PIccolo aggiornamenti per la compatta crossover tedesca: cambiano i paraurti, il sistema multimediale e poco altro. C'è 1.2 turbo da 136 CV (manuale o ibrida col robotizzato a doppia frizione) o elettrica. Da 26.200 euro.
La Mokka GSE Rally rappresenta la prima vettura sviluppata per i nuovi regolamenti della FIA per il campionato monomarca e anticipa la versione di serie.
La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio.
La Opel Mokka si aggiorna con leggeri interventi stilistici e tecnologici. Dalla gamma dei motori spariscono le attuali versioni d’ingresso e arriva il mild hybrid da 136 CV. Ecco i nuovi prezzi.
La nuova versione della Opel Mokka è spinta dal motore 3 cilindri 1.2 ibrido a 48 volt con 136 CV complessivi, abbinato al cambio automatico. I prezzi di listino partono da 30.600 euro
La nuova Opel Mokka è una crossover compatta dallo stile moderno e grintoso. Vivace e maneggevole, è anche ben rifinita, ma ha interni non così pratici.
L’Opel Astra Sports Tourer 1.5 Diesel è una spaziosa e ben fatta famigliare. Il suo quattro cilindri, abbinato a un dolce cambio automatico, è poco assetato ma scatto e ripresa non sono brillanti. Bene il posto di guida e la praticità, meno il cruscotto e il sistema multimediale.
In questa variante ibrida plug-in, la Opel Astra Sports Tourer è una station wagon comoda, brillante e dai consumi abbastanza contenuti. La batteria, inoltre, riduce di poco la capienza del baule, mentre non convince del tutto la strumentazione virtuale.