TRA 4 E 5 STELLE - L’ultima sessione dei test Euro NCAP del 2024 è di quelle corpose con tante auto di nuova omologazione in Europa che sono state sottoposte alle severe prove per certificane la sicurezza attiva (cioè atta a prevenire gli incidenti) e passiva (in caso d’incidente). Tra i mezzi testati hanno ottenuto cinque stelle le suv Mazda CX-80, Lexus LBX, Volvo EX30, Mini Countryman, Deepal S07, Leapmotor C10, Hyundai Santa Fe con pacchetto SmartSense (4 stelle senza il pacchetto di Adas), Porsche Macan EV e il pick-up Maxus eTERRON 9. Massimo punteggio anche per la nuova Audi A5. Quattro stelle per Renault 5 E-Tech, Alpine A290 e MG ZS Hybrid.
AUDI A5
Ottimi riscontri anche per la nuova Audi A5, che ottiene 87% per gli occupanti adulti, 88% per i bambini, 78% per gli utenti vulnerabili e 77% per gli Adas. La station wagon assicura una protezione eccellente per ginocchia, femori e altre aree critiche del corpo negli impatti frontali e laterali, con lievi margini di miglioramento per la protezione toracica. La sicurezza dei bambini è garantita da attacchi Isofix/i-Size e da un sistema di rilevamento della loro presenza. Per pedoni e ciclisti, la frenata automatica d’emergenza funziona bene, sebbene la protezione contro i montanti del parabrezza e il "dooring" (evita eventuali scontri con i ciclisti per l’apertura della portiera) sia migliorabile. La suite di assistenza alla guida include la frenata autonoma d’emergenza, il mantenimento della corsia e il rilevamento della stanchezza del conducente.
MINI COUNTRYMAN
La Mini Countryman ha ricevuto l’83% nella protezione degli adulti e l’87% in quella dei bambini. In alcuni test, come l'impatto frontale, la protezione del torace è stata valutata come marginale. Il sistema di assistenza alla sicurezza ha ottenuto il 79%, con un mix di tecnologie standard e altre opzionali che garantiscono una protezione adeguata.
LEXUS LBX
La Lexus LBX, la suv compatta full hybrid ingegnerizzata sulla medesima base della Toyota Yaris Cross, ha ricevuto il massimo riconoscimento. La sicurezza degli adulti si attesta all'82%, con buone performance negli impatti laterali ma con alcune criticità in quelli frontali, dove la protezione per il torace e la testa dei passeggeri posteriori è risultata marginale. Le dotazioni di sicurezza sono complete, tuttavia, l'auto è stata penalizzata per la risposta degli Adas in alcune situazioni critiche, come i test sul controllo dell'escursione laterale.
MAZDA CX-80
La suv di grandi dimensioni Mazda CX-80 con powertrain ibrido plug-in eccelle con un punteggio del 92% per gli occupanti adulti e dell’88% per i bambini. Le prestazioni nei test di impatto frontale e laterale sono risultate impeccabili, garantendo la protezione completa di tutte le aree critiche del corpo. Le tecnologie di sicurezza attiva e passiva, inclusi i sistemi avanzati di prevenzione delle collisioni e di avviso per la distrazione del conducente, hanno contribuito a fargli ottenere le cinque stelle.
HYUNDAI SANTA FE
La maxi suv Hyundai Santa Fe con un pacchetto di sicurezza opzionale offre un buon equilibrio tra sicurezza degli adulti (84%) e dei bambini (88%). Nei test di impatto, la struttura è risultata stabile, ma in alcuni scenari la protezione del torace è stata valutata marginale. La dotazione tecnologica include sistemi avanzati come il riconoscimento della fatica e la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti.
VOLVO EX30
La Volvo EX30 ha raggiunto risultati solidi, con l'88% per gli adulti e l’85% per i bambini. Grazie alla sua struttura robusta ha mostrato buone performance in quasi tutti i test, ma la protezione toracica negli impatti laterali severi è risultata debole. Buone le performance degli Adas.
PORSCHE MACAN
Con il 90% per la sicurezza degli adulti e dei bambini, la Porsche Macan elettrica è risultata una delle suv migliori. I sistemi di sicurezza attiva sono completi e affidabili, ma sono state riscontrate alcune lievi criticità nel controllo dell'escursione laterale e nella protezione toracica per i passeggeri posteriori.
DEEPAL S07
La Deepal S07 della cinese Changan si è distinta nel panorama delle suv compatte registrando un punteggio del 95% per la sicurezza degli occupanti adulti. Durante i test di collisione frontale e laterale, il veicolo ha mostrato una protezione eccellente, garantendo un'efficace salvaguardia delle zone critiche del corpo come testa, torace e arti inferiori. La struttura è rimasta stabile anche nei test più duri. Tuttavia, il controllo dell'escursione laterale (lo spostamento del corpo durante un impatto da un lato) ha ottenuto una valutazione marginale. L'assistenza alla sicurezza, che include funzioni come la frenata d’emergenza con riconoscimento degli utenti vulnerabili e il sistema di avviso di uscita di corsia, si è dimostrata efficiente ma migliorabile.
LEAPMOTOR C10
La Leapmotor C10 si posiziona tra le migliori per quanto concerne la sicurezza complessiva, con l'89% per gli adulti e l'85% per i bambini. La protezione è eccellente negli impatti laterali e severi, con punteggi massimi. Tuttavia, la protezione del torace del conducente in alcuni scenari è stata valutata dal consorzio Euro NCAP marginale. Anche gli Adas hanno mostrato dei limiti, con sistemi standard efficaci ma meno completi rispetto ai modelli di fascia superiore.
MAXUS ETERRON 9
Massimo punteggio per il pick-up elettrico della cinese Maxus, del gruppo Saic, che si è distinto per una buona stabilità strutturale, con ottime performance nei test di impatto laterale e frontale. Nello specifico, la protezione offerta è buona per tutti gli occupanti del veicolo (91% adulti), compresi i bambini (85%). Per quanto riguarda la protezione dei pedoni, ciclisti e motociclisti ha ricevuto l’84%. Mentre nei sistemi di sicurezza ha registrato l’83%.
MG ZS HYBRID
Quattro stelle per la MZ ZS Hybrid. La suv del marchio di proprietà della cinese Saic ha ottenuto buone prestazioni nella protezione per il conducente, mentre quella per il passeggero posteriore ha mostrato debolezze in alcuni specifici scenari d'impatto. Negli impatti laterali, il veicolo ha ottenuto punteggi pieni, ma la mancanza di contromisure come un airbag per evitare lesioni tra i passeggeri in caso di impatto laterale costituisce un limite. La frenata automatica d’emergenza è efficace nei test con veicoli e motociclisti, ma inadeguata nella protezione per i pedoni.
RENAULT 5 E-TECH
Le elettriche Renault 5 E-Tech e la “gemella” prestazionale Alpine A290 (condividono la medesima base tecnica), hanno ricevuto quattro stelle. Nei test d'impatto frontale e laterale, le compatte EV hanno dimostrato una buona protezione per tutte le aree critiche del corpo. Tuttavia, la protezione del torace per il conducente e il passeggero posteriore è risultata marginale. L'assenza di contromisure per mitigare lesioni tra passeggeri in caso di collisione laterale rappresenta un limite che ha inciso molto sul punteggio finale. Le performance dei sistemi di assistenza come la frenata automatica d’emergenza hanno mostrato un'efficienza adeguata, ma il mantenimento della corsia potrebbe essere migliorato.
I GIUDIZI IN SINTESI
Modello |
Sicurezza Adulti (%) |
Sicurezza Bambini (%) |
Utenti Vulnerabili (%) |
Assistenza alla Sicurezza (%) |
Stelle |
Renault 5 |
80 |
80 |
76 |
68 |
★★★★☆ (4 Stelle) |
Alpine A290 |
80 |
80 |
76 |
68 |
★★★★☆ (4 Stelle) |
MG ZS Hybrid |
75 |
82 |
73 |
76 |
★★★★☆ (4 Stelle) |
Deepal S07 |
95 |
87 |
74 |
77 |
★★★★★ (5 Stelle) |
Leapmotor C10 |
89 |
85 |
77 |
76 |
★★★★★ (5 Stelle) |
Lexus LBX |
82 |
83 |
79 |
76 |
★★★★★ (5 Stelle) |
Mazda CX-80 |
92 |
88 |
84 |
79 |
★★★★★ (5 Stelle) |
MINI Countryman |
83 |
87 |
81 |
79 |
★★★★★ (5 Stelle) |
Porsche Macan |
90 |
90 |
83 |
78 |
★★★★★ (5 Stelle) |
Hyundai Santa Fe |
84 |
88 |
77 |
79 |
★★★★★ (5 Stelle) |
Maxus eTERRON 9 |
91 |
85 |
84 |
83 |
★★★★★ (5 Stelle) |
Volvo EX30 |
88 |
85 |
79 |
80 |
★★★★★ (5 Stelle) |
Audi A5 |
87 |
88 |
78 |
77 |
★★★★★ (5 Stelle) |
COME LE VALUTANO - Ricordiamo che il punteggio finale di un'auto sottoposta ai test dell'Euro NCAP viene espresso con delle stelle, fino a cinque, che indicano il massimo livello di sicurezza. Questo punteggio è calcolato in base ai risultati ottenuti da varie prove d'impatto (frontale disassato, frontale pieno, laterale e laterale contro un palo), che misurano la protezione per adulti, bambini sui seggiolini e nei confronti degli utenti vulnerabili della strada (pedoni e ciclisti). A queste si aggiungono le prove in pista dei sistemi di assistenza alla guida (Adas). I dati così raccolti, insieme alla dotazione di sicurezza, determinano la valutazione complessiva della singola vettura. I punteggi si esprimono in percentuale. Se, ad esempio, un'auto ottiene il 90% per la protezione dei bambini, significa che offre un grado di sicurezza molto vicino al massimo raggiungibile con la tecnologia oggi disponibile, cioè il 100%.