Fuori è praticamente immutata mentre dentro cambiano l'infotainment e il cruscotto (che ora pare un "tablet" montato a sbalzo). Confermate le 1.0 turbo mild hybrid da 125 e 155 CV. Esce di listino la sportiva 1.5 ST, sostituita da una 1.0 da 170 CV (solo con cambio automatico a sette marce); seguirà una versione a batteria. Da € 27.500.
In arrivo a metà del 2024 la rinnovata Ford Puma non verrà stravolta dal punto di vista stilistico, come dimostrano le prime immagini spia. In arrivo anche un’inedita versione elettrica.
La versione elettrica della Ford Puma inizia i test su strada in vista dell’arrivo sul mercato previsto nel corso del 2024, insieme al restyling dell'intera gamma.
Dopo Puma e Mustang la Ford potrebbe utilizzare un altro nome storico, resuscitando il marchio Capri per una futura crossover-coupé con motore elettrico.
La gamma della Ford Puma si arricchisce di una quarta versione, dotata del 1.0 mild hybrid con 170 CV abbinata al cambio robotizzato a doppia frizione.
La casa americana lancerà entro il 2024 sette nuovi modelli elettrici, di cui tre autovetture e quattro mezzi commerciali. Entro il 2024 arriveranno due crossover su base MEB e la Puma a batteria.
La ST è la versione “cattiva” della Ford Puma: è agile e reattiva come una sportiva “doc” e il 1.5 a tre cilindri “romba” che è un piacere. Ampio il bagagliaio e discreto il comfort. Ma il cruise control adattativo, presente nelle altre versioni, non è disponibile.
La Ford Tourneo Courier è una multispazio comoda, poco ingombrante ma molto capiente. Vispi i 125 CV del 1.0 turbo a benzina e fra le curve l’auto si destreggia bene. “Lunga”, però, la frenata.
Consumi da record e spazio da vendere per la versione rivista della Ford Kuga full hybrid. Bene anche la dotazione, ma in velocità il retrotreno “dondola”.
La Ford Bronco vanta una linea accattivante, spazio da vendere, un V6 possente e ottime doti in off-road. Ma fermarsi non è facile e i consumi sono molto elevati.