NEWS

Mercedes: tante novità nei prossimi due anni

Pubblicato 03 marzo 2025

La casa tedesca ha annunciato i piani da qui al 2027: due anni che vedranno la Mercedes protagonista di oltre venti lanci: si parte fra poche settimane con la nuovissima CLA.

Mercedes: tante novità nei prossimi due anni

TEMPO DI RILANCIO - Dopo alcuni anni complicati, che hanno visto calare le consegne e di conseguenza i profitti, la Mercedes ha annunciato nel corso dell’ultima conferenza sui risultati uno dei piani di espansione della gamma più ambiziosi della sua storia. La casa tedesca ha promesso nel giro di un paio d’anni oltre 20 lanci tra modelli completamente nuovi, restyling e concept car che preannunciano nuove vetture. Una novità importante è l’eliminazione della strategia di separazione tra i modelli elettrici e  termici: se infatti oggi versione elettrica della Classe E si chiama EQE e la GLE a batterie prende il nome di EQE SUV, in futuro non ci sarà più questa distinzione e saranno tutte chiamate con lo stesso nome. Ma quali saranno le scadenze che caratterizzeranno la produzione della Mercedes da qui al 2027?

2025

APRE LA CLA - Ad aprire il piano di espansione sarà il prossimo mese la berlina CLA, il primo di sei nuovi modelli compatti basati sulla piattaforma modulare MMA. La CLA arriverà inizialmente in versione elettrica, con un’autonomia fino a 750 km, e in seguito anche termica, con un 1.5 mild hybrid per potenze da 136 a 190 CV. Alla berlina seguirà anche una versione Shooting Brake, presumibilmente entro la fine del 2025, con gli stessi motori della 3 volumi. Da notare che le Classe A e Classe B non avranno eredi dirette, ma resteranno in produzione ancora per qualche anno.


Nelle foto qui sopra la nuova CLA ancora camuffata.

LE SUV - Un altro lancio importante nel corso dell’anno sarà quello della GLC elettrica, la cui anteprima è prevista a settembre al Salone di Monaco. Il nuovo modello sostituirà la EQC, prima elettrica della Mercedes e ormai da tempo uscita di produzione, e beneficerà dell’architettura a 800 V consentita dalla piattaforma MB:EA Medium. Sono previste sia varianti della GLC a trazione posteriore con un solo motore che con doppio motore e trazione integrale, con autonomie comprese tra 650 e 800 km. Prima della fine dell’anno è attesa anche la nuova GLB, terzo modello costruito sulla MMA: anch’essa avrà motori elettrici e a benzina, sarà leggermente più grande del modello attuale e avrà ancora l’obiettivo di massimizzare lo spazio sia per i passeggeri che per i bagagli.

LA SPORTIVITÀ - Punta a ridefinire le prestazioni elettrica l’altra grande rivelazione del 2025, firmata Mercedes-AMG e prevista a metà anno. Si tratta di una concept car che vuole dimostrare le potenzialità dell’AMG nel campo dell’elettrico: se la EQXX guardava all’autonomia, la nuova vettura punterà ad andare più veloce. Si dice che la supercar possa riprendere lo stile della concept Vision One-Eleven, facendo anche debuttare un motore elettrico a flusso assiale sviluppato direttamente dalla Mercedes e una batteria di prossima generazione allo stato solido. A metà del 2025 inizieranno anche le consegne della Mercedes-AMG SL in versione Maybach e della SL PureSpeed.

2026

LA NUOVA CLASSE S - Il 2026 si aprirà con il rinnovamento dell’ammiraglia Classe S, che verrà prodotta fino al 2030. Ci possiamo aspettare ritocchi sulla griglia e ai gruppi ottici, mentre all’interno l’ultima generazione del sistema multimediale MBUX migliorerà l’esperienza per gli utenti. Le tecnologie a bordo consentiranno la guida semi-autonoma di Livello 3. Oltre al modello termico, la Mercedes aggiornerà anche l’attuale EQS elettrica, che come detto adotterà il nome di Classe S sebbene le due vetture siano costruite su piattaforme diverse: MRA per le auto a combustione, MB:EA Large per le elettriche (quindi anche la S elettrica avrà il sistema a 800 V). Sulla stessa piattaforma saranno lanciati anche i restyling delle versioni elettriche della GLS, della GLE e della Classe E berlina.


Nella foto qui sopra di Carscoops la prossima generazione della Mercedes GLB durante i test: sarà presentata entro la fine del 2025.

LA CLASSE C DIVENTA ANCHE ELETTRICA - Il prossimo anno la Mercedes colmerà la mancanza di una berlina elettrica nel segmento medio con l’arrivo della Classe C elettrica: il secondo modello prodotto sulla MB:EA Medium dopo la GLC si preannuncia come rivale diretta dalla futura BMW i3 basata sulla Neue Klasse. Anche la berlina, come la suv, sarà offerta con la trazione posteriore e un singolo motore oppure con la trazione integrale e due propulsori elettrici. Ci sarà anche la una sportiva C63 con oltre 600 CV, mentre non è prevista un modello wagon con il powertrain elettrico. Il lancio della Classe C elettrica precederà un profondo aggiornamento nella seconda metà dell’anno per la Classe C termica, proposta oggi con motori a benzina, diesel e plug-in. 

L’AMG A BATTERIA - Dopo aver mostrato la concept car l’anno precedente, nel 2026 dovrebbe debuttare il primo modello elettrico marchiato Mercedes-AMG (qui per saperne di più). Dovrebbe trattarsi di una cugina elettrica dell’AMG GT Coupé 4 basata sulla piattaforma AMG:EA con una potenza di quasi 500 CV per la versione a motore singolo e di quasi 1.000 CV per quella con il doppio motore. Dovrebbe essere in fase di sviluppo anche una versione a tre motori, uno sull’asse anteriore e due su quello posteriore.

2027

LA BABY G - Il 2027 sarà l’anno della Classe g, il modello di dimensioni minori ispirato alla Classe G. Come la grande, anche la piccola sarà una vettura fortemente orienta al fuoristrada e dovrebbe essere offerta solamente in versione elettrica. Sarà strettamente imparentata con la GLB e con la CLA, con cui condividerà la piattaforma MMA. 

LA SUV SPORTIVA - Il secondo modello annunciato per il 2027 è una suv elettrica di alta gamma derivata dalla Mercedes-AMG a batteria lanciata nel 2026 (qui per saperne di più): la risposta della Stella alla Lotus Eletre e alla Porsche Cayenne elettrica. Anche la suv ad alte prestazioni sarà basata sull’architettura AMG:EA, avrà un migliaio di CV e si posizionerà tra le varianti elettriche della GLE e della GLS.  



Aggiungi un commento
Ritratto di alex_rm
3 marzo 2025 - 17:47
La nuovissima cla con il motore 1500 che si faranno fare in cina da geely che adesso sviluppa e produce in cina anche le smart(geely adesso ha il 50% di smart ma se ne occupa interamente)
Ritratto di dkc powered
3 marzo 2025 - 18:19
Speriamo non diventi anche Mercedes made in china con qualità tedesca....siamo messi male!!
Ritratto di Ferrari4ever
3 marzo 2025 - 19:41
1
No, è prodotto in Germania.
Ritratto di alex_rm
3 marzo 2025 - 20:33
Basta fare una ricerca : mercedes 1500 geely
Ritratto di marcoveneto
4 marzo 2025 - 07:22
No è quello prodotto con Horse (cinesi + Renault)
Ritratto di otttoz
3 marzo 2025 - 18:36
aumentate i listini!
Ritratto di Quello la
3 marzo 2025 - 20:18
:-)))
Ritratto di Rav
3 marzo 2025 - 21:22
4
2026 restyling della Classe E? Ma non l'hanno lanciata qualche mese fa? O forse intendono la Classe E elettrica che prima si chiamava EQE... inizio già a capirci poco. Almeno avessero lo stesso stile, cominciano a chiamare due macchine diverse con lo stesso nome.
Ritratto di Sdraio
4 marzo 2025 - 09:01
secondo me i giornalisti di oggi verranno per forza rimpiazzati dall'AI... che io tra l'altro odio... non puoi scrivere una roba del genere !!! ma vi rendete conto che mettere in grassetto le parole green, elettrico ecc ecc ecc è diventata una pagliacciata ??? a me sta venendo il dubbio che i croccantini che vi danno per sponsorizzare l'elettrico ( che cmq non si vende ) abbiano dentro qualcosa di strano...
Ritratto di No lavatrici
5 marzo 2025 - 15:02
Meglio di così non potevi spiegare !! 110 e lode !!
Ritratto di Oxygenerator
4 marzo 2025 - 09:17
Un innalzamento della gamma e conseguentemente anche del marchio, direi. Mi sembra una giusta strategia per Mercedes / ( Geely immagino che “entrerà” nelle versioni elettriche ).
Ritratto di AZ
4 marzo 2025 - 16:32
Vedremo.
Ritratto di GiaZa27R
4 marzo 2025 - 16:57
2
dai fate uscire il CLA nuovo, che così, forse, vado in cerca della "vecchia" usata a prezzi migliori di adesso
Ritratto di No lavatrici
5 marzo 2025 - 15:01
Elettrica ? Piuttosto mi compro un somarello !!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 14 maggio

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti. Qui per saperne di più.

  • La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta. Qui per saperne di più.

  • Daniele Calonaci, responsabile dello stile del marchio per l’Europa, svela la ricetta della nuova Jeep Compass, tra spunti moderni e richiami alla tradizione. Qui per saperne di più.

I PRIMI CONTATTI

  • Renault 4 E-Tech 52 kWh Iconic
    € 36.900
    La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
  • KGM Actyon 1.5 Turbo GDI 163 CV K-Line
    € 41.750
    La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser