La crossover Nissan Juke migliora parecchio: è più spaziosa, confortevole e rifinita. Scomodo l'accesso al baule, e c'è solo con un (pur valido) 1.0 a benzina. Qui per saperne di più.
La crossover Nissan Juke migliora parecchio: è più spaziosa, confortevole e rifinita. Scomodo l'accesso al baule, e c'è solo con un (pur valido) 1.0 a benzina.
Le crossover compatte piacciono perché si sta seduti in alto, offrono spazio e sapore d'avventura e ormai tutti i costruttori ne hanno una a listino. Noi ne abbiamo messe a confronto quattro: Volkswagen T-Roc, Jeep Renegade, Ford Ecosport e Nissan Juke.
La Nissan Juke Nismo è spinta da un potente 1.6 turbo che eroga ben 214 CV. A dispetto delle prestazioni vivaci, il cambio CVT è tutt'altro che gratificante e lo sterzo pecca di precisione.
Versatilità, dotazione, spazio e personalità sono le caratteristiche migliori delle moderne crossover: vediamo, in questo confronto, quali sono i punti di forza di queste cinque rivali.
In questa versione rivista la Nissan Juke risulta piacevole da guidare e, nell’allestimento Acenta, ben dotata. Il 1.5 diesel consuma poco, ma in ripresa non è tanto vispo. Gli interni restano migliorabili.