Il ramo tecnologico della Rimac sigla un accordo con la BMW per lo sviluppo e la produzione congiunta di batterie da impiegare nei motori elettrici ad alte prestazioni.
L’hypercar elettrica Rimac Nevera ha stabilito diversi primati, tra cui lo 0-100 km/h in 1,74 secondi, lo 0-400 m in 21,32 e lo 0-400-0 km/h in 29,93 secondi.
Diventa operativa la fusione tra Bugatti e Rimac, che condivideranno tecnologie e competenze industriali, mentre la produzione e la realizzazione dei modelli sarà separata.
La Rimac Nevera è la hypercar elettrica con 1914 CV, che costa 2 milioni di euro, scatta da 0 a 100 km/h in 1,9 secondi, e verrà prodotta in 150 esemplari.
Secondo indiscrezioni, il Gruppo Volkswagen avrebbe già dato l'ok per cedere il suo marchio di ultra lusso alla croata Rimac, specializzata in auto elettriche.
Sarà prodotta in soli 88 esemplari al prezzo di circa 740.000 euro. Secondo il costruttore è in grado di superare i 300 km/h, accelerare da 0 a 100 km/h in soli 2,8 secondi e percorrere fino a 600 km.
La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.