aprile 2014 - 23:14
Ma le guidi una alla volta o tutte insieme ? Con tutte quelle auto , stai a parlare della ruggine delle Punto , e delle super caratteristiche ( secondo te ) delle Polo ? Non ci sarà qualche cosa che tocca ? Qui tra multi proprietari , gente che va solo al servito e spesso gira in BMW , mi sa che sono in un sito di miliardari e non me ne ero mai accorto . P.S Nessuno ha per caso un Carrera ?????
Ritratto di alessio215
26 aprile 2014 - 23:41
Thumbs up +1 per tuo comment con fojons
Ritratto di POLOBluemotion
22 aprile 2014 - 17:08
buongiorno a tutti, premetto che la mia è una comfortline del 2010 1,6 TDI 90CV Bluemotion tech., e, al momento dell'acquisto solo motore e allestimento (optional a parte) il preventivo era di 17,000 e passa.. completo di tutto € 18,200. Un po tantini, ma non mi lamento, ottime prestazioni (difetto del motore a parte, successivamente cambiati i pistoni) e consumi... solo, al momento che ho provato a venderla, nessuno calcola che è Bluemotion, la considerano troppo spesso un 1,6 tdi 90cv "normale" a parte la solita frase dei concessionari VW "hai in mano una gran macchina". parole parole parole.....nessuno se la piglia! è 3p e in tre anni emmezzo ha su piu di 110,000 km.. alcuni mi hanno perfino consigliato di tenerla............................... ..e poi.....LA MIA MOTORIZZAZIONE E' FUORI LISTINO!! Ci fosse stato il 1,4 avrei sicuramente puntato a quello...
Ritratto di POLOBluemotion
22 aprile 2014 - 17:08
buongiorno a tutti, premetto che la mia è una comfortline del 2010 1,6 TDI 90CV Bluemotion tech., e, al momento dell'acquisto solo motore e allestimento (optional a parte) il preventivo era di 17,000 e passa.. completo di tutto € 18,200. Un po tantini, ma non mi lamento, ottime prestazioni (difetto del motore a parte, successivamente cambiati i pistoni) e consumi... solo, al momento che ho provato a venderla, nessuno calcola che è Bluemotion, la considerano troppo spesso un 1,6 tdi 90cv "normale" a parte la solita frase dei concessionari VW "hai in mano una gran macchina". parole parole parole.....nessuno se la piglia! è 3p e in tre anni emmezzo ha su piu di 110,000 km.. alcuni mi hanno perfino consigliato di tenerla............................... ..e poi.....LA MIA MOTORIZZAZIONE E' FUORI LISTINO!! Ci fosse stato il 1,4 avrei sicuramente puntato a quello...
Ritratto di alessio215
22 aprile 2014 - 19:01
*slowmotion
Ritratto di Mattia Bertero
22 aprile 2014 - 20:29
3
I soliti commenti patetici, di gente che parla a vanvera che non conosce la situazione e parla perché ha la lingua in bocca. Io di cedimenti del TDI Volkswagen ne ho sentiti soltanto all'inizio quando venivano messi in commercio e poi più niente perché venivano perfezionati! E poi la menate con questo rumore. E' logico: meno cilindri ha più il rumore è acuto ma non è che fa tutto quel casino da non riuscire più a parlare in viaggio, a velocità costante poi si sente più l'aria esterna contro la macchina. Fatemi il piacere e siate un po' obbiettivi invece di scrivere i soliti commenti da ultrà calcistici...
Ritratto di Mattia Bertero
22 aprile 2014 - 20:33
3
...guarda caso. Tutti parlano di cedimenti ai diesel Volkswagen elogiando il 1.3 Fiat ma nessuno ha tirato in ballo il congenito problema che ha: che il 1.3 Fiat non è ben sigillato e le impurità della combustione vanno a finire nella coppa dell'olio sporcandolo che ogni 5000 Km devi cambiarli l'olio. Voi vedete i guasti solo quando vi fa comodo per sparlare e basta....
Ritratto di Luzzo
23 aprile 2014 - 00:35
guarda a propoisto della grande tradizione mtoristica tedesca e di vw in particolare http://www.autoblog.com/2014/04/22/volkswagen-recall-18t-engine-official/ e meno male che non vendono una cippa sennò i numeri sarebbero stati altri....... le tue statistiche invece da dove le prendi , da girlpower?
Ritratto di Mattia Bertero
23 aprile 2014 - 18:34
3
Nessuna statistica: il mio meccanico di fiducia che è da più di 30 anni che lavora con le macchine e ogni volta che gli capita il 1.3 Fiat una buona parte hanno il problema con la coppa dell'olio che ho detto prima. Altro che statistiche, io mi baso su cose concrete che vedo personalmente.
Ritratto di Dick76
23 aprile 2014 - 08:46
1
Mattia Bertero, benvenuto nella discussione. Motore non sigillato bene? Ma qual'è la tua fonte di informazione? Paperinik? Battute a parte, è normale che qualsiasi auto e qualsiasi motore può risultare difettoso ma è sui grandi numeri che si vede l'affidabilità e il 1.3mtj è indubbiamente il diesel più longevo al mondo.Io non sono un fiattaro e non ho alcun pregiudizio per le VW. Mi vanto di essere una persona obiettiva e valuto le cose per quel che sono, spogliandole dai preconcetti. Io so soltanto che se fosse stata la VW a produrre la 500L, sarebbe costata almeno il 30% in più. POLOBluemotion...alla faccia del bicarbonato di sodio. Hai "solo" dovuto cambiare 2 pistoni... in 3 anni e mezzo e entro i 110.000km di vita. E ti pare poco? Se fosse capitato a me avrei buttato l'auto nel cesso. E manco riesci a rivenderla. Alla faccia di quanti dicono a me che sarà un problema rivendere la mia. Non conosco il tuo motore ma conosco il 1.4TD 3 cilindri da 70cv VW. Un mio amico ce l'ha sotto la Polo ed è un cesso assoluto. Ed è rumoroso. L'unica cosa buona è che non consuma nulla. Ha modificato la centralina e l'ha portata a 90cv ma nonostante questo è un cesso di macchina. La mia se la mangia a colazione.
Ritratto di Meolo
23 aprile 2014 - 09:02
Come detto il 1.3 mjet lo ho posseduto per 90.000 km su opel e pare un pó diverso dalla punto (a me pare più brioso anche a detta di un amico con la punto) , inoltre guido tutti i giorni un 1.3 multijet da 70 e 75 cv e ti posso dire che in confronto al mio 1.4 tdi da 75 cv il 1.3 è un pianto è molto meno brioso non si muove sente il clima e l'unico vantaggio che ha ė l'essere più silenzioso, in quanto oltre a digerire meglio qualsiasi gasolio il 1.4 tdi consuma meno
Ritratto di PariTheBest93
23 aprile 2014 - 12:16
3
Infatti i diesel Fiat che montano le Opel vengono comunque rivisti...
Ritratto di alessio215
23 aprile 2014 - 12:43
so che la corsa c montava un cambio piu' corto con le sue pro e contra. Io di solito preferisco il piu' lungo. Ora opel usa esclusivamente i rapporti piu' lunghi per abassare i consumi con 1 litro ogni 100km. cosa viene rivisto da opel con i motori fiat? sono curioso
Ritratto di PariTheBest93
23 aprile 2014 - 13:11
3
Non so dirti di preciso, ma qualche accorgimento viene fatto... Poi tu di solito preferisci quello più lungo? XD
Ritratto di alessio215
23 aprile 2014 - 13:36
eh si perche qui ci sono le autobahn dove si corre a 140. cosi il motore fa meno giri
Ritratto di Fojone
23 aprile 2014 - 13:03
mi dispiace deluderti ma ti vanti per niente... sei non sei assolutamente obiettivo!!!
Ritratto di alessio215
23 aprile 2014 - 13:35
Hanno falsificato il numero delle panna in cospirazione con ADAC in Germania. Il colosso mafioso! In lingua Olandese, perche gli altri taciono: http://www.knack.be/nieuws/auto/manipulatie-statistieken-pechverhelping-roept-vragen-op-over-betrouwbaarheid-duitse-auto-s/article-opinion-129547.html?nb-handled=true&utm_source=Newsletter-18/02/2014&utm_medium=Email&utm_campaign=Newsletter-RNBKNAUTO http://www.themotorreport.com.au/58071/german-adac-car-award-votes-rigged-volkswagen-may-return-trophy hanno perfino truccato gli award miglior macchina del anno, ritorno del premio e una figura di merda per volksmafia. http://www.caradvice.com.au/267237/members-slam-adac-over-rigged-volkswagen-golf-award/
Ritratto di alessio215
23 aprile 2014 - 13:39
Hanno falsificato il numero delle panna in cospirazione con ADAC in Germania. Il colosso mafioso! In lingua Olandese, perche gli altri taciono: http://www.knack.be/nieuws/auto/manipulatie-statistieken-pechverhelping-roept-vragen-op-over-betrouwbaarheid-duitse-auto-s/article-opinion-129547.html?nb-handled=true&utm_source=Newsletter-18/02/2014&utm_medium=Email&utm_campaign=Newsletter-RNBKNAUTO http://www.themotorreport.com.au/58071/german-adac-car-award-votes-rigged-volkswagen-may-return-trophy Hanno perfino truccato gli award miglior macchina del anno, ritorno del premio e una figura di merda per volksmafia. http://www.caradvice.com.au/267237/members-slam-adac-over-rigged-volkswagen-golf-award/
Ritratto di PariTheBest93
24 aprile 2014 - 10:09
3
Interessante ma non ci sono in italiano le notizie?
Ritratto di alessio215
27 aprile 2014 - 13:36
sto ricercando, vedo clienti che hanno subbito cose inacettabili: http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=49266 ;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;; http://www.vwgolfclub.it/forum/index.php?/topic/99938-motore-gti-6-20-tsi-problemi-al-tendicatena/ http://www.vwgolfclub.it/forum/index.php?/topic/100148-problemi-golf-6-tsi-160-cv-sentenza-shock/ http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/showthread.php?32215-Vibrazione-asta-wastegate-golf-7-1-4-tsi BASTA CHE TIPI : PROBBLEMI CON MOTORI TSI VOLKSWAGEN E TI VIENE UN ELENCO
Ritratto di Fojone
27 aprile 2014 - 20:09
tu i clienti che hanno avuto problemi con le Volkswagen li cerchi su internet... io quelli che hanno problemi con Fiat li incontro quasi tutti i giorni....
Ritratto di PariTheBest93
28 aprile 2014 - 10:42
3
Grazie mille, tra i TSI forse l'unico che si salva è il 1.2... X Fojone: ma te non dicevi che le Fiat erano estinte dalle tue parti? :D
Ritratto di alessio215
28 aprile 2014 - 12:22
neanche il 1.2 si salva il 102 hp ed 122 Hp hanno anch' essi lo stesso problema. Sta scritto nella revieuw olandese. Menomale che non mi comprai la golf 6 1.2TSI nel magio 2012 che stava in promozione a soli 16 000. euro. Se voi una volkswagen di ottima Qualita ti considero la Golf 4 almeno che non abbia rugine. Hanno gia +10 anni ormai. Ma ti sconsidero il motore 130 hp del 2001 (fu subito tolto dalla produzione e riproposto nel 2002 con un altro 130 HP di ottima qualita')
Ritratto di PariTheBest93
28 aprile 2014 - 13:13
3
C'è sia da 86cv (ora 90cv sulla polo restyling) che da 105cv quindi entrambe hanno il problema che dici... Personalmente non ho mai letto o sentito lamentarsi di questo motore...
Ritratto di Fojone
28 aprile 2014 - 12:58
qualche fanatico Fiattaro lo trovi ancora... uno di quelli che da ragazzo aveva il 127 poi la Uno e dopo le varie Punto... e che quando vede un' auto straniera (di qualsiasi nazionalità) inizia a vantarsi dell'italianità della sua e del fatto che se pur vecchia la sua va ancora bene... poi quando ci sali sopra scopri che: ai tergicristallo è rimasta una sola velocità... dalle guarnizioni delle portiere entra acqua.... le frecce rimangono inserite in eterno... il motore è più rumoroso di quello di un Apecar e ha le stesse prestazioni! nonostante questo però ha il coraggio di alzare e abbassare i finestrini vantandosi che sono sempre andati bene, mentre quelli delle Volkswagen si rompono sempre :))
Ritratto di PariTheBest93
28 aprile 2014 - 13:10
3
Bah un po' infelice il confronto 127 contro le attuali tedesche non credi?
Ritratto di Fojone
28 aprile 2014 - 13:32
ti accorgerai che parlavo di una Punto seconda serie... comunque credo che la 127 in quel paragone se la caverebbe meglio della Punto! :)
Ritratto di PariTheBest93
28 aprile 2014 - 17:06
3
Bah fra 127, Uno e "varie" punto non si capiva molto a che auto alludessi :)
Ritratto di alessio215
28 aprile 2014 - 16:34
le volkswagen fin' a d'oggi neanche son' state tante lussuose o silenziose.
Ritratto di Fojone
28 aprile 2014 - 19:54
delle Fiat! :) come del resto tutte le altre tedesche, le francesi , le giapponesi e anche le coreane....
Ritratto di swiss air
28 aprile 2014 - 19:04
Non le resta , dopo tutte le auto che ha detto di possedere , o di aver posseduto , di acquistare quote azionarie del gruppo VW . Le rendo noto che ognuno ha le proprie preferenze , chi VW , chiAlfa , chi Fiat , piuttosto che un qualsiasi altra marca . Io ho una Trabant , se avessi tutta la Sua disponibilità potrei anche cambiarla , ma purtroppo non posso e mi accontentò . Buona serata e stia sereno. Perché l'uomo allegro il ciel lo aiuta ........
Ritratto di Fojone
28 aprile 2014 - 20:17
ne ho solo 2... di cui una è un fuoristrada del 1995! certo...ne ho cambiate un po ormai... ma non essendo un neo patentato, mi pare abbastanza normale aver posseduto un po di auto. per quel che riguarda le simpatie per un marchio piuttosto che per un altro, mi stanno più che bene. il problema è che qui chi ha simpatie per il gruppo Fiat, non potendo vantare grandi pregi nelle vetture del proprio gruppo preferito, spesso e volentieri finisce per denigrare le vetture dei gruppi rivali! e quindi io mi ritrovo qui a difendere VW ma anche Renault, Citroen, Dacia, Mazda, Mercedes....
Ritratto di alessio215
23 aprile 2014 - 23:19
forse mattia si riferiscea motori 1.7 di un altra era della fiat. Quelli montati nella fiat ritmo "rotmo" e tipacio. Quelli avevano grossi problemi con la sigillazione. ci stava 1 millimetro di spazio fra il pistone e la camicia del cilindro :o. Ma detto questo il 1.3 JTDM e' il piccolo motore miglore al mondo testati per minimo 250 000 km (ma ne fanno di piu' dopo ever cambiato la catena distribuzione pompa aqua e varie). Per la longevolezza vince il JTDM 2.4 della VM motori o il vecchio motore mercedes degl' anni 70 . resp 700 000 km ad 1000 000 km. I motori meno durabilie meno fidabili sono i motori delle smart 40 000 km seguiti dai TSI della volkswagen
Ritratto di Meolo
23 aprile 2014 - 23:27
Tsi è una sigla che identifica tutti i motori turbo ad iniezione diretta stratificata sia che questo sia 1.2,1.4, 1.4 turbo più volumetrico, 1.8 e 2.0 nelle più svariate potenze ovviamente del gruppo vw . Quindi dire tsi è dire tutto e dire nulla. A che modello ti riferisci? Che io sappia salvo il 1.4 160cv gli altri sono affidabili.
Ritratto di alessio215
23 aprile 2014 - 23:55
quelli del 2012 inizio2013 per esempio nelle golf 6 problemicon il meccanismodi distribuzione. quelli di ora sono da verificare Ma la VAG ha avuto anche probblemi con il motore V6 diesel nelle A8 coni alberi a cammes che si fantumavono.
Ritratto di Meolo
24 aprile 2014 - 00:12
Si ma che motore la golf 6/7 monta l'86,105,122,140,160,211,220,230,235,270e300 cv e sono tutti motori siglati tsi. Comunque non bisogna meravigliarsi il 2.0 l bmw diesel è 6 anni che in qualsiasi variante di potenza rompe le catene di distribuzione per fare un esempio.
Ritratto di alessio215
24 aprile 2014 - 01:14
http://m.autoweek.nl/nieuws.php?id=20945&c=1 ....... qui dicono diversi motori TSI dal 2012 al 2013 1.2 ed 1.4 rsp 60 000km a 85 000km. Il sito olandese e' l'unico a metterlo pubblico perche il gruppo VAG comanda anche le riviste tedesche en inglesi tipo topgear. devo cercare quanti cavalli macomunque ad esser sicuri scarterei tutti del 2012 e golf 6
Ritratto di alessio215
24 aprile 2014 - 01:23
102 122 hp di sicuro vanno in frantumi. Ma non e meglio scegliere un altra marca per i stessi soldi se non di meno e viagiare sicuri? ormai tutti sono migliori per l'affiabilita' inclusa la dacia
Ritratto di Fojone
24 aprile 2014 - 01:50
nella vita reale le Volkswagen sono affidabili, sia come motori che per tutto il resto... è solo nei tuoi sogni che le Fiat sono diventate affidabili :)
Ritratto di PariTheBest93
24 aprile 2014 - 10:07
3
Nel report affidabilità di QR di questo mese audi A4 e Golf VI, accusano proprio un'affidabilità di motore e cambio che lascia a desiderare... I voti complessivi sono rispettivamente 6,7 e 6,9.... Invece le inaffidabili vetture del gruppo Fiat, come Giulietta e Delta hanno preso complessivamente 7 mentre la Bravo lo stesso voto dell'audi a4, pochino considerando quello che costa l'audi! I dati si basano sulle segnalazioni dei lettori della rivista, che le hanno segnalate a QR...
Ritratto di Fojone
24 aprile 2014 - 13:40
i lettori di riviste d'auto sono proprio il tipo di persone a cui puoi credere ciecamente... in pratica sono gli equivalenti dei pescatori da bar; quelli che prendono sempre pesci enormi quando sono da soli e senza macchina fotografica! :) ad esempio prova a leggerti i commenti che trovi qui e poi dimmi se ti sembrano scritti da gente a cui si può credere? non credi che quelli che si prendono la briga di creare più account su questo sito per scrivere un commento e poi darsi ragione subito dopo, possano mandare segnalazioni finte a QR? ti ho già detto che io mi baso su quel che vedo quando mi capita di passare da un amico meccanico, gommista o carrozziere. da questo scenario le italiane ne escono con le ossa rotte! e le classifiche di vendita confermano quello che vedo io!
Ritratto di PariTheBest93
26 aprile 2014 - 11:59
3
Se invece la classifica dicesse che le VW sono il top era affidabilissima, giusto? Fojone quello che dico vale per te e per tutti (me compreso): di quello che vedi te non ha la mimina rilevanza, perché non è un metodo oggettivo di valutazione.... Poi secondo te, che motivo avrebbero i proprietari di gettare merda sull'auto che posseggono? I dossier affidabilità di QR si basano sulle esperienze dei proprietari, poi per i multinick quelli vengono bannati proprio come è successo al nostro Maxtone/andrea ford/ciccibucci arcadia alias Bramante... Poi se mettiamo in mezzo le false statistiche l'elenco è molto lungo.... In più QR ha pure un proprio social dove i lettori mandano le recenzioni di concessionarie, officine e servizi, quindi tutte minchiate visto che si basano sulle esperienze dirette di chi c'è stato o ne ha fatto uso, vabbé allora tutto è falso, ciao e pensa prima di scrivere :)))
Ritratto di Fojone
26 aprile 2014 - 20:24
pensaci tu prima di scrivere... le statistiche fatte dalle riviste lasciano il tempo che trovano! è sempre stato cosi... non esistono riviste indipendenti, tutti i giornalisti sono pagati per scrivere... e chi li paga spesso li fa scrivere quello che più gli aggrada! cercati un 4R degli anni 90 leggilo e vedrai che praticamente tutto quello che scrivevano è stato smentito dal tempo! per me essere appassionato di auto non vuol dire conoscere a memoria tutti i dati di accelerazione,coppia e velocità... nemmeno collezionare auto (mi piacerebbe ma non me lo posso permettere)l'appassionato per me è uno che conosce le auto, perchè le ha viste, provat io per comprare le mie auto mi sono quasi sempre basato su quello che ho visto di persona... e non ho quasi mai sbagliato acquisto! gli unici problemi li ho avuti con 2 Cherokee... e quelle sono state le uniche 2 auto acquistate ignorando quello che vedevo di persona!
Ritratto di PariTheBest93
27 aprile 2014 - 11:00
3
Non c'è bisogno di andare nei numeri degli anni 90, bastano anche quelli di uno o due anni fa. Certo non azzeccano sempre ma nella maggior parte si, persino certi render erano quasi esatti alla realtà (come nella classe C o la Hurracàn)... Poi sarebbe poco professionale scrivere ciò che si aggrada, non credi? I dati che dico io si basano su fatti accaduti ai possessori, non avrebbero alcun motivo di gettare fango su auto di un determinato marchio...
Ritratto di Meolo
24 aprile 2014 - 08:45
Che io sappia la pietra dello scandalo è il 1.4 turbo più volumetrico da 160cv gli altri bene o male vanno bene. Il 102 cv è il vetusto 1.6 uno dei motori più affidabili e longevi al mondo lo hanno prodotto per più di 20anni . Tutte le case che portano innovazione hanno problemi che spesso risolvono , anche la Renault quando usci il primo 1.5 dci 101 cv era pieno di problemi ora è collaudato tante che la mercedes se lo è messo sotto il cofano, oltre alla nissan
Ritratto di Fojone
24 aprile 2014 - 20:37
sembra che tutti i motori Volkswagen si rompano continuamente, che le carrozzerie Volkswagen arrugginiscano con la rugiada di una sera, che gli impianti elettrici Volkswagen diano continuamente problemi... invece nel mondo reale girano in strada una quantità di Golf e Polo paurosa... tutti idioti e cocciuti che si ostinano a tenerle e ricomprarle? io faccio fatica a crederlo...
Ritratto di swiss air
26 aprile 2014 - 15:35
Sarà mica , che c'è ne sono molte, perché non esistono reali concorrenti dirette della Golf ? Solo la Giulietta può essere appetibile . Per le Auris , e troppo presto , i motori ibridi/elettrici non sono ancora di moda . P.s vetture arrugginite., ora seme trovano poche. non sarà perché molte parto della carrozzeria non sono più in metallo ? In questo caso Renault docet .
Ritratto di marian123
25 aprile 2014 - 23:39
dalle tante boiate che dici. Poi leggendo il tuo italiano si vede proprio che sei un'ignorante che gira ancora in punto prima serie, dove in Olanda le fiat neanche le considerano.
Ritratto di PariTheBest93
26 aprile 2014 - 12:05
3
Chi lo sa se dal 2014 non verrano prese in considerazione... Per il resto vorrei vedere te esprimerti nella lingua di alessio215, ciao ;)
Ritratto di marian123
26 aprile 2014 - 12:39
già dal nome si capisce da quale paese viene
Ritratto di PariTheBest93
26 aprile 2014 - 13:20
3
Quindi te dovresti abitare in UK? :D
Ritratto di PariTheBest93
26 aprile 2014 - 12:03
3
Dacia utilizza componenti già collaudate, sono affidabili proprio per questo...
Ritratto di alessio215
27 aprile 2014 - 00:17
@ParitheBest : grazie +1 purtroppo questi Gestapo guardie die grammatica si attivano quando non hanno piu' argomenti per difendersi. Per quel altro cavolo di Marian 123: il mio nome "alessio" discende dalla grecia al Napoli. La polo ha dei interni validissimi, migliori di certo alla fiat ed Dacia. Ma come meccanica le nuove volkswagen sono meno affidabili di tutte tranne le altre tedesche che anch' esse hanno "abonamento sky mensile" dal concessionario VAG BMW Mercedes .Solo opel si salva con i motori fiat! Purtroppo I segiolini delle fiat sono poco comidi a lunghe distanze, le alternative sono le Opel o l' alfa Giulietta: che portano la meccanica delle fiat con interni molto piu' validi. Poi al gruppo fiat mancano le SW cioe le stationwagon. Che e' una grande mancanza e il cliente Fiat deve scegliere per forza un Opel Astra SW
Ritratto di swiss air
28 aprile 2014 - 20:53
Comunque , la Dacia più bella , fa solo un po' schifo . Figurati quelle brutte
Ritratto di Moreno1999
23 aprile 2014 - 08:51
4
Anonima ma buona. Guardandola sia fuori che dentro non esprime che noia, però è solida, affidabile, costruita in una maniera impeccabile.
Ritratto di Fojone
23 aprile 2014 - 13:10
essendo anonima va bene sia se la uso io, mio nipote o mia nonna...
Ritratto di Dick76
24 aprile 2014 - 08:40
1
Beh certo, leggere tutte ste rotture della VW mi fa venire da ridere. Addirittura anche la BMW rompe la catena di distribuzione. Caspita, posso solo immaginare l'entità del danno in termini di euro. Cmq in definitiva, questa Polo, per quanto discretamente anonima e somigliante ad una vecchia (ma non troppo) Golf, è senza dubbio una bellissima utilitaria. Ma state tutti tranquilli (soprattutto tu, Fojone), la Fiat ha in serbo molte ghiotte novità entro il 2015-2016.
Ritratto di Meolo
24 aprile 2014 - 09:11
Ebbene si tutti i motori 2.0 diesel con sigla n47 rompono le catene e non si può rimediare in quanto viene sostituita con una catena analoga ed è un peccato in quanto quel motore a livello di prestazioni e consumi ė di certo il migliore, lo scandalo e che sono circa 6 anni che il problema esiste e bmw non fa nulla eppure l'n47 è il motore presente sul 50% delle vetture vendute da bmw . A ogni modo spero che questo 1.4 tdi sia longevo, parco, brioso e affidabile come il vecchio 1.4 iniettore pompa.
Ritratto di alessio215
24 aprile 2014 - 11:04
se BMW e volkswagen tentono ad essere meno fidabili, allora che aspettate a camminare con motori fiat che costano la meta' e non si scassano . che la macchina piu' fidabile in germaniaporta motore fiat "e una tedesca" col motore italiano. cioe tutte le opel
Ritratto di baccio
24 aprile 2014 - 13:57
Gentilmente vi inviterei a mettere una 500 su un ponte, e guardate bene le sospensioni,sono quelle della punto prima serie- Per carita', magari su un auto del genere vanno anche bene, ma almeno nn farmela pagare come un porgetto nuovo, e che caxxo....
Ritratto di alessio215
24 aprile 2014 - 15:29
Non dire fesserie, la 500 porta un asse semi indipendente . La punto 176 cioe la primaserie: porta un retotreno indipendente che e' superiore a quelle della 500 e la punto 188 e la grande punto. Magari portasse il retrotreno tutto indipendente dalla punto1
Ritratto di marian123
25 aprile 2014 - 23:31
la punto prima serie ha comunque una tenuta di strada pessima, ma ti rendi conto di quanto sei ridicolo ad elogiare quel trabiccolo?
Ritratto di PariTheBest93
26 aprile 2014 - 12:08
3
Standard diversi da quelli di oggi, un giudizio severo, visto che anche gli pneumatici si sono evoluti molto negli anni...
Ritratto di marian123
26 aprile 2014 - 12:45
è veramente imbarazzante sentire "magari la nuova punto o 500 avesse il retrotreno della punto prima serie". A questo punto secondo la sua opinione la metà delle segmento C in circolazione e tutte le segmento B dovrebbero essere inferiori alla sua punto dato che hanno hanno il ponte interconnesso al retrotreno.
Ritratto di PariTheBest93
26 aprile 2014 - 13:28
3
Anche i sistemi più semplici e comuni si sono evoluti, quindi non ci metterei la mano sul fuoco nel dire che un sistema moderno è peggiore di uno più vecchio (ma comunque teoricamente più raffinato)
Ritratto di marian123
26 aprile 2014 - 19:01
non la voglio vedere solo sulla carta ma anche su strada. E diciamoci la verità, la tenuta di strada della punto prima serie era già mediocre ai suoi tempi, oggi è al limite dell'indecenza.
Ritratto di PariTheBest93
27 aprile 2014 - 11:10
3
Non saprei dirti la punto prima serie non l'ho mai provata e non ho nemmeno letto prove a proposito...
Ritratto di alessio215
24 aprile 2014 - 15:31
vedi che la volkswagen pollo usa ancora un asso semi indipendente a quello usato 22 anni fa con qualche piccola modifica
Ritratto di Dick76
24 aprile 2014 - 15:34
1
baccio, ammesso che tu dica il vero, cosa c'è di male se il sistema di sospensioni di cui parli è datato ma ancora valido? Dunque, siccome la Fiat usa ancora quelle sospensioni ma tutto il resto è cambiato...per quel solo fatto le nuove Fiat non valgono quello che costano e sono vecchie e rancide. Io non capisco la gente come te. Sembra che l'importante sia criticare e basta. Entra in una 500l. Lascia perdere tutte le attuali altre Fiat. Quelle saranno dismesse a breve e sostituite con altre auto (ad eccezione di Panda e 500). Ti chiedo di entrare proprio e soltanto in una 500l. Guardala bene. Ma bene bene. Poi fatti coraggio, inventa una scusa col venditore e convincilo a farti fare un giro di prova, qualsiasi motorizzazione sia disponibile al momento lì dove ti trovi. Poi torna pure qui e dicci cosa ne pensi. Sappi che tutti quelli che ne hanno acquistata una hanno un sorriso a 56 denti e sono felicissimi dell'auto come fossero dei bambini. Tutti scemi? Forse. Però per onestà non puoi non chiederti se forse lo stupidino sei tu che invece ti ostini a criticare senza manco conoscere.
Ritratto di alessio215
24 aprile 2014 - 15:48
lascia stare baccio, non sa cosa sta scrivendo. Non so quale retrotreno usa la 500L. Ma so che la 500 (piccola) usa un asse semi indipendente tutto suo, non e' un gan che perche e troppo rigido. La prima punto: la punto 176, usa un retrotreno indipendente che e stato IL MIGLIORE che la fiat abbi mai fatto su una piccolina. Ma non fu piu' usato sulla punto188 per risparmiare in produzione . Percio dico, magari la 500 usasse il retrotreno della punto prima serie, che era il migliore ma anche il piu' costoso.
Ritratto di Fojone
24 aprile 2014 - 20:15
dovremmo comprarci tutti una Punto prima serie... :D! e pensare che sono tutte finite allo sfascio da una decina di anni... e dire che era un auto inferiore a praticamente tutte le concorrenti...
Ritratto di alessio215
24 aprile 2014 - 20:24
inferiore con il lusso ma non con l'affidabilita' il motore fire e praticamente indistruttibile. ma per un furgon non serve il lusso, serve e basta
Ritratto di Fojone
24 aprile 2014 - 21:11
la Punto non era un furgone, era un auto pessimamente rifinita rispetto alle avversarie straniere! per quanto riguarda affidabilità e consumi per piacere non diciamo baggianate! persino la vecchia Renault 5 era migliore,figuriamoci la Clio e le altre francesi del tempo... non parliamo neanche delle tedesche.... mettiti l'anima in pace: era un rottame da nuova... figurati ora! :D
Ritratto di swiss air
25 aprile 2014 - 13:21
Lusso , nel segmento B ? Forse le Mini , la Classe A e forse, ma forse A1
Ritratto di alessio215
24 aprile 2014 - 20:37
sarebbe molto piu economico e conveniente visto che la puoi agiustare nella propia poteca invece di comprarvi una volks ed andare spendere 1000euro annei per i cambie varie
Ritratto di marian123
25 aprile 2014 - 23:17
in pochi se la fanno in casa. Vorrei vedere la faccia di quello che si prende l'auto nuova e non poi ha i soldi per pagare il cambio dell'olio. La tua mentalità comunque fa ridere.
Ritratto di alessio215
27 aprile 2014 - 13:18
a memi piace piu' la faccia di quello che sorride con la sua macchina classica che non vede mai l'interno di un officina tranne che l'interno del officina del gommista ;)
Ritratto di swiss air
25 aprile 2014 - 13:29
La vettura L 'ho vista . Crede opportuno un prezzo di listino di 24500 euro per la 850 twin air a metano ? Nonostante sia la full optional, non la producono in Servia per abbattere i osti ? È se si, sono solo i costi di produzione o anche quelli di listino ? A quel prezzo si può comprare solo se gli interni sono in oro . Se invece le piace , la compri con molta serenità , con quelle cifre , si comprano auto di categoria superiore e anche ibride/ elettriche
Ritratto di Meolo
24 aprile 2014 - 21:42
Ragazzi ho una a4 tfsi del 2005 nello stesso anno veniva prodotto il 2.0 tdi che spaccava le teste e le pompe olio poco dopo i 100000 km, il multitronic a kilometraggi elevati si spacca e il 2.5 tdi di quell'anno no era un fulmine ma sempre un costoso v6, il fap in tragitti brevi da fastidio. Consapevole di tutto ciò ho preso il tfsi fate così anche voi non spaccate i maroni con i motori vag prendete i motori buoni o cambiate marca . La polo 6r appena uscita ha avuto problemi con gli iniettori del 1.6 tdi, il dsg 7 marce e la polo gti va a miscela e il 1.2 tdi ė fermo tutto il resto va bene se volete una polo usata pensate a ciò inutile prendersi un 1.6 tdi dsg e la mentarsi che ha i problemi citati . Questa nuova quasi tutti motori nuovi binutile scannarsi sulla affidabilità possiamo solo valutare una volta vista qualità dei materiali, dotazioni e assemblaggio ma penso che non deludera visto che è solo un restyling e in genere si migliora
Le Volkswagen
  • Volkswagen Tayron
    Volkswagen Tayron
    da € 45.900 a € 60.850
  • Volkswagen Touareg
    Volkswagen Touareg
    da € 85.800 a € 108.100
  • Volkswagen Golf Variant
    Volkswagen Golf Variant
    da € 31.600 a € 41.650
  • Volkswagen ID.7 Tourer
    Volkswagen ID.7 Tourer
    da € 61.600 a € 73.750
  • Volkswagen Golf
    Volkswagen Golf
    da € 30.550 a € 66.950
Annunci

Volkswagen Polo usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Volkswagen Polo usate 201910.80013.880109 annunci
Volkswagen Polo usate 20207.99915.46093 annunci
Volkswagen Polo usate 20219.50014.980131 annunci
Volkswagen Polo usate 20222.80017.950146 annunci
Volkswagen Polo usate 202314.49019.880116 annunci
Volkswagen Polo usate 202417.70021.55074 annunci
Volkswagen Polo usate 202522.10022.7805 annunci

Volkswagen Polo km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Volkswagen Polo km 0 201916.50017.4303 annunci
Volkswagen Polo km 0 202322.00022.6303 annunci
Volkswagen Polo km 0 202417.99021.80021 annunci
Volkswagen Polo km 0 202518.99021.14026 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser