NEWS

Euro NCAP: le auto più sicure dell’ultima sessione di test del 2024

Pubblicato 05 dicembre 2024

Vediamo quanto sono sicure 12 auto di nuova omologazione che arrivano sul mercato europeo, tra cui alcune cinesi che non sono comportante affatto male.

Euro NCAP: le auto più sicure dell’ultima sessione di test del 2024

TRA 4 E 5 STELLE - L’ultima sessione dei test Euro NCAP del 2024 è di quelle corpose con tante auto di nuova omologazione in Europa che sono state sottoposte alle severe prove per certificane la sicurezza attiva (cioè atta a prevenire gli incidenti) e passiva (in caso d’incidente). Tra i mezzi testati hanno ottenuto cinque stelle le suv Mazda CX-80, Lexus LBX, Volvo EX30, Mini Countryman, Deepal S07, Leapmotor C10, Hyundai Santa Fe con pacchetto SmartSense (4 stelle senza il pacchetto di Adas), Porsche Macan EV e il pick-up Maxus eTERRON 9. Massimo punteggio anche per la nuova Audi A5. Quattro stelle per Renault 5 E-Tech, Alpine A290 e MG ZS Hybrid. 

AUDI A5

Ottimi riscontri anche per la nuova Audi A5, che ottiene 87% per gli occupanti adulti, 88% per i bambini, 78% per gli utenti vulnerabili e 77% per gli Adas. La station wagon assicura una protezione eccellente per ginocchia, femori e altre aree critiche del corpo negli impatti frontali e laterali, con lievi margini di miglioramento per la protezione toracica. La sicurezza dei bambini è garantita da attacchi Isofix/i-Size e da un sistema di rilevamento della loro presenza. Per pedoni e ciclisti, la frenata automatica d’emergenza funziona bene, sebbene la protezione contro i montanti del parabrezza e il "dooring" (evita eventuali scontri con i ciclisti per l’apertura della portiera) sia migliorabile. La suite di assistenza alla guida include la frenata autonoma d’emergenza, il mantenimento della corsia e il rilevamento della stanchezza del conducente. 

MINI COUNTRYMAN

La Mini Countryman ha ricevuto l’83% nella protezione degli adulti e l’87% in quella dei bambini. In alcuni test, come l'impatto frontale, la protezione del torace è stata valutata come marginale. Il sistema di assistenza alla sicurezza ha ottenuto il 79%, con un mix di tecnologie standard e altre opzionali che garantiscono una protezione adeguata.

LEXUS LBX

La Lexus LBX, la suv compatta full hybrid ingegnerizzata sulla medesima base della Toyota Yaris Cross, ha ricevuto il massimo riconoscimento. La sicurezza degli adulti si attesta all'82%, con buone performance negli impatti laterali ma con alcune criticità in quelli frontali, dove la protezione per il torace e la testa dei passeggeri posteriori è risultata marginale. Le dotazioni di sicurezza sono complete, tuttavia, l'auto è stata penalizzata per la risposta degli Adas in alcune situazioni critiche, come i test sul controllo dell'escursione laterale.

MAZDA CX-80

La suv di grandi dimensioni Mazda CX-80 con powertrain ibrido plug-in eccelle con un punteggio del 92% per gli occupanti adulti e dell’88% per i bambini. Le prestazioni nei test di impatto frontale e laterale sono risultate impeccabili, garantendo la protezione completa di tutte le aree critiche del corpo. Le tecnologie di sicurezza attiva e passiva, inclusi i sistemi avanzati di prevenzione delle collisioni e di avviso per la distrazione del conducente, hanno contribuito a fargli ottenere le cinque stelle.

HYUNDAI SANTA FE

La maxi suv Hyundai Santa Fe con un pacchetto di sicurezza opzionale offre un buon equilibrio tra sicurezza degli adulti (84%) e dei bambini (88%). Nei test di impatto, la struttura è risultata stabile, ma in alcuni scenari la protezione del torace è stata valutata marginale. La dotazione tecnologica include sistemi avanzati come il riconoscimento della fatica e la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti.

VOLVO EX30

La Volvo EX30 ha raggiunto risultati solidi, con l'88% per gli adulti e l’85% per i bambini. Grazie alla sua struttura robusta ha mostrato buone performance in quasi tutti i test, ma la protezione toracica negli impatti laterali severi è risultata debole. Buone le performance degli Adas.

PORSCHE MACAN

Con il 90% per la sicurezza degli adulti e dei bambini, la Porsche Macan elettrica è risultata una delle suv migliori. I sistemi di sicurezza attiva sono completi e affidabili, ma sono state riscontrate alcune lievi criticità nel controllo dell'escursione laterale e nella protezione toracica per i passeggeri posteriori. 

DEEPAL S07

La Deepal S07 della cinese Changan si è distinta nel panorama delle suv compatte registrando un punteggio del 95% per la sicurezza degli occupanti adulti. Durante i test di collisione frontale e laterale, il veicolo ha mostrato una protezione eccellente, garantendo un'efficace salvaguardia delle zone critiche del corpo come testa, torace e arti inferiori. La struttura è rimasta stabile anche nei test più duri. Tuttavia, il controllo dell'escursione laterale (lo spostamento del corpo durante un impatto da un lato) ha ottenuto una valutazione marginale. L'assistenza alla sicurezza, che include funzioni come la frenata d’emergenza con riconoscimento degli utenti vulnerabili e il sistema di avviso di uscita di corsia, si è dimostrata efficiente ma migliorabile.

LEAPMOTOR C10

La Leapmotor C10 si posiziona tra le migliori per quanto concerne la sicurezza complessiva, con l'89% per gli adulti e l'85% per i bambini. La protezione è eccellente negli impatti laterali e severi, con punteggi massimi. Tuttavia, la protezione del torace del conducente in alcuni scenari è stata valutata dal consorzio Euro NCAP marginale. Anche gli Adas hanno mostrato dei limiti, con sistemi standard efficaci ma meno completi rispetto ai modelli di fascia superiore.

MAXUS ETERRON 9

Massimo punteggio per il pick-up elettrico della cinese Maxus, del gruppo Saic, che si è distinto per una buona stabilità strutturale, con ottime performance nei test di impatto laterale e frontale. Nello specifico, la protezione offerta è buona per tutti gli occupanti del veicolo (91% adulti), compresi i bambini (85%). Per quanto riguarda la protezione dei pedoni, ciclisti e motociclisti ha ricevuto l’84%. Mentre nei sistemi di sicurezza ha registrato l’83%.

MG ZS HYBRID

Quattro stelle per la MZ ZS Hybrid. La suv del marchio di proprietà della cinese Saic ha ottenuto buone prestazioni nella protezione per il conducente, mentre quella per il passeggero posteriore ha mostrato debolezze in alcuni specifici scenari d'impatto. Negli impatti laterali, il veicolo ha ottenuto punteggi pieni, ma la mancanza di contromisure come un airbag per evitare lesioni tra i passeggeri in caso di impatto laterale costituisce un limite. La frenata automatica d’emergenza è efficace nei test con veicoli e motociclisti, ma inadeguata nella protezione per i pedoni.

RENAULT 5 E-TECH

Le elettriche Renault 5 E-Tech e la “gemella” prestazionale Alpine A290 (condividono la medesima base tecnica), hanno ricevuto quattro stelle. Nei test d'impatto frontale e laterale, le compatte EV hanno dimostrato una buona protezione per tutte le aree critiche del corpo. Tuttavia, la protezione del torace per il conducente e il passeggero posteriore è risultata marginale. L'assenza di contromisure per mitigare lesioni tra passeggeri in caso di collisione laterale rappresenta un limite che ha inciso molto sul punteggio finale. Le performance dei sistemi di assistenza come la frenata automatica d’emergenza hanno mostrato un'efficienza adeguata, ma il mantenimento della corsia potrebbe essere migliorato.

I GIUDIZI IN SINTESI

Modello

Sicurezza Adulti (%)

Sicurezza Bambini (%)

Utenti Vulnerabili (%)

Assistenza alla Sicurezza (%)

Stelle

Renault 5

80

80

76

68

★★★★☆ (4 Stelle)

Alpine A290

80

80

76

68

★★★★☆ (4 Stelle)

MG ZS Hybrid

75

82

73

76

★★★★☆ (4 Stelle)

Deepal S07

95

87

74

77

★★★★★ (5 Stelle)

Leapmotor C10

89

85

77

76

★★★★★ (5 Stelle)

Lexus LBX

82

83

79

76

★★★★★ (5 Stelle)

Mazda CX-80

92

88

84

79

★★★★★ (5 Stelle)

MINI Countryman

83

87

81

79

★★★★★ (5 Stelle)

Porsche Macan

90

90

83

78

★★★★★ (5 Stelle)

Hyundai Santa Fe

84

88

77

79

★★★★★ (5 Stelle)

Maxus eTERRON 9

91

85

84

83

★★★★★ (5 Stelle)

Volvo EX30

88

85

79

80

★★★★★ (5 Stelle)

Audi A5

87

88

78

77

★★★★★ (5 Stelle)


COME LE VALUTANO - Ricordiamo che il punteggio finale di un'auto sottoposta ai test dell'Euro NCAP viene espresso con delle stelle, fino a cinque, che indicano il massimo livello di sicurezza. Questo punteggio è calcolato in base ai risultati ottenuti da varie prove d'impatto (frontale disassato, frontale pieno, laterale e laterale contro un palo), che misurano la protezione per adulti, bambini sui seggiolini e nei confronti degli utenti vulnerabili della strada (pedoni e ciclisti). A queste si aggiungono le prove in pista dei sistemi di assistenza alla guida (Adas). I dati così raccolti, insieme alla dotazione di sicurezza, determinano la valutazione complessiva della singola vettura. I punteggi si esprimono in percentuale. Se, ad esempio, un'auto ottiene il 90% per la protezione dei bambini, significa che offre un grado di sicurezza molto vicino al massimo raggiungibile con la tecnologia oggi disponibile, cioè il 100%.



Aggiungi un commento
Ritratto di Oxygenerator
5 dicembre 2024 - 11:09
Renault 5, 4 stelle. Le cinesi 5 stelle. :-((((((
Ritratto di Goelectric
5 dicembre 2024 - 13:16
Io credo che ormai lo stereotipo del prodotto cinese= spazzatura, dobbiamo togliercelo dalla testa
Ritratto di Oxygenerator
5 dicembre 2024 - 13:23
Mi sa proprio di sì.
Ritratto di giocchan
5 dicembre 2024 - 14:23
+1
Ritratto di skizofrenic
5 dicembre 2024 - 14:57
da anni ormai...
Ritratto di RaptorF22Stradale
5 dicembre 2024 - 21:17
1
La Renault 5 é essa stessa munnezza
Ritratto di philips81
6 dicembre 2024 - 08:27
Esattamente. Sono i finiti i tempi delle plastiche e finta pelle da discarica. Ma lo avevamo già visto con Dacia e Skoda. Come sempre chi dorme non piglia pesci e i produttori europei continuano a sognare.
Ritratto di Ac83
6 dicembre 2024 - 12:07
3
Vero però sull'affidabilità a lungo termine non ci si può pronunciare ancora,sono talmente bassi i numeri da noi che non abbiamo un campione soddisfacente per valutare tutto,questo non vuol dire che non siano buone ma nemmeno possiamo dire ancora il contrario.
Ritratto di Mbutu
5 dicembre 2024 - 11:12
Ci sono due punteggi che mi hanno impressionato. Il 95% della deepal che la rende l'auto più sicura dell'anno e l'84% del maxus nella protezione degli utenti deboli che per un mostro da 5 metri e mezzo per quasi 3000 kg è impressionante. Altro schiaffo rifilatoci dai cinesi. Deluso dalle 4 stelle di un progetto nuovo come R5.
Ritratto di Newcomer
5 dicembre 2024 - 11:22
La Deepal però ti uccide con gli spostamenti laterali
Ritratto di Kappa18
6 dicembre 2024 - 09:43
Anche per me, ho fatto le stesse considerazioni.
Ritratto di Volpe bianca
5 dicembre 2024 - 11:12
Darei molta più importanza alla sicurezza passiva. La Santa Fe, se è stata valutata 4 stelle nei vari test in caso d'incidente, per me sono sempre 4 stelle e non 5 con il pacchetto adas.
Ritratto di Newcomer
5 dicembre 2024 - 11:22
Quindi Leapmotor e company sono trappole mortali
Ritratto di giocchan
5 dicembre 2024 - 14:25
Alla "protezione adulti" ha totalizzato 89%... se è troppo poco quello, la R5 che totalizza 80% cos'è?
Ritratto di Spock66
5 dicembre 2024 - 11:46
Delusione R5
Ritratto di ziobell0
5 dicembre 2024 - 11:48
"eTERRON" direi che è un nome vincente...
Ritratto di Volpe bianca
5 dicembre 2024 - 13:00
Anche razzisti sti cinesi
Ritratto di Rav
5 dicembre 2024 - 13:01
4
Dispiace solo che han messo la e all'inizio...
Ritratto di Flynn
5 dicembre 2024 - 14:11
2
Se è per quello L'anno prossimo uscirà anche la versione termica TERRON 9 Diesel...
Ritratto di Pepetto
5 dicembre 2024 - 14:22
Attendiamo ora la versione polentun e siamo a posto
Ritratto di Flynn
5 dicembre 2024 - 18:39
2
Quella sarebbe perfetta in gamma Cupra. Dopo la Formentor la Pulentun ... va che suona gran bene !
Ritratto di Rav
5 dicembre 2024 - 23:42
4
ePolenton
Ritratto di Vadocomeundiavolo
5 dicembre 2024 - 12:55
Mg 70% protezione occupanti il minimo sindacale nel 2025.
Ritratto di lapietradario
5 dicembre 2024 - 15:34
1
Con 75 non è lontana da 80, che le serve per avere 5 stelle; peccato perché negli altri campi l'auto è da 5 stelle
Ritratto di Venom73
5 dicembre 2024 - 13:16
Poveri voi che avete aspettative dalle macchine francesi! Migliori ingegnerie meccaniche del mondo, per pubblicazioni ed autorevolezza: 1) Germania e Giappone, 2) Italia e Inghilterra 3) Francia. Gli USA non ricordo. Chiave di lettura per il non professionisti proprio la produzione automobilistica (intendo a livello di eccellenza, non la low level generalista…). Dai francesi non dobbiamo imparare nulla, anzi, sarebbe proprio il caso che si dessero una svegliata che hanno una qualità sempre più a picco! Con il ciarpame d’oltralpe a livello qualità/prezzo vi morderete poi le mani.
Ritratto di nik66
5 dicembre 2024 - 13:32
+1
Ritratto di alex_rm
5 dicembre 2024 - 14:54
Prima sulle auto italiane(ormai sono rimasti solo i marchi) di buono c’erano i motori adesso che installano i motori francesi con il 1200 pure tech nemmeno i motori si salvano
Ritratto di philips81
6 dicembre 2024 - 08:29
I francesi negli anni 60/70/80 hanno introdotto innovazioni spaziali. Poi non si sa cosa sia successo.
Ritratto di giocchan
5 dicembre 2024 - 14:21
Ho scoperto adesso la vendita della Changan DEEPAL S07 in europa... anzi, ho proprio scoperto adesso l'esistenza di Changan DEEPAL (altro marchio cinese di proprietà dello stato cinese)
Ritratto di giocchan
5 dicembre 2024 - 14:23
Effettivamente era anche uscita la notizia... in mezzo al marasma di marchi me l'ero persa... www.alvolante.it/news/costruttore-cinese-auto-in-italia-2026-changan-398341
Ritratto di Edo-R
5 dicembre 2024 - 19:21
@giocchan bene adesso l'ho scoperto pure io XD
Ritratto di lapietradario
5 dicembre 2024 - 14:38
1
I francesi negli anni hanno iniziato a cullarsi sugli allori di quando 15-20 anni fa raggiungevano le 5 stelle ad occhi chiusi
Ritratto di probus78
5 dicembre 2024 - 15:15
Ricordo, all' epoca soprattutto Renault era all'avanguardia. Peccato che il design era terrificante (ricordo Avantime o la Megane col sederone)
Ritratto di lapietradario
5 dicembre 2024 - 15:33
1
Sì ma la Laguna è stata la prima ad ottenere 5 stelle nel 2001 e la Mégane del 2002-03 è stata la prima auto ad avere gli airbag per le ginocchia, insieme a Toyota Avensis... ed aveva, nella versione a 3 porte se ricordo bene, raggiunto il record di 10 airbag, più di recente superato da Honda Civic e,se ricordo bene, anche ZR-V e CR-V ne hanno 11 a testa
Ritratto di lapietradario
5 dicembre 2024 - 15:39
1
Comunque 4 stelle su 5 sono un buon risultato,e se vedi le percentuali solo negli aiuti alla guida Renault 5 e Alpine A290 non raggiungono una percentuale da 5 stelle (per averle bisogna prendere almeno 80% per gli occupanti e almeno 70% per utenti deboli e sistemi di sicurezza)
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
5 dicembre 2024 - 14:42
5stelle, e bravo il mio naftone !
Ritratto di Ilmarchesino
5 dicembre 2024 - 14:47
3
Audi A5 e vai sul sicuro
Ritratto di Trattoretto
5 dicembre 2024 - 19:31
Chissà quante stelle prenderebbero le youngtimer, tanto osannate da quelli che "20 anni fa le auto costavano la metà".
Ritratto di forfEit
6 dicembre 2024 - 07:10
Secondo me quante ne prenderebbe una moto, uno scooter, o un monopattino . Eppure a differenza delle auto di 20 anni fa (non più disponibili a mercato con quegli standard ridotti all'osso) ancora oggi le genti le possono comprare e le comprano le moto e gli scooter (e i monopattini e le bici con cui sulla strada farsi sfilare di lato da camion e pullman a 70-90 orari...), con le loro NON stelle che prenderebbero in un "frontale", "laterale" e quello che si voglia.
Ritratto di Ant.o.lantio6
5 dicembre 2024 - 19:56
Tutti i furgoni a ruote presenti (suv e crossover) avranno pure il massimo della sicurezza per gli occupanti , ma essendo di dimensioni e peso maggiore , per l esterno sono carrarmati che camminano e possono provocare molti più danni. Ma ormai il gigantismo ha invaso la produzione di auto, che modello dopo modello diventano sempre più larghe, lunghe e alte. Poi stranamente l abitabilita interna si riduce...
Ritratto di Truman200
5 dicembre 2024 - 21:43
Ovvio fanno le portiere di 35cm di spessore, in larghezza dentro si stringe
Ritratto di philips81
6 dicembre 2024 - 08:26
E intanto i cinesi piazzano 4 auto con 4 o 5 stelle...
Ritratto di druido83
6 dicembre 2024 - 11:20
chiamandola e terron i cinesi hanno deciso di non vendere in italia
Ritratto di otttoz
6 dicembre 2024 - 14:24
le cinesi ammazzano... la concorrenza europea!
Ritratto di AZ
7 dicembre 2024 - 16:57
Non male.
Ritratto di Ste1492
7 dicembre 2024 - 22:38
Alla fine compreremo tutti delle auto cinesi rottamandole dopo 5 anni.