Nella sua versione a gas, la Opel Karl dimezza la spesa per il carburante e il “mille” a tre cilindri non perde brio rispetto all’uso a benzina. Il bagagliaio invece non dà la possibilità di sfruttare il vano sotto il fondo: la capacità cala di oltre 50 litri.
Nella nuova versione a doppia alimentazione, la Opel Karl ha un motore 1.0 brillante (ma non ai bassi regimi) anche quando va a gas. Il serbatoio del Gpl non fa perdere spazio al (già piccolo) baule.
La Opel Karl è ottima in città, ma adeguata anche a percorsi più lunghi. Molto spaziosa (non, però, nel baule), è abbastanza ben rifinita e non consuma tanto.
Vincenti in città e sempre più a loro agio anche fuori, oggi le citycar sono molto più ricche pur restando votate al risparmio. Nei abbiamo provate sei: Fiat Panda, Kia Picanto, Opel Karl, Mitsubishi Space Star, Renault Twingo e Suzuki Celerio.
La Opel Karl è una citycar a cinque porte e cinque posti, offerta solo con un 1.0 a benzina da 75 CV. Molto lo spazio e curate, per la categoria, le finiture.