Opinione

serie 1 (ZAR 955) restyle 2 in produzione dal 2016 al 2019

Pubblicato il 9 giugno 2011

Listino prezzi Alfa Romeo MiTo non disponibile

Qualità prezzo
2
Dotazione
2
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
2
Confort
2
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
3
Media:
3.25
Perché l'ho comprata o provata
La scelta è ricaduta sull'Alfa Romeo MiTo 1600 cc JTDm in quanto ero alla ricerca di un'auto a gasolio con motore discretamente potente, ma che ogni tanto ti permetta di toglierti qualche piccola soddisfazione. Poi, obiettivamente, in casa Fiat c'è da ammettere che con i motori diesel ci sanno fare e pure parecchio. All'inizio non sapevo se orientarmi su Grande Punto o su Alfa MiTo sempre con lo stesso motore... alla fine ha prevalso la seconda, in quanto "dotata" di una linea esterna più coinvolgente e sportiva (senza togliere niente alla Grande Punto). Come stavo dicendo, la linea esterna è molto carina, anche se ai suoi esordi la pensavo diversamente. Forse è questione di farci l'occhio... o la adori o la disprezzi, è un'auto senza via di mezzo. Le caratteristiche che più mi son piaciute sono la bombatura dei parafanghi che la rendono muscolosa si, ma senza appesantirla... i vetri laterali delle portiere senza cornice... la "fanaleria" anteriore... qualche leggera cromatura e soprattutto gli specchietti retrovisori esterni, che (a differenza della Grande Punto e altre utilitarie estere) sono attaccati alla base dei finestrini, e non spuntano come due "corni" dalle portiere (scelta oggi molto in voga ma che io disprezzo totalmente). È da questi particolari che ho scelto l'Alfa MiTo, rinunciando però a diverse personalizzazioni in quanto aziendale.
Gli interni
Senz'altro, la MiTo non è certo l'auto da vacanza con famiglia al seguito. Ha un'apertura delle portire molto ampia, e trovo corretto il fatto che dopo aver spostato in avanti i sedili anteriori per far accomodare qualcuno dietro, ritornino nella posizione in cui erano impostati (ad esempio, la opel Corsa non lo fa). Il cruscotto ha un bel disegno senza troppi "paciughi" e con tutte le informazioni che servono (contachilometri, contagiri, livello carburante, temperatura dell'acqua e display multifunzionale). Pure la forma della plancia in generale non è per niente male... molti lamentano il fatto che la consolle centrale con la radio sia troppo protesa verso i passegeri, ma personalmente la trovo carina invece! Azzaccata pure la scelta del battitacco in alluminio con scritto Alfa Romeo. Come detto, pure la linea interna è ok, ma in quanto a materiali NON ci siamo. L'unica zona della plancia che si salva, è giusto giusto quella centrale che riproduce l'effetto carbonio. Per il resto sono tutte plastiche abbastanza dure, compresi pure i pannelli delle portiere. Poi basta affrontare zone collinari con starde non proprio al top per qualche mese, e rumorini e vibrazioni varie diventeranno tuoi compagni fedeli in ogni spostamento. Un'altra annotazione, è che pur essendo un'utilitaria improntata allo stile sportivo, si sente l'assenza (almeno per i posti posteriori) di una maniglia sopra i vetri laterali dove tenersi (la DS3 ad esempio, pur essendo sportiva ha le maniglie). Invece, tornando sul tema dei materiali, mi ha stutpito positivamente il rivestimento interno del tetto... morbido per essere un'utilitaria. Bruttino da vedere una volta aperto il bagagliaio, la lamiera dello schienale del divano posteriore (nel caso sia omologata 4 posti). Ok, non ti danno il divano frazionato senza il quinto posto, ma almeno il rivestimento morbido potevano!!! Come pure il bracciolo anteriore! Ad essere obiettivi, la visibilità è limitata, in quanto dal lunotto e vetri laterali posteriori passa giusto un filo di luce. Nelle retromarcie non ti da la sensazione di dove finisca l'auto. Ma pure i vetri laterali anteriori non è che siano proprio estesi, anzi... Chi soffre di claustrofobia è avvisato!!! Un'altra cosa che al posto dei tecnici Alfa avrei cambiato, sono le piccole casse della radio sui montanti del parabrezza. Stonano parcchio in quella posizione, meglio se le posizionavano sui pannelli porta insieme a quelli più grandi. Concludo annontando la giusta regolazione di volante e sedile. Io ho trovato quasi subito la mia posizione corretta.
Alla guida
Come va? Beh, per io che son venuto dopo otto anni dal mondo dei motori a benzina aspirati, devo dire che mi trovo parecchio bene. Il motore incomincia leggermente a spingere dai 1500 giri, a 1800 diventa molto più energico e a 2000 vai in scioltezza. Toccando poi la famosa leva del DNA in Dynamic, a parità degli stessi giri, la spinta del motore si fa sentire molto di più, ma il benzianio diventerà il tuo migliore amico. Questo 1600 cc ti sa rendere sbrigativo un sorpasso, e molte salite "collinari" delle mie parti, son diventate un piacere farle! Stando dai 1800 giri in poi, recuperi velocità abbastanza in fretta! Ciò che mi ha soddisfatto solo a metà di questa Alfa è la tenuta di strada; parlando di avantreno e sterzo, per la carità, nulla da dire, l'assetto lo trovo molto buono, imposta bene le curve e tende al sottosterzo solo se ovviamente esageri rispetti alla curva da affrontare. Lo sterzo ha la giusta consistenza (in dynamic persino un pò troppo duro, ma va bene così). Magari nelle manovre di parcheggio un mezzo giro in più non sarebbe stato male, ma è lo stesso. Che mi ha lasciato e mi lascia tutt'ora perplesso è la tenuta del retrotreno. A mio modo di vedere (potrei sbagliarmi) la vettura dietro è troppo leggera e forse tende a salire troppo verso appunto la zona posteriore. Questo, sommato ai cerchi in lega di serie (195/55 R16) ti da in alcune situazione quella sgradevole sensazione che la vettura tenda a scappare, sbandare. Soffre molto gli avvallamenti sulle strade... Se poi son di serie gomme con una spalla più sul morbido che sul rigido, la frittata è completa! Da notare che quando prendo gli stessi avvallamenti a parità di velocità con la VW Golf V di famiglia, non si sposta minimante (ovviamente vetture diverse con peso diverso). La stessa MiTo (che ho provato) con i cerchi dello Sport Pack da 17'' ha già un comportamento stradale migliore, molto più prevedibile. Riguardo ai consumi di gasolio, il computer di bordo mi da un consumo di 5,4 litri/100 km, ma non lo trovo realistico, in quandto la lancetta dell'indicatore a volte ( a seconda della modalità di guida normal/dynamic e dell'andatura) scende abbastanza in fretta.
La comprerei o ricomprerei?
Dipende da cosa cerchi! Se ti serve una macchina che sia versatile e vivace allo stesso tempo, allora direi NO, in quanto la spesa e le vacanze in quattro persone diventano difficoltose. Se invece sei il classico giovane che punti ad usarla in zona, o in vacanza al massimo in due con i giusti bagagli, e che vuoi un motore non sportivo ma vivace e che ti soddisfi, allora dico SI, a patto però di dotarla con dei cerchi giusti, come appunto quelli dello Sport Pack... e se si potesse abbassare un pizzico la "coda" sarebbe ancora meglio. Adesso poi, ho pure letto che qualche optional lo danno di serie sulla Distinctive s&s, come ad esempio fendinebbia e clima bizona, quindi un pò più completa!
Alfa Romeo MiTo 1.6 JTDm Distinctive
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
1
0
0
1
VOTO MEDIO
3,8
3.75
4


Aggiungi un commento
Ritratto di ARAN-GP
30 giugno 2011 - 14:37
bella macchina e ottima prova. complimenti
Ritratto di Gabryxxx
30 giugno 2011 - 14:47
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Luke_84
1 luglio 2011 - 22:02
Grazie ragazzi.
Ritratto di alfista92
2 luglio 2011 - 15:26
5
posteriori prova a diminuirne la pressione di 0.1 o 0.2 bar, ne miglioreresti la presa. Mi raccomando, fammi sapere se migliora la situazione :D
Ritratto di Luke_84
3 luglio 2011 - 14:01
Lo farò. Può essere benissimo la pressione un pochino alta. Come penso possano essere le gomme con spalla morbida, Michelin Energy Saver, di certo non sono per lo sprint.
Ritratto di TonyPayne
24 settembre 2011 - 02:02
2
Io sapevo che l'effetto del posteriore che tende ad allargare era voluto. Ad ogni modo complimenti per la recensione, io la stessa automobile e all'inizio avevo problemi di visibilità, ma col tempo ci farai l'abitudine. Magari porva ad abbassare e spostare piu in dietro il sedile, a me sembra che così ho un maggiore campo di visibilità
Ritratto di Luke_84
9 ottobre 2011 - 18:25
Grazie dei complimenti. Per quanto riguarda la visibilità; anche se sbagliato, ho rinunciato da tenpo a fare delle retromarcie guardando dal lunotto posteriore. Utilizzo i retrovisori esterni che per fortuna sono di dimensioni generose. Per quanto riguarda la posizione di guida, pur non essendo uno spilungone tengo il sedile abbastanza dietro. Lo schienale lo regolo in modo da privilegiare una posizione della schiena più sul sdraiato ed il volante, lo faccio uscire quasi tutto e lo sposto in basso della metà, giusto da non toccare le ginocchia. Non riesco di mio a guidare vicino al volante!
listino
Le Alfa Romeo
  • Alfa Romeo Junior Elettrica
    Alfa Romeo Junior Elettrica
    da € 39.500 a € 48.500
  • Alfa Romeo Junior
    Alfa Romeo Junior
    da € 29.900 a € 39.900
  • Alfa Romeo Tonale
    Alfa Romeo Tonale
    da € 40.600 a € 62.700
  • Alfa Romeo Giulia
    Alfa Romeo Giulia
    da € 51.500 a € 102.800
  • Alfa Romeo Stelvio
    Alfa Romeo Stelvio
    da € 56.600 a € 105.500

LE ALFA ROMEO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE ALFA ROMEO

  • In occasione del FuoriConcorso a Villa Sucota, il numero uno dell’Alfa Romeo ha risposto alle nostre domande sul futuro del Biscione. Qui la news.

  • Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.

  • Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.

Annunci

Alfa romeo Mito usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Alfa romeo Mito usate 20199.9009.9001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser