NEWS

Le auto elettriche che si ricaricano più velocemente

Pubblicato 13 luglio 2022

Un magazine americano ha stilato la classifica delle EV che accumulano l’autonomia maggiore durante un’ora di ricarica.

Le auto elettriche che si ricaricano più velocemente

SPORTIVA ANCHE NELLA RICARICA - Qual’è l’automobile che recupra autonomia più rapidamente? Secondo il magazine americano Uswitch, che di base è un sito che aiuta nella scelta di tariffe e oggetti di uso comune e pubblica guide monografiche, l’auto elettrica che carica più velocemente la batteria è la sportivissima Porsche Taycan (vedi tabella qui sotto). Il suo caricatore trifase le permette infatti di recuperare 53,1 km di percorrenza in un’ora e ben 1.046 km se si usa una colonnina fast in continua da 350 kW, cosa che ha portato a un punteggio di 8,8, il massimo di questo test. Il dato sulla velocità del recupero di autonomia viene calcolato collegando al veicolo una colonnina da 350 kW, che attualmente è più potente del caricatore di bordo di qualsiasi auto elettrica: in questo modo il limite è il caricatore di bordo e non la colonnina, ottenendo così un confronto omogeneo fra auto diverse. Si carica la batteria dal 10 all'80% e si rileva l'aumento dell'autonomia durante il processo: rapportando questo incremento al tempo (espresso in ore) necessario per conseguirlo si ottiene la velocità dell’aumento dell’autonomia. Facciamo un esempio: se l'auto passando dal 10 all'80% del SoC (state of charge) della batteria guadagna 200 km di autonomia in mezz'ora allora la velocità di aumento dell’autonomia è data da 200 : 0,5 = 400 km in un'ora. Questo dato misura la capacità dell’insieme caricatore-batteria di gestire potenze elevate e dà un’idea della bontà di questi componenti.

TEDESCHI, AMERICANI E COREANI IN EVIDENZA - Al secondo posto troviamo la Kia EV6 Long range 2WD, capace di guadagnare 51,5 km di autonomia in un’ora di ricarica con la ricarica trifase e un eccezionale valore di 1046 km in un’ora, che le sono valse la valutazione complessiva di 8,55 punti. Al terzo posto la Mercedes EQS 580 4Matic, i cui 8,37 punti derivano da una velocità di ricarica trifase che consente di accumulare energia per percorrere 53,1 km in un’ora e 788,5 km in caso di ricarica in corrente oontinua. Il primo posto fuori del podio spetta alla Tesla Model Y Long range 4WD che ha il miglior punteggio nella carica trifase 54,7 km in un’ora e una convincente velocità di ricarica rapida di 595,4 km in un’ora, per un punteggio complessivo di 8,25. Al quinto posto troviamo la Hyundai Ioniq 5 Long range 2WD, i cui 8,14 punti derivano da un eccezionale punteggio nella ricarica rapida di 933,4 km in un’ora combinato con i 49,8 km in un’ora di quella trifase.

TOP TEN VARIA - Nella tabella troverete le altre automobili che completano la Top Ten con i relativi punteggi mentre qui diamo solo l’elenco. Il sesto posto è dell’Audi e-tron GT Quattro seguita dalla Polestar 2 Long Range Single Motor mentre all'ottavo posto si è piazzata la BMW i4 M50. La Top Ten è chiusa da 2 modelli più “normali, la Volkswagen ID.3 Pro Performance e la Cupra Born 150 kW - 58 kWh, la cui stretta parentela è testimoniata da dati assolutamente identici. Riguardo alle modalità della prova ricordiamo che i caricabatteria utilizzati sono stati un trifase e uno a corrente continua da 350 kW con connettore CCS Combo. I dati sono stati reperiti dal sito ev-database.uk, che indica anche il consumo medio in Wh/km e altri dati interessanti, e lo studio ha coinvolto in totale 55 auto elettriche.

LA CLASSIFICA

Classifica Marca e modello Ricarica in corr. alternata (AC) Ricarica in corr. continua (DC) Punteggio
1 Porsche Taycan Plus 53,1 km in 1 ora 1046 km in 1 ora 8,80/10
2 Kia EV6 Long Range 2WD 51,5 km in 1 ora 1046 km in 1 ora 8,55/10
3 Mercedes EQS 580 4MATIC 53 km in 1 ora 788,5 km in 1 ora 8,37/10
4 Tesla Model Y Long Range Dual Motor 54,7 km in 1 ora 595,4 km in 1 ora 8,25/10
5 Hyundai IONIQ 5 Long Range 2WD 49,8 km in 1 ora 933,4 km in 1 ora 8,14/10
6 Audi e-tron GT quattro 46,6 km in 1 ora 1030 km in 1 ora 7,92/10
7 Polestar 2 Long Range Single Motor 53,1 km in 1 ora 547 km in 1 ora 7,79/10
8 BMW i4 M50 49,8 km in 1 ora 595,4 km in 1 ora 7,57/10
9 Volkswagen ID.3 Pro Performance 59,3 km in 1 ora 482,8 km in 1 ora 7,16/10
10 CUPRA Born 56,3 km in 1 ora 482,8 km in 1 ora 7,16/10


Aggiungi un commento
Ritratto di giulio 2021
13 luglio 2022 - 09:31
Il miglior risultato mi sembra quello dell VW ID3 / Cupra Born che costano una frazione di certe auto, in pratica supercar, presenti nella classifica, per me la VW ID3 è sempre la miglior elettrica europea, in Austria ne ho viste parecchie come la ID4.
Ritratto di alvola2023
13 luglio 2022 - 09:54
Mi sa che ti sei fermato alla prima colona........ Come ti ripetiamo sempre, quando leggi un articolo (anche quelli altrove sui quali poi ci vieni a fare le tue teorizzazioni) leggilo per intero; altrimenti poi si rischia che escano le solite perle... :)
Ritratto di giulio 2021
13 luglio 2022 - 15:10
Ovviamente una VW ID3 costando 1/4 di una Taycan non ha la stessa autonomia e prestazioni, ma facendo un rapporto qualità / prezzo mi sembra significativa, neanche in Austria in olcalità piuttosto frequentate dal turismo ho visto poi tante Taycan (o Audi E-Tron GT) ne ho vista una, ma ho incontrato Tesla 3 e Y come se piovesse, rispetto a qua si intende, e varie VW elettriche.
Ritratto di alvola2023
13 luglio 2022 - 15:51
Onestamente ci ho capito poco nel ritenere chissà quale valore aggiunto. Con la AC stanno tutte circa uguale (ossia praticamente la ricarica che si riesce a fare ai massimi 22kW), anzi è ovvio che le più piccole-leggere-economeinconsumi siano avvantaggiate. Come ha fatto notare sotto alvolantino se ci avessero inserito anche la Zoe questa sarebbe stata la migliore relativamente alla prima colonna (quella appunto della AC) ma non perché la francese sia il più fresco e avanzato dei progetti... E' sulla DC che si vede l'eventuale livello.
Ritratto di The Last
13 luglio 2022 - 12:26
Sono d'accordo con te, il rapporto prezzo/prestazione di ricarica è nettamente a favore di ID3.
Ritratto di Vincenzo1973
13 luglio 2022 - 16:26
scusate ma il rapporto prezzo/prestazione e' a favore di Kia EV6 e Ionic 5
Ritratto di Truman200
13 luglio 2022 - 09:46
Sono dati che interessano a pochi,chi si può permettere quelle auto li?
Ritratto di RubenC
13 luglio 2022 - 09:51
2
Allora perché si scrivono articoli sulle Ferrari? C'è ancora meno gente che può permettersele.
Ritratto di The Last
13 luglio 2022 - 12:27
Ma hai dato un occhio a quante Mercedes, Audi e BMW ci sono in giro?
Ritratto di Thunder1
13 luglio 2022 - 14:12
1
Truman ma perchè uno non potrebbe permettersi quelle auto li?
Ritratto di Oxygenerator
13 luglio 2022 - 10:00
Stanno tutte in un range dai 46 ai 59 km in un’ora. Niente male.
Ritratto di alvola2023
13 luglio 2022 - 10:21
Tieni conto che tolta la città, altrove in un'ora percorri più di 50-60km in genere. Resta quindi a rischio di spesso ritrovarsi "in scompenso" (si scarica più velocemente che ricaricarsi). Cioè se il mio smartphone si scaricasse in 3 ore d'uso e poi per ricaricarlo mi chiedesse di tenerlo sotto carica per 3-4 ore, non gli farei di certo i complimenti. La speranza è solo che prima i poi i prezzi alla colonnina rapida si abbassino. Altrimenti per chi ricarica la notte a casa perché poi il giorno dopo ci farà 30km in città, penso che anche ricaricare 5 km a ora (per 6-8 ore notturne) già andrebbero bene, limitatamente a una visione del genere di cosa farci con l'auto.
Ritratto di Oxygenerator
13 luglio 2022 - 11:59
Ho capito poco. Tecnicamente questa è la ricarica in km di un’ora. Ma si devono già aver percorso almeno 3/400 km nell’arco della giornata per usufruirne, perchè il presupposto base delle elettriche è che la mattina siano sempre cariche. Esattamente come il suo smartphone. Se lo dovesse usare ricaricandolo durante la giornata, quando capita, finirebbe di essere comodo.
Ritratto di Thunder1
13 luglio 2022 - 14:14
1
Ragazzi nei viaggi dovete guardare la velocità di ricarica DC mica AC. In DC dopo 400 km di viaggio ti fermi 15/20 minuti come faresti con una qualsiasi auto e riparti.
Ritratto di realista
13 luglio 2022 - 23:51
1
@Thunder1 ti fermi 15 20 minuti come una qualsiasi altra auto??? a parte che in 15/20 minuti ricarichi al massimo peer ulteriori 200/250 km effettivi, ma io non mi fermo 15/20 minuti per fare il pieno. Al massimo ce ne metto 10 contando anche la pausa in bagno. Ma per favore.. Usate veramente un'auto per lavoro o per fare viaggi e poi ve ne accorgerete di quanto sono così fantastiche le elettriche attuali.
Ritratto di Oxygenerator
14 luglio 2022 - 01:27
Non tutti usano l’auto per lavorare. Anzi la maggioranza usa l’auto per andare e tornare dal lavoro. Meno di 10.000 km annui.
Ritratto di Thunder1
14 luglio 2022 - 04:45
1
Io mi fermo almeno 45 minuti quando faccio la pausa pranzo. Anzi, spesso anche un ora. Con una Porsche Taycan ci vivrei benissimo.
Ritratto di alvola2023
13 luglio 2022 - 14:18
Non sono utente di auto elettriche quindi non so delle specifiche problematiche (che poi penso siano proprie di ogni singolo utente, essendo che un profilo unico universale per tutti quelli che usano l'auto o un suo sottotipo, elettrica o termica che sia, lo trovo impossibile come stato reale), tuttavia io con lo smartphone faccio invece proprio che stando in giro (quando capita) lo scarico magari della metà o 3/4, poi se passo da casa lo attacco 10 minuti o massimo mezz'ora ed è di nuovo full. Mica aspetto che finisca la giornata solare (autoimpedendomi di utilizzarlo) a causa del sentirmi "ufficialmente" autorizzato a fare una nuova ricarica domestica al telefono solo superata la mezzanotte (quindi nel successivo giorno del calendario). Ripeto, ciò in quanto forse non ancora avvicinatomi al mondo bev; va a finire che pure io, quando avverrà, da quel momento inizierò a parametrizzare in maniera diversa, ed allora NO lo smartphone quando torno a pranzo a casa MAI sotto carica 10-20 minuti per portarlo di nuovo al 100% (chissà perché poi questa regola-idea che non sia comoda come cosa...)
Ritratto di Thunder1
13 luglio 2022 - 18:06
1
Si vede che non lo sei, se il tema ti interessa qua puoi vedere come si usa un auto elettrica: https://www.youtube.com/watch?v=Et8IRJn5OxU. Cioè quasi uguale ad un auto termica. È chiaro però che se la tua elettrica sarà una citycar da 150 km/h non avrai lo stesso benessere di chi usa la Porsche Taycan ;)
Ritratto di alvola2023
13 luglio 2022 - 18:40
Forte la Taycan. Pure io passo video su video a guardarmela...
Ritratto di Thunder1
13 luglio 2022 - 18:55
1
Davvero? Ed io che pensavo che la tua unica occupazione fosse commentare su AV con centinaia di profili e cinquantamila commenti, interessante....
Ritratto di alvola2023
13 luglio 2022 - 19:18
Ahia, mi sa che non ti dovevo toccare la passione per i video sulla taycan. Davvero, non sapevo ci tenessi tanto, da stizzirti immediatamente.
Ritratto di alvola2023
13 luglio 2022 - 19:20
Guardo comunque anche tanti, tantissimi video sulla Model S, eh! (cioè non è vero, ma magari ti far star meglio leggerlo lo stesso)
Ritratto di Thunder1
13 luglio 2022 - 19:23
1
Non prendertela alvola, ho solo riportato la verità. Tu hai scritto in questi 7 anni cinquantamila commenti sulla Giulia fino alla nausea, io invece scrivevo poco ma la Giulia l'ho comprata ;) Dovresti prendere esempio, non offenderti.
Ritratto di alvola2023
13 luglio 2022 - 19:34
Tutta sta supponenza perché, dici, ti saresti comprato la Giulia? Cioè se ti fossi, sempre per dire, preso una Bmw o Mercedes che allora adesso esigevi di gestirlo tu il sito?
Ritratto di Thunder1
13 luglio 2022 - 19:43
1
Se per ogni commento avessi avuto 1 euro di ricompensa adesso anche tu avresti la tua Giulia, pure Quadrifoglio ;) Perciò prova ad usare il tuo tempo in modo più intelligente altrimenti le auto le potrai guardare solo nei video che ti posto.
Ritratto di alvola2023
13 luglio 2022 - 19:54
Troppo tardi oramai, sono totalmente succube dei video della Taycan. Mandami, mandami altri link, se possibile della Turbo. Poi come sei diventato ricco me lo spieghi un'altra volta, ora sono troppo preso dal voler vedere in azione la sublime Porsche elettrica. Manda, manda yt, presto!
Ritratto di Thunder1
13 luglio 2022 - 19:59
1
A quindi secondo te per avere una Giulia bisogna essere ricchi? Che visione limitata della realtà che hai... In ogni caso eccoti accontentato: https://www.youtube.com/watch?v=h0IAgkHpU54
Ritratto di alvola2023
13 luglio 2022 - 20:09
Ma per me assolutamente no. Sei te che, dici , ti sei comprato la Giulia e pare come si fossi potuto permettere una Bugatti o una Pagani. Ottimo il video comunque, poi la bianca è signorilissima, e al contempo (lo sappiamo) velocissima. La mezza scodata al secondo 00:18 dice tutto. Go Taykan! (con permesso scrivendo)
Ritratto di Thunder1
13 luglio 2022 - 20:14
1
Appunto, mi sono comprato la Giulia, auto alla quale tu hai dedicato in questi 7 anni cinquantamila commenti di apprezzamento, ma poi, quando c'è da comprare, sei rimasto in disparte, tutto qua ;)
Ritratto di alvola2023
13 luglio 2022 - 20:53
Vedi che se stai provando a provocarmi invidia caschi male. Avessi detto almeno la Tonale che ha i full led, come l'auto che possiedo attualmente. Cioè...
Ritratto di Thunder1
13 luglio 2022 - 20:57
1
Non è che ci vuole molto a provocarti invidia, basta avere un lavoro e già stai invidiando.....
Ritratto di alvola2023
13 luglio 2022 - 21:16
Guarda, voglio dirlo nella maniera più benevola e fiduciosa possibile. Sarai (potresti essere) magari anche una persona che nella vita ha fatto un po’ di soldi (o lo pensa) e ogni tanto si toglie le sue soddisfazioni (o lo crede), ma questo continuo ragionare sui singoli euro, se non addirittura centesimi, non aiuta a credere/pensare che tu lo sia davvero. Come soffermarsi sul fatto di lavoro che più o meno c’è o non c’è; trasmetti una sensazione di sofferenza vissuta in tema (davvero). Cioè, mia Nonna ragionava in termini, analoghi a quelli che usi tu, del metti la 10 lire da parte, una oggi una domani e poi… Ma mia Nonna aveva vissuto ai tempi della guerra e relativa carestia, quando ci si doveva preoccupare di come mettere assieme il pranzo e la cena quotidiani, per adottare tale approccio. Voglio dire, almeno (se vuoi dare una certa parvenza) tenta di muovere blocchi a 3 cifre, quindi di’ cose tipo “se ogni 1000 commenti ti avessero dato 100 euro, oggi te la saresti comprata anche tu una Giulia”. Ma, veramente, ragionare al centesimo fa davvero troppo effetto povertà quotidiana. Poi benestante magari lo sarai, eh, ma non lo comunichi minimamente, anzi.
Ritratto di Thunder1
13 luglio 2022 - 21:31
1
Grazie per questo sfogo che hai reso pubblico a tutti noi, ma questo non toglie che: io mi sono comprato un Alfa Romeo Giulia commentando pochissimo, tu invece commentando tantissimo l'Alfa Romeo Giulia neanche te la sei potuta comprare, e questo è ciò che conta. E se può esserti utile, continuando così anche la Tonale la potrai guardare solo su YT ;)
Ritratto di alvola2023
14 luglio 2022 - 06:42
Ussignur. Ancora te ne tiene di insistere a volare bassissimo con questa farsa (livello primi giorni del primo anno d’asilo) che avresti preso la Giulia, gnegne… E tutto grazie al fatto che Tu ogni giorno metti da parte il centesimino che ti procuri NON commentando su AV. Proprio TU che solo in questo articolo (e con solo questo nome utente…. come ben evidente; ma tu continua a considerarti antisgamo e fare il poliziotto buono e quello cattivo contemporaneamente) rischi di aver scritto più commenti da solo che tutti gli altri utenti messi assieme?
Ritratto di alvola2023
14 luglio 2022 - 06:43
Cioè, le provocazioni vanno benissimo ma almeno un minimo strutturate. Alziamolo un attimino questo livello, eddai. Mera provocazione che voglia essere, anche all’illogicità più spinta ad un certo punto sarebbe caso di porre un limite (tu che commenti più di tutti che vorresti provare a fare la morale agli altri per quanto commentano).
Ritratto di alvola2023
14 luglio 2022 - 06:44
Ma tu ovviamente ora continua pure sullo stesso fiacco e macchiettistico filone (anche se onestamente non capisco questo scegliere di volersi accodare alla schiera dei Personaggioni, anziché almeno provarci a stare fra quelli più seri nel dire). Dai. Aspettiamo ansiosi che inizi a raccontarci come grazie al tuo NON commentare su AV fra poco renderai la Giulia per prenderti la Taycan (o te le tieni tutte e 2, tanto a questo punto…). Oh, mi raccomando regalati la Turbo, che te la meriti per tutti i sacrifici che fai a non scrivere --MAI-- su AV, eh. Go Taykan, nuovo aspirante Sommo, detentore assoluto di logica, e non di meno di ricchezza.
Ritratto di Thunder1
14 luglio 2022 - 08:37
1
Grazie per questo nuovo sfogo che hai reso pubblico, ma questo non toglie che: io mi sono comprato un Alfa Romeo Giulia commentando pochissimo, tu invece commentando tantissimo l'Alfa Romeo Giulia neanche te la sei potuta comprare, e questo è ciò che conta. Mai avuto altri nickname, ma se hai le prove del contrario dimostralo pubblicamente ;)
Ritratto di alvola2023
14 luglio 2022 - 08:43
Commentando pochissimo...
Ritratto di Thunder1
14 luglio 2022 - 10:30
1
Dov'è la tua Giulia che elogi da 7 anni? A si giusto, passando la vita a commentare su AV senza retribuzione è impossibile comprarla...
Ritratto di realista
13 luglio 2022 - 23:54
1
@Thunder1 ma la Giulia non è elettrica. Come mai l'hai comprata invece che una bella BEV da 3'000 km di autonomia ricaricabile in 15/20 minuti? :) (complimenti, bella auto).
Ritratto di Thunder1
14 luglio 2022 - 04:46
1
Nel 2018 le elettriche come la Taycan erano solo su carta. La Giulia costa 1/3 rispetto alla Taycan. Questi sono i motivi principali.
Ritratto di alvola2023
14 luglio 2022 - 07:09
Realista, per favore non farti prendere anche tu (sto già "male" a dare io un seguito alla cosa, che davvero non meriterebbe). Nel 2018 c'era la Model 3 al prezzo di una Giulia. Ripeto, lascia perdere... Le tesi border line vanno benissimo, ma se ben sostenute. Se hanno le basi di un castello di sabbia asciutta, stiamo davvero a fare beneficienza nel dare corda. Fagli godere la sua Golf 6/7, o qualcosa di simile che avrà, e lasciamo perdere le auto che più di vederle passare in un video yt (Giulia o taycan che sia)...
Ritratto di Thunder1
14 luglio 2022 - 08:40
1
Alvola guarda che qua sei tu a non avere la Giulia. La mia la puoi vedere sia sul profilo di AV sia su quello di TikTok ;) in ogni caso le prime Model 3 sono arrivate in Italia nella primavera del 2019, il che dimostra ancora una volta che scrivi solo fesserie, tante e pure a gratis ;)
Ritratto di alvola2023
14 luglio 2022 - 08:42
Tik_che?
Ritratto di Oxygenerator
14 luglio 2022 - 10:19
È una piattaforma social. Lei che è molto social, mi aspettavo conoscesse certe raffinatezze..
Ritratto di Thunder1
14 luglio 2022 - 10:32
1
Certo che le conosce, fa solo finta... Probabilmente avrà pubblicato anche dei suoi video mentre parla in corsivo visto il soggetto in questione. Anche Straforini comunque non scherza sui social, inquietante. (Condivido i link agli interessati, ma occhio, vietato ai minori).
Ritratto di Oxygenerator
13 luglio 2022 - 20:29
Non ci sono problematiche. L’attacchi la sera e la trovi pronta e carica la mattina. 300 km possibili tutti i giorni. Io carico una notte si e una no. Il suo evidentemdnte no, ma il mio smartphone, lo carico la notte e mi dura per tutta la giornata successiva, fino a quando lo rimetto sotto carica.
Ritratto di realista
13 luglio 2022 - 23:55
1
@Oxy ecco, appunto, l'auto come lo smartphone, a questo siamo arrivati...
Ritratto di Oxygenerator
14 luglio 2022 - 00:59
L’elettricità funziona così. Che si tratti di un auto o di un telefono. Non capisco “dove siamo arrivati”.
Ritratto di realista
15 luglio 2022 - 00:57
1
@Oxy appunto, l'elettricità funziona così e va bene per un i-phone, la sveglia, il forno etc... Non per un'auto. e basta su... l'elettrico oggi è indifendibile per il 90% delle persone. Lei, come ripeto da tempo immemore, è un privilegiato e non fa testo.
Ritratto di alvola2023
14 luglio 2022 - 06:51
Infatti io parlavo di come lo uso io lo smartphone e non di come lo usi tu, o altre persone. Mia zia lo ricarica una volta a settimana "il cellulare", per dire. Infatti come dicevo giusto sopra, non esistono regole universali su chi usa come uno smartphone, o parimenti su chi usa come un'auto.
Ritratto di Oxygenerator
14 luglio 2022 - 10:29
Esatto, quindi come si fa ad affermare che l’auto elettrica non è adatta o non è pronta ? Bisogna saperli usare gli oggetti.
Ritratto di realista
13 luglio 2022 - 23:49
1
@Oxy niente male??? e tu stai fermo impalato per un'ora per avere 50 km di autonomia che bruci in 10 minuti? Ma è follia pura. In un'ora riempio il serbatoio di benzina 12 volte...
Ritratto di Oxygenerator
14 luglio 2022 - 01:13
Ripeto. Un’auto elettrica parte carica la mattina. Una tesla dopo 400 km dovrà fermarsi per ricaricare. La mia dopo 300. Quindi non mi capiterà mai di dover fare l’operazione di cui sopra. È solo una dimostrazione del fatto che in un’ora si possono ricaricare i km necessari alla maggioranza delle persone per fare il tragitto quotidiano casa/ lavoro. Lei puó anche riempire 12 volte il serbatoio della sua auto in un’ora, ma inquinerà e spenderà il triplo.
Ritratto di realista
15 luglio 2022 - 00:46
1
@Oxy come ampiamente dimostrato inquino quasi nulla e spendo la metà. Ma lei è un telebano dell'elettrico per cui nulla le farà cambiare idea. L'auto elettrica, oggi, è per pochi e non conviene neanche a quelli che se la possono permettere. Se poi lei l'auto la usa solo per il tragitto casa-lavoro e può permettersi di ricaricarla tutte le notti, allora è chiaro che lei sia un privilegiato. Questo ragionamento gliel'ho già fatto mille volte, ma lei ci ricasca sempre. Per lei il mondo è fatto di persone come lei, fortunate e privilegiate. Non è così, mi creda.
Ritratto di Oxygenerator
15 luglio 2022 - 02:54
Vero. Infatti sostengo che per l’auto elettrica ci vogliono dei pre requisiti. Non che sia impossibile e non realizzabile nel futuro, come sostenuto dagli amici amanti del petrolio. E il primo pre requisito è propio quella di poterla ricaricare la notte. 300 km al giorno, sono un po’ più del tragitto casa lavoro. E per la mia auto che è una city car, son più che sufficienti. Credo e spero che nessuno compri una city car, per fare 400 km al giorno. Io non sono un talebano dell’elettrico, ne riconosco i pregi e i difetti. Ma usandola tutti i giorni, mi rendo conto che in realtá, è molto, pratica e comoda. E di conseguenza non m’interessano più, le auto termiche. Ma aver perso l’interesse per una tecnologia che considero vecchia, non mi rende un talebano dell’elettrico. Mi rende solo curioso verso la tecnologia nuova.
Ritratto di andrea10
13 luglio 2022 - 10:51
Tutto stupendo , peccato che per ricaricare così "velocemente" ( pur sempre 20 volte un pieno tradizionale) bisogna sborsare il doppio dell'equivalente termico.
Ritratto di Trattoretto
13 luglio 2022 - 11:29
Semmai la metta
Ritratto di Trattoretto
13 luglio 2022 - 11:30
*metà
Ritratto di Oxygenerator
13 luglio 2022 - 12:03
Il doppio dell’equivalente termico ? Vorrà dire meno di un terzo.
Ritratto di realista
13 luglio 2022 - 23:59
1
Mediamente la ricarica da colonnina fast costa intorno ai 0,70 Euro a kw. Moltiplicato per 80 kw = 56 euro per percorrere circa 320 km in autostrada a 120 km/h - Tesla model 3 (più veloce no perché sennò ti fermi molto prima). Fanno 0,175/km. Con un buon turbodiesel 2.0 a 120 km/h in autostrada fai 18 km/l ai prezzi correnti significa 0,10 euro/km. Dov'è la convenienza dell'auto elettrica?
Ritratto di Oxygenerator
14 luglio 2022 - 01:47
Io ricarico a casa e il costo totale oscilla tra i 7 e i 10 € per 300 km, a seconda del gestore. Questa è la normalità. Per l’eccezione, l’eventuale colonnina, ci sono le tessere con piani di ricarica dedicati, le scontistiche, che sono alte, ed anche alcune ricariche gratuite offerte da esercenti ed alberghi. Quando è stata, l’ultima volta che qualcuno le ha offerto il pieno ?
Ritratto di andrea10
14 luglio 2022 - 08:44
A casa certamente conveniente , ma non è proprio rapidissimo .. qui si parla di tempi accettabili e solo con il super charger lo si può ottenere , ma al momento con costi troppo alti. Si attende fiduciosi
Ritratto di Oxygenerator
14 luglio 2022 - 10:23
Qual’è l’importanza che la ricarica a casa sia lenta? Io dormo 6 ore. E trovo il pieno la mattina. Mi ricarico io, si ricarica lei.
Ritratto di andrea10
14 luglio 2022 - 15:13
son tante le situazioni,certo al limite ma ci sono.se trattasi di unica auto sarebbe un problema per un sos ,per chi chi lavora su turni ..diciamo che chi ha la possibilità come lei fa bingo ,o meglio ancora conme un mio amico con il fotovoltaico. ma deve essere una seconda auto con nessuna o poche velleità da tutto fare. ed ai costi attuali ,come sesonda auto io non me la potrei e vorrei permettere .
Ritratto di Oxygenerator
14 luglio 2022 - 18:50
Ma perchè, chi lavora con i turni, non dorme? Guardi personalmente ho notato che molti dei problemi sono invenzioni del nostro cervello, o casi estremamente al limite o situazioni che si possono affrontare snche in altro modo.
Ritratto di realista
15 luglio 2022 - 00:49
1
@Oxy lei vive nel mondo delle nuvole. Le ripeto, ancora una volta, lei è un privilegiato. Ci pensi e ci ragioni. La maggior parte della gente NON può permettersi un'auto elettrica. Per i costi iniziali, per le ricariche, per le colonnine inesistenti. Ci rifletta una buona volta.
Ritratto di Oxygenerator
15 luglio 2022 - 03:06
Non ho mai sostenuto che l’auto elettrica sia per tutti. Non concordo comunque, neanche sul fatto che tutti debbano poter avere un’auto termica. Un’auto è un oggetto d’uso comune. La compra chi può permettersela. Non è un diritto, possedere un’automobile. È una scelta personale. È una spesa molto alta, anche solo per il mantenimento, ed ognuno di noi, l’affronta, se può. Altrimenti farà in altro modo.
Ritratto di realista
15 luglio 2022 - 00:58
1
@Oxy lei difende l'indifendibile. E la chiudo qui perchè mi sono rotto dei muri di gomma dei talebani dell'elettrico.
Ritratto di Thunder1
14 luglio 2022 - 04:47
1
I Supercharger costano molto meno.. A casa spendi poco più di 0,20 centesimi.
Ritratto di OB2016
14 luglio 2022 - 05:15
1
@realista, continui a scrivere sulle EV, di cui è palese che non sai una mazza, sparando cifre a caso e valori che solo tu conosci. Pensa alla tua ibrida (che sicuramente non hai) e lascia perdere…
Ritratto di Mbutu
14 luglio 2022 - 10:43
OB2016, non te la prendere; qui è una costante: utenti che di elettrico manco hanno lo spazzolino che insegnano come usare una bev venendo regolarmente smentiti; veri amanti dei motori a scoppio che commentano solo articoli sulle elettriche per dire quanto gli fanno schifo. In perfetto stile tafazzi.
Ritratto di realista
15 luglio 2022 - 01:01
1
@Mbutu vale anche per te
Ritratto di realista
15 luglio 2022 - 01:00
1
@OB2016 sei proprio sicuro di quello che scrivi su di me? Mi conosci forse? C o g l i o n a z z o prima di rivolgerti a me leggiti tutto quello che scrivono riviste serie sulle EV e poi, forse, avrai diritto di scrivermi le tue s t r o n z a t e senza alcun senso. STUDIA
Ritratto di Oxygenerator
15 luglio 2022 - 03:17
Invece di studiare le tesi pro e contro l’elettrico, che vengono sempre da fonti interessate, la provi. L’affitti, se ha un posto a casa o al lavoro dove ricaricarla e vedrá che le tesi sostenute dalle varie riviste serie, sono vere ad andar bene per il 10%. Tutto il resto è fuffa per riempire le pagine tra una pubblicitá e l’altra. Poi certo, ad oggi, se uno non ha almeno 30/40.000 € per comprarla, è ovvio che l’auto elettrica non sia possibile. Ma mi sembra che anche le termiche oggi, costicchino. E si spende di più per mantenerle.
Ritratto di realista
16 luglio 2022 - 01:43
1
@Oxy (e qui intervengo per l'ultima volta) io sono un consulente aziendale. Non ho un posto di lavoro "comodo" dove ricaricare quasi gratis la mia f o t t u t a BEV. Lavoro da casa e spesso devo andare da clienti che distano 2 o 300 km. NON posso usare una elettrica. Lo vuole capire o no che chi ha il sedere al caldo come lei è un privilegiato? Io non posso ricaricare di notte perché con l'autonomia farei la metà dei Km (se va bene) per andare dai clienti. E poi al ritorno che faccio? Sto fermo le ore per ricaricare? Ma lei è impazzito? E chi abita in città, dove ricarica? Stende un cavo dal balcone per arrivare a dove a parcheggiato la sua fantastica BEV cittadina? Ma siamo fuori dal mondo. Basta.
Ritratto di Oxygenerator
16 luglio 2022 - 10:29
Allora siccome non si adatta a lei e alle sue esigenze, mandiamo a monte tutto. Ci vogliono altri 15 anni di sviluppo dell’elettrico, prim che diventi l’unico sistema. Solo uno che odia l’elettrico per tenersi sotto il sedere i suo diesel orrendo e tremolante, puó profetizzare che l’elettrico non funzionerà. Il fatto che le auto adatte al suo lavoro adesso siano dai 40.000 in su, è lo scotto da pagare per una tecnologia nuova. Chi abita in città avrà le colonnine e i box e i posti auto dove ricaricare. Nel mio quartiere hanno per ora messo 18 colonnine già funzionanti. Ad es in alcune zone di barca, le auto che pagano il parcheggio al minuto, sono tutte nei parcheggi organizzati, perchè gli han tolto lo spazio per parcheggiare nelle strade. L’organizzazione cambierà. Come la modalità di spostarsi e di contattare i clienti, checche ne dica lei. Si adatterá
Ritratto di realista
17 luglio 2022 - 00:50
1
@Oxy non ho neanche finito di leggere il suo commento. Chiudo qui.
Ritratto di Mbutu
13 luglio 2022 - 11:19
Se hanno usato "il valore massimo proiettato su un’ora di carica" non mi tornano i conti. Se hanno effettuato dei test reali, sono incredibilmente sorpreso dalla performance in corrente continua di Tesla. Mi sa che tocca andare a leggere l'articolo originale.
Ritratto di Mbutu
13 luglio 2022 - 13:18
Cvd, l'articolo è un pastrocchio. La velocità di ricarica non è il valore massimo ma quello effettivamente raggiunto in media. Ed alcuni dati neppure tornano rispetto a quelli di ev database.
Ritratto di realista
16 luglio 2022 - 01:45
1
Infatti. Solo stupidaggini pro-bev. Auto inutili, poco ecologiche e perfettamente fuori dal mondo.
Ritratto di Edo-R
13 luglio 2022 - 11:22
Notevole, ma non è paragonabile alla potenza "virtuale", con cui una colonnina di rifornimento inietta la stessa quantità di energia di una ricarica in un serbatoio, in pochi minuti o secondi.
Ritratto di Trattoretto
13 luglio 2022 - 11:32
Già questi tempi sono sufficienti a soddisfare l'80% degli automobilisti. Credo che rimangano esclusi i grandi viaggiatori. Ma esistono ancora i grandi viaggiatori? Forse in treno
Ritratto di Edo-R
13 luglio 2022 - 11:43
@Trattoretto Intendi in DC? Perchè nel caso trifase, anche se la media chilometrica giornaliera si avvicina al dato orario di ricarica, è pur sempre 1 ora ed è tantissimo, c'è poco da fare.
Ritratto di morisco
13 luglio 2022 - 11:47
Ma durante i viaggi non si carica mai in corrente alternata, sempre in corrente continua
Ritratto di alvola2023
13 luglio 2022 - 11:57
A sti prezzi sicuramente saranno pochi a grandiviaggiare. La più scrausa della lista chiede 40k di listino. I rappresentanti (all'occorrenza) continueranno a tagliare l'Italia in lungo e largo con le Tipo diesel da 16k (e 1000km di autonomia fatta in 5 minuti scarsi), se non all'occorrenza con le Panda 1.2 fire da 10k.
Ritratto di Thunder1
13 luglio 2022 - 14:16
1
Ma che rappresentanti conosci? Io per farmi l'Italia su e giù ho preso la Giulia, tutti quelli che conosco che fanno come me hanno preso Bmw Serie 3, Mercedes Classe C, Jaguar XE, Audi A4 e simili. Nessuno si prenderebbe roba come Panda o Tipo a meno di voler passare il resto della sua vita facendo fisioterapia e andando dal chiropratico. Tesla Model Y visti i tempi di ricarica DC comunque sembra validissima anche lei per spostarsi senza problemi.
Ritratto di alvola2023
13 luglio 2022 - 14:28
Tipo, Megane, Focus abbondano (ma anche 500x o 500L e persino Punto e Panda all'occorrenza). Ovviamente non parlo di rappresentanti del settore gioielli. Fra l'altro già è sballata che "storicamente" la serie 3 sia più "comoda" di una pari berlina (ma anche un segmento sotto) generalista.... .... ... Lo si sa, la serie 3 è per farsi "belli" (o se gli piace il modello / la marca tali da rinunciare a un po' di dindini liquidi in busta per avere quel livello di auto). Altrimenti quelli che guidano i furgoni che gli succede, che dopo un anno di lavoro sono da buttare? Ma le persone attualmente sono fatte di cartapesta?
Ritratto di alvola2023
13 luglio 2022 - 14:35
Per lo meno, tuttavia, almeno hai confermato la parte iniziale di quanto sostenevo. Cioè, pensavo di essere rimasto l'unico a conoscere gente che come spostamenti auto non sia limitata ai max 30km quotidiani obbligatoriamente per 365 l'anno; NB se hai tempo fallo presente a chi ci ha anticipato sopra essendo che pare abbia il dubbio che anche voi rappresentanti oramai vi spostiate in treno (poi magari con che livello di auto, in un secondo momento si fa sempre in tempo...)
Ritratto di Thunder1
13 luglio 2022 - 18:07
1
Mi sa che di gioielli ne vendono pochi per girare con Megane e Focus. La Serie 3 non è per "farsi belli" ma è oggettivamente bella e 10 spanne sopra le auto che hai elencato tu. In ogni caso anche la Porsche Taycan mi risulta perfetta per spostarsi, guardare per credere: https://www.youtube.com/watch?v=Et8IRJn5OxU
Ritratto di alvola2023
13 luglio 2022 - 19:22
Sto chiedendo comunque. Anche loro, i vari rappresentanti che girano in Tipo e Panda, si guardano un sacco di video sulla Taycan.
Ritratto di alvola2023
13 luglio 2022 - 19:23
Dai che siamo in tanti! E saremo sempre di più!! (tu intanto postane altri, che fan sempre comodo)
Ritratto di Thunder1
13 luglio 2022 - 19:25
1
Bello commentare le auto, ma ogni tanto dovresti anche comprarle non passare la vita dietro un cellulare a scrivere commenti ;)
Ritratto di alvola2023
13 luglio 2022 - 19:29
Se mi passi pure l'orario in sui devo cenare e quello in cui mettermi a letto. Fai sevizio completo.
Ritratto di alvola2023
13 luglio 2022 - 19:30
Per commentare comunque meglio starci di fronte al "cellulare". In genere
Ritratto di Thunder1
13 luglio 2022 - 19:44
1
Guarda, puoi cenare quando ti pare, ma almeno fatti dare 0,10 euro per ogni commento, perchè farlo a gratis tutto il giorno rischi di non poterti permettere nemmeno la cena ;)
Ritratto di alvola2023
13 luglio 2022 - 19:59
Senti ora mi hai stancato. Sono già 4-5 commenti che lasci e non c'è traccia di video yt della Taycan. Ti stai mettendo in una brutta posizione, al prossimo commento che mandi senza alcun link alla sublime Porsche elettrica, rischi che divento adepto della Model S, davvero. (i link ce li hai, lo sappiamo; non fare il difficile/egoista, condividi, dai!)
Ritratto di Thunder1
13 luglio 2022 - 20:03
1
Che sfigato!
Ritratto di alvola2023
13 luglio 2022 - 20:03
Fra l'altro Forza Taycan, come pure Go Taycan, non è stato ancora preso in copyright da nessun utente AV, ad oggi. Dai che sei ancora in tempo, che oramai i "personaggioni" nella sezione commenti sono tutti in fase di eclissamento. Così quando ci insegnerai meglio sulla riccanza, avremo anche un nostro grido di battaglia (se ovviamente ci concederai di proferirlo).
Ritratto di Thunder1
13 luglio 2022 - 20:04
1
Che sfigato!
Ritratto di realista
16 luglio 2022 - 01:48
1
@Trattoretto sei definito grande viaggiatore non solo se devi spostarti per lavoro ma anche se ti fai 600 km per arrivare al luogo delle ferie. Ti posso garantire che sono tanti, ma proprio tanti. In ogni caso, se hai una bev per spostarti solo in città (sempre che tu abbia un box dove ricaricarla perché altrimenti sei rovinato) che fai? Se devi andare in vacanza affitti un'altra auto? Ma siamo seri dai... Oggi l'elettrico non è compatibile con la vita normale. Se poi vogliamo a tutti i costi degradarci all'epoca dei cavalli e delle carrozze, allora ok, ma io non ci sto.
Ritratto di RubenC
13 luglio 2022 - 12:04
2
In una classifica di questo genere conta la ricarica in DC, non quella in AC. Non capisco perché l'ordine sia basato su quest'ultima.
Ritratto di Flynn
13 luglio 2022 - 12:05
2
Com’è che non ci sono in classifica le tecnologiche Chinesi?
Ritratto di Volpe bianca
13 luglio 2022 - 12:19
Perché anche i tempi di ricarica sono pazzeschi
Ritratto di Edo-R
13 luglio 2022 - 12:34
@Volpe bianca ahhahaha
Ritratto di Tu_Turbo48
13 luglio 2022 - 13:33
:-))))))))))))
Ritratto di Volpe bianca
13 luglio 2022 - 12:15
Mah, non mi é del tutto chiara l'utilità di questa classifica. A mio parere il dato più importante è binomio autonomia-velocità di ricarica. Se la Taycan, che ha il punteggio migliore di tutte, avesse ipoteticamente un'autonomia di 200km, come me ne faccio di sto primato? Ogni 150 km mi fermo in autostrada per ricaricare, ma sono contento perché si ricarica più rapidamente di tutte? Mah... Sfido chiunque a negare che con le termiche sia tutto molto più semplice da definire.
Ritratto di Vincenzo1973
13 luglio 2022 - 18:52
al momento e' piu semplice ma e' solo abitudine a pensare con un altro parametro. quando ho avuto l'auto a metano ho pensato in metri cubi e autonomia con quel parametro. non ti parlo della benzina che cmq avevo, ma stai sicuro che quando viaggiavi a metano (escludo il periodo attuale) nessuno o quasi faceva benzina, ti rodeva troppo il c... vista la differenza di prezzo e quindi anche se viaggiavo ogni 300 km facevo il pieno. l'app con i distributori era li disponibile
Ritratto di Tu_Turbo48
13 luglio 2022 - 12:31
Vabbè ottimo bella classifica, però sono tutte auto elettriche costose che solo una piccola percentuale di maggioranza di persone se le potrà permettere, poi figurarsi qui da noi in Italia.Quindi No Money No Electric.!!!
Ritratto di Thunder1
13 luglio 2022 - 14:17
1
Non sono d'accordo, tanti possono permettersele. Cayenne e compagnia mica mancano...
Ritratto di Pierre Cortese
13 luglio 2022 - 16:19
1
Si, le Cayenne iscritte ASI del 2002.
Ritratto di Francesco Pinzi
13 luglio 2022 - 16:29
@Pierre ahahahhahahahahhahaha
Ritratto di Thunder1
13 luglio 2022 - 18:08
1
Forse dalle tue parti Straforini ;) In Lombardia e Veneto invece è pieno.
Ritratto di Tu_Turbo48
13 luglio 2022 - 18:14
Ahahahahahaha
Ritratto di Tu_Turbo48
13 luglio 2022 - 18:50
@Pierre
Ritratto di Tu_Turbo48
13 luglio 2022 - 18:19
@Thunder1 ok che non mancano, però non ne vedo neanche a centinaia ad ogni angolo delle città italiane, quindi la percentuale rimane comunque ristretta e ovviamente costosa.
Ritratto di Er sentenza
13 luglio 2022 - 12:55
"Le batterie non possono sostenere questo ritmo di ricarica a lungo e poi non hanno la capacita' di 350kw/h". Traduzione: i dati della seconda colonna sono la solita propaganda fine a se stessa. Le "migliori" ev sul mercato ricaricano si' e no 50 km in 1 ora con batterie e cavi nuovi di pacca....poi c'e' il rapido degrado che inizia gia' dopo poche decine di cicli. This Is electric futuro Lol lol lol!!!
Ritratto di Mbutu
13 luglio 2022 - 13:13
Traduzione: non sei riuscito a comprendere un testo scritto in un italiano anche piuttosto semplice. Applausi.
Ritratto di Er sentenza
14 luglio 2022 - 12:36
Traduzione: il bue che da del cor.uto all'asino. Lo sport nazionale di chi vive di forum e social credendosi istruito.
Ritratto di Thunder1
13 luglio 2022 - 14:18
1
Er sentenza hai battuto il record di scemenze, complimenti.
Ritratto di Er sentenza
14 luglio 2022 - 12:40
Tuono....con i mille post deliranti con cui hai intasato la discussione hai ancora il coraggio di parlare..lol!!!! Dai vai a giocare con le tue macchinine virtuali....Giulia brum brum....lol!
Ritratto di Thunder1
14 luglio 2022 - 15:11
1
Di virtuale qua c'è solo la tua fidanzata, abbinata alla tua mano destra.
Ritratto di Truman200
13 luglio 2022 - 13:15
E ma qui hanno tutti BMW e mer edes invece delle panda
Ritratto di Thunder1
13 luglio 2022 - 14:18
1
Conosco più gente che ha Bmw e Mercedes di gente che ha la Panda...
Ritratto di Pierre Cortese
13 luglio 2022 - 16:18
1
Si, peccato che abbiano solo quelle da mostrare, come cantavano nel 92 (quando peraltro eravamo molto più abbienti di oggi) gli 883 "Tu punti solo quei tipi importanti, soldi pochissimi, debiti tanti, solo che sanno colpire nel segno e tu che ci caschi nel loro disegno, passano a prenderti con l'ammiraglia, cenetta con aragosta & tenaglia, quando alla fine li hai conosciuti, ti portano a letto poi tanti saluti..."
Ritratto di Thunder1
13 luglio 2022 - 18:09
1
Straforini questo forse dalle tue parti, in Veneto, Lombardia, Trentino e Piemonte è normale avere un Alfa Romeo Giulia, BMW Serie 3 o Mercedes Classe C, e quasi tutti hanno l'abitazione di proprietà ;) Anche Tesla Model 3 sta avendo un ottimo successo.
Ritratto di Alvolantino
13 luglio 2022 - 13:24
Incredibile i progressi delle auto elettriche, ormai non c'è più motivo per scegliere un arretrato motore termico. La più veloce in AC comunque é la Zoe che ricarica circa 130km in un ora, come altre auto che hanno il caricatore da 22kw.
Ritratto di Tu_Turbo48
13 luglio 2022 - 13:35
Sesesese certo certo.!!!!!
Ritratto di Thunder1
13 luglio 2022 - 14:19
1
La velocità di ricarica in AC non frega a nessuno, se hai fretta carichi in DC...
Ritratto di Alvolantino
13 luglio 2022 - 17:50
Le ricariche DC sono pensate per i viaggi, proprio per non mettere sempre sotto stress la batteria. Puoi avere fretta anche quando vai a fare la spesa, e la ricarica AC da 22kw fa una bella differenza ⚡
Ritratto di Thunder1
13 luglio 2022 - 18:11
1
Le ricariche DC non mettono stress alla batteria se hai un auto come Porsche o Tesla ;) Forse le elettriche che conosci tu soffrono le ricariche veloci. Se vai a fare la spesa perchè dovresti ricaricare? Hai il supermercato a 400 km da casa?
Ritratto di Flynn
13 luglio 2022 - 14:47
2
Deludentissima Tesla . Vabbè che brutta com’è manco regalata ma pensavo che a know-how fosse il top. Mha di questo passo a Musk tocca trovarsi un nuovo giochino.
Ritratto di Thunder1
13 luglio 2022 - 18:14
1
Delusissimo da cosa esattamente? Mi sa che non hai la minima idea di cosa dica la classifica ne di come funzionino le ricariche. Perchè il risultato di Tesla è oggettivamente tanta roba e un paio di spanne sopra la concorrenza.
Ritratto di Flynn
13 luglio 2022 - 18:39
2
Se ti dico deluso dal fatto che non sia prima ma solo quarta pensi ti possa bastare?
Ritratto di Thunder1
13 luglio 2022 - 18:54
1
No perchè se la motivazione è questa allora sei soltanto un hater. Forse l'unica a fare meglio è la Kia EV6, Porsche Taycan e Mercedes EQS 580 costanto talmente di più che potresti comprare una Tesla Model Y ad ogni membro della tua famiglia con gli stessi soldi. Se poi rapportiamo i consumi alla velocità di ricarica scopriamo che la più veloce per viaggiare resta la Model Y.
Ritratto di Mbutu
13 luglio 2022 - 19:04
Flynn, per onor di cronaca, il dato esatto di Tesla è 675,92 km. Comunque si, deludente. Resta la più efficiente nei consumi ma il dato di ricarica in DC non fa onore al suo nome. La palma di peggiore del lotto, e lo dico con rammarico, secondo me finisce a bmw; che dopo le 4 stelle euroncap mette in campo un risultato non certo all'altezza del marchio. Altra dimostrazione del buon lavoro svolto dai coreani il risultato, se ricordo correttamente le tue definizioni, della ritmo gigante e della supposta.
Ritratto di Thunder1
13 luglio 2022 - 19:16
1
Ragazzi ma cosa state dicendo? La Tesla Model Y ha una batteria da 75 kWh, quindi più piccola delle altre, perchè quindi sarebbe deludente il risultato? La Kia è l'unica che ha fatto un ottimo risultato e migliore di Tesla ma non ha alcuna colonnina dedicata e dipende dalle infrastrutture pubbliche. Tesla ha i Supercharger privati in tutta Europa, Cina, Giappone e Nord America e quindi potrai sempre caricare ovunque al massimo potenziale quando sei in giro (tra l'altro spendendo molto meno rispetto alle colonnine ultra fast degli altri). Per vedere quanto sia veloce una Tesla a caricare bisogna aspettare ancora qualche mese che arrivi la nuova Model S e che con le batterie più grandi (mi pare 100 kWh) sarà molto più rapida.
Ritratto di Comparsa
13 luglio 2022 - 19:26
Non per fare il puntiglioso, ma la vera differenza di ricarica DC tra Tesla e le prime in questa classifica sta nel fatto che Model 3, Y, S e X hanno la tecnologia di ricarica a 400 V, mentre Taycan, Ioniq 5 ed EV6 hanno gli 800 V, ecco spiegata la differenza. Sul resto dovrebbero essere, almeno sulla carta, più o meno pari, avendo tutte un discreto sistema di raffreddamento/riscaldamento del pacco batteria, quindi minimo degrado in fase di carica, nonostante le potenze in gioco, e massime ottimizzazioni, sempre in ricarica, grazie al riscaldamento ottimale del pacco batteria.
Ritratto di Mbutu
14 luglio 2022 - 10:50
Tutto vero Comparsa. Ed è lì il punto: se tesla vuole continuare ad essere tesla quando gli altri hanno l'architettura a 800v loro devono averla ad 800+1, non a 400.
Ritratto di Comparsa
15 luglio 2022 - 13:05
Eh, stanno perdendo colpi. È il guaio di divenire grandi aziende, finché sei un outsider e relativamente piccolo ti puoi permettere di sperimentare e modificare al volo la tua offerta in generale e i tuoi prodotti in particolare. Quando inizi a divenire grande, con una miriade di SuC installati in buona parte del mondo e con un sacco di auto vendute, beh, diventa un po' più complicato modificare l'esistente e intervenire per migliorare. Staremo a vedere, ma, ultimamente, Tesla mi sembra un po' troppo appollaiata sulla guida autonoma e troppo attorcigliata su se stessa con i prodotti. Per dire: non essere ancora sul mercato con Cybertruck e Roadster è un autogol micidiale.
Ritratto di Flynn
13 luglio 2022 - 20:04
2
@Thunder1: per chi come me maldigerisce il design di Tesla ( va bene la S, passi ancora la Model3 ma la Y la trovo orribile ) il plus tecnologico poteva essere quella molla che ti porta a sceglierla comunque incondizionatamente. Ma a oggi la concorrenza non è più così lontana, diventa sempre più difficile “perdonarla”. Io verosimilmente finirò per comprare allo stesso prezzo altro.
Ritratto di Thunder1
13 luglio 2022 - 20:09
1
Nemmeno io digerisco il design della Y. Ma chi riesce a meno di 70k a costruire un suv da 3,7 secondi nello 0/100 km/h e 250 km/h di punta bloccati elettronicamente. A quel prezzo con un suv nuovo è già bello se riesci a stare sopra ai 4 cilindri, altro che 3,7 sec nello 0/100 km/h. Questo è un plus incredibile di Tesla, le colonnine dedicate provate Supercharger poi ti fanno riguadagnare qualsiasi svantaggio di velocità di ricarica rispetto alla concorrenza, visto che sono ovunque, mentre magari chi ha altri marchi pur potendo caricare più velocemente si ritrova a doverlo fare con una lentissima Enel X 50 kW.
Ritratto di Flynn
13 luglio 2022 - 22:15
2
Io onestamente ho fatto abbastanza chilometri per poter dichiarare che il rapporto/prezzo potenza non mi interessa più, o meglio è un aspetto secondario. Non dico di sputargli sopra ma una EV con 250-300 Cv ha già tutto quello di cui avrei bisogno su una elettrica. Guardando quello che si vende in giro sembrerei non essere l’unico a pensarla così.
Ritratto di Thunder1
14 luglio 2022 - 17:04
1
Se elimini quel parametro allora possiamo dire che la Ferrari 488 fa schifo perchè tolte le prestazioni sono scomode per entrarci, assorbono male le buche rispetto ad una Passat e se vai a fare la spesa non hai la capacità di carico di un Audi A6, e poi la famiglia la devi lasciare a casa perchè c'è posto per due.
Ritratto di Tu_Turbo48
13 luglio 2022 - 20:39
Se sei un'estimatore del marchio Californiano, dovresti sapere che i Supercharger di Tesla non sono più privati, ma aperti a tutti anche a chi non possiede una Tesla.
Ritratto di Thunder1
13 luglio 2022 - 20:49
1
Non sono un estimatore del marchi californiano, tuttavia sono ben informato sul marchio e se dovessi passare ad un EV Tesla sarebbe la prima scelta. Tornando al discorso ti stai sbagliando, i Tesla Supercharger sono PRIVATI, è Tesla stessa che concede l'uso ad altri marchi, ma mica ne perde la proprietà. Basta guardare la mappa dei supercharger (ti posto il link se vuoi) per vedere come sia i Supercharger ad uso esclusivo di Tesla sia quelli condivisi con altri marchi coprono ottimamente il suolo europeo, nord-americano, cinese, giapponese ed altre regioni mondiali minori. A differenza della rete ultra fast pubblica che è ancora carente in molte parti dell'Europa e del mondo.
Ritratto di Thunder1
13 luglio 2022 - 20:50
1
*Basti pensare che da noi in Italia Enel X con 50 kW miseri di potenza viene considerata "veloce".... I Supercharger V3 invece vanno a 250 kW, cinque volte tanto.....
Ritratto di giulio 2021
13 luglio 2022 - 15:33
Eppure nei Paesi tedeschi ne ho viste un sacco di Tesla ed è il vero status symbol, altro che Mercdes e BMW che puoi averle dal 1984 o cosa (anzi erano pure più belle, io in Slovenia ho notato di più una 200 W124 e una BMW Serie 3 del 1984 appunto davvero bellissime viste oggi), aspettiamo che ci arrivi qualcuno con una simil Tesla ad un prezzo solo leggermente più basso e con degli interni un poco più rifiniti "tradizionali" forse, ecco sapete di chi sto parlando, sembra che BYD solo entro il 2025 o prima farà 300.000 auto al mese, Nio adesso ha la sua fabbrica NeoPark e cresce esponenzialmente, le Audi BMW e Mercedes per quanto con ottimi modelli, e alcuni mi piacciono davvero, probabilmente dovranno restrigere di nuovo il loro mercato ai Paesi germanici come era un tempo (pensiamo a 50 anni fa quando da noi si andava di Lancia e Alfa, BMW era l'imitazione della milanese in salsa bavarese e Audi : what?), non sono previsioni tanto per fare, se guardate il trend già adesso, cioè ci sono nuovi concorrenti nel premium e nel lusso e non si chiamano mai con nomi tradizionali (ma non tedeschi) che sentiamo da 100 anni, sono tutti nuovi e arrembanti.
Ritratto di Flynn
13 luglio 2022 - 16:09
2
Per completare la previsione manca solo una bella nevicata sulla piana di Giza, con gli egiziani che sciano sulle piramidi.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 30 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser