Alfa Romeo 159 Sportwagon 2.4 JTDm 20V 210 CV Q4 Exclusive
Pubblicato il 12 settembre 2016
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perchè l'ho comprata o provata
Linea curata, piacevole e sportiva, il motore ha una gran "schiena" e nonostante le dimensioni ha una guida piacevole e sicura.
In generale è un auto bella, che va bene e costa poco.
Gli interni
Da un punto di vista stilistico gli interni sono da ammirare come si farebbe con un opera d'arte.
La plancia rivolta verso il guidatore lo rendono protagonista di ogni viaggio, la stumentazione anch'essa dalle linee gradevoli e sobrie è ben visibile e da il meglio al buio quando tutte le lancette e numeri si accendono creando un'atmosfera notturna tipica delle alfa.
I comandi a mio parere sono un po pasticciati, tegicristalli e tergilunotti tutti attaccati e con tante (e inutili) regolazioni di velocita che non fanno altro che distrarre dalla guida.
Idem per fari, frecce e cruise control. Le leve sono troppo vicine tra di loro e al volante stesso e spesso mentre si fa manovra ci si ritrova a azionare involontariamente i comandi.
Una nota positiva è l'incredibile utilità del sensore di luminosita che attiva in automatico l'illuminazione sotto le gallerie e quando fa buio, purtoppo non posso dire lo stesso del sensore di pioggia che modifica la velocita delle spazzole un po a caso.
Purtoppo un'altra nota negativa va al materiale del volante, se l'auto viene lasciata spesso sotto al sole si deteriora velocemente screpolandosi e sporcando le mani de guidatore.
Passando alla tappezzeria e sedili le cose migliorano, la seduta è un po rigida ma comuque comoda, la linea degli interni (plancia esclusa) richiama quelli della 159 (gli ingenieri hanno fatto copia/incolla)
Posteriormente lo spazio non è eccessivo ma due persone di statura media viaggiano comode.
La visibilità è in linea con le altre auto di questa categoria.
I sedili posteriori ribaltabili raddoppiano la capacita di carico e sebbene il volume trasportabile non è minimamanete paragonabile a quello di una passat posso affermare che per un utilizzo quotidiano va piu che bene.
Riguardo gli interni ahime c'e una nota dolente: la pelle tende a indurirsi e creparsi velocemente come quella del volante per fortuna per i sedili si puo ovviare con un trattamento idratante da 20-30 euro fatto un anno si e uno no.
Alla guida
I materiali un po scadenti degli interni faranno storcere il naso ai perfezionisti ma l'alfista sa bene che il meglio sta sotto il cofano e non sotto il tetto.
Il 2.4jd scarica la sua coppia da "trattore" a 2000 giri il che vuol dire che non esiste salita o carico che possa mettervi pensiero.
In citta dopo aver preso velocità si puo inserire la 3° e guidarla come se fosse un auto col cambio automatico, nella versione q.tronic invece vi potete gustare al meglio la "morbidezza" e la fluidita di guida che solo un motore con una coppia cosi elevata puo dare.
Nella guida sportiva l'auto si rivela sicura e stabile, la spalla da 50 su cerchi da 17 non da feeling immediato pero non riserva mai brutte sorprese e assorbe egregiamente le asperita.
Il motore è abbastanza assetato ma quando il piede va giu è in grado di attaccarti al sedile e lasciare dietro auto di categoria superiore.
In citta in pochi istanti si supera la soglia del ritiro della patente e in autostrada è anche peggio perchè la sua incredibile stabilità porta a viaggiare a velocita proibitive senza rendertene conto.
Nella versione con cambio automatico ci si gode meno la spinta del motore a causa della cambiata piu morbida ma come nella versione manuale fino a 160-170 spinge senza incerezze e sebbene di li in po la spinta inizia a venire meno comuque supera i 200 in agilità e se non fosse per i limiti di velocità potrebbe mantenerli come velocità di crociera.
In montagna e nei tornati stretti prutroppo la mole gioca un po a suo sfavore, se si esagera nella frenata tende un po a sottosterzare ma anche qui l'esuberante coppia è in grado di tirarci fuoiri dagli impacci.
Sebbene sembrera strano io la sto apprezzando al massimo nella guida tranquilla casa-lavoro.
Il cambio automatico mi ha fatto dimenticare cosa significhi passare ore il mezzo al traffico facendo prima-seconda-freno, ho di nuovo un braccio libero che posso utilizzare per bere qualcosa, mangiare un panino al volo o fumare una sigaretta senza dover fare il contorsionista ogni volta che bisogna cambiare marcia con una mano occupata.
Il q.tronic non è proprio un fulmine quando bisogna scalare per sorpassare ma al 2.4 questa cosa poco importa perche anche se e inserito un rapporto un po troppo lungo tira con forza e decisione. (per i sorpassi piu imegnativi si puo usare il selettore manuale per mettere in anticipo il rapporto giusto oppure premere il tasto sport)
Autobus, camion, apette e vecchietti col cappello non sono piu un problema: stada libera, tavoletta giu per un paio di secondi e si puo tornare a godersi il viaggio senza intralci.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei senza problemi.
Per chi vuole guidare rispettando il codice della strada e allo stesso tempo tenersi in tasca qualche euro in piu consiglierei la versione 1.9 che riguardo cosnumi/assicurazione/bollo fa risparmiare un po.
Chi pur restando rispettoso del codice desidera qualche emozione in piu dovra scegliere la 2.4ltd o la TI perche onestamente 150cv su un auto di questa mole sono un po pochini.
In conclusione la 159 è una buona auto che va vissuta tutti i giorni e non messa sotto una teca di vetro, è comoda, ha buon motore e sul mercato dell'usato si trovano molte occasioni, ovviamente se volete guida e prestazioni da sportiva non prendere una sw diesel con cambio automatico ma una berlina TI con cambio manuale.
Per gustarvi il tragitto casa lavoro e occasionalmente far mangiare un po di polvere alle varie serie 3 questa è fatta per voi.
Alfa Romeo 159 Sportwagon 2.4 JTDm 20V 210 CV Q4 Exclusive