I principali punti di forza della Honda Civic sono la linea slanciata, la guida appagante tra le curve (dove si apprezzano l’ottima stabilità e i potenti freni, un po’ meno lo sterzo) e un efficiente sistema ibrido che regala riprese fluide e rapide a fronte di consumi contenuti. Ma la berlina giapponese non convince solo per il suo piglio sportivo: è anche spaziosa e comoda, sebbene i più alti fatichino un po’ a entrare dietro e il baule perda una sessantina di litri rispetto a quello del precedente modello. Davvero completa, poi, la dotazione di sicurezza: nessun altra vettura di questa categoria può vantare così tanti airbag, e numerosi sono i sistemi elettronici di assistenza alla guida. Di serie, c’è tutto quello che serve per viaggiare comodi e senza stress.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Rinnovata completamente nello stile e nella meccanica nel 2022, la Honda Civic è una berlina full hybrid che ha nel piacere di guida, nei consumi ridotti e nella buona qualità costruttiva le sue doti migliori. Bassa (141 cm) e filante, ha un look quasi sportivo che dissimula bene la lunghezza “importante” (455 cm) se confrontata con quella delle dirette rivali. Questo fatto, unito alla scarsa visibilità di tre quarti posteriore, in particolare, possono creare qualche problema nel traffico cittadino, dove però vengono in aiuto la telecamera e i sensori di parcheggio.
L’aspetto che più convince della Honda Civic è il suo piglio brillante. Merito di un valido sistema ibrido in cui si alternano un motore elettrico da 184 CV e un 2.0 con 143 CV, che in città resta spento molto spesso consentendo di risparmiare parecchia benzina. Quando si decide di guidare in maniera decisa, però, il tandem tra i due motori regala riprese rapide e del tutto omogenee, con il rombo grintoso del quattro cilindri ritmato da salti di regime che simulano le cambiate, appagando le orecchie degli sportivi. I quali apprezzano anche la frenata potente e ben modulabile, la notevole tenuta di strada e lo sterzo preciso, che però mostra una certa tendenza ad appesantirsi in curva.
La Honda Civic convince anche per la dotazione: di serie c’è parecchio, dal “clima” automatico bizona al navigatore ai sensori di parcheggio, e quanto a sicurezza e aiuti elettronici alla guida è difficile chiedere di più: manca il sistema di parcheggio automatico, ma ci sono ben 11 airbag, compresi quelli per le ginocchia di chi sta davanti, e la guida semiautonoma di Livello 2. Equipaggiamenti che, lo scorso anno, hanno contribuito a farle ottenere le cinque stelle nei test per la sicurezza dell’Euro NCAP. Di ottimo livello, trattandosi di una berlina sportiva, l’insonorizzazione dell’abitacolo, che offre tanto spazio per le gambe e in larghezza anche dietro, dove non si può lamentare nemmeno chi siede al centro del divano; solo i passeggeri alti sono costretti a curvarsi un po’ per salire a bordo, a causa dell’andamento discendente delle portiere, e una volta dentro non hanno molto spazio per la testa. Pur con forme non sempre regolari, il baule è ampio e, tutto sommato, facile da sfruttare.
Plancia e comandi
Semplice e classico nello stile, l’abitacolo della Honda Civic offre assemblaggi molto precisi e materiali gradevoli al tatto, come il rivestimento zigrinato della consolle e l’originale e robusta fascia a nido d’ape che cela le bocchette del “clima”. Quest’ultime hanno ampi angoli di orientamento del flusso dell’aria, ma solo quelle laterali si possono chiudere. Non sempre intuitivo ma ampiamente configurabile, il sistema multimediale ha un reattivo display tattile di 9 pollici e comunica bene con il cruscotto, il cui schermo digitale di 7 pollici (affianca il tachimetro analogico) riporta sia le informazioni sul sistema ibrido sia quelle di Android Auto e Apple CarPlay. Pratici i tasti nelle razze del volante, dai quali è possibile richiamare, tra le varie funzioni, anche le destinazioni recenti del navigatore. Comodi pure il bilanciere nel tunnel per selezionare le diverse modalità di guida e il tasto “D” per muovere l’auto in avanti (per la “retro”, invece, c’è una levetta). Non è a portata di mano, invece, la pulsantiera in basso a sinistra nella plancia, che include il comando per disattivare il controllo elettronico della trazione.
Abitabilità
Accomodarsi al posto di guida della Honda Civic è facile: la posizione è piuttosto distesa e ben impostata, quasi da sportiva pura. Piuttosto morbidi i sedili, che trattengono bene il corpo in curva e sono riscaldabili; nella versione Sport del nostro test sono foderati in ecopelle e tessuto. Solo quello del guidatore, però, si può regolare anche in altezza e nel supporto lombare. Ben posizionato, l’ampio bracciolo tra le due poltrone anteriori nasconde un capiente vano. La seduta del divano è bassa ma nel complesso comoda, anche se il taglio spiovente delle portiere non rende molto agevole l’accesso e chi è più alto della media sfiora il soffitto con la testa. Carenti i portaoggetti nella zona posteriore, dove, però, ci sono due bocchette del “clima”, due prese Usb, gli appendigiacca e un largo sostegno centrale a scomparsa.
Bagagliaio
Il bagagliaio della Honda Civic è ampio e piuttosto pratico. Particolare la struttura del tendalino, diviso in due parti: quella posteriore si alza con il portellone; l’altra, più corta, si riavvolge sul lato sinistro (ma anche senza farlo lascia una grande apertura). Tutto rivestito in feltro, il vano è profondo; vicino agli schienali del divano c’è un gradino, comunque ben raccordato. Inoltre, tra la soglia d’accesso e il piano di carico (sotto il quale c’è un pozzetto ben rifinito per riporre oggetti di piccole dimensioni) c’è un dislivello di ben 16 cm. Nel complesso, comunque, il baule è ben sfruttabile, e non mancano piccoli ma utili accessori come una presa a 12 volt e un gancio appendiborsa in grado di reggere fino a 3 kg.
In città
Consuma pochissimo (23,3 km/l, secondo i nostri rilevamenti), scatta decisa e ha ammortizzatori efficaci sullo sconnesso; inoltre è silenziosa, specie quando il 2.0 è spento (cioè spesso). L’auto è lunga, la visibilità di tre quarti posteriore è scarsa e il raggio di sterzata è ampio. Ma nelle “retro” vengono in aiuto la telecamera e i sensori che rilevano pure i veicoli in arrivo.
Fuori città
È comoda, oltre che economa (nel nostro test siamo riusciti a percorrere 22,2 km con un litro di benzina). Ma, volendo, la grinta non manca. Il motore elettrico spinge forte, mentre il 2.0 appaga l’orecchio con un bel rumore ritmato dalla “finte” cambiate. In curva il rollio è quasi assente, il retrotreno “incollato” a terra, lo sterzo preciso (benché a volte troppo pesante). Ottima la frenata.
In autostrada
Offre una valida insonorizzazione (pochi i fruscii), un’ottima stabilità e riprese pronte. Funzionano bene anche i sistemi che assicurano la guida semiautonoma: cruise control adattativo e centraggio in corsia. Il consumo rilevato dai nostri strumenti a 130 km/h, pari a 14,3 km/l, non spaventa, ma molte rivali fanno 16 km/l. E 572 km di autonomia (il serbaotio tiene solo 40 litri) non sono tanti.
COMFORT
L’isolamento dell’abitacolo è di buon livello per una berlina sportiva.
GUIDA
L’auto si muove precisa e veloce, rispondendo con gradevole omogeneità ai comandi.
SICUREZZA
Frenata e stabilità sono molto buone, ci sono tanti aiuti elettronici e il record di airbag.
SISTEMA IBRIDO
Garantisce riprese rapide e consumi limitati, ed è gradevole da usare. Il 2.0 non lascia filtrare alcuna vibrazione e fa un bel rombo.
BOCCHETTE CENTRALI DEL “CLIMA”
Non c’è modo di chiuderle, se non deviando il flusso dell’aria verso i piedi o il parabrezza.
INGOMBRI
L’auto è più lunga delle sue rivali.
PRATICITÀ DEI POSTI POSTERIORI
L’accesso non è comodo e ci sono pochi vani portaoggetti.
STERZO
Non è molto leggero in manovra, ma soprattutto s’indurisce quando si affrontano delle curve velocemente. E il raggio di svolta è ampio.
Motore a benzina | |
Cilindrata cm3 | 1993 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 105 (143)/6400 |
Coppia max Nm/giri | 186/4500 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 135 (184)/5000 |
Coppia max Nm/giri | 315/0-2000 |
Tipo batteria | ioni di litio |
Potenza massima complessiva kW (CV) | 135 (184) |
Emissione di CO2 grammi/km | 113 |
Cambio | assente |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Capacità di traino kg | 1200 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 455/180/141 |
Passo cm | 273 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1458 |
Capacità bagagliaio litri | 415/1220 |
Pneumatici (di serie) | 235/40 R 18 |
Serbatoio litri | 40 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
182,4 km/h | 180 km/h | ||
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 7,4 | 7,9 secondi | |
0-400 metri | 15,6 | 145,2 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 28,7 | 179 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 27,3 | 177,8 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 26 | 178,9 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 2,4 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 5,4 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 23,3 km/litro | 22,7 km/litro | |
Fuori città | 22,2 km/litro | 22,2 km/litro | |
In autostrada | 14,3 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 18,6 km/litro | 20 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 34,8 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 59,8 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 133 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 11,5 metri | non dichiarato |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Honda Civic usate 2019 | 17.400 | 25.550 | 2 annunci |
Honda Civic usate 2020 | 18.399 | 18.840 | 15 annunci |
Honda Civic usate 2021 | 19.950 | 23.790 | 9 annunci |
Honda Civic usate 2023 | 49.000 | 50.950 | 2 annunci |
Honda Civic usate 2024 | 11.300 | 25.400 | 3 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Honda Civic km 0 2023 | 38.400 | 53.170 | 3 annunci |
Honda Civic km 0 2024 | 33.900 | 33.900 | 1 annuncio |