La Nissan GT-R è una supercar atipica: offre prestazioni anche superiori a quelle delle più blasonate rivali europee pur costando meno della metà. Si tratta di una sportiva pura ma con inclinazioni da granturismo: l’abitacolo è “2+2” (per cui, se necessario, può trasportare due persone - possibilmente piccole - nei posti dietro) e vanta pure una bagagliaio di buona capienza. Ha dimensioni importanti (è lunga quasi 4,7 metri e larga 1,9), linee decise e quasi corsaiole, grandi passaruota, un aggressivo spoiler anteriore, un vistoso alettone sulla coda e contenuti tecnologici di altissimo livello. Il motore - l’unico disponibile per la Nissan GT-R - è un 3.8 V6 a iniezione diretta con due turbocompressori, che è stato leggermente potenziato nel 2016 (contemporaneamente ad affinamenti estetici e non, volti ad aumentarne il già marcatissino aspetto corsaiolo), fino ad erogare la bellezza di 570 CV a 6800 giri e la formidabile coppia di 637 Nm da 3200 a 5800 giri, che diventano 600 CV e 652 Nm nella versione di punta Nismno. La vettura dispone, inoltre, di una sofisticata trazione integrale intelligente con differenziale posteriore autobloccante, di sospensioni attive a controllo elettronico e di cambio robotizzato a sei marce a doppia frizione.