Senz'altro, la MiTo non è certo l'auto da vacanza con famiglia al seguito. Ha un'apertura delle portire molto ampia, e trovo corretto il fatto che dopo aver spostato in avanti i sedili anteriori per far accomodare qualcuno dietro, ritornino nella posizione in cui erano impostati (ad esempio, la opel Corsa non lo fa). Il cruscotto ha un bel disegno senza troppi "paciughi" e con tutte le informazioni che servono (contachilometri, contagiri, livello carburante, temperatura dell'acqua e display multifunzionale).
Pure la forma della plancia in generale non è per niente male... molti lamentano il fatto che la consolle centrale con la radio sia troppo protesa verso i passegeri, ma personalmente la trovo carina invece! Azzaccata pure la scelta del battitacco in alluminio con scritto Alfa Romeo.
Come detto, pure la linea interna è ok, ma in quanto a materiali NON ci siamo. L'unica zona della plancia che si salva, è giusto giusto quella centrale che riproduce l'effetto carbonio. Per il resto sono tutte plastiche abbastanza dure, compresi pure i pannelli delle portiere. Poi basta affrontare zone collinari con starde non proprio al top per qualche mese, e rumorini e vibrazioni varie diventeranno tuoi compagni fedeli in ogni spostamento. Un'altra annotazione, è che pur essendo un'utilitaria improntata allo stile sportivo, si sente l'assenza (almeno per i posti posteriori) di una maniglia sopra i vetri laterali dove tenersi (la DS3 ad esempio, pur essendo sportiva ha le maniglie).
Invece, tornando sul tema dei materiali, mi ha stutpito positivamente il rivestimento interno del tetto... morbido per essere un'utilitaria. Bruttino da vedere una volta aperto il bagagliaio, la lamiera dello schienale del divano posteriore (nel caso sia omologata 4 posti). Ok, non ti danno il divano frazionato senza il quinto posto, ma almeno il rivestimento morbido potevano!!! Come pure il bracciolo anteriore!
Ad essere obiettivi, la visibilità è limitata, in quanto dal lunotto e vetri laterali posteriori passa giusto un filo di luce. Nelle retromarcie non ti da la sensazione di dove finisca l'auto. Ma pure i vetri laterali anteriori non è che siano proprio estesi, anzi...
Chi soffre di claustrofobia è avvisato!!! Un'altra cosa che al posto dei tecnici Alfa avrei cambiato, sono le piccole casse della radio sui montanti del parabrezza. Stonano parcchio in quella posizione, meglio se le posizionavano sui pannelli porta insieme a quelli più grandi. Concludo annontando la giusta regolazione di volante e sedile. Io ho trovato quasi subito la mia posizione corretta.