Frontale affusolato, fari allungati e sporgenti: la Toyota Corolla Touring Sports non è una wagon che passa inosservata, e a maggior ragione in questa più ricca versione Lounge, che aggiunge la cornice della mascherina cromata (per le altre è nera). Raccolta la parte posteriore della carrozzeria, con il piccolo lunotto che non favorisce la visibilità; ad ogni modo, la retrocamera è di serie, come i sensori di distanza (pure davanti). La dotazione è davvero buona, anche se è soprattutto per i consumi che questa wagon ibrida si distingue: 18,1 km/litro rilevati sono un valore da turbodiesel. Il 2.0 a benzina da 152 CV e il motore elettrico da 109 regalano anche un bel brio, ma in salita, con la trasmissione che fa salire molto di giri il quattro cilindri, la rumorosità diventa fastidiosa. Qualche limite anche nell’accessibilità al divano, mentre l’abitabilità è buona.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
La Toyota Corolla Touring Sports è l’unica wagon media “full hybrid” in commercio: si può averla con un motore 1.8 (qui la prova della berlina) o 2.0, entrambi a benzina e sempre abbinati a un motore elettrico. La potenza combinata è, rispettivamente, di 122 o 179 cavalli. Anche la più potente versione della nostra prova consuma davvero poco: meno dell’Auris (da 136 CV) che l’ha preceduta, per la quale avevamo rilevato 17,5 km/l invece degli attuali 18,1. Al 2.0 a benzina da 152 CV è abbinata un’unità elettrica da 109 cavalli (alimentata da batterie al nichel-metallo idruro da 1,2 kWh, poste sotto al divano e che si ricaricano nei rallentamenti): migliora lo spunto e riduce il fabbisogno di carburante. Comoda e sempre fluida la particolare trasmissione automatica, che causa ancora il caratteristico “effetto scooter” in accelerazione, ma meno che in passato: il 2.0 va su di giri senza disturbare troppo, salvo quando si accelera a fondo o nelle salite.
Di questa Toyota Corolla Touring Sports si apprezza anche l’agilità tra le curve: lo sterzo è pronto e preciso e la tenuta di strada elevata. Su una wagon che si rispetti non può mancare un ampio bagagliaio, e la Corolla Touring Sports non delude: 581 litri la capienza minima dichiarata, 1.606 quella a divano reclinato. Qualche limite lo si nota nell’accessibilità al divano (occorre piegare la testa più del solito per entrare e uscire), ma una volta a bordo lo spazio non manca. Di tutto rispetto anche l’equipaggiamento della Lounge: dalle gomme larghe e ribassate di 18” (che, però, riducono un po’ il comfort sullo sconnesso) ai sensori di parcheggio, ai fari adattativi a led. Al momento della prova le interfacce Android Auto e Apple CarPlay, per utilizzare gli smartphone dall’impianto multimediale dell’auto, non erano previste: una mancanza di non poco conto, che però è stata risolta nel 2020. E anche sulle vetture prodotte in precedenza è possibile ottenerle, tramite un aggiornamento software.
Sul fronte dei sistemi di assistenza alla guida, non mancano il cruise control adattativo, la frenata automatica (con individuazione anche di pedoni e ciclisti, oltre che degli altri veicoli) e il mantenimento in corsia. Questi sistemi sono stati valutati dall’Euro NCAP, che nel 2019 ha preso in esame la Corolla berlina, estendendo poi i risultati alla Toyota Corolla Touring Sports, che ha la stessa struttura e dotazione. Hanno funzionato bene il sistema contro il tamponamento e quello che riconosce i limiti di velocità e adatta il cruise control. Non sempre impeccabile, invece, il mantenimento in corsia. Ad ogni modo il punteggio finale è di cinque stelle, con buoni valori in tutte le quattro principali aree di prova: 95% nella protezione degli adulti a bordo, 84% per i bambini trasportati, 86% nei confronti di pedoni e ciclisti e 77% sul fronte degli aiuti alla guida.
Plancia e comandi
La pelle bianca che riveste la plancia e i sedili della Toyota Corolla Touring Sports del nostro test fa parte del pacchetto Premium Light, e dona un aspetto raffinato a tutto l’abitacolo. Oltre che originale, il cruscotto è ben leggibile. Al centro ha uno schermo di 7”, che può mostrare tante informazioni e consente di gestire le impostazioni dei sistemi di assistenza alla guida. Stonano un po’ l’aspetto datato delle luci di lettura (ci vorrebbero dei led, come nel baule) e il sottile elemento di feltro che riveste il vano sotto il bracciolo scorrevole; nelle (piccole) tasche nelle porte non c’è neppure quello. Ricca, invece, la dotazione, che comprende anche la piastra per la ricarica senza cavo dei telefonini: si trova davanti alla leva del cambio. Nel pacchetto Tech ci sono anche l’head-up display a colori e l’impianto audio della JBL (oltre ai radar che sorvegliano gli angoli morti degli specchietti).
Abitabilità
Questa Toyota Corolla Touring Sports fa viaggiare piuttosto comodi in quattro, e anche un passeggero al centro del divano non fa troppi sacrifici. In altezza, il tetto in vetro ruba qualche centimetro. Le poltrone, estrose nello stile, avvolgono al punto giusto: entrambe sono riscaldabili, e nel lato guida c’è la regolazione lombare elettrica. Il divano è ampio, e al centro ha un poggiagomiti a scomparsa. Scarso, però, l’agio per i piedi sotto le poltrone (il fondo delle sedute è vicino al pavimento) e per entrare bisogna piegare molto la testa. Utili le due bocchette del “clima” posteriori; solo una, invece, la luce di lettura.
Bagagliaio
La bocca di carico della Toyota Corolla Touring Sports è ampia e ha una soglia in metallo che aiuta a far scivolare i bagagli. Pratico anche il fondo regolabile in altezza (le due posizioni differiscono di 13 cm). Tenendolo in alto e reclinando il divano (con comode leve) si ottiene un piano livellato. Abbassandolo, invece, si riescono a caricare sotto il tendalino scorrevole due grandi valigie sovrapposte e un paio di trolley o borsoni: del resto la capienza minima dichiarata è di 581 litri; 1606 quella massima. Potenti le due strisce di illuminazione laterali a led.
In città
Il sistema ibrido della Toyota Corolla Touring Sports 2.0 Hybrid è fluido ed efficace nel ridurre i consumi: 21,3 i chilometri che abbiamo percorso con un litro di benzina, sfruttando la modalità di guida Eco (che, fra le altre cose, riduce un po’ persino il funzionamento del “clima”). Premendo il tasto EV si marcia con il solo motore elettrico per qualche centinaio di metri, se la carica della batteria lo consente. Discreto il comfort sulle buche, bassa la rumorosità.
Fuori città
Lo sterzo preciso e l’elevata tenuta di strada rendono gradevole la guida: la Toyota Corolla Touring Sports è basata sulla piattaforma TNGA (la sigla sta per Toyota New Global Architecture), che, grazie al diffuso impiego di acciai ad alta resistenza, abbina rigidità (il 60% in più che nella precedente Auris) e leggerezza. La vivacità non manca, specie nella modalità Sport, che, però, porta più spesso il motore a salire di giri: meglio viaggiare in Normal o in Eco se si vogliono limitare i consumi (19,6 km/litro nel nostro percorso di prova). Efficaci i freni, mentre in salita la trasmissione tende a tenere il 2.0 a un regime di rotazione elevato e che non varia in proporzione alla velocità: fastidioso.
In autostrada
A 130 km/h il 2.0 è a 2500 giri, fa poco rumore e non “beve” troppo (15,4 km/l stando ai nostri strumenti), nonostante il motore elettrico contribuisca ben poco a questa andatura e se si viaggia a velocità costante. Lo fa (secondo la casa, fino a 110 km/h) quando si recupera dopo un rallentamento in cui la batteria si è ricaricata. Buona la ripresa.
Consumi
Le percorrenze rilevate sono da record.
Dotazione
La Lounge è ben equipaggiata, soprattutto per i sistemi di sicurezza.
Finiture
La Corolla è ben rifinita e mostra montaggi accurati. Poche le “cadute di stile”.
Guida
Nelle curve questa wagon è agile e precisa. Buona la tenuta di strada.
Accessibilità posteriore
Il profilo delle porte obbliga a piegare un po’ troppo la testa entrando e uscendo.
Interfacce per i telefonini
Android Auto e Apple CarPlay non erano previste al momento della prova (ma oggi ci sono).
Portaoggetti
Piccoli i vani nelle porte, e quello nella plancia non è illuminato né climatizzato.
Uso in salita
Il rapporto di trasmissione varia di continuo, e il rombo del 2.0 che sale e scende di giri è poco gradevole.
Motore a benzina | |
Cilindrata cm3 | 1987 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 112 (152)/6000 |
Coppia max Nm/giri | 190/4400 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 80 (109)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 202/n.d. |
Tipo batteria | nickel-metallo idruro |
Potenza massima complessiva kW (CV) | 131 (179) |
Emissione di CO2 grammi/km | 84 |
No rapporti del cambio | automatico CVT + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Capacità di traino | 750 kg |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 465/179/144 |
Passo cm | 270 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1370 |
Capacità bagagliaio litri | 581/1606 |
Pneumatici (di serie) | 225/40 R17 |
Serbatoio litri | 43 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in Drive | 188,1 km/h | 180 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 9,1 | 8,1 secondi | |
0-400 metri | 16,6 | 140,7 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 29,9 | 179,4 km/h | non dichiarata |
RIPRESA IN DRIVE SPORT | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 27,7 | 177,8 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 26,6 | 178,4 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 2,8 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 6,0 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 21,3 km/litro | 29,4 km/litro | |
Fuori città | 19,6 km/litro | 26,3 km/litro | |
In autostrada | 15,4 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 18,1 km/litro | 21,7* km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 38,6 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 64,9 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 132 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 11,2 metri | 11,6 |
*In base al ciclo WLTP (valore combinato).