Prima vettura elettrica della casa spagnola, la Cupra Born è realizzata sulla piattaforma MEB: la stessa della Volkswagen ID.3 (i due marchi sono nello stesso gruppo industriale), da cui riprende anche molti elementi della carrozzeria. Si tratta di una cinque porte dall’aspetto grintoso, con cofano corto e curvo, parabrezza molto inclinato, tetto arcuato e linea alla base dei finestrini che risale verso la coda; vistosi le minigonne e lo spoiler sul lunotto, personali i cerchi in lega aerodinamici di 18” con finiture color rame. L’abitacolo, spazioso e ben accessibile, ha uno stile essenziale e finiture curate. Gradevole il display tattile di 12” dell’infotainment, che comprende Android Auto e Apple CarPlay per usare le app degli smartphone e integra anche i comandi vocali, utilizzabili pronunciando le parole “Hola, Hola”. La meccanica è la stessa della Volkswagen ID.3, con il leggero motore elettrico sull’asse posteriore, sotto il baule, la trazione sulle ruote dietro e la batteria agli ioni di litio da 62 kWh (58 utilizzabili) sotto il pavimento. Raffinate le sospensioni posteriori multilink a cinque bracci, con taratura sportiva e assetto ribassato (di 1,5 cm davanti e di 1 cm dietro, rispetto alle altre auto su piattaforrma MEB, come la ID.3). Divertente da guidare, la Cupra Born ha uno sterzo preciso, sospensioni ben tarate che limitano il coricamento laterale in curva. Il motore elettrico da 204 CV è dolce a bassa andatura, ma non privo di grinta. Elevata l’autonomia dichiarata di 424 km. I tempi di ricarica ufficiali vanno da 35 minuti per passare dal 5% all’80% collegando l’auto a una colonnina rapida a corrente continua da 100 kW, a 6 ore e 15 minuti per arrivare al 100% con corrente alternata a 11 kW, fino a 9 ore e 15 minuti a 7,4 kW.