Alfa Romeo 147 1.9 JTDm Progression 5 porte

Pubblicato il 1 aprile 2010

Listino prezzi Alfa Romeo 147 non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
4
Ripresa
5
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
4
Perché l'ho comprata o provata
Posseggo un Alfa Romeo 147 1.9 JTDm (120 cv) 3 porte versione distinctive dal 2006. La linea è bellissima: frontale aggressivo e fiancate possenti; anche il colore ( grigio stromboli ) contribuisce a risaltare nervature sul cofano e piccoli particolari che la rendono ancora più bella. I cerchi in lega da 16 pollici con disegno a raggi (di serie per distinctive) donano molto alla macchina, con un mix tra elegante e sportivo. Il motore ha delle prestazioni ottime, con una spinta decisa sopratutto in terza, con però consumi abbastanza elevati anche in autostrada a causa del cambio a 5 rapporti e non 6 (versione da 150 cv).Nella versione 3 porte risulta molto scomodo accedere al sedile posteriore, sopratutto per chi è molto alto di statura. Tuttavia è un ottima macchina per chi cerca un auto sportiva ma non troppo.
Gli interni
Molto belli gli interni sia per disposizione che per il materiale usato, morbido al tatto. Piacevole il quadro con cromature che contornano contagiri e contachilometri; lancette e trip computer sono ben visibili. Accessibili senza tanto impegno le manopole del climatizzatore automatico bi-zone. I comandi radio al volante permettono di gestire lo stereo mp3 (optional) senza distrarsi dalla guida. I sedili in alcantara (di serie) danno un pizzico di raffinatezza agli interni.
Alla guida
La posizione di guida della 147 è molto sportiva ed abbastanza comfortevole; buona la visibilità anteriore, molto scarsa invece dietro. Per quanto riguarda le prestazioni bisogna dire che la ripresa è sorprendente, con ASR disattivato facilmente "si lasciano le gomme a terra". Anche la tenuta di strada è ottima e lo sterzo ben preciso in curva rispondendo prontemente ad ogni manovra. Un pò meno preciso però lo troviamo nei parcheggi e piccole manovre a causa di un raggio di sterzata abbastanza ampio. Una nota negativa c'è da fare alla frizione in quanto sui 45000 km ha cominciato ad indurirsi e dopo altri 15000 km ha ceduto ed è stata quindi sostituita (difetto riconosciuto anche dalla casa,che dovrebbe aver risolto sulle vetture prodotte negli anni successivi al 2006).
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei sicuramente, anche perchè ho 21 anni ed è il tipo di macchina che più mi si addice: sportività ed eleganza al punto giusto. Prima il prezzo era abbastanza elevato (22.000 €) adesso con l'arrivo della Giulietta, è una macchina più accessibile che farà interessare molti giovani come me.
Alfa Romeo 147 1.9 JTDm Progression 5 porte
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
1
1
0
0
VOTO MEDIO
3,5
3.5
2


Aggiungi un commento
Ritratto di davi_serie3
6 aprile 2010 - 21:18
io avevo il 1.6 t spark del 2005 e anche a me intorno ai 40000 è saltata la frizione.....problema risolta in garanzia ma la mia logorava il pezzo in continuazione tanto che dopo 10000 km ancora saltellava poi ho venduto l'auto....
Ritratto di Gieffe
9 aprile 2010 - 21:25
dopo averla sostituita sembra si sia risolto il problema. Attualmente ho 93000 Km, e sembra come nuova; l' ho acquistata originale alfa romeo, sarà stata modificata dalla casa sicuramente.
Ritratto di pclaris
14 marzo 2011 - 00:32
io ho una 147 jtdm 120 CV del 2007 presa usata con tanto di congratulazioni a me stesso e 10 minuti di raccoglimento ogni volta che la metto in garage e scendo .... evito di cantare l'inno nazionale al momento x motivi di tempo ma ci arriverò ..... se non fosse ke .... ho la netta sensazione che l'indicatore di livello carburante dia i numeri ( ma anche il display riconfigurabile, in quanto a consumi e autonomia ... ); mai avuta , prima di questa, una macchina che, parcheggiata in leggera pendenza e riaccesa dopo un paio d'ore, sia capace di indicare 1/8 di scala strumento in + o in - rispetto alla posizione della lancetta allo spegnimento ; oppure che, con indicatore a metà serbatoio, essendo questo di capacità 60 litri, al pieno fa segnare 45 litri ( dovrebbero essere 30 ) ; prima di concludere ke sto dando i numeri, se qualcuno la pensa diversamente magari mi faccia sapere ... grazie !
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior Elettrica
    Alfa Romeo Junior Elettrica
    da € 39.500 a € 48.500
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 39.900
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 62.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • In occasione del FuoriConcorso a Villa Sucota, il numero uno dell’Alfa Romeo ha risposto alle nostre domande sul futuro del Biscione. Qui la news.

  • Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser