Escono di scena le versioni con motore a scoppio delle varie Berlingo, Spacetourer, Combo, Zafira Life, Rifter e Traveller, lasciando spazio alle sole varianti elettriche.
Veicolo da lavoro nella versione Cargo, multispazio con 5 o 7 posti per famiglie numerose e per giovani sportivi: fino a 280 km di autonomia per la novità elettrica della Opel.
La Opel Combo Life è una multispazio che non punta solo sull’abitacolo ampio e la notevole capacità di carico. Offre una guida gradevole e un buon comfort. Ma qualche dettaglio interno non soddisfa appieno.
“Incontro ravvicinato” con la multispazio tedesca Opel Combo Life, disponibile anche a sette posti: in attesa di guidarla, ne abbiamo apprezzato lo spazio nell’abitacolo. Ordinabile dall’estate.
Dalla fine del 2011 la Doblò verrà utilizzata dalla Opel come ossatura per l'erede della Opel Combo. L'accordo prevede una fornitura di circa 250.000 auto l'anno.
La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.