Siglata una joint venture tra i malesi che costituiscono la proprietà e la cinese Goldstar: previsto un investimento di 1,5 miliardi di euro in 15 anni.
La Honda e il gruppo DRB-Hicon, propreiatrio della Proton hanno firmato un accordo che prevede la ricerca di collaborazioni industriali per il varo di nuovi modelli, l’uso comune di tecnologie e infrastrutture produttive. Nessun dettaglio è stato diffuso circa i progetti particolari previsti.
Circolano voci insistenti che indicano un interesse della Volkswagen per la malese Proton, che potrebbe costituire un'importante testa di ponte per il mercato del sud est asiatico, dove i tedeschi non sono ancora fortissimi.
La Proton, proprietaria della casa inglese, è stata acquistata dalla DRB-Hicom, un colosso malese che produce auto e componentistica anche per altri costruttori.
Il gruppo tedesco ha fatto sapere che in questo momento ha altre priorità e che non intende riaprire le trattative con la casa malese. Intanto la Proton conferma di essere alla ricerca di un nuovo partner strategico.
Secondo alcune indiscrezioni le due società potrebbero annunciare un accordo entro un paio di settimane dopo un primo tentativo di collaborazione "abortito" nel 2007.
La citycar disegnata dal "carrozziere" italiano utilizzerà il sistema ibrido sviluppato della Lotus, anch'essa di proprietà della Proton, che si basa su un motore 1.2 a tre cilindri che serve solo per ricaricare le batterie.
Il marchio malese, da noi semisconosciuto ma proprietario della Lotus, lancerà una famiglia di vetture a basso impatto ambientale, disegnate dall’Italdesign di Giugiaro.
Anche la versione meno cara dell’elettrica più venduta al mondo, la Tesla Model Y, assicura una notevole vivacità di marcia e tiene bene la strada. Bene anche comfort e spazio, ma tutte le informazioni sono nel display centrale: distrae.
Forte di un 4.0 V8 abbinato e tre motori elettrici per 920 CV complessivi la più piccola delle coupé Lamborghini si chiama Temerario: ha prestazioni fulminanti quanto facilmente gestibili ed è perfino comoda. L’abbiamo guidata in pista.
La nuova Mercedes CLA è l’elettrica con la maggiore autonomia dichiarata oggi in listino. Vivace e silenziosa, ha però dei comandi complicati e scomodi. L’ibrida è in arrivo a inizio 2026.