1.9 JTD Distinctive

Pubblicato il 4 agosto 2012

Listino prezzi Alfa Romeo 147 non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
3
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4
Perché l'ho comprata o provata
Ho comprato la mia 147 1.9 jtd 140 cv del 2003 nel 2009 usata da privato... è stata la mia prima auto, volevo un auto che mi desse delle soddisfazioni nella guida e allo stesso tempo che mi facesse spendere poco nell acquisto considerando che avevo appena cominciato a lavorare e questa alfa da 147 cv mi è sembrata la scelta giusta.
Gli interni
la macchina è full optional con interni in pelle rossa che secondo me con la carrozzeria nera stanno molto bene, un bel cruscotto completo e molto intuitivo... non sembra neanche che abbia gia 8-9 anni di vita ,abbastanza spazioso l abitacolo ma non esageratamente... tuttavia non si sentono gli scricchiolii che molta gente attribuisce alle alfa romeo... fatta di buoni materiali l unica cosa di cui mi posso lamentare sono la radio che mi da qualche problema con il lettore cd e il motorino dell alzavetro del finestrino passeggero che ho gia sostituito una volta del resto sono soddisfatto della mia macchina.
Alla guida
alla guida la prima cosa che si nota è la forte spinta fin dai bassi giri e la grande tenuta di strada... schiacciando il pedale ti ritrovi in poco tempo a velocità da ritiro patente. la tenuta di strada poi è molto buona anche dopo tutti questi anni, mi poso lamentare solo del consumo di gasolio che ormai è arrivato a 12 km/l di consumo medio
La comprerei o ricomprerei?
la ricomprerei ancora a tornare indietro, ora pero è arrivato il momento di cambiarla. comprero una giulietta o una nuova opel astra gtc... sono ancora indeciso
Alfa Romeo 147 1.9 JTD Progression
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
2
0
0
0
VOTO MEDIO
4,3
4.333335
3


Aggiungi un commento
Ritratto di francesco alfista
8 agosto 2012 - 18:46
ottima auto e interni rossi spettacolari...!!
Ritratto di gig
8 agosto 2012 - 19:37
Prova pessima. Sull' auto ci sono stato, devo dire che è molto confortevole, ha una ripresa abbastanza buona, una dotazione sufficiente, eccetera. Ciò che non mi ha convinto è stata, oltre all' estetica, oramai superata, ma non troppo, la qualità interna: la fin troppo massiccia console centrale ha un aspetto e una fattura economica, il vetro laterale anteriore destro a impulso se premuto verso il basso sale e se premuto verso l' alto scende e quel pezzo di plastica semplicemente appoggiato al lato dei bottoni dei vetri è posticcio e di fatture migliorabile. Un' auto soddisfacente ed economica (il proprietario l' ha presa in offerta a circa 12500 euro, quasi top di gamma!), ma con troppi difetti! ;)
Ritratto di ImAlphaMan
9 agosto 2012 - 13:41
si ma quando accendi il motore, metti la prima e poi la seconda e la terza e il motore comincia a salire di giri e cominci a fare i tornantini di taormina o dell'etna... i difetti li dimentichi tutti
Ritratto di Montreal70
9 agosto 2012 - 18:28
Tu addirittura sali su auto che non esistono. E magari, aveva anche le 5 marce in dietro, e la retro in avanti, vero? Resta comunque una delle auto di maggior successo degli anni 2000, la berlina di segmento C più veloce in curva, nonchè auto dell'anno. La Peg Perego indo-coreana invece?
Ritratto di gig
9 agosto 2012 - 18:48
Montreal, giudico le doti di guidabilità, il comfort e la linea eccellenti, un pò meno la linea, solo leggermente invecchiata, e concordo con ImAlphaMan sulla guidabilità! Perchè, carissimo Montreal, dici che salgo su auto che non esistono? Quella 147 esiste eccome, e mi ha davvero soddisfatto molto, se non fosse per quei piccoli ma trascurabili difetti, a parer mio generati dall' eccessiva cura che il proprietario le dedica: infatti, è probabile che le plastiche abbiano un aspetto economico perchè le lava troppo spesso e il vetro non funzioni bene per inutilizzo: conosco infatti altri proprietari che non se ne lamentano affatto! Devo dire che è stata un' ottima auto!
Ritratto di Montreal70
9 agosto 2012 - 18:58
Ecco, adesso sei stato più chiaro. Anche perchè, molte componenti, sono in comune con la mia Lybra. I suoi pulsanti sono morbidissimi, e l'automatismo funziona correttamente. Le plastiche superiori inoltre, sono piuttosto morbide. Ammetto però che quelle inferiori non siano all'altezza. Oltre a essere rigide, con il tempo diventano appiccicose (forse per via dei lucida cruscotti). Provai in tutti i modi a risolvere questo problema, usando i migliori prodotti in circolazione. Alla fine, trovai uno spay rigenera-plastiche per auto al lidl. Incredibilmente, con una passata tornano nuove! E' però l'unico prodotto per auto valido che vendono, gli altri fanno pena, arrivando addirittura a rovinare le platiche. Se non ricordo male, ha il tappo arancione, e c'è l'immagine di un Caddy con fascioni grezzi.
Ritratto di gig
9 agosto 2012 - 19:07
Sì, scusami! Effettivamente prima mi ero espresso male e avevo criticato ingiustamente senza volerlo questa auto! Scusa! Come ti dicevo, è probabile, se non sicuro, che la maniacale cura da parte di questo mio amico nei confronti dell' auto, ne abbia segnato una durata "provvisoria". Le plastiche superiori sono ottime e morbide, effettivamente quelle sottostanti sarebbero potute essere migliori. Io, però, ho notato che quel pezzo di plastica (che si nota anche nella foto degli interni dell' auto in questione in questa prova) accanto al bottone del vetro elettrico, fosse davvero posticcio (e alquanto inutile: io avrei lasciato il morbido materiale che riveste i pannelli porta, non trovi?)... Devo provare questo prodotto, anche se dalle mie parti di Lidl non ci sono, ma quando partirò per le vacanze, credo di incontrarne qualcuno! Io solitamente utilizzo un lucidatore della Rhutten. E' davvero molto buono (e il prezzo non è alto) ma il suo effetto dura poco più di una settimana...! Spero di trovarne di migliori! Una richiesta avrei da farti, però: perchè non la smettiamo entrambi di comportarci così? Che motivo c' è di litigare sempre e per ogni cosa solo perchè possediamo ed apprezziamo auto differenti? Io credo che tutti visitiamo questo forum per svago, non per litigio: capita di avere opinioni contrastanti, ma a parer mio è meglio confrontarci senza litigare troppo nè tenersi il muso sul sito! Non trovi? Spero di poter chiarire presto...! Ciao... :)
Ritratto di Montreal70
10 agosto 2012 - 02:07
Non capisco, quale rivestimento? La pelle? Io uso prodotti mafra, sono buoni. Per quanto riguarda le liti, si, sono disposto a smetterla, però devi promettere che smetti di accusare Fiat per partito preso e osannare Hyundai. Da fastidio, anche perchè è una delle aziende che versa piu tasse (e quindi paga più servizi) in Italia, è da ingrati disprezzarla. Il suo bene è il nostro.
Ritratto di gig
10 agosto 2012 - 08:37
Rileggendo la prova, credo che il problema del finestrino non sia a causa del possessore, ma un piccolo problemino diffuso tra le 147: anche questo proprietario (colui che ha scritto questa prova) infatti, lamenta di aver sostituito il vetro del passeggero che faceva i capricci! E' una cosa da nulla, ma è probabile che l' Alfa abbia già provveduto a sistemarlo! Per quanto riguarda le liti, io non elogio sempre e solo Hyundai. Certo, per fare paragoni prendo come termine la Hyundai e, se trattasi di citycar, la i10 (ma credo che anche tu faccia così quando si parla di utilitarie, con la Punto Evo). E' vero, certo, che non manco di elogiarla sempre, ma non lo faccio certo perchè pagato dalla Casa Coreana nè tantomeno perchè voglio criticare Fiat! Anzi, talvolta mi è anche capitato di criticarla, la Hyundai, e non sono nemmeno mancati i commenti in favore della Fiat, soprattutto dopo l' avvento della Nuova Panda, che continuo a reputare (a differenza della attuale Classic!) un' auto ben fatta dentro e simpatica. Putroppo, però, il prezzo di 12200 euro per il top di gamma (l' unico, a parer mio, con una dotazione sufficiente) a me sembra eccessivo. Nemmeno a dire che si potrebbe prendere in considerazione la base, dato che magari si potrebbe aggiungere clima e radio... No, dato che mancano un bel pò di cose (le maniglie nel soffitto, i poggiatesta sullo schienale da pagare per avere frazionato...) e che, se aggiunte, fanno costare la Pop come la Lounge! Inoltre, va ammesso che, a differenza di quella della i10, la ripresa della Panda sia un pò fiacca... Per questo mi sono orientato (e sicuramente mi orienterò in futuro) sul Gruppo Hyundai: oltre ad offrire quasi il triplo degli anni di garanzia che offre la Fiat, vanta controlli gratuiti e ispezioni senza impegno. Poi sarà che forse "voglio troppo bene" alla Hyundai, e che forse faccio passare per pregi dei difetti... ma si sa, ognuno, quando possiede un' auto di una determinata marca, tende ad elogiare lei e anche la Casa Costruttrice! Vedrò di cercare di criticare di meno la Fiat e di elogiare altrettanto meno la Hyundai, per chiarire le nostre liti, ma mi aspetto anche da te un maggiore apprezzamento nei suoi confronti: a differenza di quanto credi, è un ottimo marchio! Spero di poter tornare amici come prima, dato che, come ti dicevo, litigare su una fonte di svago, è inutile! Sono felice che tu sia stato disposto a chiarire i nostri disguidi, e mi fa piacere aver iniziato finalmente a farlo! Ciao... :) N.B: ":)"
Ritratto di Montreal70
10 agosto 2012 - 10:55
Va bene. Ti chiedo scusa per certi commenti... poco ortodossi! Condivido in pieno il tuo pensiero, e voglio anche io porre fine a tutto ciò. Tutto dimenticato, amici come prima. Ciao Gig! ;-D
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior Elettrica
    Alfa Romeo Junior Elettrica
    da € 39.500 a € 48.500
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 39.900
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 62.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • In occasione del FuoriConcorso a Villa Sucota, il numero uno dell’Alfa Romeo ha risposto alle nostre domande sul futuro del Biscione. Qui la news.

  • Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser