• abarth logo
  • alfa romeo logo
  • logo aston martin
  • audi copia
  • 844
  • bmw logo 2021
  • cadillac 23
  • chevrolet logo
  • logo citroen 2022
  • cupra logo 2020
  • dacia logo 2021
  • daihatsu logo
  • logo dfsk
  • dodge logo
  • 514
  • ds logo rvb
  • logo cromato emc 2022
  • evo logo
  • ferrari logo 0
  • fiat logo 2024
  • ford logo
  • forthing
  • victoria giotti logo
  • honda logo
  • hyundai logo
  • jaguar logo 2024
  • jeep
  • kia logo 2021 0
  • logo lamborghini 2024 2
  • lancia logo 0
  • land rover logo
  • lexus logo
  • logo ligier
  • lotus logo 2023
  • link co
  • mahindra 2017
  • logo maserati
  • logo mazda 2025
  • mercedes logo 2025
  • logo mini 2022
  • mitsubishi motors logo
  • nissan logo 2021
  • logo opel 2023
  • peugeot new
  • porsche logo 2024
  • logo renault 2021
  • saab logo
  • seat logo
  • logo skoda 2023
  • 1454
  • ssangyong logo
  • subaru logo
  • logo suzuki 2022
  • tesla logo
  • toyota logo
  • logo volkswagen
  • logo volvo
audi copia

Audi
A5 Cabriolet
(serie 2 F5E restyle - 2016/2024)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

471/185/138

Posti

4

Bagagliaio (litri)

370-450

CHE AUTO È

L’Audi A5 Cabriolet è una “scoperta” di generose dimensioni piuttosto elegante, con una classica capote in tela comandata elettricamente: si apre in 15 secondi e si richiude in 18, anche quando l’auto è in movimento (fino a 50 km/h). Quando il tettuccio è abbassato toglie solo 60 litri al bagagliaio, in cui rimangono 310 litri di spazio per stivare i bagagli. Rispetto alla A5 Coupè da cui deriva, la Cabriolet pesa oltre 200 kg in più, per colpa dei rinforzi necessari a compensare la minor rigidità della scocca dovuta all’assenza del tetto. Ne risentono un po’ le prestazioni e la guidabilità, ma poteva andar peggio.

Prodotta dal 2016 al 2024, l'Audi A5 Cabriolet è stata ristilizzata nel nel 2019. Nel 2017 arrivano le varianti ibride leggere 40 e 45 a benzina, con il 2.0 rispettivamente da 190 CV (dal 2019 con 204 CV) e da 245 CV (dopo il restyling da 265), e il turbodiesel di 3,0 litri più potente, da 286 CV (che viene tolto nel 2020). Con il restyling debutta, sempre sul fronte diesel, la variante 35 con il 2.0 TDI mild hybrid da 163 CV, mentre l’anno successivo la 40 TDI da 190 CV viene portata a 204 CV.

COSA CONTROLLARE

Nelle Audi A5 equipaggiate con motori 2.0 TFSI mhev prodotte tra maggio 2017 e marzo 2020, l’umidità può penetrare nel generatore di avviamento a cinghia, causando un cortocircuito con conseguente surriscaldamento e aumento del rischio d’incendio (che può verificarsi anche se il veicolo è rimasto parcheggiato per un po’ di tempo a causa dell’alimentazione elettrica del generatore di avviamento). Diversi altri richiami sono stati emessi, verificate che l’auto sia stata sistemata.

PREGI

COMFORT La Cabriolet ha poco da invidiare alla Coupé, grazie alla capote insonorizzata e al frangivento di serie.

FINITURE L’auto è realizzata con attenzione e materiali di ottima qualità.

GUIDA Lo sterzo è preciso e la tenuta di strada elevata.

DIFETTI

PESO Si fa sentire, stemperando un po’ la comunque buona verve dei motori.

PREZZI Sono alti e possono alzarsi ulteriormente con i tanti optional a disposizione.

VISIBILITÀ A capote chiusa, il lunotto molto inclinato, la coda alta e i poggiatesta posteriori disturbano la visuale.

LA VERSIONE GIUSTA

L’Audi A5 Cabriolet è un’auto sfiziosa e deve avere un motore altrettanto sfizioso, ma anche progressivo nell’erogazione. Una 40 TFSI da 204 CV rispecchia queste caratteristiche, senza avere consumi proibitivi e vantando anche l’omologazione ibrida. Il cambio automatico a doppia frizione, di serie su tutte le A5 Cabriolet, contribuisce al relax al volante.

Audi A5 Cabriolet
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
51
43
32
29
29
VOTO MEDIO
3,3
3.315215
184

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser