NEWS

Piccole auto elettriche: è ora di comprarne una?

Pubblicato 01 giugno 2025

Con la riduzione dei prezzi e l’espansione delle infrastrutture di ricarica, le utilitarie elettriche stanno diventando più accessibili, soprattutto per chi vive e si sposta in città.

Piccole auto elettriche: è ora di comprarne una?

AMBIENTE IDEALE

Il luogo ideale per le auto elettriche è senza dubbio la città: sulle strade urbane le vetture a batteria riescono a essere particolarmente efficienti in quanto le frequenti frenate consentono di sfruttare al meglio le loro capacità rigenerative. C’è anche un effetto psicologico di cui tener conto: infatti se uno dei problemi della mobilità elettrica è l’ansia da ricarica e la paura di restare senza energia, gli spostamenti corti tipici dei viaggi cittadini consentono di azzerare queste paure. C’è poi l’indubbio comfort di poter viaggiare da un semaforo all’altro senza doversi preoccupare di cambiare le marce, uno stress in meno proprio nel segmento delle utilitarie, molte delle quali non offrono la trasmissione senza pedale della frizione nemmeno come optional. Considerati tutti questi fattori, ormai da qualche anno le case automobilistiche stanno puntando anche sulle piccole per la loro offerta elettrica, tanto che il numero di modelli a disposizione dei clienti è in continua crescita. Per chi volesse abbracciare la mobilità elettrica partendo proprio dalla città, abbiamo raccolto qui i modelli più interessanti.

Tra queste utilitarie elettriche qual è la tua preferita?
RENAULT 5 E-TECH
28%
  • RENAULT 5 E-TECH
    28%
  • FIAT 500E
    15%
  • BYD DOLPHIN SURF
    14%
  • HYUNDAI INSTER
    10%
  • DACIA SPRING
    9%
  • FIAT GRANDE PANDA
    7%
  • LEAPMOTOR T03
    4%
  • EMC YUDO
    3%
  • LANCIA YPSILON
    3%
  • CITROËN Ë-C3
    2%
  • PEUGEOT E-208
    2%
  • DR 1.0
    1%
  • MINI 3 PORTE ELECTRIC
    1%
  • OPEL CORSA ELECTRIC
    1%

Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
31 maggio 2025 - 11:44
-è ora di comprarne una?- Nì. A me "piacevano" come idea le piccole "quadriciclo pesante" ai 5k che in Cina riuscivano a proporre (già 3-4 anni fa). Ma tutto quanto ancora attualmente qui a mercato "non vale assolutamente" la spesa che mi vorrei poter permettere per i correlati contenuti. Quindi --Sì-- potenzialmente al mondo esiste qualcosa che mi porterebbe in modalità "vogliamo stendere una prolunga dal balcone di casa?". --No-- Nessuna di queste 13 (o qualsiasi altra a disposizione in EU). => Totale: Nì
Ritratto di Ristov
31 maggio 2025 - 14:57
Ma come non vale la spesa? ormai costa quanto quella a scoppio ed in città risparmi tantissimo; lascia perdere le battute della prolunga; si potevano fare ad inizio anni '90, ora ricarichi ogni tanto dove vuoi visto che le colonnine sono sempre libere
Ritratto di forfait
31 maggio 2025 - 15:24
"""In città""" non risparmi tantissimo, al limite a casa col FV risparmi tantissimo (dopo aver speso per il FV, preferibilmente con accumulo). A casa da rete GIA' risparmi sì, ma non tantissimo. Se POI ti metti a ricaricare in giro "per la città" e non (a parte la battuta di calare la prolunga dal balcone, ma battuta fattuale per chi non ha un posto auto) mi sa che non risparmi più e basta (lassceri perdere i discorsi organizzo "il resto della mia vita" per scroccare un po' di corrente a destra e manca per discount, cinema, ecc.). E in tutto ciò siamo "solo" al fattore "ricarica", che non è assolutamente l'unica criticità per i più delle persone. Magari si risolvesse tutto facile che una cosa conviene / ha più senso di un altro se uno (qui mediamente 0,5 persona su 10) si alza la mattina e decide che "e invece conviene così come ho deciso io" :)))))))))
Ritratto di forfait
31 maggio 2025 - 15:39
O per essere più fattuali, nel mio paese ci sarà nemmanco 1 stallo ogni 1000 abitanti (anzi, fin troppo "pro" la mia stima a ben pensarci, per 30.000 di popolazione non saranno nemmeno una dozzina le colonnine pubbliche). Non basterebbero nemmeno per tenerci nottetempo in carica le auto del mio solo condominio, a parte stare (la più vicina) a una kmetrata da casa poi da lasciare la sera e riprendere il mattino
Ritratto di Mark R
1 giugno 2025 - 23:20
Io caricando a casa, comprese perdite di carica, l'auto elettrica mi costa circa 3,2€/100km media annuale (no fotovoltaico, prezzo bloccato energia) su uso per lo più extraurbano e senza alcun riguardo nello stile di guida (ed è una BEV del sondaggio)... Una termica o ibrida benzina ad oggi almeno mi costerebbe, a pari prestazioni/stile di guida, 8€/100km pensando di fare i circa 20-21 km/l con benza a 1,65
Ritratto di forfait
2 giugno 2025 - 09:29
Grazie della conferma a quanto sopra dicevo. Quello è il tipo di conteggio cui facevo riferimento (omesso perché notorio in genere) : solo ricarica a casa e stai a metà o poco meno (come lo era tipo una volta il metano rispetto al benzina).
Ritratto di Mark R
2 giugno 2025 - 10:28
Una differenza di 5€/100km non è poco su un'utilitaria... Il divario aumenta con auto di segmento superiore e prestazioni maggiori
Ritratto di forfait
2 giugno 2025 - 10:40
Non ho detto poco, ho detto tanto. Per tantissimo preferisco il caso chi fa col fv. Poi purtroppo è un riferimento NON quantificante quindi ognuno ha la sua idea in merito, ma lo si può bypassare semplicemente riportando il dato che è appunto si spende la metà e anche un po' meno magari.
Ritratto di heint
3 giugno 2025 - 19:04
Per essere fattuale io la AC più vicina l'ho a 3 km per cui niente ricariche notturne e le DC partono da 0.6 cent al kw per cui a 18kw per 100 km (come da prova fatta su 12 BEV sul Grande raccordo anulare a inizio 2025) danno 12 euro ogni 100 km, io con la .ia fullhybrid faccio nel misto i 20 con un litro per 8.5 euro pef 100 km senza inutili attese per il miticon80% a jna colonnjna. PS la mia MG ZS è costata molto neno delle equivalenti B suv elettriche e se avessj scelto una citycar la MG3 sarebbe costata in offerta18200 euro ... come una spring con la differenza che questa ha 200 cavalli e 7 anni di zaranzia oltre a tuttj gli altri optional che una spring g se li sogna.
Ritratto di Polselli
1 giugno 2025 - 22:09
Se ricarichi a casa risparmi esattamente la metà rispetto ad una termica, basta fare 2 conti. Se poi hai anche pannelli fotovoltaici anche caricando di notte e senza batteria grazie allo scambio sul posto arrivi ad un risparmio del 75%. Se poi hai i pannelli e puoi ricaricare di giorno praticamente da Aprile ad Ottobre con batterie cosi piccole viaggi gratis se fai una percorrenza di una cinquantina di km al giorno.
Ritratto di forfait
2 giugno 2025 - 09:33
Penso sia tutto nella propria visione di tanto vs tantissimo: il mio era agli storici 1/3 di spesa di qualche anno fa ; per cui appunto la metà (e mi sa pure qualcosina in più come poco sopra da altri calcolato) lo inquadravo più in "tanto". Anche per avere poi un ulteriore step, in tantissimo, che riguarda quando fai tramite fv
Ritratto di CR1
2 giugno 2025 - 07:14
Vai a far spesa alla lidl e ricarichi GRATIS!!!!!!!!!!!!!! dove puoi mettere 1l di benzina gratis? Rimane a che vorrebbe passare all elettrico quel batticuore di ignoto che ci spaventa . Lpmotor e BYD le uniche 2 a prezzi convenienti . Aspettando gli incentivi negati
Ritratto di Oxygenerator
3 giugno 2025 - 06:42
Ho ricaricato l’auto gratis anche in albergo sia due anni fa, che l’anno scorso ( non ho avuto variazioni di prezzo sulla camera rispetto a chi, non aveva l’auto da caricare, in due alberghi diversi ) e al centro commerciale fino a due mesi fa. Adesso stan cambiando le colonnine e dubito fortemente le rimettano gratuite.
Ritratto di Santhiago
1 giugno 2025 - 21:06
Direi che 30k per una segmento A..... Anche no, dai....
Ritratto di bangalora
3 giugno 2025 - 20:06
Dove??
Ritratto di bangalora
3 giugno 2025 - 20:29
Ma l'autonomia dichiarata da quella effettiva cambia e cambia molto per tanti fattori: 1 apparati elettrici accesi ( clima, radio, telefono in ricarica, velocità ecc ) deperimento batteria, dopo 1 anno in base all'auto si ha un deperimento del 20% circa. Porto un esempio da parte di un mio collega che ha affittato un auto per recarsi in Liguria per una giornata al mare con la famiglia.Arrivati nella località, ( aveva ancora un 60% di carica ) ha dovuto girare per circa 30 minuti per trovare una colonnina per la ricarica, trovata, la lasciata per avere il 100% circa 3 ore, purtroppo nel pomeriggio si è abbattuto un temporale, per cui ha recuperato l'auto e si sono recati in un altra località molto rinomata per la canzone Italiana. Non ha trovato colonnine libere per terminare la ricarica e con 80% si sono avviato per ritornare a casa, tra il tutti gli strumenti elettrici ( tergi clima radio ricarica ecc.. ) hanno dovuto rallentare la corsa sull'autostrada e quindi non superare gli 80km/h e pregando e sperando di riuscire ad arrivare a casa ( premetto che mi ha riferito che agli autogrill diverse colonnine erano fuoriuso o non funzionanti e le restanti già impegnate. Sono arrivati a casa dopo 4 ore di autostrada e a mani giunte. Mai più un avventura del genere mi ha riferito. L’ITALIA non è ancora strutturata per l'elettrico puro è secondo me l'elettrico non ha futuro.
Ritratto di Ant.o.lantio6
31 maggio 2025 - 11:53
Città unico ambiente ideale per le elettriche attualmente, ma costano ancora troppo come seconda auto.
Ritratto di Ristov
31 maggio 2025 - 14:59
No; ho fatto 350 km. con la mia auto che ha appena 320 km. di autonomia ricaricando una sa volta per 18 minuti; anche una ec3 o Grande Panda vanno benissimo in autistrada; non c'è nessun problema.
Ritratto di Ant.o.lantio6
31 maggio 2025 - 16:16
Scusa con che auto elettrica? Sinceramente dai dati che mi dici e esperienze di amici dirette ( e anche su altri forum specifoci) pochi modelli possono avere queste caratteristiche realmente...poi è sacrosanto il detto "chi va' piano va' lontano..."
Ritratto di forfait
1 giugno 2025 - 06:26
Se dichiarati 320 poi in autostrada ne ha fatti 350 di km (fra l'altro si spera magari nemmeno arrivando allo ZERO % di batteria, ma chissà lo spirito avventuriero) , il modello di bev in questione si può chiamare in 2 soli modi : 1) "Miracolo" 2) "Andavo in autostrada a 50 orari" :))))))))))))))))
Ritratto di CR1
2 giugno 2025 - 07:16
NO leggi ben s'è fermato x pausa 18 minuti
Ritratto di forfait
2 giugno 2025 - 09:36
Ah. Pure io avevo (fra)inteso che poi la sosta di 18 minuti fosse stata post aver percorso 350km. Sorry
Ritratto di Ant.o.lantio6
2 giugno 2025 - 09:07
Vero...scusa Ristov...
Ritratto di Polselli
1 giugno 2025 - 22:12
Ma scusami una BYD Dolphin Surf con 42Kwh di batteria la prendi oggi a 18K in promozione e con accessori che non trovi in nessuna termica o ibrida allo stesso prezzo. Dove sta il prezzo troppo alto ? Poi se non vuoi una elettrica hai mille ragioni per non comprarla.
Ritratto di Ant.o.lantio6
2 giugno 2025 - 00:34
A parte le ragioni personali perché non la comprerei, e non dico di non considerare proprio la cosa in sé, almeno oggi con la tecnologia attuale....ma che promozione hai visto per la Dolphin a 18k ? E trattandosi anche della base hai visto la lista di optional e che tipo di macchina e allestimento? Ha un cruscotto che a malapena ha il tachimetro stile orologio anni 80, ergonomia zero con un unico schermo centrale da cui si gestisce tutto, plastiche così così, neanche bruttissima esteticamente...però dai siamo seri...il confronto pari prezzo con altre auto non elettriche per qualità, dotazioni confort in"promozione" penso non solo sia impari ma molto inferiore. Poi per carità rispetto tutte le opinioni ...ma quando leggo tipo Ristov che con la sua elettrica ha fatto 350 km...
Ritratto di forfait
2 giugno 2025 - 09:58
--- la prendi oggi a 18K in promozione e con accessori che non trovi in nessuna termica o ibrida allo stesso prezzo--- Nope. In verità c'è tipo la MG ZS (serie uscente) che già solo di listino fa quella cifra, la base. Quella listinata a 20k (presumo quindi da scontare anche lei come la Byd SUrf) ha persino la camera 360 (che sulla Surf trovi solo nella versione listinata 26k). Ed è la ZS (oltre che un suv quasi nel segmento successivo) poi un'auto universale, non destinata a 2a/3a auto di famiglia. Che voglio dire, Ok la spesa, ma per farci cosa poi nei fatti "in quanto ad essere auto nell'interezza degli usi che solitamente di esse si fa"?
Ritratto di Flynn
31 maggio 2025 - 12:09
3
Assolutamente si, purché si abbia la possibilità di ricaricarla a casa. La mia esperienza con l'elettrica come seconda auto si sta rivelando estremamente positiva.
Ritratto di Miti
31 maggio 2025 - 23:31
1
Ovviamente non avendo questa possibilità, in più a questi prezzi con pacchi batterie che costano cca 60% dell'auto per me al momento è no. Ma non la escludo nel futuro.
Ritratto di Flynn
1 giugno 2025 - 08:42
3
Scelta molto condivisibile, caro Miti. La forza dell'elettrico è la comodità, se non ne puoi usufruire lascia stare. Se un giorno si allineeranno i prezzi si potrà parlare di costi.
Ritratto di Miti
1 giugno 2025 - 11:13
1
Di sicuro la cosa positiva è che passi accanto ai usurai che vendono la benzina senza fermarti o pensare di fermarti. Siamo a 60 euro di barile con la benza ancora come quando era a 100. Basterebbe che i tetti dei palazzi delle nostre città invece di tegole classiche avessero... insomma non voglio aprire questo discorso che finiamo prossimo mese. Poi comunque è così dappertutto. Mio suocero in Romania è completamente autonomo dal punto di vista dell'energia con otto pannelli fotovoltaici. Ci ha provato vendere l'energia in più che non utilizza ed inserirla nella rete nazionale. La risposta dello stato? Non siamo interessati. Sulle auto elettriche il passo indietro che stanno facendo tutti non è perché non è valida come tecnologia. Ma che pensavano di ritornare fare soldi velocemente vendendoti tutto come acqua santificata. Mentre tu ti svuotavi felice il conto corrente. Nelle condizioni economiche di oggi? Così si ritorna fare soldi col petrolio mettendo inutili sistema "ibridi" accanto ai motori termici e portando le auto ai prezzi allucinanti. Tipo ...non sono riuscito incularti con la auto elettrica te l'ho faccio lo stesso con l'ibrido. Intanto a questi prezzi la casa integrazione la paga lo stato. Visto che non devo fare numeroni ... Vendendo tutto come, la gente non era pronta per il passaggio ad una mobilità ecologica. C'è, l'auto costa quanto un monolocale e mi devo sentire io in colpa che non la compro? Soldi pubblici investiti in progetti di fabbriche di auto o batterie che oggi sono in fallimento? Dopo due anni? Ma per favore... Con tutto quanto che viene deciso a suono di scotch ben invecchiato nei loro campi di golf nei loro club esclusivi mentre si contano felicemente i guadagni in borsa? Ma andate farvi fott... ricconi di mer... e con queste notizie flash mi devo alzare perché il mio frigo sta gridando vendetta.
Ritratto di Flynn
1 giugno 2025 - 23:07
3
Si, e per 7 mesi viaggia a energia autoprodotta in eccesso , quella che altrimenti andrebbe venduta alla rete per 2 soldi. Ma come ho già avuto modo di scrivere, fa piacere certo, ma non ti cambia la vita, così come non cambierà le sorti del pianeta. Però è piacevole, silenziosa e comoda. Quello che manca ora sono i prezzi e la fruibilità ancora limitata. Stiamo a vedere se e come evolverà.
Ritratto di Miti
2 giugno 2025 - 01:35
1
Invece di dare i soldi a questi parassiti coi super stipendi potevano darlo alla gente magari togliendo delle tasse con il 730. Vedere la più grande fabbrica di batterie in fallimento poi cercando pure l'elemosina dal governo cinese nel acquistarla , come nel caso della fabbrica di Brussels costruite anche con un bel po' di soldi pubblici... cosa dire di più...ciao bello.
Ritratto di Andre_a
2 giugno 2025 - 10:52
Sottoscrivo: mi ci trovo molto bene con l'elettrica, ma se non potessi ricaricare da casa non l'avrei tenuta.
Ritratto di Miti
2 giugno 2025 - 19:45
1
Adesso fatemi capire una cosa basilare... andare per la città o il quartiere per cercare una colonnina poi metterti "comodo" per non so quanto tempo, magari diciamo per un ora ? Non è fattibile per voi ???
Ritratto di Oxygenerator
3 giugno 2025 - 07:05
Fattibile si, assolutamente. Quando ancora non avevo l’impianto nel box, l’ho fatto per 4/5 mesi. Però, proprio comodo è caricare a casa.
Ritratto di Andre_a
3 giugno 2025 - 12:22
Io non lo farei soprattutto per una sfiducia verso la stabilità delle infrastrutture: magari oggi ci sono un paio di colonnine pubbliche in un posto relativamente comodo, ma se domani si rovinano o vengono vandalizzate? Le sistemeranno? In quanto tempo? Senza contare che economicamente il risparmio si abbassa parecchio. Al contrario, una EV ricaricabile da casa rende estremamente autosufficienti.
Ritratto di Tfmedia
31 maggio 2025 - 12:10
2
Io pensavo di comprarne 2 poi ho deciso per 3 perché così sfrutterò tutta la mia spina tripla...
Ritratto di Tistiro
31 maggio 2025 - 12:11
In italia 58milioni di persone 40 e passa milioni di autoveicoli con un possesso procapite ai vertici..... e poi l utilitaria elettrica va presa per la città, l ibrida full per la citta e poco altro, la plugin per il casa lavoro e saltuariamente per l extraurbano, il diesel solo per l autostrada.... io vado a metano: citta, autostrada, montagna, extraurbano, percorsi lunghi, corti... va bene ovunque. E un solo veicolo.
Ritratto di Ristov
31 maggio 2025 - 15:16
Tecnologia vecchissima quindi non prestazionale e soprattutto molto inquinante.
Ritratto di Tistiro
31 maggio 2025 - 23:24
Tecnologia affidabilissima, prestazionale quanto mi serve, e inquinante molto meno di gasolio, benzina, gpl in ordine non casuale.
Ritratto di Sherburn
1 giugno 2025 - 09:02
@Tistiro: completamente d'accordo. Non a caso lo hanno sabotato.
Ritratto di Clementina Milingo
1 giugno 2025 - 07:16
il metano è una molecola composta da 4 atomi di idrogeno e uno di carbonio, inquina quindi tanto quanto un piano di cottura della cucina, zero in pratica.
Ritratto di Flynn
1 giugno 2025 - 20:04
3
Se il piano di cottura è a induzione direi di sì.
Ritratto di Merletti Felice
3 giugno 2025 - 23:01
Anche il mio piano a induzione non inquina, perché uso la corrente prodotta dal mio impianto FV con 12 pannelli da 400w l'uno e due batterie di accumulo da 5 kw cadauna, anche il suo è autoprodotto oppure funziona con la corrente della rete ? In tal caso non sarei così sicuro di non inquinare.
Ritratto di Ant.o.lantio6
31 maggio 2025 - 16:24
Può essere il compromesso giusto ...
Ritratto di Lapo3
31 maggio 2025 - 21:19
ben detto
Ritratto di Mirko21
31 maggio 2025 - 12:12
MARKETTONE PRO ELETTRO-STRONZOLO...DA VEROGNA..PUBBLICITÀ INGANNEVOLE E FUORVIANTE...SE LE ELETTRICHE ATTECCHIRANNO NON SARÀ CERTO PER ARTICOLI DA PENNIVENDOLI COME QUESTO..
Ritratto di Flynn
31 maggio 2025 - 12:18
3
Allo stesso modo non sarà la propaganduccia dei poveri disperati a influenzare il mercato.
Ritratto di Quello la
31 maggio 2025 - 14:25
Non capisco perchè inalberarsi tanto, caro Mirko. Ti piacciono le elettriche? Comprane una. Non ti piacciono? Compra altro. E invece no, bisogna urlare per forza, specie all'ora di pranzo, quando faccio la mia pennica.
Ritratto di Flynn
31 maggio 2025 - 15:35
3
92 minuti di applausi per Quello la! Grandissimo!!!
Ritratto di Ant.o.lantio6
31 maggio 2025 - 16:25
+1
Ritratto di Il Bavarese
1 giugno 2025 - 09:00
:)
Ritratto di Oxygenerator
2 giugno 2025 - 11:35
:-)))))))
Ritratto di Balzar
31 maggio 2025 - 12:36
Renault 5 di tre spanne sopra le altre. Giorni fa ne ho vista una verde e devo dire che faceva la sua porka figura. Adatta anche per qualche fuori città.
Ritratto di Ant.o.lantio6
31 maggio 2025 - 16:27
Poco "fuori città" però, anche se esteticamente è una delle più riuscite devo ammetterlo...
Ritratto di Honda cbr
31 maggio 2025 - 13:10
Ma percarità,meglio a piedi o in bici
Ritratto di endurist
31 maggio 2025 - 13:33
Già le utilitarie full-hybrid sono valide ( Yaris , Clio ) , consumano pochissimo , nessun tipo di ricarica , lunghe autonomie e prestazioni più che sufficienti . Vanno bene ovunque . In seguito con il migliorare delle batterie si vedrà .
Ritratto di giocchan
31 maggio 2025 - 14:12
Ho votato Dolphin Surf... però volevo "spezzare alcune lance" in favore di alcune auto nell'elenco. Spring: dentro è molto carina, tutt'altro che piccola... è un'auto semplice, chiaro, ma non fatta chissà quanto male. Anche dietro non è superscomoda, sono alto 1.80, sedendomi dietro (col sedile regolato sulla mia posizione di guida) lo spazio è ok... tocco con le ginocchia il sedile davanti, ma solo di poco. T03: fuori, dal vivo, è molto più carina che in foto (dov'è proprio bruttarella - magari migliora nel nuovo colore grigio scuro?)... dentro m'ha stupito: i sedili, il volante, i controlli, ecc... sono solidi, ben fatti, danno un'impressione veramente ottima... (i display sono però super-riflettenti, esattamente come si vede nelle recensioni)... dentro, bagagliaio a parte, taaaanto spazio, sia per chi siede davanti che per chi siede dietro, sia per le gambe che in altezza, non sento la "necessità" di un'auto più grande.
Ritratto di giocchan
31 maggio 2025 - 14:12
Citroen eC3: il volante è veraaaamente piccolo, se avete guidato una 208 non vi stupirete... io mi sono stupito :) Il posto è ok, le finiture così così... apri il bagagliaio, la parte interna del portellone, in plastica nera, se la premi col dito flette, in maniera disconnessa dalla parte in lamiera... mai vista una roba del genere su un'auto (e le mie auto principali sono state Saxo, Citigo, Fiesta... sono uno di bocca buona!). Poi dopo aver visto questo video, www.youtube.com/watch?v=XyMVdThTBZM con Bjorn Nyland costretto a mettere un secchio della spazzatura perchè sennò il cavo di ricarica non "fa contatto" con la presa di corrente e l'auto non carica... anche no, mi sembra un'auto fatta in maniera approssimativa, da evitare come la peste (sarà così anche Grande Panda? Dentro sembra costruita meglio - ad esempio, il problema della plastica del portellone non c'è... ma la presa di ricarica è quella, io sinceramente non mi fiderei).
Ritratto di giocchan
31 maggio 2025 - 14:18
Renault 5 E-tech: di questa ho fatto il test drive... rifinita proprio bene, insonorizzata benissimo (te ne accorgi già da fermo quando chiudi lo sportello... i rumori esterni vengono "tagliati", sembra di indossare una cuffia a cancellazione di rumore)... Col motore da 150cv è quasi "brutale", dai gas per prendere una rampa autostradale, dopo un paio di secondi già devi staccare il piede perchè sei passato da 30-40 km/h a 100... mio figlio (12 anni) s'è divertito tanto, io ho avuto l'impressione che i cv fossero veramente troppi per il tipo dell'auto (ed eravamo in quattro a bordo...). Però, dietro è VERAMENTE piccola... mi moglie m'ha detto che per lei sedersi dietro è stata una tortura (nota: lei guida una Citigo... e sale dietro sulla mia Fiesta...)... io, sinceramente, ho trovato che lo spazio dietro, sedendomi "dietro a me stesso" fosse pochino... peggio della Spring, sicuramente molto peggio di eC3, Grande Panda, T03, Inster, ecc...
Ritratto di giocchan
31 maggio 2025 - 14:21
Hyundai Inster: la redazione, per qualche motivo, se l'è scordata... ma dentro è un'auto eccellente. Tantissimo spazio (più di eC3 / Grande Panda, T03, ecc...), tutto l'abitacolo è fatto in maniera super-solida, sembra di stare dentro a una Segmento C. Il paragone con eC3 e Grande Panda, che più o meno costano uguale, è assolutamente improponibile.
Ritratto di forfait
31 maggio 2025 - 14:24
? ma non era (come pure la Spring, la C3, e altre) una itycar pensata (magari non a stesso nome pari-pari) per paesi emergenti "in origine" ??
Ritratto di giocchan
31 maggio 2025 - 15:21
No: Inster è la versione BEV della Casper, un'auto ICE fatta in corea del sud per i coreani (sicuramente la corea non si può definire un mercato emergenet). Spring e C3 invece no, la prima è un rebrand della Renault Kwid (in versione BEV si chiama City K-ZE), un'auto termica creata nel 2015 per l'india (poi venduta in sud america e cina), mentre C3 è derivata dalla C3 venduta in India. Quando ci sali dentro, è tutto molto, molto chiaro, Inster non è un'auto fatta in economia: talmente tanto che sembra impossibile eC3 You costi 24k, quando Inster ne costa 25k e Spring 18k... per avere un senso rispetto alle altre due, eC3 è un'auto che dovrebbe essere venduta a 21k-22k, non di più (inganna molto anche il fatto che tutte le BEV Stellantis sono prezzate a casaccio... eC3 ti sembra un buon affare!).
Ritratto di forfait
31 maggio 2025 - 15:57
---un'auto ICE fatta in corea del sud per i coreani --- NOPE, anche quando la butto apparentemente sull'ipotetico, CONVIENE sempre che vi informate prima di "dare per fallaci le mie considerazioni" :) E' venduta (la casper) nel mercato indiano (dice l'internette) e non da oggi financo all'equivalente di 7k dollars (oggi mi sa più verso i 10k), ergo... La vidi già al tempo nel mio curiosare fra la pletora delle citycar che in India si battagliano le vendite (con le varie Tata e Suzuki-Maruti), appunto classiche auto che non c'è per niente da meravigliarsi a leggere fra i listini quantità di rupie equivalenti a 7k USD (e magari poi ti ci fanno pure lo sconto...) ;/ Quindi nessun quasi luxury citycar , per lo meno negli intenti "globali" (tutto è possibile poi nel "fra un continente e l'altro") **
Ritratto di forfait
31 maggio 2025 - 15:58
** Poi è chiaro: quando c'è del bev di mezzo, la magia viene quasi automatica e il livello a prescindere si alza imperiosamente :) :) :)
Ritratto di giocchan
31 maggio 2025 - 23:48
È un'auto coreana per i coreani che viene esportata anche in India... fine del mistero. it.wikipedia.org/wiki/Hyundai_Casper Detto questo, se c'entri dentro, ripeto, non è assolutamente un'auto economica. Bastano pochi secondi per rendersene conto.
Ritratto di forfait
1 giugno 2025 - 05:45
Ma per me non c'era alcun mistero, lo sapevo da subito che la VENDONO in India. E' per questo che m'è parso il caso di accennartelo prima e fartelo appurare in seguito; e ciò in particolare mi era sembrato utile avendo te invece inizialmente scritto: ---Inster è la versione BEV della Casper, un'auto ICE fatta in corea del sud per i coreani (sicuramente la corea non si può definire un mercato emergenet). Spring e C3 invece no, la prima è un rebrand della Renault Kwid (in versione BEV si chiama City K-ZE), un'auto termica creata nel 2015 per l'india (poi venduta in sud america e cina), mentre C3 è derivata dalla C3 venduta in India.--- Come hai potuto quindi poi vedere, anche la Casper è ANCHE per il mercato Indiano, esattamente come le altre di cui dicevi; se poi quello doveva essere la scriminante cui appoggiarsi per elevarla. Tutto là. Poi dentro sarà al pari qualitatitvo di una Golf o 308? Tutto è possibile; io non ci spererei per un'auto che viene là venduta a 10k, ma magari lo fosse/sia, sempre auspicato piccole ben fatte e chissà che prima poi non arrivasse anche la Casper qua a prezzo da quasi Pandina (visto che là pare ce la facciano a piazzarla a 10k)...
Ritratto di giocchan
31 maggio 2025 - 14:25
e-208 / Opel Corsa: da comprare usate. Spuntano prezzi incredibilmente convenienti. Unica cosa, non è chiaro se Stellantis abbia risolto o meno i suoi problemi al climatizzatore (usato anche per raffreddare la batteria) e all'OBC (on-board charger per la corrente alternata - specialmente quello da 11kW sembra avere problemi seri). È roba che, almeno in passato, si rompeva con una certa facilità (sembra un vero "difetto cronico"), e se si rompe, ripararli (ovvero sostituirli) costa più o meno 2k (2k per il clima, 2k per l'OBC). Su www.forumelettrico.it è pieno di "racconti dell'orrore" al riguardo.
Ritratto di Quello la
31 maggio 2025 - 14:28
Ottime minirece (mini nemmeno tanto a dire il vero), caro giocchan: me le sono lette tutte d'un fiato. Grazie.
Ritratto di forfait
31 maggio 2025 - 14:57
Speriamo bene... Qua l'altra quasi che volavano cose personali per chi va per concessionarie varie, anziché mirare ad una specifica e farsi fare preventivo SOLO se acquisterà poi lì :))))))))))))) (Chestoria, solo qua le leggiamo sse fantacose :)) :) :))) )
Ritratto di forfait
31 maggio 2025 - 14:58
*Qua l'altra VOLTA quasi...
Ritratto di giocchan
31 maggio 2025 - 15:30
Sono andato per provare la R5... ma sono arrivato con grande anticipo, e la concessionaria era multimarca... quindi ne ho approfittato per spulciarmi per bene un po' tutte le BEV che potevano interessarmi... sinceramente è stato molto "istruttivo". Spesso nelle recensioni si mettono in evidenza robe che hanno poca importanza - tipo le "plastiche croccanti" (le devo masticare???) oppure il fatto se ci sono o meno le maniglie sul tetto... e spesso ci si perde il resto. Altre volte ti dicono che l'auto è stretta... ma chi lo dice è un norvegese di due metri che pesa 110kg ed è abituato ad andare in giro su auto enormi... Altra cosa che mi ha stupito, la potenza della R5: tanti dicono "è un peccato che l'auto abbia solo 150cv, ne reggerebbe molti di più"... magari è vero, ma (almeno in questa BEV - sarei curioso di provarne di più) sono talmente "pronti", che all'atto pratico di più servono solo a chi va in pista. Anche facendo strade di montagna, ecc... quei 150cv sono (quasi) inutili. Se poi uno abitualmente guida auto da 300cv allora ok... ma se uno è abituato a 2.0 TDI da 140cv (per dire un'auto "non fiacca" che ho guidato), la R5 sembra un missile.
Ritratto di Ant.o.lantio6
31 maggio 2025 - 16:49
Una vecchia golf TDI da 140 CV (già 10 cv in meno) ha uno 0-100 in circa 9' e velocità max di 210 kmh.la R5 di punta arriva a 150kmh e uno 0-100 in 8 sec. Confrontandole definendola brutale mi sembra alquanto esagerato. Poi se consideriamo altri termici generici pari cv ( tipo un 318 ) ) ha stessi tempi di accelerazione ma punte max di 215\220. Capisco e rispetto il parere di chi preferisce le elettriche (ognuno fa e compra ciò che vuole) ma il confronto prestazionale (e di autonomia) pari cv con le termiche è impietoso...
Ritratto di Gordo88
31 maggio 2025 - 17:08
1
Ai più la coppia istantanea dell' elettrico potrebbe far apparire più cv di quelli che in realtà sono..
Ritratto di giocchan
31 maggio 2025 - 23:55
Come dice anche Gordo88, il punto è che la risposta del motore elettrico, di base, è istantanea. È come se fosse un motore con compressore volumetrico... ma con risposta "ideale". È del tutto assente "l'inerzia" tipica del motore termico... è una roba che va molto oltre il numero sullo 0...100. È premere l'acceleratore e sentire che l'auto "istantaneamente" cambia velocità (ovviamente la cosa non è istantanea, ma è per dare l'idea). Ripeto, il 2.0 TDI da 140cv (provato su un'A3 - versione euro5, quindi prima che iniziassero a esagerare con filtri e tappi vari), non ha assolutamente quel tipo di risposta istantanea, non ci va nemmeno vicino.
Ritratto di Flynn
1 giugno 2025 - 08:07
3
Io, da possessore e utilizzatore trovo i 2000 diesel decisamente sopravvalutati in questo senso: tutto il lavoro sporco lo fa il cambio, che scala al minimo accenno di affondo, sempre a patto di non esagerare e finire a farlo frullare dai 3500 in su.
Ritratto di Ant.o.lantio6
1 giugno 2025 - 08:46
Si hai reso l'idea, forse uno dei punti a favore dell elettrico.penso che in futuro riusciranno a migliorare ulteriormente la tecnologia delle batterie.la scommessa è capire le tempistiche.quello che mi frena nell acquistarne una (oltre il prezzo) è la paura di prendere un auto del genere OGGI eche nel giro di un paio d'anni diventerà obsoleta e di scarso valore e fuobilita rispetto le altre circolanti.
Ritratto di Ant.o.lantio6
1 giugno 2025 - 08:47
*fruibilita'
Ritratto di Oxygenerator
3 giugno 2025 - 07:33
Non saprei dirle le altre marche ma io ho bmw e tesla elettriche. BMW ha avuto un aggiornamento Ota del software dopo due anni di utilizzo che mi ha aumentato la percorrenza dai 300 km ai 340 km di oggi. Credo che se si decide di prendere un’auto elettrica, bisogna far di conto, di tenerla parecchio tempo. Perchè comunque l’usato come mercato, è poco sviluppato e risente a mio avviso, più della paura di come sono state ricaricate le batterie nel tempo e della tenuta delle stesse, che non, ad esempio, del kilometraggio percorso dall’auto, come accade nelle termiche.
Ritratto di Flynn
31 maggio 2025 - 16:57
3
Noto, con una certa soddisfazione personale, che non si fanno accenni ad assetti troppo rigidi, e di conseguenza, alla presenza di pneumatici eccessivamente ribassati. Vanno benissimo i 18" eh ?
Ritratto di giocchan
31 maggio 2025 - 23:58
Non l'ho trovata eccezionalmente comoda... però come rigidezza è paragonabile alla mia Fiesta, che ha gomme a spalla alta ma ponte torcente (anzichè il multilink della R5). Un po' di "morbidezza" in più l'avrei apprezzata (son vecchio...), ma sicuramente non era quello il problema dell'auto (che, ripeto, per le mie esigenze è soprattutto quello dell'abitabilità posteriore)
Ritratto di Gordo88
31 maggio 2025 - 17:05
1
Certo che ci vuole del coraggio a definire gli interni della inster da seg c.. per me con tutto quel plasticume fanno fatica ad essere da seg b
Ritratto di giocchan
1 giugno 2025 - 00:01
In foto sembrano abbastanza posticci (oltre che "vecchi" per design), non mi hanno per niente fatto una bella impressione. Dal vivo, tutta un'altra storia, sinceramente m'ha stupito: ripeto, è roba da segmento C (almeno nell'allestimeno esposto, l'XClass... ma da quello che ho capito il cruscotto dell'XTech non è troppo differente).
Ritratto di forfait
1 giugno 2025 - 06:54
Lo facevo trapelare come deduzione giusto poco sopra: alla fine e un po' (tanto) sintomatico come ci stanno trattando qua in Europa coi prezzi rispetto ai contenuti. La stessa auto non elettrificata in India la vendono a 10 K . Ora a me sta più che bene che gli interni siano di alta qualità ed è anche giusto per quello che qua si viene a pagare; è solo che risulta poi deprimente pensare che altrove la stessa qualità la pagano la metà o anche meno. Purtroppo è la fine che stiamo a fare come mercato
Ritratto di forfait
1 giugno 2025 - 07:01
Ed NB non si tratta del caso specifico per il modello, essendo che sopra è stato appunto sottolineato che anche le varie Spring (la precedente release) e altre, partono appunto su basi termiche che su QUEL mercato (n.d.a. Indiano) ti puoi probabilmente già lamentare se provano ad appioppartela a 10k anziché gli usuali 7k. Qua invece 18k (più del doppio) sembra ti stiano a fare più un favore e 25-30k (ossia fino a 4 volte quei 7k) è diventata "valutabile" come spesa... Bruttafine che abbiamo fatto (no?)
Ritratto di Gordo88
1 giugno 2025 - 20:47
1
Quoto forfeit per quanto mi riguarda col cavolo che acquisto nuovo ma finchè il mercato regge hanno comunque ragione loro, evidentemente gli conviene fare meno numeri e più profitti..
Ritratto di giocchan
2 giugno 2025 - 15:01
Il discorso "lì la vendono alla metà quindi vale quello" non regge. La ID.3 è venduta in Cina all'equivalente di 15k. E quindi? Quando parlo di auto fatte per un certo mercato, intendo auto fabbricate con quel mercato in mente. Poi si possono vendere ovunque, non è quello il punto: in India sicuramente vendono pure Porsche e Ferrari, per dire. Detto ciò, bisogna anche fare delle distinzioni: eC3 per l'india ha specifiche totalmente differenti: motore da 56cv, batteria da 29.2kWh NON raffreddata a liquido... www.cardekho.com/citroen/ec3/specs Da questo punto di vista, la versione europea è totalmente diversa. Però poi vedi le plastiche dietro al portellone, e ti rendi conto che stai maneggiando un'auto super-economica... Stellantis, come al solito, cambia solo dove deve (a volte nemmeno lì), ma se può darti la fregatura per risparmiare qualche euro, lo fa, oramai è assodato. Ora, io la Casper ICE non l'ho mai "maneggiata", quindi non ho idea della qualità: però, se hai 5 minuti, vai in una conce Hyundai (tanto oramai con i multimarca sono un po' ovunque), entra in una Inster, e vedrai che sarai d'accordo con me.
Ritratto di forfait
2 giugno 2025 - 16:55
Scusa ma hai esordito tu in primis(simissimissimissimo) che invece le Spring e C3/Panda davi ad intendere non essere degne (a confronto) perché nate su base "per le Indie". Eh... Mo' che fai, mi vuoi spiegare (A ME) come e perché la tua considerazione di partenza era fallace ? Ah beh... :))))))
Ritratto di forfait
2 giugno 2025 - 16:59
Poi a me (lo trovi estensivamente nei relativi articoli) a me piaciucchia pure la Inster (prezzo a parte), e in particolare mi sarei auspicato pure qui la Casper
Ritratto di giocchan
2 giugno 2025 - 20:56
"Quando parlo di auto fatte per un certo mercato, intendo auto fabbricate con quel mercato in mente" Ribadisco: Inster non è un'auto fatta per il mercato indiano - che poi la vendano lì è irrilevante. Detto questo, è da vedere con che allestimento / motore lo vendono lì. Sicuramente a 9k euro, in India, non c'è quel cruscotto e quella dotazione di serie. C3 invece è un'auto che parte dall'India - e si vede, quella che arriva qui è un'auto "Indiana" con qualche modifica. Ribadisco: una è un'auto coreana, probabilmente un po' "peggiorata"per l'india, un'altra è un'auto indiana, un po' migiorata per venderla in europa. È una grossa differenza - e se le tocchi con mano, te ne accorgi subito.
Ritratto di otttoz
31 maggio 2025 - 14:15
mazda mx30 grande qualità a 13.ooo euro nell'usato fresco però autonomia di 200 km come la spring
Ritratto di Quello la
31 maggio 2025 - 14:31
Avrei votato Mini, ma la R5 a 4.500 euro inameno non me l'ha permesso. Alla fine, se devo prenderla piccola per la città, che sia T03.
Ritratto di Quello la
31 maggio 2025 - 14:32
Me la immagino, la scena: "vieni alla festa in compagnia, stasera?", "Non posso, ciò Yudo..."
Ritratto di Ultimojedi
31 maggio 2025 - 14:52
Mmmh. Per questi prezzi prendi una ID.3 usata. Un' auto piccola deve costare molto poco, e nemmeno le più economiche arrivano ad essere competitive.
Ritratto di giocchan
31 maggio 2025 - 15:37
Poi diventeranno usate pure queste... la grande differenza è che ID.3 la trovi di 4 anni, la Inster no. Però, per esempio, ci sono le Spring di 4 anni: se ne trovano parecchi a 8k o poco più. È un'auto con dei limiti, ma per molti può essere un'alternativa interessante (anche dati i costi di gestione ridicoli): alla fine i limiti vengono da autonomia e velocità di ricarica... se, per l'uso che se ne fa, non sono un problema, restano un mucchio di vantaggi.
Ritratto di Ultimojedi
31 maggio 2025 - 15:40
Ma una ID.3 ha un' autonomia tale che si può usare anche occasionalmente fuori città. Tranne che per lunghi viaggi, ha autonomia e capienza tali da essere anche unica auto. Queste hanno comunque tanti limiti. Altrimenti se la discriminante sono davvero le dimensioni, conviene considerare la Mobilize Duo.
Ritratto di giocchan
1 giugno 2025 - 00:07
Stra-vero - per me ID.3 è un'ottima auto. Vista in concessionaria, m'ha stupito per lo spazio interno (lo spazio per le gambe dei passeggeri posteriori sembra infinito). L'unica cosa che veramente mi disturba è la configurazione 4+1 dell'impianto audio: a eccezione dell'allestimento super-mega-figo (che di fatto non ha comprato quasi nessuno), nessuna delle ID.3 in giro ha gli altoparlanti negli sportelli posteriori. Due tweeter, due woofer negli sportelli anteriori, un altoparlante centrale nel cruscotto. Di fatto, provandola, l'audio lo senti che proviene "da davanti"... chi siede dietro sente l'audio lontano. Abituato a una classica configurazione a 6 altoparlanti (roba economica eh! - niente di speciale), m'è sembrato un netto passo indietro.
Ritratto di Ultimojedi
1 giugno 2025 - 01:43
Sono d' accordo. Però stiamo andando già su un livello che alle piccole da città è precluso. Io ragiono sempre in termini di "value for money". Elettrica o termica, l'usato di segmento C o D batte sempre i segmenti piccoli. A meno che non compri una portaerei, nei parcheggi con le strisce entrano più o meno tutte.
Ritratto di Gordo88
31 maggio 2025 - 16:43
1
La dolphin surf tra le 3 più economiche è quella meno peggio.. nonostante le maniglie da nano
Ritratto di giocchan
1 giugno 2025 - 00:10
Le maniglie sono veramente in basso... chissà se effettivamente la cosa si nota o se è solo un effetto dovuto all'altezza dell'auto: di fatto, è alta come un T-Cross, ma ha una linea da monovolume, più che da Suv.
Ritratto di Solstice
31 maggio 2025 - 16:58
Chi ha una seconda/terza auto per gli spostamenti cittadini e dispone di un garage interno, e ce ne sono, già da tempo non ha più nessuna ragione pratica oggettiva per non comprarne una, al netto dell'ovvia disponibilità economica, che però vale per tutte le macchine. Solo un enorme volume di scetticismo, disinformazione e mascolinità fragile può essere responsabile di una loro così scarsa diffusione in un paese che ha sempre prediletto le utilitarie.
Ritratto di Sherburn
3 giugno 2025 - 09:34
E' il periodo storico della inclusività, per cui anche i maschi fragili hanno diritto di esistere. Ammetto che per salire come vedo fare a non pochi giovanotti, su di una Ami o Topolino in città come Milano 7 km di diametro max della circonvallazione, che potresti farli a piedi non parliamo di bici o metro, ci vuole personalità, o la famosa maschilità non fragile. Io sono evidentemente fragile, e su di un biroccio del genere non ci salgo. E' come per le camicie da uomo rosa, ottima scelta ne convengo, ma io non me la sento.
Ritratto di dkc powered
31 maggio 2025 - 17:11
Io sto aspettando l'offerta della nuova pandona a 100000 euro....se è possibile 4x4 ,ho visto il prototipo, sarà molto bella
Ritratto di Andre_a
31 maggio 2025 - 17:17
A me piace un sacco la 500 elettrica, soprattutto cabrio. Non darei mai a Fiat tutti i soldi che chiede, ma un voto glie l'ho dato volentieri
Ritratto di Mark R
1 giugno 2025 - 23:27
Ora un ottimo usato la trovi non cabrio a 12k, 3-4 anni e 40.000 km; auto affidabile per quanto mi riguarda dopo circa 3 anni e 140.000km. Oggi l'elettrico nuovo non ha senso, listini fuori controllo; ottimi affari sull'usato recente visto come va il mercato italiano
Ritratto di Andre_a
2 giugno 2025 - 00:52
Vero, ma se dev'essere usata e non cabrio (e, immagino, con la batteria più piccola) preferisco la Honda e. Comunque sottoscrivo, con l'usato elettrico oggi si fanno ottimi affari, e non solo sul mercato italiano.
Ritratto di Mark R
2 giugno 2025 - 00:54
No batteria da 42
Ritratto di Andre_a
2 giugno 2025 - 01:02
Ottimo!
Ritratto di Giuliano Della Rovere
31 maggio 2025 - 17:56
Manca la Hyundai inster...
Ritratto di Trattoretto
31 maggio 2025 - 18:18
Quali piccole? La gran parte sono lunghe 4 metri e larghe ben oltre 1,70 m. Le uniche piccole sono la T03 e la Inster. Quest'ultima non è nemmeno in lista pur essendo per dimensioni la più sensata e tecnicamente di gran lunga la migliore del segmento. La Spring e la DR sono ruderi decadenti., da scartare senza partire dal via. Quindi non rimane che optare per la seconda, la T03.
Ritratto di AZ
31 maggio 2025 - 20:01
La Dolphin è la più bella.
Ritratto di Fortesque
31 maggio 2025 - 22:09
“Mamma la panda c’ha quasi 10 anni, hai il garage, fai 5mila km all’anno, potresti mettere la presa e prendere una 500 elettrica.” “Si ma quanto costa?” “Boh 24, 25” “E al mare c’è la ricarica?” “Non lo so immagino che ci sarà un punto di ricarica” “Ma lasciami tranquilla con la Panda” “Ok” Fine dell’avventura elettrica.
Ritratto di forfait
1 giugno 2025 - 07:13
Tutte le persone che "fondamentalmente" hanno quella unica auto per uso personale (se non addirittura da spartirsi con altro parente, quindi doppia esigenza di mobilità sulla stessa auto) non potranno che rigettare la proposta bev attuale (minimo 18k di listino per solo girarci in città e praticamente nulla più, di fatto). Fosse anche nel caso in cui in famiglia sono in 3 con 3 auto ma ognuno dei 3 può capitare che con la sua auto si mette quel giorno e deve tipo uscire fuori provincia (o "peggio"). Questa tecnologia va al limite bene per chi ha tot auto a disposizione (di suo personalmente o eventualmente condivise coi familiari): oggi mi serve per andare lì lontanuccio => prendo la termica e lascio l'elettrica con cui solitamente faccio casa lavoro. A chi gli sta bene (personalmente e come contesto familiare) = volendo è pure ok se sta in zone a imposizione di circolazione; MA visto il 5% di venduto sarei propenso a pensare che anche laddove ammesso sulla carta, poi i più preferiscano tutti avere la propria "personalissimissima" auto che ci puoi fare tutto, quando vuoi, come vuoi, come sempre.
Ritratto di forfait
1 giugno 2025 - 07:34
*E, aggiungo, altro fattore da non sottovalutare: la solita deriva "chiccosa" del "è un dovere di tutti quanti potrebbero" , non fa altro che attirare antipatia e rigetto sulla questione. Non c'è alcun pianeta da salvare con lo 0.1% di CO2 antropica causato dall'intero parco auto circolante in EU; provare a farci leva non fa passare alcuna sensazione di elevato senso etico, al più che chi li ha ssi soldi da spendere per sse cose prova a volersi autoelevare (a vuoto). Le persone "di una volta", per tornare a noi, mi sembrano più abituate a far subito quadrare i conti (la risposta immediata su cosa poi avverrebbe arrivati presso la spiaggia), chissà invece miglior "fortuna" per tali narrazioni ecochic magari con le nuove generazioni(?) pronte a barattare subito un e-monopattino con una utilitaria per andare in zona industriale (da stagisti eh; aborro lo stipendio, fa così anticume mentale) in pieno inverno eventualmente pure a rischio pioggia => la nuova mentalità che sopravanza :))))))))))
Ritratto di Challenger RT
1 giugno 2025 - 00:09
La mia classifica:: 1- R5 2- Mini 3- 500 Belle ma care!
Ritratto di Il Bavarese
1 giugno 2025 - 09:08
Tempo fa ho “rischiato” di dover andare a lavorare in pieno centro a Roma e, dovendomi porre il problema di come arrivarci, l’unica possibilità che ho preso in considerazione (non volendo prendere uno scooter) è stata una Ami/Topolino. Elettrica, piccolissima, prezzo basso, adatta alle ztl. Poi grazie a D.io e a qualche altra congiuntura terrena, la cosa è saltata e per quanto mi riguarda la faccenda dell’elettrico è stata rimandata a tempo indeterminato. Però fra quelle in lista voto R5: viste diverse in giro ed è davvero carina.
Ritratto di Sherburn
2 giugno 2025 - 11:37
Sì esteticamente è carina. Il problema di Roma con lo scooter è che è piena di buche, schiena a rischio. Meglio una moto piccola e leggera, magari scramblerizzata, con le ruote che costino poco in caso di sostituzione, con la quale ci si possa alzare in piedi quando non si riesce ad evitare tratti dissestati. Stile guida nel deserto insomma.
Ritratto di marioangelogiorgio
3 giugno 2025 - 10:57
Topolino marocchino, nel senso del Marocco. E poi ci si meraviglia che Stellantis vende solo Panda Pomigliano...
Ritratto di Al Volant
1 giugno 2025 - 11:30
NO. Perchè io intendo la auto come mezzo 365 giorni a 360 gradi. Le elettriche non hanno questa caratteristica.
Ritratto di Anacleto verde
1 giugno 2025 - 13:37
catorci da pezzenti! Andate anzi a pussy con quei soldi!!! BESTIE!
Ritratto di Andre_a
2 giugno 2025 - 11:24
Te vai a trans
Ritratto di maxroma
1 giugno 2025 - 14:53
3
Mi piacciono la renualt 5 e la grande panda
Ritratto di Santhiago
1 giugno 2025 - 21:04
Esiste davvero qualcuno a cui piace la Leapmotor? Siate sinceri..
Ritratto di Trattoretto
2 giugno 2025 - 09:33
Di brutto ha solo il muso, ma c’è di peggio, molto peggio, in giro
Ritratto di Tfmedia
1 giugno 2025 - 22:52
2
Vi piace? Compratela. Meglio x meglio y o meglio z! Compratela e attaccate la spina e il silenzio sia con tutti voi... E con il mio spirito sobillatore che mai attenderà di partire dipendendo da una presa di corrente... Auguri
Ritratto di Sherburn
2 giugno 2025 - 11:30
Uguale. A quel punto vado a piedi, fa bene alla salute, è ancora più ecologico e salutare.
Ritratto di Oxygenerator
2 giugno 2025 - 11:32
Ha ragione. Meglio restare dipendenti dai paesi arabi per il petrolio. Si si si.
Ritratto di Sherburn
3 giugno 2025 - 09:29
Beh, io non sono razzista, e tra l'altro adoro il montone speziato.
Ritratto di Oxygenerator
3 giugno 2025 - 17:26
Io no.
Ritratto di robertop
2 giugno 2025 - 09:39
2
No elettrica
Ritratto di Oxygenerator
2 giugno 2025 - 11:31
Certo che è ora. Sopratutto per chi gira in auto sopratutto nelle città e nell’hinterland.
Ritratto di Oxygenerator
2 giugno 2025 - 11:34
R5 comunque su tutte e Ypsilon.
Ritratto di Beppe_90
2 giugno 2025 - 23:06
L’articolo comincia “con la riduzione dei prezzi” poi scorri in basso e capisci che la prima frase è un cassata.. del resto l’articolo dice cose vere e sensate… il problema sta proprio nel prezzo… non dovrebbero costare più di 20 mila €.. questo è l’unico vero problema
Ritratto di marioangelogiorgio
3 giugno 2025 - 11:01
10 Mila bastano e avanzano! Mi piacerebbe che AL VOLANTE ci spiegasse il perché di questi prezzi. Le auto elettriche hanno meno componenti delle vecchie auto termiche e non devono adottare tutti quei componenti anti inquinamento necessari per fare rientrare nei parametri i vecchi motori a scoppio.
Ritratto di Sherburn
3 giugno 2025 - 17:42
C'è il fattore di remunerazione di nuovi investimenti da un lato, e dall'altro la circonvenzione di incapace. Se uno sbarbato andasse a fare un colloquio per uno stage, e gli offrissero 100k l'anno, per fare fotocopie e caffè perchè non dovrebbe accettarli? Vale anche nell'altro senso, se il parco buoi entra in concessionaria, e invece di sganasciarsi dalle risate firma assegni o cambiali, che ci possiamo fare?
Ritratto di marioangelogiorgio
3 giugno 2025 - 10:55
Costano troppo! Faranno numeri quando costeranno diecimila euro oi duecento euro al mese senza anticipo a noleggio lungo. È triste vedere una Mini assemblata in Cina, se non ho letto male. Quanto alla 500 Mirafiori, se si decideranno a introdurre le 5 porte anziché 2 + 1 più portellone e ne miglioreranno l'autonomia abbattendo i prezzi diventerebbe competitiva. Intanto una versione GPL potrebbe incrementare realisticamente le vendite italiane, ora ancorate alla sola Panda Pomigliano.
Ritratto di Massimo126
4 giugno 2025 - 11:40
non lo compro auto elettrica nessuno!! compro una piccola benzina e basta!!!
Ritratto di birdie
4 giugno 2025 - 14:46
Prezzi non in linea con il valore/utilizzo/prestazioni. Dovrebbero costare come in Cina, allora si che una famiglia come seconda auto potrebbe valutare di acquistarla
Ritratto di frankbald
4 giugno 2025 - 17:01
sono uno strenuo sostenitore dell'elettrico, ma ancora non ci siamo, prezzi in italia totalmente scorrelati dal reddito medio e dalla capacità di spesa delle famiglie italiane. Una spring, che reputo perfetta per la città, non dovrebbe superare i 15k, già tanti, il perfetto sarebbe 12, come una panda di una decina di anni fa, altrimenti non ha senso

Indice dei contenuti

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 25 luglio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser