PROVATE PER VOI

Ford Kuga: economa morbidona

Prova pubblicata su alVolante di
novembre 2024
Pubblicato 16 luglio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 43.750
  • Consumo medio rilevato

    18,9 km/l
  • Emissioni di CO2

    127 grammi/km
  • Euro

    6e
Ford Kuga
Ford Kuga 2.5 Full Hybrid Active X CVT

L'AUTO IN SINTESI

Con l’aggiornamento, la Ford Kuga guadagna un frontale dalle forme più nette, un multimediale più sofisticato (e semplice da usare) e modifiche al sistema ibrido. Le prestazioni sono più che adeguate e la marcia è fluida (solo accelerando al massimo l’effetto scooter si fa notare); a brillare, però, sono i consumi eccezionalmente bassi, mentre non convincono gli spazi di frenata e la taratura delle sospensioni (gli ammortizzatori posteriori paiono troppo morbidi). L’abitacolo è ampio e ospitale, con finiture discrete; non enorme ma facile da modulare e ben accessibile il bagagliaio, 
ricca la dotazione di serie.

Posizione di guida
4
Average: 4 (1 vote)
Cruscotto
4
Average: 4 (1 vote)
Visibilità
3
Average: 3 (1 vote)
Comfort
3
Average: 3 (1 vote)
Motore
4
Average: 4 (1 vote)
Ripresa
3
Average: 3 (1 vote)
Frenata
2
Average: 2 (1 vote)
Sterzo
4
Average: 4 (1 vote)
Tenuta di strada
3
Average: 3 (1 vote)
Aiuti alla guida
5
Average: 5 (1 vote)
Qualità/prezzo
3
Average: 3 (1 vote)

PERCHÉ COMPRARLA

BEVE POCO E SCATTA FLUIDA

La suv statunitense dall’abitacolo assai pratico e spazioso (mentre il bagagliaio ha una capienza solo discreta) è stata aggiornata a cinque anni dal lancio. Nella Ford Kuga sono nuovi innanzitutto il frontale (con mascherina ottagonale e posta più in alto) e l’infotainment, che è molto valido. Inoltre, per consumare meno benzina, questa 2.5 full hybrid perde 10 CV in tutto (15 dei quali dal motore elettrico). Le riprese, discretamente leste, non ne risentono, se non per l’evidente ritardo di risposta nelle accelerate decise.

E i consumi sono davvero bassi. Il modello pre-aggiornamento che avevamo provato nel 2021 (qui per saperbe di più) era 4x4 (anche oggi è disponibile la trazione integrale, ma nell’auto del test è solo anteriore), per cui un confronto diretto è impossibile. Ma passare da 16,1 a 18,9 km/l è comunque un bel balzo.

Il comfort è abbastanza buono (a velocità costante si nota il rotolamento delle gomme sull’asfalto) e la marcia fluida,  ma in piena accelerazione, per via della particolare trasmissione automatica, il 2.5 va di colpo su di giri: il rombo è noioso. Piuttosto lunghi gli spazi d’arresto; a bassa velocità si apprezza lo sterzo preciso e diretto, ma al crescere dell’andatura basta un cambio di traiettoria perché l’auto ondeggi in modo evidente e noioso. Diamo in parte la colpa alle sospensioni rialzate e con ammortizzatori dalla taratura fin troppo morbida delle nuove versioni Active, che hanno ampie protezioni esterne nere. Ricca la dotazione della Active X del test, che comprende anche tanti aiuti elettronici alla guida (come il monitoraggio dell’angolo cieco, il portellone motorizzato e l’hi-fi dello specialista B&O).

VITA A BORDO

4
Average: 4 (1 vote)
ABITACOLO ENORME, BAULE DISCRETO

Plancia e comandi
L’abitacolo è classico, ampio ed elegante. Con l’aggiornamento il display centrale passa da 8” a 13,2” e include alla base i comandi del “clima” bizona: sono sempre in vista, ma i precedenti pulsanti e pomelli erano più facili da utilizzare. Al loro posto ci sono pochi tasti, fra cui quelli per l’avviamento (che prima era nascosto dal volante), le modalità di guida e lo sbrinamento. Comodi anche i comandi nel tunnel fra i sedili: il pomello per scegliere fra marcia avanti o indietro (col pulsante al centro “L” per aumentare il “freno motore”) e il freno a mano elettronico, con la funzione auto hold che tiene ferma l’auto in coda. Configurabile, ma sempre con grafica semplice, il chiaro cruscotto digitale è di ben 12,3” e mostra la potenza fornita o recuperata dal sistema ibrido e le indicazioni del navigatore (ma non la mappa). 

Quanto alla finiture, nel complesso c’è un po’ troppa plastica rigida, ma gli inserti in finto legno scuro e l’ecopelle nera con cuciture bianche creano abbinamenti riusciti; buoni per numero e capienza i portaoggetti (c’è anche un’ampia tasca a rete nel tunnel). Chi vive nelle zone fredde può poi ordinare il pacchetto Winter, con il volante e tutti i sedili riscaldabili, nonché il parabrezza a sbrinamento rapido.

Sistema multimediale
Ampio ma non sempre reattivo, il display centrale è di ben 13,2”: la semplicità d’uso è la sua qualità migliore. Comoda la possibilità di mostrare una seconda funzione (navigatore, telefono, consumi, audio e altro) sulla destra, perfino usando Android Auto e Apple CarPlay (entrambi senza cavetto). Presente la piastra di ricarica wireless dei cellulari, in un piccolo portaoggetti dove si trovano anche due prese Usb (una C e una A) e quella a 12 volt.

Abitabilità
Lo spazio è parecchio, con i sedili anteriori certificati dall’ente tedesco dei medici posturali (AGR), regolabili anche in altezza e nella zona lombare (elettricamente per il guidatore) e con la seduta allungabile. Il divano è in due parti scorrevoli di 14 cm e tenendolo tutto indietro si possono addirittura stendere le gambe; ha anche gli schienali regolabili nell’inclinazione ed è comodo (tranne che al centro, dove è rigido e ha la seduta rialzata). Nel mobiletto trovano posto le bocchette del “clima” e due prese Usb-C per la ricarica degli smartphone. 

Bagagliaio
Così così l’altezza sotto il tendalino in tessuto elasticizzato, che si alza col portellone (ampio e motorizzato). La capienza varia molto facendo scorrere il divano: quando è indietro, i 395 litri sono pochi; spostandolo tutto in avanti, si arriva a 536 (e resta abbastanza spazio per le gambe di chi siede dietro). Lo schienale è in due parti reclinabili (che vanno giù pure con delle leve vicino alla bocca di carico): niente botola passante al centro. Nella norma le finiture, con moquette all’interno e soglia rivestita in plastica nera C’è anche una presa a 12 volt.

COME VA

3
Average: 3 (1 vote)
CONSUMI DA RECORD, MA ONDEGGIA

In città
Stupisce il consumo (abbiamo registrato 23,3 km/litro, valore eccellente per una suv con 180 CV), ma soddisfa anche il comfort: il quattro cilindri sta spesso spento e, finché non si chiede il massimo, le riprese sono pronte e progressive, col 2.5 che gira a basso regime. Facile da modulare ma non molto potente la frenata, mentre lo sterzo è diretto e non affatica; utili le telecamere a 360°.

Fuori città
È una comoda suv che consuma meno di una citycar: 25,5 km/litro nel nostro usuale percorso di prova (leggi qui come realizziamo le prove). Sui percorsi sinuosi, e non chiedendole troppo, se la cava piuttosto bene; curva con una certa precisione. L’ibrido è energico, ma, soprattutto (e stranamente) in modalità Sport, risponde con molto ritardo: è fastidioso, in particolare prima di un sorpasso.

In autostrada
Attivati gli aiuti elettronici, l’auto sta in corsia, accelera e frena da sola, a patto di tenere le mani sul volante. Non male il comfort, pur se sull’asfalto ruvido le gomme si fanno sentire, ma a disturbare di più sono i dondolamenti a ogni cambio di corsia. A 130 km/h il consumo (13,5 km/l) non è da record, ma resta ottimo per una full hybrid: le suv diesel fanno poco meglio.

PERCHÉ SÌ

ABITABILITÀ

Davanti si sta bene, e sul divano è raro trovare tanto spazio, oltre alla comodità dello schienale reclinabile all’indietro.

CONSUMI

Ci sono suv diesel meno assetate in autostrada, ma a velocità più basse è imbattibile.

DOTAZIONE

È un’auto ricca: di serie si va dal sedile regolabile elettricamente ai tanti aiuti alla guida.

SISTEMA MULTIMEDIALE

Il display è molto ampio, le funzioni sono numerose e i menù intuitivi.

PERCHÉ NO

DONDOLII

A velocità medio-alta i cambi di traiettoria danno vita a oscillazioni del retrotreno, che si stabilizza in ritardo: un bel fastidio.

EFFETTO SCOOTER

Accelerando con decisione, o in salita, il 2.5 resta a un regime costante ed elevato.

FRENATA

Gli spazi di arresto sono lunghi, più di prima; colpa, forse, delle nuova gomme a basso attrito.

RITARDO DI RISPOSTA

Affondando il piede sull’acceleratore, la ripresa non è istantanea. Soprattutto in Sport.

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 2488
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 111 (152)/n.d.
Coppia max Nm/giri n.d.
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 80,6 (110)/n.d.
Coppia max Nm/giri 235/nd.d
   
Potenza combinata kW (CV) 132 (180)
Coppia combinata Nm n.d.
   
Batteria ioni di litio - 1,1 kWh
Emissione di CO2 grammi/km 127
No rapporti del cambio automatico CVT + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
Capacità di traino kg 1600
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 465/188/168
Passo cm 271
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1667
Capacità bagagliaio litri 395-536/1517
Pneumatici (di serie) 225/60 R 18
Serbatoio litri 54

I NOSTRI RILEVAMENTI

VELOCITÀ MASSIMA   Rilevata Dichiarata
in DRIVE   196,6 km/h 196 km/h
       
ACCELERAZIONE Secondi Velocità di uscita Dichiarata
0-100 km/h 9,2   9,1 secondi
0-400 metri 16,7 140,9 km/h non dichiarata
0-1000 metri 30 178,7 km/h non dichiarata
       
RIPRESA IN DRIVE SPORT Secondi Velocità di uscita Dichiarata
1 km da 40 km/h 27,6 179,3 km/h non dichiarata
1 km da 60 km/h 26,5 179,8 km/h non dichiarata
da 40 a 70 km/h 2,8   non dichiarata
da 80 a 120 km/h 6   non dichiarata
       
CONSUMO   Rilevato Dichiarato
In città   23,3 km/litro non dichiarato
Fuori città   25,5 km/litro non dichiarato
In autostrada   13,5 km/litro 16,4 km/l
Medio   18,9 km/litro 18,2 km/litro
       
FRENATA   Rilevata Dichiarata
da 100 km/h   39,5 metri non dichiarata
da 130 km/h   68 metri non dichiarata
       
ALTRI VALORI   Rilevati Dichiarati
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica   134 km/h non dichiarata
Diametro di sterzata tra due marciapiede   11,3 metri 11,4 metri
Ford Kuga
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
13
15
13
11
15
VOTO MEDIO
3,0
3
67
Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
16 luglio 2025 - 16:29
18.9km/l (o 18.2 o a16.1 fa lo stesso) è tanta roba (o no?) - Probabilmente manco le diesel facevano così bene (o no?)
Ritratto di Flynn
16 luglio 2025 - 16:43
3
:-)))))))ma manco in discesa il diesel arriva a quei consumi !
Ritratto di forfait
16 luglio 2025 - 16:48
quale dei 3 ? (sennò mò facciamo la fine dell'altro giorno coi 28k della Mg che poi erano 38... :) :) )
Ritratto di Flynn
16 luglio 2025 - 18:42
3
Tutti ! Mi è stato spiegato che in extraurbano la mia auto fa i 15, anche se poi pieno-pieno esce un 21- 21,5 reali.
Ritratto di stefanotorino
16 luglio 2025 - 23:28
ma ti pagano?
Ritratto di Flynn
17 luglio 2025 - 07:27
3
E a te ?
Ritratto di RaptorF22Stradale
16 luglio 2025 - 16:48
1
5 metri di inutilità , che camion di m3rd@
Ritratto di fabrizio GT
16 luglio 2025 - 17:16
+1
Ritratto di Trattoretto
16 luglio 2025 - 17:19
Non capisco se quel motore sia farina del sacco Ford o di Toyota.
Ritratto di Euro7
18 luglio 2025 - 11:58
Forfait ci spieghi come fai ad essere sempre il primo a commentare?
Ritratto di marcoveneto
16 luglio 2025 - 17:05
Povera Ford, sempre peggio... E pensare che negli anni 90 eri uno dei miei marchi preferiti.
Ritratto di Trattoretto
16 luglio 2025 - 17:20
Per la Kuga lo stesso percorso della Rav4: si è americanizzata.
Ritratto di alex_rm
16 luglio 2025 - 18:39
Questa nasce come Ford escape venduta negli usa,poi in europa gli cambiano il nome in kuga.il mercato di riferimento é quello usa.
Ritratto di Trattoretto
18 luglio 2025 - 17:51
Non lo sapevo
Ritratto di Robby96
16 luglio 2025 - 17:25
La prima serie era bellissima e molto personale, poi pian piano con le generazioni la Kuga è diventata sempre più anonima
Ritratto di Nondicobugie
16 luglio 2025 - 17:30
Ormai ho il modello precedente a questo restyling da aprile 2022, non posso che confermare che consuma poco... Considerato che non è una macchina piccola e leggera io consumo meno che con la mia precedente C-max TDCI, E nemmeno di poco, pur non stando troppo attento a viaggiare in solo elettrico
Ritratto di ziobell0
16 luglio 2025 - 17:44
un rav4 con estetica più piacevole...sempre con l'ottimo cambio scooter
Ritratto di Autosport
16 luglio 2025 - 17:44
A parte il consumo mi pare che per il resto si comporti come uno dei tanti suv cinesi.....o mi sbaglio ?
Ritratto di giocchan
16 luglio 2025 - 17:47
2025, full hybrid a 43k... direi che la parità di prezzo tra elettriche e termiche è stato stra-raggiunto
Ritratto di forfait
16 luglio 2025 - 18:33
Mo' non c'è più proprio motivo per trattenersi :)
Ritratto di forfait
16 luglio 2025 - 18:36
*Ah no scusa: www.alvolante.it/listino_auto/ford-mustang_mach-e :)
Ritratto di giocchan
16 luglio 2025 - 19:59
Mah, se la paragoni a Capri (42.7k) / Explorer (41.5k) i conti tornano... a 46k c'è pure Model Y... Diciamo che di suvvoni elettrici da 450-460 cm (segmento D?) a 40k ce ne sono svariati (Skoda Enyaq, ecc...). In quella fascia di prezzo la parità c'è...
Ritratto di forfait
16 luglio 2025 - 20:08
Era più che altro una battuta sul fatto che pescando random (anche all'interno dello stesso marchio) ci può uscire tutto ma anche il suo contrario. Comunque, mi sa che Kuga parta da 38k; e che alla fine (soprattutto sui segmenti un po' su) se cali di taglio batteria (fai finta l'equivalente tempo addietro della seg.D col turbodiesel 1.5-1.6) ci riesci a stare pure dentro (ma appunto poi ti ritrovi tipo con quasi 5 metri di suv ma autonomia manco 400km , e parliamo di quella DICHIARATA ...)
Ritratto di forfait
16 luglio 2025 - 20:13
Voglio dire, se (estremizziamo) di batteria ne mettessi 10kWh, per farci giusto il giro dell'isolato, va a finire che (da generalista) riusciresti a essere concorrenziale pure nei confronti della low cost di 1-2 segmenti sotto :))
Ritratto di Santhiago
17 luglio 2025 - 13:49
E toglierla proprio, e fare un termico normale? In quel caso, senza in costo dell'inutile ibridizzazione, la differenza di prezzo dovrebbe necessariamente esserci
Ritratto di Rav
16 luglio 2025 - 18:21
4
Inizia a sentire il peso degli anni, fuori non è nemmeno male ma dentro sembra proprio vecchia. Anche il motore è un po' anacronistico, avevo amici interessati ad ibride del genere ma sono rimasti spaventati da una cilindrata così importante quando altre case offrono dei 1.6 e 1.8. Non metto in dubbio la bontà del motore ma la cubatura, anche solo a sentirla dire, è parecchio grossa per il segmento.
Ritratto di Quello la
16 luglio 2025 - 18:54
Concordo, caro Rav: il problema è che non sono mai contento: un 1.2 per muovere un SUV, qualunque cosa sia, di 4,6 m. mi sembra troppo piccolo. Poi mi propongono un bel 2.4 e mi sembra troppo grande. Mi sa che sto diventando democristiano :-)
Ritratto di Rav
17 luglio 2025 - 10:45
4
Beh in mezzo c'è tutto un mondo di cubature, sulla 3008 avevo un 1.6, ora sulla X1 ho il 2.0. A mio avviso su una suv media del genere un motore a quattro cilindri tra 1.5 e 2.0 per un utilizzo normale è il suo. Poi anche i 6.0 americani sviluppavano i cv di un nostro 1.2 per cui non dico quello, peró dire "compro una Ford Kuga 2.5 fa strano, ecco.
Ritratto di Miti
9 agosto 2025 - 23:09
1
"Alcuni difetti attribuiti al partito, o meglio, all'insieme di partiti che si richiamavano alla Democrazia Cristiana, includono: clientelismo e corruzione, eccessivo potere e lunga permanenza al governo che portò ad una sorta di immobilismo, frammentazione interna e difficoltà di rinnovamento"... Ormai con voi devo andare sempre ad informarmi...
Ritratto di Gordo88
16 luglio 2025 - 19:49
1
Se senti il riparatore di computer 2.5 è proprio il minimo che senno gli altri motori col turbo sono troppo spinti.. eheh
Ritratto di marcoveneto
18 luglio 2025 - 12:17
Il riparatore di computer :D :D Che però dispensa i consigli agli ingegneri del WECCC!!!!
Ritratto di Corrado Mauceri
16 luglio 2025 - 19:04
Mi preoccupa la frenata
Ritratto di Gordo88
16 luglio 2025 - 19:44
1
Guida da scooter con tanto di ritardo di risposta quando si da gas, ma l' elettrico non doveva annullare il lag?? Almeno il consumo è decente così come l' auto..
Ritratto di Gasolone
16 luglio 2025 - 20:38
Toyota docet. Schiacci e il contagiri si impenna.
Ritratto di Gasolone
16 luglio 2025 - 20:37
A me piace ma trovo assurdo che auto grandi grosse e pesanti, con motori da 2500 cc a benzina, fatte per viaggiare diano il meglio in città. Il mondo va alla rovescia
Ritratto di deutsch
17 luglio 2025 - 10:16
4
veramente danno tanto anche in extraurbano. se la fronti con l'economa vw tiguan ultimo tipo ha fatto un consumo medio di 18.3 ed in autostrada 15.9 contro i 13.4 di questa. non mi sembra una differenza abissale e molte altre suv diesel fanno pure peggio in autostrada tipo mazda cx5 che in autostrada fa 12.5
Ritratto di Santhiago
16 luglio 2025 - 21:02
Le critiche ci possono stare, ma quando leggo che qui si parla della taratura delle sospensioni, è poi non leggo nulla sul pessimo assetto di certi suc cinesi, mi chiedo se quelli non li provate..
Ritratto di Faustino79
21 luglio 2025 - 16:57
+1
Ritratto di Il Bavarese
16 luglio 2025 - 21:14
Quindi ricapitolando: accelerando il cvt dà il meglio di sè, però in compenso a velocità costante si sente rumore di rotolamento degli pneumatici; quando affondi per un sorpasso ha ritardo di risposta; dondola col rischio di farti venire il mal di mare; frena male. Però consuma poco. E costa una manciata di mila euro in più. Sul frontale mi astengo. Ma per me sta bene lì (cioè negli autosaloni)
Ritratto di David Nullo
22 luglio 2025 - 16:56
+10
Ritratto di stefbule
16 luglio 2025 - 22:08
12
Visto che è un rav4 ricarrozzato e a interni siamo messi maluccio come il rav4, prenderei il Toyota. Si svaluterebbe molto meno di una Ford.
Ritratto di deutsch
17 luglio 2025 - 10:25
4
si ma toyota costa il 10% in più e la forbice si allarga in fase di trattativa e poi ha un serio problema coi furti soprattutto delle batterie
Ritratto di stefbule
18 luglio 2025 - 09:52
12
@deutsch, ti garantisco che se hai Toyota è quasi un assegno in bianco come se fosse un'Audi. Puoi vederlo tu stesso in qualsiasi portale dell'usato. Quel poco che c'è è caro come il fuoco. Al punto che fai il ragionamento che tanto vale prenderla nuova.
Ritratto di deutsch
18 luglio 2025 - 11:31
4
assolutamente, ne sono conscio, ma per contro su auto che si svalutano più in fretta diventa conveniente l'usato. una rav di 5 anni la paghi ancora 25k
Ritratto di BZ808
16 luglio 2025 - 22:12
Economa ma non economica...
Ritratto di Mauro1971
16 luglio 2025 - 22:46
1
Su trustpilot mi diverto a leggere i clienti disperati...della vecchia
Ritratto di Kappa18
17 luglio 2025 - 03:43
Taratura sospensioni che probabilmente va bene agli americani, esterno ed interno non mi piacciono. Salvo solo il powertrain, che con una bella cubatura (che mi piace), sembra avere consumi eccezionali.
Ritratto di Al Volant
17 luglio 2025 - 04:46
Boh, una auto da famiglia che dondola al cambio di corsia??? . In pratica per i figli che soffrono l'auto sarebbe un viaggio da incubo. Poi il ritardo di risposta e la frenata mi sembrano pure importanti come difetti, se non gravi. In pratica fa meglio bigster o un suv cinese, che perlomeno costano 15k euro in meno!
Ritratto di Santhiago
17 luglio 2025 - 13:50
Un suv cinese no, non fa meglio. Costa meno, quello si
Ritratto di 19andrea81
17 luglio 2025 - 06:49
"ma in piena accelerazione, per via della particolare trasmissione automatica, il 2.5 va di colpo su di giri: il rombo è noioso." - scusate,guido una Mercedes 2.0 diesel 9 marce automatica e in piena acceleratore si comporta uguale. Il motore va su di giri e il rombo del motore è noioso. Tutti i motori termici pensati per il risparmio carburante si comportano uguale. "Eh ma ha il CVT e il motore rimane su di giri per tanto tempo" - rimane su di giri per qualche secondo perché tanto quante volte schiacci l'acceleratore a fondo ?
Ritratto di Gna2222
17 luglio 2025 - 12:54
Ma è diversissimo. L'e-CVT sale di giri improvvisamente e si plafona su un regime predefinito per fornire la potenza richiesta per caricare il motore elettrico che muove le ruote, per questo si parla di effetto scooter. Non è come scalare marcia
Ritratto di 19andrea81
18 luglio 2025 - 22:51
Si,lo so ma a parte casi molto particolari(piena accelerazione per superare o per fare una salita ripida) e per pochissimi secondi questa situazione con il motore su di giri e quasi uguale a una scalata di un qualsiasi cambio automatico. Io parlo della guida normale di tutti i giorni.
Ritratto di parraluk
17 luglio 2025 - 07:22
2
Macchina interessante , soprattutto se si conta che Ford la propone con uno sconto di default di € 7.500. La posiziona quasi a ridosso delle cinesi.
Ritratto di GiaZa27R
17 luglio 2025 - 11:39
2
beh, per una auto da 45.000 euro, che pesa 17 q.li e fa 200 km/h circa, avere problemi di stabilità e di frenata, io sarei propenso a preoccuparmi se volessi acquistarla, invece di parlare di consumi. O parere personale che nessuno si offenda!!!
Ritratto di Paolo-Brugherio
17 luglio 2025 - 12:57
6
Solo una (mia) considerazione: quell'enorme display sporgente dal centro della plancia.. se inavvertitamente mentre si puliscono gli interni gli si dà una gomitata o qualcos'altro... insomma, se riceve un colpo tale da non farlo funzionare più, a quale spesa si è costretti per sostituirlo? E ciò vale per tutte le auto che non inglobano il display nella plancia.
Ritratto di Pellich
17 luglio 2025 - 16:54
Buona auto, pratica, economa e al giusto prezzo. Dinamica non da riferimento (come la risposta ai pedali), cambio CVT ad effetto scooter e plasticosità diffusa in abitacolo sono gli "unici" veri difetti.
Ritratto di TDI_Power
18 luglio 2025 - 14:15
1700 chili, motore con coppia ridicola, 25km/l in discesa con vento a favore in folle :DDD
Ritratto di Tistiro
18 luglio 2025 - 15:48
A qyalcuno fischieranno le orecchie. Coppia di 235nm praticamente uguale al 2.5mazda (giri non pervenuti) e copio "IN SALITA IL 2.5 RESTA A UN REGIME COSTANTE ED ELEVATO".. cosi per dire eh...
Ritratto di David Nullo
22 luglio 2025 - 17:03
Devo ammettere che mi ha intrigato l'acquisto, ma poi ANCHE NO! La mia 500L Trekking verde-tetto bianco questa Kuga un pò me la ricorda. Se non fosse che viaggio con un 1.6. 105cv Diesel con una media di 16l/km e una coppia da 320nm. E' + compatta (lunga 4.20) e ha 412/455l di baule. In pratica dopo 10 anni non sono riusciti a fare, a mio avviso, di meglio e i prezzi sono aumentati del 30/40%. DOVETE FALLIRE MALE. Cambierò auto quando, con i piazzali pieni di invenduti, sarete costretti a fare i weekend di svendita a -40%.
Ritratto di AZ
18 luglio 2025 - 16:25
Toyota Kuga...
Ritratto di L-anziano
21 luglio 2025 - 14:10
Per lo spot la Ford aveva contattato Valentino Rossi. Non se l'è sentita... :-))
Le Ford
  • Ford Puma Gen-E
    Ford Puma Gen-E
    da € 32.950 a € 37.700
  • Ford Puma
    Ford Puma
    da € 27.650 a € 37.150
  • Ford Ranger
    Ford Ranger
    da € 54.689 a € 81.468
  • Ford Bronco
    Ford Bronco
    da € 71.950 a € 76.100
  • Ford Tourneo Connect
    Ford Tourneo Connect
    da € 31.250 a € 45.750
Annunci

Ford Kuga usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Kuga usate 201912.50015.50086 annunci
Ford Kuga usate 202012.90020.25086 annunci
Ford Kuga usate 202113.49919.40083 annunci
Ford Kuga usate 202214.10022.240120 annunci
Ford Kuga usate 20232.99024.48077 annunci
Ford Kuga usate 202412.30026.51038 annunci
Ford Kuga usate 202534.70035.3002 annunci

Ford Kuga km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Kuga km 0 202230.20033.6909 annunci
Ford Kuga km 0 202435.90035.9001 annuncio
Ford Kuga km 0 202528.45031.2203 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser