A poco più di tre anni dalla commercializzazione, la roadster italiana esce di scena. Restano disponibili esemplari in stock, offerti a prezzi allettanti.
La Fiat 124 Spider convince per il look e per il piacere di guida, non certo per la praticità. Il suo motore spinge forte, ma “canta” poco e... alza il gomito. Semplice e rapidissima da azionare la capote manuale (che, però, isola poco dai rumori).
Abbiamo guidato in anteprima la nuova Fiat 124 Spider: per equilibrio e sterzo, sembra un'altra vettura rispetto alla Mazda MX-5 dalla quale deriva. E da cui “eredita”, però, anche alcuni difetti.
Quasi interventi sono stati fatti per dare la Fiat 124 Spider una diversa “anima” rispetto alla Mazda MX-5 da cui deriva? A Torino ci hanno rivelato che…
Parola di Tom Tjaarda, il designer che ideò la Fiat 124 Sport Spider degli anni 60. Prendendo spunto da una show car creata per la Pininfarina: la Chevrolet Corvette Rondine.
La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.