Alfa Romeo 147 1.9 JTD Progression
Pubblicato il 30 gennaio 2010
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perchè l'ho comprata o provata
La passione a volte gioca a favore del venditore e ti fà acquistare modelli che mai penseresti siano così performanti e emozionanti da giudare. Premetto, sono Alfista da anni e in ricordo delle ultime 75 con questi modelli poco hanno da spartire ma devo dire che i modelli 147/156/164 nulla hanno da recriminare alla vecchia Alfa. Io ho comperato una 147 GTA dove già solo la sigla fa capire il carattere di questa vettura, scattante, veloce ed emozionante. Il sound del V6 Busso non ti fa rimpiangere la radio spenta e quando chiedi ha sempre la risposta pronta........nata per correre.......
Gli interni
Interni in pelle nera molto belli. Sedili avvolgenti con un solo piccolo problema, si consuma facilmente il bordo del sedile a furia di entrare e uscire sia dal lato giuda sia lato passeggieri. Cruscotto ben curato nei particolari con gli strumenti principali sempre in posizione visiva ottima. Per quanto riguarda la seduta posteriore è un pò sacrificata sia in larghezza ma sopratutto in altezza, una persona di statura alta fatica a trovare la posizione. Diciamo che non è una vettura per la famiglia, per spazio interno, poco spazio per il bagagliaio e per i consumi del 3.2 V6 da 250 cv( 8,00 km/ l medio) che non sono certo da sottovalutare........per chi è appassionato è un bel gioiellino...........
Alla guida
Alla prima accensione il rombo del 6 cilindri corposo e pieno ti fanno subito capire il carattere della vetture che hai tra le mani e ti induce a trattarla con i guanti. Il motore è molto elastico e sempre pronto senza vuoti tra una cambiata e l'altra e i 250CV sono sempre pronti a scalpitare. Non è una vettura da sottovalutare perchè ha sempre un potenziale di riserva anche quando sembra già al limite. Diciamo che con l'ASR, EBD, tanti piccoli errori vengono corretti e fanno si che la vettura sia sempre come sui binari. L'unica pecca sono i freni secondo me sottodimensionati con dischi da 305 di diametro, per le prestazioni della vettura che usati molto fanno un pò fatica. Avendola provata sul circuito di Monza dopo un paio di giri tirati allungava molto la frenata.....la modifica sarebbe portare il diametro a 330 come sulla GT e le nuove 159, mentre le pinze Brembo sono un'ottima scelta....
La comprerei o ricomprerei?
Come già detto è una macchina piccola con caratteristiche corsaiole che poco hanno in comune con una macchina per la famiglia. Lo spazio limitato internamente e del bagagliaio fanno si che chi ha famiglia si orienta su altri modelli, senza dimenticare che il modello GTA è un 3200 c.c. V6 da 250 cv. e per quanto uno stia attento il consumo è molto elevato confronto ad altre macchine meno assetate. Diciamo che se avessi ancora la famiglia con i figli piccoli, questo gioiello rimarebbe un sogno ma visto che oramai sono tutti grandi io e mia moglie ci togliamo grandi soddisfazioni con questa 147 GTA.....Agli appassionati la consiglio vivamente ma con un piccolo accorgimento, non fatevi prendere dalla smania di farla correre, sulla strada non è consigliabile. Visto che ora ci sono possibilità di entrare anche da privati nei circuiti, provatela in quel frangente così avrete la possibilità di rendervi conto del potenziale che può offrire una piccola ma ruggente GTA....
Alfa Romeo 147 1.9 JTD Progression