Questa nuova edizione della Volkswagen Polo bada al sodo, con tanto spazio per persone e bagagli, accessori per la sicurezza (come la frenata automatica d’emergenza) e modeste richieste di carburante. Però, dai 75 cavalli del “1000” a benzina non si possono pretendere gradi prestazioni (fiacca, in particolare, la ripresa). Ciononostante nella guida la Volkswagen Polo è gradevole, anche per merito dell’elevata tenuta di strada e delle qualità dello sterzo. Pur tenendo presente la buona dotazione di serie, il prezzo non è basso, soprattutto considerando certe economie, come l’assenza di alcune spie nel cruscotto e delle maniglie nel soffitto.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Tutta nuova la sesta generazione dell’utilitaria tedesca non tradisce lo stile sobrio delle precedenti: più lunga di 8 cm (405 anziché 397) ha un baule fra i più grandi della categoria (351 litri che salgono a 1125 ripiegando il divano). L’abitacolo della Volkswagen Polo è spazioso e... serio. Le plastiche impiegate per la plancia sono morbide, diversamente da quelle dei pannelli porta, che sono meno attraenti. Bene la praticità con tanti portaoggetti, compresi il portaocchiali accanto al retrovisore interno e la feritoia vicino alla leva del cambio, in cui riporre il biglietto dell’autostrada. Tuttavia, nessun vano è refrigerato e mancano le maniglie nel soffitto. Con appena 75 CV, il tre cilindri a benzina della Volkswagen Polo è pigro in accelerazione e in ripresa, ma risponde sempre con regolarità e si accontenta di poca benzina. Con questo motore, poi, la vettura può essere guidata dai neopatentati, a differenza delle (più brillanti) versioni con lo stesso 1.0, ma turbo, da 95 o 116 CV.
Nonostante la potenza ridotta, la Volkswagen Polo si lascia guidare volentieri: anche per merito dello sterzo preciso, della buona agilità e alla tenuta di strada sicura, l’auto ha un comportamento equilibrato, che infonde fiducia. Di buon livello il comfort: le sospensioni sono solide, ma non “puniscono la schiena” quando si transita sullo sconnesso, e l’insonorizzazione dell’abitacolo, se si esclude qualche fruscio aerodinamico oltrepassati i 100 km/h, non delude affatto. L’unico allestimento previsto per la Volkswagen Polo con questo motore è il Comfortline: non è regalato, ma di serie ha la radio col Bluetooth, il climatizzatore manuale, le ruote in lega di 15” e il sistema VW Connect per monitorare a distanza (attraverso un’app da scaricare nello smartphone) lo stato della vettura. Di serie anche la frenata automatica d’emergenza che le rivali (quando la offrono) propongono quasi sempre a richiesta. A proposito di sicurezza, nei crash test dell’Euro NCAP la Volkswagen Polo ha ottenuto il massimo punteggio di cinque stelle, segnalandosi per l’efficace protezione per il guidatore nel test d’impatto frontale.
Plancia e comandi
Il cruscotto della Volkswagen Polo inserito in una moderna plancia dalle forme geometriche racchiude una chiara e abbastanza completa strumentazione. Unica lacuna, l’assenza delle spie degli anabbaglianti e dei fendinebbia. Sono presenti soltanto nella manopola delle luci, poco visibile sul lato sinistro della plancia. Gli altri comandi sono ordinati, benché quelli del climatizzatore automatico bizona (€ 300), nella parte bassa della consolle, siano un po’ fuori portata. L’impianto multimediale offre un suono non sempre nitido ma, in compenso, un reattivo schermo tattile di 8’’. Fra gli optional Android Auto o di Apple CarPlay (€ 200), oltre alla radio Dab (€ 220).
Abitabilità
Considerate le ridotte dimensioni della Volkswagen Polo (405 cm la lunghezza) per quattro adulti c’è parecchio spazio. Una quinta persona al centro del divano è agevolata dalla seduta piatta, ma ha fra i piedi un rigonfiamento alto ben 16 cm nel pavimento. La posizione di guida è comoda. Il sedile, giusto un po’ infossato, offre un’imbottitura solida. Precise le regolazioni “in continuo” (invece che a scatti) per lo schienale e (con una comoda leva, di serie) per l’altezza della seduta. Altre utili regolazioni riguardano l’altezza della cintura di sicurezza e quella in profondità per il volante.
Bagagliaio
Tramite l’estesa apertura del portellone della Volkswagen Polo e la soglia a soli 67 cm dal suolo, si accede facilmente al baule. Ha un’ottima capienza per un’auto queste dimensioni: sotto la cappelliera ci sono 53 cm di altezza, sufficienti per caricare due “valigione” sovrapposte. Sono di serie un paio di ganci laterali (per le borse) e il pavimento regolabile su due altezze: con il fondo “tutto giù”, quando il divano è ripiegato si forma un gradino (11 cm). Il rivestimento del vano è di qualità.
In città
Il tre cilindri della Volkswagen Polo beve poco, risponde pronto ai comandi e, anche se la verve scarseggia, ci si destreggia bene nel traffico. Qui si apprezzano la manovrabilità del cambio e la leggerezza di sterzo e frizione, oltre alla buona la visibilità. Le sospensioni “lisciano” a dovere i fondi sconnessi. Apprezzabile il consumo: 16,1 km/l.
Fuori città
È preferibile guidare tranquilli: i cavalli sono soltanto 75. Ciò non toglie, comunque, che il ridotto rollio in curva, la prontezza dello sterzo e i freni efficaci agevolino andature disinvolte su strade tortuose. Anche perché la Volkswagen Polo risponde in maniera sincera e ha un’elevata stabilità. Assai contenuto il consumo: nel corso della prova, abbiamo misurato 20,8 km/l.
In autostrada
I 130 km/h vengono raggiunti con molta calma, velocità che la Volkswagen Polo può mantenere senza difficoltà e, anche se il piccolo motore lavora a 4100 giri (in quinta marcia), l’abitacolo rimane abbastanza silenzioso. Dopo i rallentamenti, la ripresa è davvero lenta: per avere sprint meglio scalare almeno una marcia. Il consumo rilevato pari a 14,9 km/l non è elevato.
Baule
Fra i più grandi della categoria, è ben accessibile.
Sicurezza
Dispositivi come l’avviso del possibile colpo di sonno e la frenata d’emergenza sono di serie. Fra gli optional, altri aiuti alla guida.
Sterzo
Non troppo leggero, è preciso e ha una buona prontezza.
Tenuta di strada
La Volkswagen Polo ha un comportamento sano: difficilmente perde il contatto con l’asfalto.
Maniglie
Come in alcune concorrenti, mancano i comodi appigli nel soffitto.
Porte
Pur montati con attenzione, i pannelli in plastica rigida hanno un aspetto economico.
Spie
Quelle degli anabbaglianti e dei fendinebbia si trovano in una manopola poco visibile e non sono ripetute nel cruscotto.
Sprint
Lo scatto e, soprattutto, la ripresa lasciano a desiderare. Colpa dei pochi cavalli e dei rapporti del cambio lunghi.
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 999 |
No cilindri e disposizione | 3 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 55 (75)/6200 |
Coppia max Nm/giri | 95/3000-4300 |
Emissione di CO2 grammi/km | 108 |
No rapporti del cambio | 5 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | tamburi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 405/175/145 |
Passo cm | 256 |
Peso in ordine di marcia kg | 1030 |
Capacità bagagliaio litri | 351/1125 |
Pneumatici (di serie) | 185/465 R15 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 4a a 6300 giri | 168,1 km/h | 170 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 16,0 | 14,9 secondi | |
0-400 metri | 20,1 | 112,4 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 37,1 | 137,8 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 4a | 41,0 | 128,7 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 5a | 38,9 | 121,9 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h in 4a | 12,4 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h in 5a | 26,9 | 23,0 | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 16,1 km/litro | 16,9 km/litro | |
Fuori città | 20,8 km/litro | 24,4 km/litro | |
In autostrada | 14,9 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 17,5 km/litro | 21,3 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 37,7 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 63,4 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 135 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,4 metri | non dichiarato |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Volkswagen Polo usate 2019 | 10.900 | 14.320 | 118 annunci |
Volkswagen Polo usate 2020 | 11.490 | 15.750 | 78 annunci |
Volkswagen Polo usate 2021 | 9.890 | 15.420 | 197 annunci |
Volkswagen Polo usate 2022 | 3.300 | 18.070 | 85 annunci |
Volkswagen Polo usate 2023 | 14.990 | 21.250 | 92 annunci |
Volkswagen Polo usate 2024 | 7.900 | 22.180 | 40 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Volkswagen Polo km 0 2019 | 16.500 | 17.430 | 3 annunci |
Volkswagen Polo km 0 2023 | 19.990 | 22.620 | 6 annunci |
Volkswagen Polo km 0 2024 | 19.800 | 23.460 | 52 annunci |