NEWS

Le 10 suv più economiche sul mercato

Pubblicato 27 aprile 2025

Nell’ultimo decennio tutti sembrano volere un’auto con carrozzeria “rialzata”: così da oggetto di lusso, anche le suv e le crossover sono diventate low cost. Ecco quelle che si possono comprare in Italia spendendo meno.

Le 10 suv più economiche sul mercato

PER SPENDERE MENO - In una situazione di mercato in cui ormai anche molte citycar hanno listini che partono da oltre 20.000 euro, chi vuole comprare un’auto spendendo il meno possibile deve per forza di cose restringere il campo delle possibilità. Se poi non ci si accontenta di un’utilitaria qualsiasi ma si desidera una più modaiola suv o crossover la scelta si restringe ulteriormente. Tuttavia ci sono ancora modelli che consentono di viaggiare un po’ più rialzati da terra senza spendere una fortuna. Analizzando il listino, abbiamo raccolto qui le suv e  le crossover più economiche attualmente disponibili in Italia: si va dalle più compatte pensate per la città fino a vetture con anche 7 posti. Tutte però partono da meno di 20.000 euro.

Aggiungi un commento
Ritratto di AZ
27 aprile 2025 - 11:58
Praticamente tutte cinesi.
Ritratto di JustSimon
27 aprile 2025 - 12:41
1
No, non tutte
Ritratto di Gordo88
27 aprile 2025 - 12:48
1
Vabbè non mi pare difficile, duster oppure c3 aircross per chi ha famiglia
Ritratto di Quello la
27 aprile 2025 - 13:01
Cirelli dovrebbe essere denunciata per atti osceni in luogo pubblico.
Ritratto di Ant.o.lantio6
27 aprile 2025 - 13:16
Ma pure basta co sto gigantismo...
Ritratto di Laf1974
27 aprile 2025 - 13:25
Robaccia, motori a benzina che bevono come la zia ubriacona che nessuno invita alle feste.
Ritratto di Challenger RT
28 aprile 2025 - 03:17
Se ci mettevano pure i diesel avremmo raggiunto il record mondiale e insuperabile dello schifo!
Ritratto di Tistiro
27 aprile 2025 - 13:26
Che scarica di paccottiglia. Escludo la duster che è meglio delle altre e la stonic che suv non è.
Ritratto di Balzar
27 aprile 2025 - 13:44
Tra le tre, la C3 se la gioca con la Duster sul prezzo ma alla fine vince la romena sul capitolo motori.
Ritratto di Roni
27 aprile 2025 - 13:52
Mi viene da ridere, andate a vedere i VERI prezzi , sono TUTTI ben sopra i 20000€ , è ridicolo che le macchine siano aumentate di 5000/7000€ negli ultimi anni adducendo la scusa che le batterie costano.... Cambiamento green tutto a carico degli utenti
Ritratto di deutsch
28 aprile 2025 - 08:24
4
la giustificazione che i prezzi sono aumentati a causa dell'elettrico è solo una scusa degli odiatori delle elettriche, solo per dare un'altra colpa alle bev
Ritratto di ilariovs
28 aprile 2025 - 08:46
A parte che i prezzi delle batterie sono letteralmente crollati negli ultimi 18 mesi, ma per stare al tema dell'articolo quelle di queste auto ha una batteria?
Ritratto di Mauro1971
28 aprile 2025 - 22:01
1
Solo gli ad vengono 2000
Ritratto di BZ808
27 aprile 2025 - 15:06
Non ne comprerei nessuna ma, se dovessi scegliere: per estetica la Stonic, per praticità la Duster!
Ritratto di GiaZa27R
27 aprile 2025 - 15:19
2
Per una volta nn esprimo preferenze nn me ne piace nessuna...
Ritratto di Rush
28 aprile 2025 - 01:28
+1
Ritratto di otttoz
27 aprile 2025 - 15:37
da confrontare anche il bagagliaio...ottime scelte di qualità e sicurezza sull'usato fresco a metano (e benzina) tipo SEAT Arona o elettrico tipo Mazda MX30 da 15'000
Ritratto di endurist
27 aprile 2025 - 17:59
Mi sfugge qualcosa . Il bagagliaio sembra sia importante , poi cita auto a metano ( che non costa poco ) con una bombola nel bagagliaio che pesa sui 100 Kg e lo riduce di parecchio .
Ritratto di BZ808
27 aprile 2025 - 19:01
Vivi sulla Luna endurist? Il metano, anche se aumentato, costa sempre meno della benzina e con 1 kg di metano fai quanto faresti con 1,3/1,5 l di benzina. Il bagagliaio si riduce di poco e rimane ben sfruttabile e il peso non è un problema. Torna sulla Terra, scoprirai che esistono addirittura i distributori di metano!
Ritratto di endurist
28 aprile 2025 - 09:10
hahaha , troppo forte . Io vivrò sulla luna , ma qualcuno vorrebbe vivere su urano e nettuno , atmosfera piena di metano . A parte gli scherzi rimane comunque una bombola nel baule ( anche per il gpl ) con peso e ingombro . Non ho il gas nemmeno in casa , figurarsi se lo tengo in auto . PS : un anno fa mi hanno tamponato distruggendo l'auto , forse se avessi avuto il gas nel baule non succedeva niente di diverso , ripeto forse . Io per fortuna senza conseguenze . Buona giornata .
Ritratto di endurist
28 aprile 2025 - 09:16
Dimenticavo un particolare : auto nuove a metano sono sparite ( ci sarà un motivo ) ,i distributori andranno lentamente a sparire anche loro , sostituendoli con le colonnine di ricarica .
Ritratto di BZ808
28 aprile 2025 - 10:00
Ma tu hai mai visto un baule di un'auto a metano o a gpl? Io sì e da diversi anni guido auto a metano! Non ci sono più i bomboloni enormi che occupano tutto lo spazio, sono ben integrati e sicuri, visto che hanno revisioni periodiche! Il gpl addirittura occupa solo il vano della ruota di scorta in pratica... Per la cronaca, il metano è stato affossato dalla politica, prima che l'UE impazzisse dalle mie parti era pieno di FIAT, Citroen, VW, SEAT, Skoda, Audi e persino MB a metano e, nonostante la botta del conflitto in Ucraina, la stragrande maggioranza dei distributori tiene botta!
Ritratto di Claudio Tolli
29 aprile 2025 - 00:19
Zafira B ecom del 2009, 240000 km ed è appena fuori rodaggio, 7 posti se vuoi, 645 dm3 di baule. Bombole non le vedi nemmeno, 460 km con 25 euro + 14 litri di benzina di riserva per altri 160 km, nel caso servisse. Un altro mondo, un bel mondo.
Ritratto di deutsch
28 aprile 2025 - 08:25
4
l'usato fresco si confronta con l'usato fresco
Ritratto di ilariovs
28 aprile 2025 - 08:49
Metano? Nel 2025, vendite 0 (ma proprio zero manco una macchina). Già oggi trovare un distributore non è semplice fra 5 anni prega di avere quella col serbatoio benzina intero o dovrai fermarti ogni 150Km a fare il pieno di benzina.
Ritratto di BZ808
28 aprile 2025 - 10:05
Svegliotto, non le producono più da tempo (causa pazzia eco-illogica e geopolitica dell'UE, ndr), per forza non le trovi tra quelle vendute... I distributori avranno ancora lunga vita, stai tranquillo: camion e furgoncini a metano in giro ce ne sono ancora a bizzeffe e difficilmente troverai uno che darà via l'auto a metano a cuor leggero...
Ritratto di Claudio Tolli
29 aprile 2025 - 00:25
Non la do via nemmeno per sogno, 45 euro di bollo, 460km con 25 euro, motore pulitissimo e fuori dai blocchi del traffico, anzi ogni tanto da addittivare per "ingrassarlo" un pochino, un gioiello della tecnica. Per i distributori poi, in Emilia hai l'imbarazzo della scelta
Ritratto di Tistiro
28 aprile 2025 - 10:24
Attento ilariovs, pronosticavi la benzina a 2 euro un anno fa, 2,20 anche... è a 1,70. Ora pronostichi la fine dei distributori tra 5 anni. Ci sono piu di mille distributori e ne hanno aperto un altro da poco sulla a4. Con espropri di terreni per far passare la conduttura, ossia grossi investimenti. Occhio ai pronostici.
Ritratto di ilariovs
28 aprile 2025 - 10:43
E come fanno ad aprire nuovi distributori di metano con le vendite a ZERO. Risorgono le auto a metano, non si rottamano. Se uno deve prendere una uto a gas oggi perchè il metano e non il GPL? Immtaricolano 150K auto a GPL all'anno. Uno dovrebbe andare a mettere il c***o nelle pedate per cosa? Prendi GPL e avanti. Il metano è defunto. Sulla benzina, grazie alle sparate di Donaldino o Teslaro si prospetta una recessione globale e per 10/15 centesimi che ha perso, a fronte della motivazione siete a festeggiare. Con lo stesso metro di misura io che la pago l'equivalente di 70 cent a litro, cosa dovrei fare?
Ritratto di Tistiro
28 aprile 2025 - 16:41
A me della benzina non frega nulla, visto che vado a metano. Tuttavia i pronostici lasciano il tempo che trovano.
Ritratto di ilariovs
29 aprile 2025 - 07:07
E manco ai cliente frega niente del metano, altrimenti compravano le macchine. Ripeto c'è il GPL, ha molti piú distributori e vende 150K auto/anno costando a Km come il metano. Per quale astrusa ragione uno dovrebbe comprarsi una macchina che usa un'alimentazione defunta non è dato sapere. Fatto sta che nel 2025 credo che in Italia si siano vendute 0 auto a metano. Nel 2024 non credo siamo arrivati a 1000. Ergo spazio 5 anni cominceranno a chiudere i distributori perchè nessuno ci apprezza i suoi soldi a gratis. Al primo problema o manutenzione straordinaria se i conti non tornano si chiude e si dismette l'impianto.
Ritratto di BZ808
29 aprile 2025 - 09:55
Le macchine si comprano se sono in vendita... Sai perché non fanno più le auto a metano? Economie di scala! Sai perché ancora fanno le auto a gpl? Perché dual fuel benzina e gpl possono far andare anche i motori iniezione diretta euro 6... Ripeto, si sono vendute 0 auto a metano perché VAG non le produce più...
Ritratto di Tistiro
28 aprile 2025 - 16:42
Se oggi dovessi scegliere tra gpl e metano sceglierei ancora metano.
Ritratto di BZ808
28 aprile 2025 - 18:58
Ma autobus, camion, furgoncini per te non contano? Quelli pure dual-fuel sono spesso, conversioni di mezzi diesel! Poi, se VAG ha smesso di fare auto a metano non vuol dire che BRC, Landi, ecc. non fanno più impianti aftermarket eh...
Ritratto di ilariovs
29 aprile 2025 - 07:11
E quanti mln di dual fuel esistono? Perchè i distributori di metano erano mosche bianche fino a 5 anni fa. Mo che non si vende manco una macchina immagino che staranno facendo la coda a costruirne di nuovi. Invece di GPL che ha 3mln di macchine circolanti e ne vendono 150K all'anno, niente snobbati glielo fanno per capriccio giusto? VAG era l'unica che aveva puntato sul metano, fermata lei si vendono 0 (zero) auto/metano in Italia. E non credo che nemmeno lontanamente i dual fuel possano tenere in piedi l'infrastruttura. Oggi il metano non ha convenienza rispetto al GPL ergo essendo molto piú carente come infrastruttura è un non sense. Anche perchè le auto a GPL costano pure ben di meno.
Ritratto di BZ808
29 aprile 2025 - 09:47
Mosche bianche!?! Ma dove vivi!?! In Sardegna!?! Scaricati Ecomotori così vedi quanti distributori di metano ci sono!!! E poi, dove vivi tu non ci sono gli autobus?!? Non leggi scritto grosso come una casa "io vado a metano"!?!
Ritratto di ilariovs
29 aprile 2025 - 10:04
Ci sono 1500 distributori di metano in Italia, un centinaio in autostrada. Contro i 4600 del GPL. È molto piú facile caricare un'elettrica che fare il pieno di metano ad una macchina. Infatti sono tutte e doppia alimentazione mentre le BEV girano solo in elettrico. Prova a girare solo a metano che poi ne discutiamo di quanti distributori ci sono.
Ritratto di BZ808
29 aprile 2025 - 14:25
Me te pensi che sono contro il gpl!?! Tu pensi che sono contro le elettriche!?! Mi pare proprio che non hai letto mai i miei commenti... Ciccio, svegliati! Vado a metano da una vita, l'ultimo viaggio lungo, fino a Sappada, fatto tranquillamente tutto a metano con due rifornimenti autostradali e uno self zona del Vajont, sia andata che ritorno. Ho due distributori di metano a meno di 10 minuti da casa, a Jesi, la città più grande vicino a me, ce ne sono 4, nel mio "raggio d'azione" ci sono pure i self oltre a quelli high performance, secondo te mi spaventa andare solo a metano!?!
Ritratto di ilariovs
29 aprile 2025 - 16:52
E secondo te allora perchè il metano vende zero? Forse perchè A) non ha convenienza col GPL che è tre volte piú servito del metano B) ci sono enormi buchi di infrastruttura. Pure io nel nord est mi muovo tranquillo con la mia elettrica. Prova a fare lo stesso in Calabria che poi ne discutiamo. Forse è per questo che le BEV vendono il doppio della media nazionale al nord e 4 gatti al sud. La stessa cosa è col metano. Con la differenza che le colonnine continuano ad espandersi perché i numeri delle BEV sono in salita, ergo fra 5 anni saranno il doppio di oggi le colonnine. Il metano non ha motivo di espandersi visto che se continua 13 anni cosí ci saranno 0 auto circolanti. Perchè vero che l'auto è un bene durevole ma ogni 13 anni mediamente si cambia. Per cui al 2035 non ne circoleranno in pratica.
Ritratto di BZ808
29 aprile 2025 - 21:43
Ancora!?! Capisci che le auto a metano non sono più prodotte!?! I dati di vendita non tengono conto delle trasformate! Gpl è solo dual fuel e consuma di più oltre a inquinare di più, ma perché vuoi mettere contro metano e gpl!?! Se consentissero di mettere l'impianto domestico, e la tecnologia c'è, buchi non ce ne sarebbero... Perché continui a mettere contro metano ed elettrico!?! Ti ricordo, in ogni caso, che una vettura a matano e a gpl, con poca spesa, ce la trasformi... una in elettrico difficilmente ce la trasformi a quelle cifre...
Ritratto di Tistiro
29 aprile 2025 - 18:05
Veramente il costo chilometrico medio tra gpl e metano è uguale attualmente. Inoltre i costi di manutenzione di una metanara sono piu bassi, identici a una a benzina (bombole escluse). 5 anni fa i distributori erano come oggi, qualcuno di meno certamente ma non "mosche bianche" come dici. È evidente che non sai di cio che parli. Comunque il motivo principale secondo me del crollo di vendite è dovuto ai 6 mesi di follia prezzi. La gente ha visto 3 euro e "non si fida piu". Da notare che a quel tempo la benzina era a 2 euro quindi in pratica col metano a 3 euro spendevi comunque tanto uguale che andare a benzina. In contemporanea vw ha ridotto la produzione, puntando su altro, mild, plug, bev, benz e diesel. 2 fattori contemporanei che insieme hanno decretato la fine.
Ritratto di Tistiro
29 aprile 2025 - 18:09
Ho visto gente vendere la macchina a metano quasi nuova perché "sconvolta" dai prezzi e andare sul diesel e alla domanda "ora spendi meno?" la risposta è: ma con un pieno di gasolio faccio 800km..... :) quindi no.
Ritratto di ilariovs
29 aprile 2025 - 18:27
Il costo chilometrico fra Metano e GPL è uguale da un paio di anni. Nel 2022 quando il GPL costava 85cent e il metano 3€ costava la metà. Ecco spiegato l'arcano, con serbatoi da 40l di GPL faccio 500Km a GPL, in 500 Km incontro 5 distributori. Perchè comprare il metano oggi? La risposta è se vuoi andare a gas hai il GPL. Io questo mese ho speso 46€ di corrente 21 alle colonnine pubbliche e circa 23 dovrebbero costarmi i KWh prelevati a casa. Ecco questo è un gamechanger, poter caricare l'auto a casa fa la differenza. Si potesse col metano, sarebbe un altro discorso.
Ritratto di BZ808
29 aprile 2025 - 21:54
Il metano, fino alla speculazione iniziata alla fine del 2021 è costato sempre pochissimo (praticamente mai sopra 1€) e, visto che rispetto alla benzina consuma meno mentre il gpl consuma di più al km era conveniente, ma il maggior costo dell'impianto rendeva necessari più km per ripagarselo. Perché continui a voler mettere contro gpl, metano ed elettrico?!? Sei invidioso che il metano puoi parcheggiarlo dove vuoi? Sei invidioso che per fare un pieno ti bastano pochi minuti? Gpl, metano ed elettrico sono soluzioni ecologiche ed economiche che possono coesistere! Scagliati contro quelle petroliere a nafta che ancora continuano a vendere spacciandole per ibride solo perché hanno un alternatore un pochino più evoluto!
Ritratto di ilariovs
29 aprile 2025 - 22:02
Acqua passata non macina mulino. Il metano non è defunto per invidia è defunto perchè da anni non ha convenienza col GPL. Io parcheggio dove voglio, anzi in tanti posti parcheggio gratis dove metano e GPL pagano. Giro con una macchina da 200CV e con 46€ di corrente ho fatto 1500Km, contando dentro i 46€, 21€ di colonnine pubbliche. Figurarsi 43% FV e 57% rete. Secondo te io andrei mai a metano o GPL? Con la comodità di caricare sotto casa. Io ho solo cercato di spiegare perchè il metano non esiste piú. Non è invidia, non è un gombloddo ne un caso è semplicemente che ha perso di senso e chi vuole risparmiare andando a gas prende il GPL. Lasciando perdere l'elettrico che ha altri costi di acquisto come auto.
Ritratto di BZ808
30 aprile 2025 - 00:14
Tu non sai nemmeno perché il metano non esiste più, cosa vuoi spiegare agli altri!?! Prima di spiegare bisogna conoscere!!! Io vengo a dire a te peste e corna dell'elettrico che non ho mai guidato/posseduto!?! Rileggiti i commenti miei e dei colleghi metanari e impara... Se tu guidi un'elettrica buon per te, piacerebbe anche a me, perché sono semplici, silenziose e quelle native elettriche anche prive dei vincoli progettuali dovuti a motore e trasmissione, ma a quei prezzi mi tengo stretta la mia Polo a metano, al massimo vado in cerca di una bella Golf Variant TGI!
Ritratto di Sherburn
30 aprile 2025 - 15:53
Ma lo dicono apertamente, non ci parlate mai con i venditori? Con il metano le case automobilistiche, che già ci perdevano perchè la gente la macchina non la cambiava, erano in difficoltà. L'hanno eliminato perchè l'utente medio del metano è razionale, e non si fa fregare facilmente. Infatti ora il progetto è "salviamo i cuccioli di foca con le bev" che tradotto significa: "abbordiamo chi ha da spendere e si emoziona per la guida one pedal, e cambia la macchina perchè il software non è aggiornato".
Ritratto di BZ808
30 aprile 2025 - 20:40
Sei un troll!?! Ma che venditori conosci!?! Lascia perdere l'automotive, non è cosa per te... non sai cosa sia il metano per autotrazione, non conosci i motivi per cui l'UE l'ha affossato e ancora scrivi cose senza senso?!? Basta, ti abbandono qui, un ignorante fatto e finito come te non merita ulteriori attenzioni. Addio.
Ritratto di Sherburn
2 maggio 2025 - 09:56
E quindi, perché lo avrebbero affossato? Ci guadagnavano troppo? Non sapevano come gestire i troppi soldi che arrivavano? Mi illumini.
Ritratto di Simone Pettenuzzo
27 aprile 2025 - 16:58
La kia è un suv??? Non che le altre.....
Ritratto di Gordo88
27 aprile 2025 - 17:13
1
Infatti sarebbero dei crossover
Ritratto di deutsch
28 aprile 2025 - 08:26
4
è una distinzione che lascia il tempo che trova e non interessa minimamente alla gente
Ritratto di Claudio Tolli
29 aprile 2025 - 00:27
è una semplice utilitaria, altro che cross o suv
Ritratto di Trattoretto
27 aprile 2025 - 18:10
Sembra il menù di una mensa del popolo di sovietica memoria
Ritratto di giocchan
27 aprile 2025 - 19:29
Cirelli 1 è un mostro di rara bruttezza
Ritratto di giocchan
27 aprile 2025 - 19:31
Stonic / Duster / C3 Aircross... le altre nemmeno vagamente
Ritratto di giocchan
27 aprile 2025 - 19:32
Se mettete EMC Quattro, lunga 4 metri, allora potete mettere pure Grande Panda e C3 "liscia" (che ha esattamente le stesse misure...)
Ritratto di Autosport
27 aprile 2025 - 19:43
La Stonic un suv ? a casa abbiamo la gemella Kona che e' tutto fuorche' un suv........
Ritratto di Al Volant
27 aprile 2025 - 20:18
Invece io dico che cirelli 1 ha un suo perché... la freemont cinese! Perlomeno sono 7 posti veri, e non farlocchi come c3 aircross. A chi servono 7 posti suv, è unica praticamente.
Ritratto di Ilmarchesino
30 aprile 2025 - 08:27
3
Ora esiste anche la SWM. Lo guidata con gol After market..in bidone lento. Però ha 7 posti anche se poco sfruttato perché l ultima fila ha 3 sedili mentre la centrale ha due comode poltrone con braccioli. Il.problema che se devi viaggiare a 5..nn puoi...perché perdi il bagagliaio per la terA fila che nn sfrutti a pieno se vai in 5
Ritratto di Ralfschumacher
27 aprile 2025 - 22:57
Corelli a vita manco sapevo esistesse:)
Ritratto di PONKIO 78
27 aprile 2025 - 23:09
Che ca..zz di marca è la Cirelli?
Ritratto di Rush
28 aprile 2025 - 01:31
Ponkio l’anno prossimo la vediamo in F1 per la coppa Ponkio,,,-:)))
Ritratto di Mauro1971
28 aprile 2025 - 22:07
1
Famiglia bergamasca che copia di risio
Ritratto di Sherburn
30 aprile 2025 - 15:47
Chissà quando arriverà chi copia Cirelli...
Ritratto di Rav
27 aprile 2025 - 23:24
4
Prenderei la Duster perchè la trovo l'unica "suv". Le altre sono crossover, chi meglio e chi peggio. Dispiace vedere che ormai per chi non segue tanto la moda ma vuole un'auto comoda, spaziosa e da usare ogni giorno e in tutte le occasioni senza spendere chissà cosa tocca rivolgersi ai cinesi perchè i marchi europei, americani, e ormai pure giapponesi e coreani, non offrono niente a buon prezzo. Non tutti hanno voglia di sborsare parecchi soldi per auto che magari sono più scenografiche ma non se ne fanno nulla.
Ritratto di marcoveneto
28 aprile 2025 - 08:09
L'unica carina è la Stonic, progetto un po' datato ma che penso proprio per questo, sia anche affidabile. Le altre sono una peggio dell'altra, cinesi in testa (EMC, Cirelli; DR, EVO, MG tutta robaccia).
Ritratto di carletto86
28 aprile 2025 - 08:21
Mi sfugge davvero il motivo per il quale una persona sana di mente debba acquistare una DR o una EVO..
Ritratto di Sherburn
30 aprile 2025 - 15:46
Pochi soldi & sciatica.
Ritratto di Fortesque
28 aprile 2025 - 08:33
Duster o C3 senza dubbio alcuno. Le altre magari sono valide ma sono di una bruttezza invalicabile.
Ritratto di AlphAtomix
28 aprile 2025 - 09:21
kia stonic onestissima. 7 anni di garanzia, la mia ragazza l'ha presa col 1.0 ibrido e per fare da ravenna a forlì (tutta strada scorrevole a 80kmh) la media è stata di 28km/l. In autostrada a 130 con aria condizionata 16km/l. Per andare a lavoro (tangenziali milanesi, ecc) dice che sta sui 20-22. Pagata 21.5k con verniciatura di altro colore. Sinceramente vedendo i prezzi ed i ces*i che ci sono in giro oggi, con quei soldi non so cosa avrebbe potuto prendere di meglio. Unico difetto è un po' molle di sospensioni, ma non è certo fatta per correre.
Ritratto di Luccichio
28 aprile 2025 - 12:14
Vi prego, basta SUV
Ritratto di fastidio
28 aprile 2025 - 12:20
8
Un crescendo di porcherie. La Cirelli 1 però è il top...tra le porcherie
Ritratto di TDI_Power
28 aprile 2025 - 13:54
Una ciotola di riso compresa nel prezzo
Ritratto di prof72
28 aprile 2025 - 14:10
L'uniche 2 che si savano sono la duster e la Stonic.
Ritratto di Beppe_90
28 aprile 2025 - 19:11
Parto dal fatto che non ne comprerei nemmeno una.. ma devo decidere il dacia.. la cirelli è inguardabile
Ritratto di tindaro
28 aprile 2025 - 21:33
Singolare che ci sia la EMC QUATTRO (lunga 401 cm) classificabile come b-suv, ma non la Citroën C3 o la FIAT Grande Panda...
Ritratto di Gasolone
28 aprile 2025 - 22:44
A parte Duster....
Ritratto di Claudio Tolli
29 aprile 2025 - 00:31
merdotombini è stato già detto? Bocciate tutte senza pietà e senza appello, non si salva nessuna, forse la dacia ma hanno aumentato troppo per la poca qualità offerta. 20k per dei tombini inutili come questi che hanno qualità da far piangere e consumano come dei camion!
Ritratto di Ilmarchesino
29 aprile 2025 - 09:04
3
Non è che preferiamo i SUV ma diciamo che in listino sono quasi tutti SUV. La spiegazione logica secondo me è come dice il.pierfra. poiche ci sono più vecchi e meno giovani..si sa che i soldi per auto nuove i giovani nn ne hanno ,le auto sportive sono anzi sarebbero preferite dai giovani,si deduce che essendo gli acquirenti quasi tutti over 50.. e sappiamo che dopo quel età gli acciacchi fisici si fanno sentire, logicamente si cerca un auto comoda alta e poco rigida. Quindi si spiega così l Articolo che parla di preferenza...nn è preferenza bensì logica imposizione
Ritratto di Mauro1971
30 aprile 2025 - 15:52
1
Banalmente senza contratto indeterminato nessuno dovrebbe acquistare..il vecio ha casa di proprietà stipendio su cui finanziare e i soliti 20 25. Anni fa erano milioni ora euro tutto qui...
Ritratto di Puppamelo
29 aprile 2025 - 11:00
Mi fanno schifo tutte esteticamente, motorizzazioni insulse che consumano come non mai .....passssso
Ritratto di Puppamelo
29 aprile 2025 - 11:01
brutte e care asserpentate per quello che offrono
Ritratto di SAUZER1975
29 aprile 2025 - 12:08
.... bella la Cirelli.....
Ritratto di ziobell0
29 aprile 2025 - 14:55
stonic ottima utilitaria, presa a 20K come seconda auto è robusta e ben fatta. Peccato che oggi Kia sia rimbecillita e la prossima generazione sarà un orrore su 4 ruote a 35K
Ritratto di lapietradario
29 aprile 2025 - 15:31
1
Di queste solo la Dacia Duster è anche integrale
Ritratto di dcostanzo838
29 aprile 2025 - 16:08
10 catorci, la duster una delle macchine più brutte in commercio che dopo l'ultimo lifting sembra più decente ma sempre con componentistica di bassissima qualità.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 01 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser